(serie ) Chiara

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
siamo alla solita diatriba a/d.
L'errore di fondo a mio avviso è considerare i due mezzi neutri e quindi, in definitiva, interscambiabili; e in subordine che il digitale sia dotato di una sua infinita "plasticità" che gli permetterebbe di emulare i risultati analogici. Tutto ciò è contraddetto dall'esperienza, specie se si parla di bianco e nero (e proprio in questo 3d ne abbiamo un esempio). Il digitale sta all'analogico come l'aerografo sta alla pittura ad olio: sono due mezzi molto diversi, dotati di una differente resa materica. Ci sono applicazioni in cui la resa materica non è fondamentale, anzi deve essere il più neutra possibile (es. documentazione, natura, foto a colori in bassa luce) dove il digitale palesemente fornisce risultati migliori. Altre in cui invece la resa è importante e in cui la pellicola e la stampa analogica mantengono un loro fascino inalterato, come nel caso di foto in bianco e nero con minime velleità grafiche ed espressive, come nel caso di Luca le cui foto "storiche" devono molto alla resa esasperata della pellicola, e non solo all'inquadratura e ai soggetti. In tutto ciò la differenza tra sensore grande o piccolo è molto importante, ma anche il sensore grande fornisce risultati molto diversi dalla pellicola.
ma guarda un po'
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
FranzPisa ha scritto:Te lo spiego velocemente.

Corpi: Nikon ha scelto di montare CCD di qualità superiore guadagnandoci in profondità di colore, Canon ha scelto CCD di qualità inferiore guadagnandoci enormemente sulla densità di pixel. La soluzione Nikon l'ha resa vincente sugli entry level perché produce jpg decisamente più gradevoli. Canon indovina dove...

Poi mi fido ciecamente di un conoscente che è uno dei migliori stampatori d'Italia, e se lui ha mollato Nikon per Canon e mi dice che per il livello professionale non c'è proprio paragone tra il lavorare con un RAW Nikon piuttosto che con un RAW Canon io ti dico che so di potermi fidare.

In ogni modo la 5D è proprio la mia macchina ed un debito verso Nikon la MkII ce l'ha: lo screenview (inventato da Nikon) e quindi lo schermo più grande (introdotto da Nikon). Sai che roba?

Ottiche: Canon ha prodotto il primo motore anulare ad ultrasuoni negli anni '80 e nel 1992 è stata la prima a produrlo a livello industriale, Nikon rincorre e sono 18 anni che lo fa. Canon produce gli stabilizzatori più avanzati (studiati fin dagli anni '80 ed introdotti nel 1995), quello che monta il mio 70-200/4 L è uno stabilizzatore magnetico che riduce 4 stop e riconosce i movimenti volontari. Nikon rincorre anche lì. Canon ha inventato il sistema di sintetizzare la fluorite in laboratorio ed è tutt'ora sotto brevetto, che io sappia. La fluorite è l'unico materiale al mondo in grado di ridurre quasi a zero l'aberrazione del verde (il rosso ed il blu ormai ci riesce anche Nikon), non per niente lo stesso obiettivo di cui sopra e che ne fa ampio uso è noto come "la lama". Canon ha inventato SWC come coating per il vetro ottico. Nikon manco sa che roba sia. Ma riduce flares e ghosting che è una bellezza. Canon ha inventato le nuove lenti ad ottica diffrattiva (DO) che uniscono i vantaggi della fluorite a quelli delle lenti asferiche (così riduce anche l'aberrazione sferica). Come vedi ho mischiato andando a casaccio.

Sotto qualunque punto di vista la si osservi l'ottica Canon se la perde per strada la Nikon. E se non erro costa pure di meno.

Da ultimo... altro conoscente, questo tester ufficiale Leica Italia. Non è nemmeno tanto che ci ho parlato (ehm, un annetto buono) ed era delusissimo... Mi ha descritto le ultime come "peggio pure delle Nikon, ho i files qui sul PC non si possono guardare" andando poi sullo specifico. In particolare era deluso dalla sporcizia dei dati che si risolveva in un grosso rumore ed una palese difficoltà a lavorare siffati aggeggi. Ha finito così: "Leica è un laboratorio più che una fabbrica, fa meccaniche splendide ed inimitabili ma il digitale è roba da industria, la c*****a di inseguire gli altri in questo terreno non la deve fare ed oltretutto ha costi improponibili".

Oh, io sono canonista per puro caso, non è che sono nato imparato o che mi sono studiato tutto prima di fare l'acquisto critico (il primo). Però poi me la sono goduta... via, vado alla notte bianca che piove e così mi prendo un malanno :-), alla prossima!
Contento tu, pensa che molti di quelli che scrivono qui pensano esattamente l'opposto...

:lol:

Strano poi che la maggior parte delle persone che conosco che ha la 5D poi ci monti su ottiche Leica o Nikon, Canon va bene su ottiche professionali, e costa meno perchè è costruita peggio, ricordo quando nella metà degli anni 80 zamario ed io confrontavamo i 50/1.8 delle rispettive case, guarda caso il Canon pesava la metà, poi certo se prendi l'85/1.2 niente da dire.
Poi il canonista è sempre ossessionato dall'elettronica, il nikonista è un tradizionalista, non c'è fretta per certe cose.
Io ho solo un AFS, è l'ottica più schifosa che abbia mai avuto, quello che ha me interessa è la qualità ottica, che poi il marketing per un certo periodo abbia preso il sopravvento è vero.
Al limite fatti un giro nel sito di Marco Cavina per vedere certe ottiche e certi prototipi Nikon, mai messi in produzione...

Comunque l'altro ieri, ho visto mio fratello, e parlavamo di fotografia con le rispettive camere (possiede la 5D), anche lui ha uno zoom che pure è di quelli con la riga rossa e mi fa:
Comodo, la qualità è quella che è, poi monti i Leica ed è tutto un altro mondo.

E alla fine:
Certo che Nikon è sempre un'altra cosa...


8-)

Luca

p.s. mai fidarsi alla cieca degli altri.

:)
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
rubes ha scritto:ricetta del Rubbi per una buona fotografia:


-dotarsi di una superba dose di cortesia verso il soggetto,
da amalgamare con molta cura alla magia del momento.
-mescolare con delicatezza la fantasia di bianchi e neri
aggiungendo a piacere un pizzico di forti grigi e di scure ombre.
-cercare una piacevole nitidezza, per gratificare sempre
lo sguardo e lo stato d'animo di chi la osserva.
-servire la fotografia a tono caldo oppure freddo
facendo molta attenzione che la stessa
non risulti somigliante alla pochezza delle immagini digitali..
.........
una volta stampata ed esposta, sconosciuti invidiosi cercano di imitarla,
ma dato che l'immagine non riesce uguale, con quella viva emozione che
la distingue,alla fine non si preoccupano, dato che il suo ingrediente
segreto è impercettibile ed inspiegabile perchè è nell'istinto della sua anima .

ciao
rubes
Grazie Rubes!

:-) :) :smile:

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
luca rubbi ha scritto: Immagine
Chiara mi piace da morire, parlo di Lei.

nik

P.S. delle foto di Luca si sa come la penso.
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Piace anche a me

:)

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
E comunque è la ragazza del mio avatar storico che riceve la carezza...

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
luca rubbi ha scritto:
FranzPisa ha scritto:Te lo spiego velocemente.

Corpi: Nikon ha scelto di montare CCD di qualità superiore guadagnandoci in profondità di colore, Canon ha scelto CCD di qualità inferiore guadagnandoci enormemente sulla densità di pixel. La soluzione Nikon l'ha resa vincente sugli entry level perché produce jpg decisamente più gradevoli. Canon indovina dove...

Poi mi fido ciecamente di un conoscente che è uno dei migliori stampatori d'Italia, e se lui ha mollato Nikon per Canon e mi dice che per il livello professionale non c'è proprio paragone tra il lavorare con un RAW Nikon piuttosto che con un RAW Canon io ti dico che so di potermi fidare.

In ogni modo la 5D è proprio la mia macchina ed un debito verso Nikon la MkII ce l'ha: lo screenview (inventato da Nikon) e quindi lo schermo più grande (introdotto da Nikon). Sai che roba?

Ottiche: Canon ha prodotto il primo motore anulare ad ultrasuoni negli anni '80 e nel 1992 è stata la prima a produrlo a livello industriale, Nikon rincorre e sono 18 anni che lo fa. Canon produce gli stabilizzatori più avanzati (studiati fin dagli anni '80 ed introdotti nel 1995), quello che monta il mio 70-200/4 L è uno stabilizzatore magnetico che riduce 4 stop e riconosce i movimenti volontari. Nikon rincorre anche lì. Canon ha inventato il sistema di sintetizzare la fluorite in laboratorio ed è tutt'ora sotto brevetto, che io sappia. La fluorite è l'unico materiale al mondo in grado di ridurre quasi a zero l'aberrazione del verde (il rosso ed il blu ormai ci riesce anche Nikon), non per niente lo stesso obiettivo di cui sopra e che ne fa ampio uso è noto come "la lama". Canon ha inventato SWC come coating per il vetro ottico. Nikon manco sa che roba sia. Ma riduce flares e ghosting che è una bellezza. Canon ha inventato le nuove lenti ad ottica diffrattiva (DO) che uniscono i vantaggi della fluorite a quelli delle lenti asferiche (così riduce anche l'aberrazione sferica). Come vedi ho mischiato andando a casaccio.

Sotto qualunque punto di vista la si osservi l'ottica Canon se la perde per strada la Nikon. E se non erro costa pure di meno.

Da ultimo... altro conoscente, questo tester ufficiale Leica Italia. Non è nemmeno tanto che ci ho parlato (ehm, un annetto buono) ed era delusissimo... Mi ha descritto le ultime come "peggio pure delle Nikon, ho i files qui sul PC non si possono guardare" andando poi sullo specifico. In particolare era deluso dalla sporcizia dei dati che si risolveva in un grosso rumore ed una palese difficoltà a lavorare siffati aggeggi. Ha finito così: "Leica è un laboratorio più che una fabbrica, fa meccaniche splendide ed inimitabili ma il digitale è roba da industria, la c*****a di inseguire gli altri in questo terreno non la deve fare ed oltretutto ha costi improponibili".

Oh, io sono canonista per puro caso, non è che sono nato imparato o che mi sono studiato tutto prima di fare l'acquisto critico (il primo). Però poi me la sono goduta... via, vado alla notte bianca che piove e così mi prendo un malanno :-), alla prossima!
Contento tu, pensa che molti di quelli che scrivono qui pensano esattamente l'opposto...

:lol:

Strano poi che la maggior parte delle persone che conosco che ha la 5D poi ci monti su ottiche Leica o Nikon, Canon va bene su ottiche professionali, e costa meno perchè è costruita peggio, ricordo quando nella metà degli anni 80 zamario ed io confrontavamo i 50/1.8 delle rispettive case, guarda caso il Canon pesava la metà, poi certo se prendi l'85/1.2 niente da dire.
Poi il canonista è sempre ossessionato dall'elettronica, il nikonista è un tradizionalista, non c'è fretta per certe cose.
Io ho solo un AFS, è l'ottica più schifosa che abbia mai avuto, quello che ha me interessa è la qualità ottica, che poi il marketing per un certo periodo abbia preso il sopravvento è vero.
Al limite fatti un giro nel sito di Marco Cavina per vedere certe ottiche e certi prototipi Nikon, mai messi in produzione...

Comunque l'altro ieri, ho visto mio fratello, e parlavamo di fotografia con le rispettive camere (possiede la 5D), anche lui ha uno zoom che pure è di quelli con la riga rossa e mi fa:
Comodo, la qualità è quella che è, poi monti i Leica ed è tutto un altro mondo.

E alla fine:
Certo che Nikon è sempre un'altra cosa...


8-)

Luca

p.s. mai fidarsi alla cieca degli altri.

:)
Il tuo intervento, caro Luca, mi conforta (FETICISTA!!!).
Perdonami... ehm.... FranzPisa o come ti chiami, ma sono basito di fronte ad una tale ed incredibile accozzaglia di castronerie nel tuo intervento.

Andiamo per ordine...

Nel settore "Pro" e "semi-Pro" Canon e Nikon non utilizzano CCD ma CMOS; Canon se li fa mentre Niko se li fa fare da terze parti; non esiste un nesso, che io sappia fra livello qualitativo - profondità di colore - densità dei pixels.... :shock:

Io non mi fido di conoscenti che mi dicono e mi raccontano... e non mi piacciono quelli che dicono perché la sorella della zia della cugina della barista della via accanto sostiene che... Io se posso provo in proprio. E poi uno dei migliori stampatori d'Italia che "lavora i RAW di Nikon e Canon".... Ma dai!!!! I migliori stampatori lavorano di acidi e baritata, non di DNG o RAW o NEF :-(

Canon superiore a Nikon e Leica in tutti i corpi e le ottiche ?????? Ed in cosa scusa??..... Hai mai usato:
Nikon F, F2, F3, F4, F5, o ultimamente D3S, D3X
Nikkor serie F/Ai: 28/2 - 35/1.4 - 35/2 OC - 50/1.2 - 50/2 HC - 58/1.2 Noct - 85/1.8 HC - un qualsiasi 105/2.5 - il 180/2.8 ED
Nikkor AF 24/1.4 - 28/1.4 - 85/1.4 - 105/2 DC - 135/2 DC (oltre non mi sono spinto ed aspetto il nuovo 35/1.4)
Leica M.... un corpo qualsiasi.... ed un obiettivo qualsiasi (M o R), che sia Noctilux, Summilux, Summicron, Elmarit, Elmar
Leica M8 - M8.2 ed M9 con firmware aggiornati (non quelli di più di un anno fa del TUO caro fidatissimo tester Leica)
Poi se la qualità dei corpi e delle ottiche la fanno le raffiche di millemilioni di scatti al nanosecondo o i motori ad ultrasuoni, a microonde o a radiofrequenza e gli stabilizzaztori, condensatori, refrigeratori... beh.... parliamo di caciocavallo che è meglio.
Sul costo della Leica M9 se ne sono dette a pacchi.... è l'ammiraglia digitale di Solms e costa molto meno delle ammiraglie digitali di Nikon e Canon.... i files che produce, per qualità e ricchezza di dettaglio, sono gli unici che competono con quelli delle Medio Formato Digit.

Comunque, restando nel 24X36, con Nikon, Leica, Contax, ci sono sensazioni e gratificazioni che non si possono comperare.... Per tutto il resto c'è Canon.
Stammi bene e goditi la Canon facendo buone foto.... ma evita se puoi asserzioni improponibili. ;)

_______
Doc Trent'anni.... il feticismo alla massima potenza. :lol: :lol: :lol:
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
LUCA E NIKOLAI !!!!!!!

VERGOGNA !!!!

TENETE FAMIGLIA O NO????

Comunque la Chiara piace da matti anche a me..... 8-)

________
Cesare
FranzPisa
Messaggi: 13
Iscritto il: sab nov 13, 2010 9:29 am
Località: Lugnano (PI)
Contatta:
warburg ha scritto:Ah ho capito, l'amico miglior stampatore d'Italia! E potevi dirlo subito no?
ciao
c
Guarda, io ho scritto chiaro e tondo "conoscente", il millantare amicizie che non ho lo lascio ad altri personaggi. Io del tipo sono semplicemente un affezionato cliente: lo pago altro che amico. E lo pagano anche altri fotoamatori, professionisti e pure aziende, si frugano per sentirsi dare degli stupidi pareri professionali quando potrebbero avere gratis delle autentiche perle di saggezza come le tue "questa è una castroneria" oppure "ma dove l'hai letto?". Io mi accontento di poco e resto dove sono, te stai pure bene, ciao.

Beh, poi volevo scrivere tutt'altro ma... Mi chiamo Francesco, Franz per gli amici date le origini svizzere evidenziate dal cognome tedesco, Pisa perché sono orgogliosamente pisano nato a 100 metri dalla torre, contento? Mi scuso per aver usato al posto di "sensore" il termine CCD, sì, lo so benissimo che usano dei CMOS e ti dirò anche il perché lo fanno: costano molto meno senza poi questo gran calo di prestazioni. E mi scuso anche su una confusione: stampatore e Leica tester sono la stessa persona ma dal mio post parrebbe proprio di no.

Poi: sul fatto del fidarsi dei conoscenti io sì, mi fido, specie se li pago fior di € (come detto sopra). Altro che amica della zia di mia nonna (son tutte morte da anni). Poi: la tua sugli stampatori mi vale una chiacchiera da bar, i migliori stampatori sono quelli che fanno le stampe migliori, come sono problemi loro. A me al massimo resta la scelta se stampare standard o lambda, oltre alla carta (su BN chiedo quasi sempre la baritata anche per il digitale).

Poi: l'elenco che hai fatto cos'è? T'hanno invitato Fazio e Saviano? Dai, PER FAVORE, siamo tutti adulti, cerchiamo di fare le persone serie. I test ed i paragoni non si fanno con elenchi o sensazioni, altrimenti farei rivestire fotocamere e obiettivi di pelle di topa ed avrei chiuso il discorso: si fanno sui dati concreti. Sai chi li fa sul serio i test ed i paragoni? Ditte come la francese DxOMarK. Serie, documentate e implacabili. Vuoi parlare di Leica M9? Ok, il mio stampatore (pagato da Leica) ha rilevato esattamente quello che mesi dopo ho letto dai francesi e che per i tedeschi evidentemente era tutto fuorché una sorpresa... parti che il sensore è davvero un CCD in questo caso (bene, benissimo, qualità migliore in stile Leica), e poi? Tieni, leggitelo da solo, spulciati i dati:

http://www.dphoto.it/201003242284/leica ... omark.html

Ah, ovviamente tra corpi ritenuti di pari livello (Canon EOS-5D, manco la MarkII e non parliamo proprio delle 1Ds) ovviamente proprio come disse il mio stampatore Canon EOS-5D è il migliore, segue Nikon D300s, poi Leica M9. Ricordi Albertini (l'attore, buon'anima)? Fatti, non parole. E, Cesare, le altre considerazioni che hai fatto, assai attinenti alla mia professione, te le posso demolire con una ciarla da amica della zia della nonna della mia vicina in 3 righe, ma passiamo ai posteri le mie come castronerie e le tue come verità colate, tanto stiamo bene così, giusto?

Prego, ti lascio alla piacevole e tecnicistica lettura dei test, per tutto il resto c'è la mia Canon EOS-5D, m'accontento di poco, sai... :roll: :)

PS: poi se do fastidio ditemelo, come sono venuto esco, noto una certa sottile ostilità ma si sa, io sbaglio sempre...
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
FranzPisa ha scritto:
warburg ha scritto:Ah ho capito, l'amico miglior stampatore d'Italia! E potevi dirlo subito no?
ciao
c
Guarda, io ho scritto chiaro e tondo "conoscente", il millantare amicizie che non ho lo lascio ad altri personaggi. Io del tipo sono semplicemente un affezionato cliente: lo pago altro che amico. E lo pagano anche altri fotoamatori, professionisti e pure aziende, si frugano per sentirsi dare degli stupidi pareri professionali quando potrebbero avere gratis delle autentiche perle di saggezza come le tue "questa è una castroneria" oppure "ma dove l'hai letto?". Io mi accontento di poco e resto dove sono, te stai pure bene, ciao.

Beh, poi volevo scrivere tutt'altro ma... Mi chiamo Francesco, Franz per gli amici date le origini svizzere evidenziate dal cognome tedesco, Pisa perché sono orgogliosamente pisano nato a 100 metri dalla torre, contento? Mi scuso per aver usato al posto di "sensore" il termine CCD, sì, lo so benissimo che usano dei CMOS e ti dirò anche il perché lo fanno: costano molto meno senza poi questo gran calo di prestazioni. E mi scuso anche su una confusione: stampatore e Leica tester sono la stessa persona ma dal mio post parrebbe proprio di no.

Poi: sul fatto del fidarsi dei conoscenti io sì, mi fido, specie se li pago fior di € (come detto sopra). Altro che amica della zia di mia nonna (son tutte morte da anni). Poi: la tua sugli stampatori mi vale una chiacchiera da bar, i migliori stampatori sono quelli che fanno le stampe migliori, come sono problemi loro. A me al massimo resta la scelta se stampare standard o lambda, oltre alla carta (su BN chiedo quasi sempre la baritata anche per il digitale).

Poi: l'elenco che hai fatto cos'è? T'hanno invitato Fazio e Saviano? Dai, PER FAVORE, siamo tutti adulti, cerchiamo di fare le persone serie. I test ed i paragoni non si fanno con elenchi o sensazioni, altrimenti farei rivestire fotocamere e obiettivi di pelle di topa ed avrei chiuso il discorso: si fanno sui dati concreti. Sai chi li fa sul serio i test ed i paragoni? Ditte come la francese DxOMarK. Serie, documentate e implacabili. Vuoi parlare di Leica M9? Ok, il mio stampatore (pagato da Leica) ha rilevato esattamente quello che mesi dopo ho letto dai francesi e che per i tedeschi evidentemente era tutto fuorché una sorpresa... parti che il sensore è davvero un CCD in questo caso (bene, benissimo, qualità migliore in stile Leica), e poi? Tieni, leggitelo da solo, spulciati i dati:

http://www.dphoto.it/201003242284/leica ... omark.html

Ah, ovviamente tra corpi ritenuti di pari livello (Canon EOS-5D, manco la MarkII e non parliamo proprio delle 1Ds) ovviamente proprio come disse il mio stampatore Canon EOS-5D è il migliore, segue Nikon D300s, poi Leica M9. Ricordi Albertini (l'attore, buon'anima)? Fatti, non parole. E, Cesare, le altre considerazioni che hai fatto, assai attinenti alla mia professione, te le posso demolire con una ciarla da amica della zia della nonna della mia vicina in 3 righe, ma passiamo ai posteri le mie come castronerie e le tue come verità colate, tanto stiamo bene così, giusto?

Prego, ti lascio alla piacevole e tecnicistica lettura dei test, per tutto il resto c'è la mia Canon EOS-5D, m'accontento di poco, sai... :roll: :)

PS: poi se do fastidio ditemelo, come sono venuto esco, noto una certa sottile ostilità ma si sa, io sbaglio sempre...
Caro Franz, la lettura dei test fatti da altri (prezzolati o meno, competenti o meno ecc. ecc.) la lascio a te. Il materiale che ho elencato è una parte di ciò che possiedo, uso, testo e confronto personalmente da circa 35 anni (insieme a Contarex, Voigtlaender, Hasselblad, Rolleiflex, Pentax, Olympus, Fuji... e anche Kènon.... e mi dimentico sicuro qualcosa). Non essendo ancora rincoglionito, non credo di aver bisogno che tu né altri mi indichino dove abita la qualità.... Perdonami, ma io preferisco toccare con mano, spaziare nella varietà e conoscere direttamente (a mie personalissime spese ;) ) prima di esprimere qualsivoglia giudizio.
Poi che il pastore lo faccia da sempre e solo con le sue pecore essendone soddisfattissimo è un conto.... ma le donne sono un'altra storia.... credimi!

_______
Cesare.... quello di prima 8)
FranzPisa
Messaggi: 13
Iscritto il: sab nov 13, 2010 9:29 am
Località: Lugnano (PI)
Contatta:
cesareT ha scritto: Caro Franz, la lettura dei test fatti da altri (prezzolati o meno, competenti o meno ecc. ecc.) la lascio a te. Il materiale che ho elencato è una parte di ciò che possiedo, uso, testo e confronto personalmente da circa 35 anni (insieme a Contarex, Voigtlaender, Hasselblad, Rolleiflex, Pentax, Olympus, Fuji... e anche Kènon.... e mi dimentico sicuro qualcosa). Non essendo ancora rincoglionito, non credo di aver bisogno che tu né altri mi indichino dove abita la qualità.... Perdonami, ma io preferisco toccare con mano, spaziare nella varietà e conoscere direttamente (a mie personalissime spese ;) ) prima di esprimere qualsivoglia giudizio.
Poi che il pastore lo faccia da sempre e solo con le sue pecore essendone soddisfattissimo è un conto.... ma le donne sono un'altra storia.... credimi!

_______
Cesare.... quello di prima 8)
Ah, scusa, non avevo ancora capito che addirittura sei solito
spaziare nella verità
Mah...

Sai che prima di mettermi le mani in tasca qualche test alla 5D (es.) lo feci anch'io? Andando in un laboratorio in provincia di Siena dove soltanto il monitor era un attrezzino da 3200€, 'na roba spettacolare, per non parlare del resto. Pure io nonostante avessi letto i test ufficiali (mi ero perso i tuoi, chiedo venia, ma comunque diffido sempre di chi potrebbe anche alterare i valori per ragioni di - ehm - convenienza) vista la spesuccia ho preferito andare di persona a testare tutta una serie di fattori e verificare che quanto scritto corrispondesse al reale. Corrispondeva.

Ma comunque a te non recito i dati dei miei test, ti passo quelli dei professionisti del settore. Mi pare più serio anche perché io la presunzione di spaziare nella Verità non ce l'ho, oltretutto sono agnostico. Ed il parere altrui mi serve eccome.

Poi: io ho una laurea in informatica e l'informatica è il mio mestiere. Per me il firmware non è una sigla o una sensazione, è una roba che ho scritto per diverso tempo (ci progettavo processori dedicati, pensa un po', al trattamento dell'immagine). Per me l'analisi dello spazio colore o la densità di pixel sono stati ragione di vita, visto che nel mio piccolo ho pure lavorato nel campo del riconoscimento dell'immagine (il contesto è lo stesso progetto del firmware, si parla di robotica). Eccetera eccetera. Poi purtroppo sono finito a fare altre schifezze.

A volte ad intavolare una discussione tranquilla basta poco, magari anziché aggredire porsi in modo intellettualmente onesto, dire semplicemente "m'importa una sega se Canon è meglio, io sto bene con Nikon" come fa il mio abituale compagno di scorribande fotografiche, collega e vicino di casa. Che è tutto meno che tradizionalista, altrimenti cambierebbe mestiere. Si, ma qui divento maestrino e mi sto sui coglioni da solo. E' tempo di rimettersi a lavorà, ciao.
Avatar utente
Zed
Messaggi: 375
Iscritto il: dom mar 30, 2008 3:42 am
Località: Genova
luca rubbi ha scritto: [...]
Comunque trem, sai a me cosa da veramente fastidio?
Fare delle foto e ritovarmi degli scatti a colori...
[...]
Se posso permettermi, in realtà la macchina fa un raw che non è un'immagine, quindi non è ne a colori ne in BN, se la apri con un profilo personale BN esce da NX o LR in BN, se fai JpegFine+Nef, con macchina impostata BN forte contrasto vedi sullo schermo una anteprima del Jpeg, mentre operi, molto simile alle Analogiche Rubbiane.
luca rubbi ha scritto:
[...]
Lo spero, in ogni caso quello che ho sempre sostenuto, e cioè che ogni strumento ti porta a fotografare in un certo modo, col digitale è ancora più vero, ed inconsciamente scatti sempre con quella superficialità che tanto cancelli e comunque non costa niente...
[...]

Luca
Considera però che in analogico i 200 scatti al giorno per imparare a focheggiare correttamente senza fare ricorso ai riferimenti con un 50 1,4 MF a TA in luce scarsa con una reflex erano per pochi così come gli allenamenti per le lunghe pose...
Poi per chi ha un approccio simil-reportagistico l' uso istintivo dei luminosi a TA si fonda molto sulla pratica di migliaia di scatti per non perdere con lo slittamento del fuoco, qualcosa di irripetibile, che nessun AF coglierebbe...
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao, Matteo
Avatar utente
warburg
Messaggi: 263
Iscritto il: dom gen 10, 2010 10:42 am
Oh Franz, ti comunico una novità, un mio conoscente fotografo professionista mi ha rivelato che è meglio Pentax, sua moglie ha fatto un dottorato in informatica con una tesi sui sensori Pentax e ha scoperto che... insomma, sono i migliori e basta, non accetto discussioni! :lol: Poi ieri sera ho sentito mio cugino, non lo sapevo ma si è laureato in ingegneria elettronica con una tesi sulla vita extraconiugale degli ingegneri Olympus, è intensissima e ciò ha portato ad alcune fondamentali invenzioni recenti come la vibrazione del sensore, tutti pensavano fosse per la polvere invece... insomma, i migliori orgasmi fotografici sono solo ed esclusivamente Olympus, e basta!
Avatar utente
_De
Messaggi: 654
Iscritto il: sab set 25, 2010 3:18 pm
warburg ha scritto:. insomma, i migliori orgasmi fotografici sono solo ed esclusivamente Olympus, e basta!
Oh. Dopo tanti blabla tecnici finalmente un'informazione estremamente utile. Mi sono segnata tutto sul mio taccuino.
Che tu sappia anche la serie OM permette di ottenere buoni risultati?
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Dédé ha scritto:
warburg ha scritto:. insomma, i migliori orgasmi fotografici sono solo ed esclusivamente Olympus, e basta!
Oh. Dopo tanti blabla tecnici finalmente un'informazione estremamente utile. Mi sono segnata tutto sul mio taccuino.
Che tu sappia anche la serie OM permette di ottenere buoni risultati?
No, purtroppo.
Io, vista l'età ingravescente, ho addirittura montato sulla mia Olympus con stabilizzatore un zoom a sua volta stabilizzato.
Lu©a Ghedini
Rispondi