Consiglio ottica da ritratto..

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio riguardo a un'ottica da ritratto.. Possiedo già il nikon 105 1.8 e il 2.5, vorrei acquistare un 85mm, ma sono indeciso tra l'ais 1.4 l'afd 1.4 e l'afs 1.4. I primi due li potrei usare anche nei corpi più vecchi che ho, il secondo no.. Che mi consigliate? Dell'afd ho letto sempre e solo bene, ma dell'ais e dell'afs non so quasi niente!

Grazie mille!
Avatar utente
ryo
Messaggi: 286
Iscritto il: ven gen 01, 2010 1:13 pm
Località: Napoli
Ciao, ho l’ais ed ho più volte scattato con l’afd. Sono due belle ottiche che, per quanto simili, presentano anche molte differenze. L’ ais lo trovo più adatto alle mie esigenze, ma potrebbe benissimo non essere congeniale alle tue. Per avere un’idea sull’ais, posso dirti che ha una resa simile a quella del tuo 105 f1,8 adoperato agli stessi diaframmi ed alle medesime distanze. L’afs, essendo un G, ti condizionerebbe parecchio e, a meno di non preferirlo per qualche altra ragione (ad esempio un utilizzo più polivalente della tutta apertura), io lo scarterei.
Marcello
Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
ryo ha scritto:Ciao, ho l’ais ed ho più volte scattato con l’afd. Sono due belle ottiche che, per quanto simili, presentano anche molte differenze. L’ ais lo trovo più adatto alle mie esigenze, ma potrebbe benissimo non essere congeniale alle tue. Per avere un’idea sull’ais, posso dirti che ha una resa simile a quella del tuo 105 f1,8 adoperato agli stessi diaframmi ed alle medesime distanze. L’afs, essendo un G, ti condizionerebbe parecchio e, a meno di non preferirlo per qualche altra ragione (ad esempio un utilizzo più polivalente della tutta apertura), io lo scarterei.
Marcello
Grazie per la risposta Marcello! Dovendo sceglierne solo uno, tra l'AIS e l'AFD, secondo te su quale è meglio puntare? Direttamente AFD (che va anche nelle vecchiette)?
Avatar utente
ryo
Messaggi: 286
Iscritto il: ven gen 01, 2010 1:13 pm
Località: Napoli
Ciao, sono belli tutti e due; la scelta dovresti farla in base ai tuoi gusti.
L'ais l'ho scelto perché è capace di dare un' impronta più caratteristica alle foto. L'afd è più "neutro". L'ais ha una forte resa cromatica magenta, una evidente curvatura di campo ed una aberrazione sferica ben marcata. Il tutto si traduce in ritratti fantastici fino a f2,8. Da f4 in poi si comporta, invece, in maniera impeccabile.
Io lo utilizzo raramente per foto che non siano di ritratto in luce naturale. Fotografarci ad un concerto, in teatro o ad una manifestazione sotto il sole mi è pure capitato e ne sono sempre rimasto soddisfatto; il fatto è che per questo genere di foto gli preferisco, di norma, altro. Nel ritratto stretto, a media distanza ed in luce naturale, invece, sono poche le ottiche con cui lo sostituirei.
Io, comunque, faccio poco testo. Ho tanti di quegli obiettivi che, quando posso, cerco di utilizzare quello che più mi piace per la situazione specifica.
Dovendo prendere un solo medio tele, farei un discorso diverso; ma dato che possiedi già due 105.....
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Li ho avuti entrambi, e trovo che l'AFD 85/1.4 Nikkor se la giochi alla pari con i 90 Leica a telemetro.
Con il vantaggio di uno stop in più rispetto al Summicron.
L'ais, pur ottimo, non è a quei livelli.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
Grazie di nuovo a Marcello per l'ulteriore chiarimento!

Ciao Giallo, ti ho letto molte volte in "altri luoghi" e i tuoi interventi mi sono sempre piaciuti, oltre ovviamente alle tue foto. Potrei ora generare l'odio di qualcuno nei miei confronti :D , ma, tra l'85mm 1.4 AFD, e l'AFS, quale consigli?
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Ad eccezione dell'85 AFS le ho avute tutte, il 105/2.5 un capolavoro, la versione 1.8 di più, da 2.3 in poi ha una resa superba, di tutte queste ottiche credo che l'85/1.4 sia la peggiore, per quanto sia un gran bel vetro, anche se ci sono personaggi illustri che pensano il contrario, per me l'85/1.4 AFD è una spanna sopra tutti per definizione, dolcezza plastica e qualità dello sfocato, certo come oggetto plasticoso perde sempre con tutti, ma per me quello che conta sul serio è come mi consente di fotografare, e da questo punto di vista credo sia il miglior Nikkor che abbia mai usato a pari merito col 180/2.8 ED AIs, che ha caratteristiche certamente molto diverse, ma io ne faccio una questione di qualità assoluta.
Non metto in dubbio che l'ultima versione sarà certamente strepitosa, ma credo l'abbiamo usata ancora in pochi...

Unico appunto cosa te ne fai di ottiche di focale così ravvicinata?
A meno che non sia tua intenzione possedere ed utilizzare tutti i capolavori della casa gialla...

8-)

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
luca rubbi ha scritto:Unico appunto cosa te ne fai di ottiche di focale così ravvicinata?
A meno che non sia tua intenzione possedere ed utilizzare tutti i capolavori della casa gialla...

8-)

Ciao
Luca
Perchè ravvicinata? Anzi, abbinato al 50mm mi sembra un'ottima coppia per mezzo busto, ritratto ambientato.. la focale di 85mm mi sembra un buon compromesso per non essere nè troppo vicini come con il 105mm nè troppo lontani come con il 50mm!
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Rikj ha scritto:
luca rubbi ha scritto:Unico appunto cosa te ne fai di ottiche di focale così ravvicinata?
A meno che non sia tua intenzione possedere ed utilizzare tutti i capolavori della casa gialla...

8-)

Ciao
Luca
Perchè ravvicinata? Anzi, abbinato al 50mm mi sembra un'ottima coppia per mezzo busto, ritratto ambientato.. la focale di 85mm mi sembra un buon compromesso per non essere nè troppo vicini come con il 105mm nè troppo lontani come con il 50mm!
Ma cosa c'entra il 50?
Ravvicinata la focale di 85 rispetto a quella di 105mm...

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
luca rubbi ha scritto: Ma cosa c'entra il 50?
Ravvicinata la focale di 85 rispetto a quella di 105mm...

Luca
Scusami pensavo ti riferissi a tutt'altro! #-o

Si potrebbero essere ravvicinate le focali di 85 e 105, ma il motivo che mi spinge verso l'85 è lo sfondo diverso, i "piani" meno schiacciati rispetto al 105, non so se ho espresso bene il mio pensiero :mrgreen:

Quindi secondo te, la distanza ravvicinata e prestazioni "simili" non giustificano la spesa?
Avatar utente
ryo
Messaggi: 286
Iscritto il: ven gen 01, 2010 1:13 pm
Località: Napoli
Ciao, per quanto mi riguarda, la spesa per una nuova ottica è sempre giustificata; non fosse altro perché contribuirebbe al nostro bagaglio di esperienze in questo campo. Ogni obiettivo ha un suo perché, un suo comportamento caratteristico, una sua impronta ben delineata. Averne tanti, anche, ad esempio, simili per lunghezza focale, non può far altro che accrescere la nostra sensibilità, affinando il nostro occhio e consentendoci di distinguere un maggior numero di "sfumature". Anche tu, con i due 105, avrai avuto modo di valutare che se ci fosse solo la miglior combinazione di microcontrasto, acutanza e risolvenza, come parametro di valutazione, non avrebbero senso la maggio parte degli obiettivi.
Detto questo, però, ti aggiungo che, non volendo perseguire la strada del collezionismo, acquisita la necessaria sensibilità, andarsi a prendere ottiche troppo simili, sarebbe inutile.
Quanto alla vicinanza, poi, non posso che concordare con Luca. 105 e 85 sono moolto vicini.
Marcello
Rikj
Messaggi: 23
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:00 pm
Rileggendo più volte i vostri consigli, mi sono reso conto che limitavo la mia concezione di ritratto alle "classiche" focali di 105mm, 85mm, senza però contare che un ritratto può essere fatto benissimo anche con un tele! Ho quindi preferito lasciare il 50 e il 35 a quella mia idea di ritratto "ambientato", e ho acquistato l'ais 180mm ED, che abbinato ai due 105mm che ho, penso rappresenti un bel completamento :-P

Grazie per l'aiuto ;)
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Hai fatto bene!

:)

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Rikj ha scritto:Grazie di nuovo a Marcello per l'ulteriore chiarimento!

Ciao Giallo, ti ho letto molte volte in "altri luoghi" e i tuoi interventi mi sono sempre piaciuti, oltre ovviamente alle tue foto. Potrei ora generare l'odio di qualcuno nei miei confronti :D , ma, tra l'85mm 1.4 AFD, e l'AFS, quale consigli?
Grazie per gli apprezzamenti.
Sul nuovo 85/1,4 AFS non mi pronuncio, perchè non lo conosco. Io parto dall'idea che se Nikon decide di innovare una delle proprie ottiche meglio riuscite e "professionali" non credo tiri al risparmio od a far peggio che in passato.
Molti Nikonisti - peraltro - sono soliti piangere lacrime amare quando un obiettivo (o una fotocamera) cede il passo ad una nuova versione, nonchè a sostenere che "quella vecchia" è indiscutibilmente migliore, eccetera eccetera.
E mi fermo qui, perchè - ripeto - il nuovo AFS non l'ho mai nemmeno provato: posso solo dirti che il mio AFD, sulla D700, era fenomenale e riusciva difficile credere si potesse pretendere di meglio: ma basta pensare che anche solo 10 anni fa ipotizzare un 14-24/2.8 dalle prestazioni eccelse e dal costo inferiore a quello di un'autovettura era pura follia...
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Rispondi