(foto) Classe '44

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
LucaCorà
Messaggi: 58
Iscritto il: mar giu 09, 2009 11:41 am
Località: tra TREVISO e PORDENONE
Purtroppo, non trovo più in commercio l'APX100, adoravo quella pellicola sviluppata in Rodinal 1+50. Qualche consiglio su come rimpiazzarla dignitosamente con una pellicola da 100 iso che offra una resa simile?

Per la prima volta ho usato la Kodak TMax100 sviluppata in D76 1+1. Ma non mi piace. Troppa delicatezza. Il negativo risultante ha una densità bassissima la scansione risulta difficile e deludente, ottengo sempre delle immagini la cui gamma tonale si concentra nei grigi medi. Un po meglio in stampa sotto l'ingranditore...

Ecco 3 foto che avrei voluto ruspanti e grintose ridotte a vellutino e pelle di pesca:

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di LucaCorà il dom giu 12, 2011 3:24 pm, modificato 1 volta in totale.
LucaCorà
Avatar utente
ryo
Messaggi: 286
Iscritto il: ven gen 01, 2010 1:13 pm
Località: Napoli
Ciao, la Rollei ha rilevato la "produzione" Agfa ed ha rimarchiato la APX come Rollei Retro (sia 100 che 400 - vecchia apx400). Fai solo attenzione che di Rollei Retro ne esistono diverse, dalla 80s (una APX come emulsione, ma stesa su supporto più "moderno", sottile e trasparente) alla Tonal. Quella che dovresti prendere tu, invece, è la Retro 100 normale (o 400).
Marcello
ovidio
Messaggi: 742
Iscritto il: lun ott 29, 2007 9:28 pm
Belle tutte e due, ma la seconda ancora di più! ciaovi
Avatar utente
LucaCorà
Messaggi: 58
Iscritto il: mar giu 09, 2009 11:41 am
Località: tra TREVISO e PORDENONE
Ryo, ti ringrazio molto per l'interessante info. Non lo sapevo mica sai! Davvero prezioso. Non mancherò di provare la rollei retro 100 (anche se ho visto che il mio rivenditore, a listino, ha solo le 80s).

Ciao :smile:
LucaCorà
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
LucaCorà ha scritto:Ecco 3 foto che avrei voluto ruspanti e grintose ridotte a vellutino e pelle di pesca:
Sono belle. Non puoi recuperarle in postproduzione?

Ciao
Carlo
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Ciao Luca,
la bassa densità delle Tmax che quasi tutti lamentano ai primi utilizzi (è successo anche a me con la 400), soprattutto se in accoppiata al D76 1+1 o comunque con sviluppi non dedicati, è dovuta più che altro ad esigenze di calibratura dei tempi di sviluppo ed anche della temperatura (le Tmax se non erro gradiscono più i 24 °C dei 20 °C). Tutto ciò per dire che prima di "bocciare" quella pellicola, che per carità può non piacere per mille motivi ma alla quale non credo manchi la grinta, dovresti, se ne hai voglia, sperimentare un po' con sensibilità effettiva e rivelatori, magari provando quelli dedicati oppure, perchè no, con il caro vecchio Rodinal.
E dopo 'sto pistolotto, la buona notizia... :grin:
http://www.westernphoto.it/prodotti/AGF ... 00_135_36p
Ciao
Roberto
Avatar utente
LucaCorà
Messaggi: 58
Iscritto il: mar giu 09, 2009 11:41 am
Località: tra TREVISO e PORDENONE
Grazie per la buona notizia Roberto!

Essendo ormai fuori produzione l'Agfa APX, mi conviene testare la Rollei RPX100.
Per la TMax100 (che ho in frigo) sperimenterò altri sviluppi, anche se ho già provato con il Rodinal 1+50 a 19,5° per 15' 30" e non ho gradito il risultato. In questo caso ho ottenuto dei negativi dalla grana piuttosto impastata.

A presto...
LucaCorà
Rispondi