Qualcuno sa dirmi se la mia impressione è corretta o se sto fantasticando?
La macchina qui sotto ha la visione reflex, ma vedo un altro mirino e sembra che ci sia una ghiera per selezionare le cornicette del 35 - 50 - 90.
Però non vedo la seconda finestrella per la messa a fuoco.
Questa macchina ha due mirini oppure quella cornicetta serve a qualche altra cosa?
Ciao!
http://cgi.ebay.it/Alpa-Reflex-8-b-Body ... dZViewItem
Reflex o telemetro?
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
E' un doppio mirino, non è l'unica macchina ad avere questa caratteristica, la "Sport", fotocamera russa con motore a molla, aveva la stessa caratteristica.
Probabilmente, visto che i mirini reflex del tempo non brillavano in luminosità, col secondo mirino galileano si cercava di ovviare all'inconveniente.
Nat
Probabilmente, visto che i mirini reflex del tempo non brillavano in luminosità, col secondo mirino galileano si cercava di ovviare all'inconveniente.
Nat
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Grazie!
La cosa mi sembra interessante, se ci fosse nelle reflex di oggi si potrebbe, prima di scattare la foto, sollevare lo specchio e continuare comunque a vedere l'immagine, riducendo così le vibrazioni.
La cosa mi sembra interessante, se ci fosse nelle reflex di oggi si potrebbe, prima di scattare la foto, sollevare lo specchio e continuare comunque a vedere l'immagine, riducendo così le vibrazioni.
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Ciao Marco, confermo la versione di Nat e ti rimando al "solito" sito dei manuali Alpa per ulteriori delucidazioni.
http://www.butkus.org/chinon/alpa_refle ... camera.htm
http://www.butkus.org/chinon/alpa_refle ... camera.htm
Ciao
fabrizio
fabrizio
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Caro Marco,
Benvenuto anche qui,è verissimo quel che ti ha detto Nat,ma è anche una finezza Alpa,sulle focali fino a 90,ma altre avevano anche il 135,la messa a fuoco più precisa col telemetro,poi lo specchio reflex.
Purtroppo,sembra paradossale,ma anche Alpa doveva risparmiare e quindi ,a partire dal modello 9,il telemetro scomparve.
Ciao
Andrea
Benvenuto anche qui,è verissimo quel che ti ha detto Nat,ma è anche una finezza Alpa,sulle focali fino a 90,ma altre avevano anche il 135,la messa a fuoco più precisa col telemetro,poi lo specchio reflex.
Purtroppo,sembra paradossale,ma anche Alpa doveva risparmiare e quindi ,a partire dal modello 9,il telemetro scomparve.
Ciao
Andrea
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Effettivamente erano finezze d'un tempo, oggi si sbava per ben altro, policarbonato (modo elegante/snob di chiamare la plastica) e silicio...
Nat
Nat
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Nessuno si sentirebbe di fare una storia delle macchine e dei corpi Alpa simile a quella che Sante ha fatto per Leica?
Sarebbe davvero interessante.
Sarebbe davvero interessante.

Ciao
fabrizio
fabrizio
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mi ero dimenticato di quest'altra.
Nat
Nat
- Allegati
-
- aiia01.jpg (99.46 KiB) Visto 4825 volte
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Quando la macchina fotografica era la macchina fotografica.NatRiscica ha scritto:Mi ero dimenticato di quest'altra.
Nat
Quando il bambino era bambino, se ne andava a braccia appese. Voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente, e questa pozza il mare.
Quando il bambino era bambino, non sapeva d'essere un bambino. Per lui tutto aveva un'anima, e tutte le anime erano tutt'uno.
Quando il bambino era bambino, su niente aveva un'opinione.
Non aveva abitudini. Sedeva spesso a gambe incrociate, e di colpo sgusciava via.
Aveva un vortice tra i capelli, e non faceva facce da fotografo. [...]
L'ho messa per Raffaele che giustamente sente la mancanza della poesia.

Ciao
fabrizio
fabrizio
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
"io so che ci se, non ti posso vedere, ma lo so che ci sei..."
Bravo Fabrizio.
Ciao
luca
Bravo Fabrizio.
Ciao
luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Per favore, qualcuno la faccia, e parli anche delle ottiche, della loro anima e dei loro difetti.fabrizio canella ha scritto:Nessuno si sentirebbe di fare una storia delle macchine e dei corpi Alpa simile a quella che Sante ha fatto per Leica?
Sarebbe davvero interessante.
L'Alpa ha pochissimo spazio, anche nei forum stranieri, e a me dispiace perchè pur con i loro difetti (la mia ne ha tanti) sono monumenti alla meccanica, come nemmeno le Leica sanno essere.
O almeno non più!