Poche "ma" vaghe...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Le mie primissime sensazioni d'uso della X100, ora che finalmente ho trovato mezz'ora libera per provarla (Ghedini, preparati).
Prima considerazione: finalmente qualcosa di simile alla M3 nel piacere d'uso. Addirittura? Sì, addirittura! La M8, anche nella seconda variante, non è mai riuscita del tutto a sostituire le M analogiche nel cuore dei vecchi leicisti in primo luogo per il rumore di scatto, increscioso nella prima versione, più accettabile ma comunque a livelli di una normale reflex nella seconda. Quel che ha sostenuto il mito dell'"invisibilità" del fotografo leicista è proprio quell'elemento, che nelle M digitali è stato sconsideratamente brutalizzato. La X100 è silenziosa e discreta come non provavo da tempo. Un punto (e grosso) a suo favore. La praticità è ai massimi livelli, considerate anche le potenzialità del mirino ibrido e del live view credo che non esista oggi qualcosa di più adatto a quella che comunemente chiamiamo "street photography". Peccato che non esista un sistema di riconoscimento dei volti. La messa a fuoco è abbastanza veloce, comunque più di quanto ci si metterebbe a focheggiare con una M, salvo sfruttare l'iperfocale. A volte però si impunta su qualche soggetto meno contrastato, e la perdita di qualche decimo di secondo può dare oggettivamente fastidio. La messa a fuoco manuale per me è ancora un mistero glorioso, al punto che la ghiera apposita al momento mi appare solo come un inutile orpello. Approfondirò, forse. Sulla qualità del file non sono ancora in grado di esprimermi. La sensazione è che l'obiettivo sia una bestia (in senso positivo), ma che il file abbia bisogno di un po' di lavoro per raggiungere quella matericità naturale nel file Leica. Con Sylkypix, poi, per me abituato ad ACR, bisogna imprecare non poco per capire come cucinare dignitosamente i RAW. Insomma, questa macchinetta la si può anche definire una compatta evoluta, ma secondo me è qualcosa di più. Ancora tutto da scoprire.

I primi scatti, di poco fa. Per quel che valgono.


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine

Ciao
Carlo
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
carlo riggi ha scritto:Con Sylkypix, poi, per me abituato ad ACR, bisogna imprecare non poco per capire come cucinare dignitosamente i RAW
Ciao Carlo.
Perché non utilizzi ACR?
Sylkypix non l'ho mai preso (nè mai lo prenderò) in considerazione...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Con la G3, piuttosto che usare Sylkypix, scatto in jpg...
L'unico file della X 100 che ho l'ho aperto, con soddisfazione, con ACR.
Carlo, la banca mi ha detto che è meglio che mi prepari alla manovra :-(
Lu©a Ghedini
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:Ciao Carlo.
Perché non utilizzi ACR?
Sylkypix non l'ho mai preso (nè mai lo prenderò) in considerazione...
In realtà questi li ho aperti con ACR, ma l'ultimo gira con PS5 di cui ho solo la versione di prova, quindi dovrò rassegnarmi a lasciarlo tra qualche giorno.
Non ho intenzione di acquistarlo. Si accettano consigli...

Luca, che devo dirti, se s'ha da fa'... :roll:

Ciao
Carlo
otto
carlo riggi ha scritto:un inutile orpello.
assurdo e imperdonabile su una macchina dallo stile retò e con le ghiere e rotelle al posto "giusto" che non si possa mettere a fuoco manualmente con disinvoltura, a mio parere toglie il gusto di fotografare a chi non si trova con l' autofocus.

tieni presente che sulla base delle mie esperienze d' uso la velocità della messa a fuoco manuale è legato più alla quantità di luce che entra nelle lenti.......che dalla velocità di rotazione della ghiera che poi ne aumenta aumenta il ritardo di risposta del movimento stesso.

prova a girare la ghiera puntando il cielo e prova a girare la ghiera puntando una zona molto scura, scoprirai una notevole differenza

otto.
Avatar utente
Beppe
Messaggi: 441
Iscritto il: sab mar 26, 2011 2:18 pm
Località: Cesenatico
per favore parlatene male perchè non voglio comprarla, non devo comperarla e non la comprerò



almeno sino a quando non migliorano la messa a fuoco manuale

o comincino gli usati a prezzi decenti

o me la regalano





vade retro, ho solo bisogno di una mamiya7 :-(
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)

il blocchetto degli appunti
Avatar utente
albianir
Messaggi: 84
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:19 pm
Località: Firenze
Contatta:
condivido ma in scarsità di luce è lentissima soprattutto in raw. Sono più veloce con al m6 ed iperfocale


---
- Sent from my iPad using Tapatalk
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? (Gene)
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Be', non è che in scarsità di luce anche con la M6 sull'iperfocale hai da scialacquare...
Quanto alla MF manuale, sapete quanto io l'apprezzi ma la X100 non sostituisce la Leica M nel mio modo di vedere (tant'è che ho momentanemente ritirato la vendita della mia M8.2), penso che l'apparecchio sia piuttosto orientato verso un uso del tipo punta e scatta, buono per la street, sebbene sia infinitamente più evoluto di una semplice compatta. Comunque sì, visto che quella ghiera esiste potevano renderla più funzionale.

Ciao
Carlo
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Sulla MF sono d'accordo, ma io alla fine non mi lamento poi tanto.
Anzi dico: per fortuna che c'è la ghiera di MF, perfetta per prefocheggiare (che è diverso da metter ein iperfocale...) e per la macro (che poi macro non è: si tratta in realtà di close up e non è da intendere utile solo per i fiorellini...).
Carlo, mi permetti di inserire delle foto in questo thread?
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:Carlo, mi permetti di inserire delle foto in questo thread?
Ma stai scherzando? :)
Metti, metti!

Ciao
Carlo
R.dox
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mar 15, 2010 6:27 pm
Località: Trieste
Ottimo il titolo scelto Carlo, perchè qui mi sembra siamo sempre al solito dgt (senza lode e senza infamia)...
da quel che avevo visto sono sicuro che devi ancora spremerla, sennò sarà l'ennesima delusione dopo tante aspettative. :smile:

Ciao
Riccardo
riccardox.2@libero.it

I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.

Manuel Alvarez Bravo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Sì Riccardo, non c'è dubbio, così i risultati non possono certo considerarsi soddisfacenti. Ma penso che ci sia margine.
Intanto devo capire quale sw utilizzare stabilmente per lo sviluppo dei raw e impratichirmi. Poi vedremo. Male che va, c'è sempre il mercatino...

'notte
Carlo
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Il fatto è che molti si aspettano di apprezzare subito una buona macchina, ma con la X100 non è così.
La camera richiede del tempo per prenderci confidenza e tirar fuori davvero il meglio.
Io mi sono dato un mese di tempo: per un mese intero ho utilizzato solo la X100 e tuttora, dopo 3 messi di possesso ne sono ancora entusiasta.

Giusto per rimarcare la bontà dell'accoppiata lente/sensore, ecco uno scatto a tutta apertura in AF ed uno a f4 AF.
Senza contare la capcità ad alti iso...
Più tardi delle immagini utili a capire la bontà della MF e del file...
Allegati
A tutta apertura
A tutta apertura
f4_copia.jpg
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
albianir
Messaggi: 84
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:19 pm
Località: Firenze
Contatta:
Masnado ha scritto:Il fatto è che molti si aspettano di apprezzare subito una buona macchina, ma con la X100 non è così.
La camera richiede del tempo per prenderci confidenza e tirar fuori davvero il meglio.
Io mi sono dato un mese di tempo: per un mese intero ho utilizzato solo la X100 e tuttora, dopo 3 messi di possesso ne sono ancora entusiasta.

Giusto per rimarcare la bontà dell'accoppiata lente/sensore, ecco uno scatto a tutta apertura in AF ed uno a f4 AF.
Senza contare la capcità ad alti iso...
Più tardi delle immagini utili a capire la bontà della MF e del file...
A te non sembra un pò lento lo scatto? Non so cone poi ho impostato gli scatti multipli!!!! Non riesco a capire dal menu come levarli

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? (Gene)
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:Giusto per rimarcare la bontà dell'accoppiata lente/sensore, ecco uno scatto a tutta apertura in AF ed uno a f4 AF.
La prima è deliziosa, anche i toni mi sembrano molto belli. A quanti iso è scattata?

Ciao
Carlo
Rispondi