Poche "ma" vaghe...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
albianir ha scritto:A te non sembra un pò lento lo scatto? Non so cone poi ho impostato gli scatti multipli!!!! Non riesco a capire dal menu come levarli
La camera è assolutamente velocissima e senza ritardo nello scatto se utilizzata totalmente in manuale.
Ogni automatismo che si aggiunge può ritardare in maniera variabilmente percettibile lo scatto.
Anche una priorità di tempo o diaframma determina questo ritardo più o meno accettabile, in considerazione del fatto che la camera si prende del tempo (comunque minimo) per valutare la scena ed esporre in modo sempre preciso: quindi da una parte c'è l'assoluta precisione dell'esposizione e per contro il leggero ritardo, che in alcuni casi può fare la differenza. E' bene decidere sulla base di queste considerazione come è meglio lavorare all'occorrenza.

Per quanto riguarda gli scatti multipli, li puoi disabilitare dal menu drive in fase di scatto (non play): premi sulla parte alta della rotella grande e scegli la prima voce del menu.
carlo riggi ha scritto:La prima è deliziosa, anche i toni mi sembrano molto belli. A quanti iso è scattata?
Grazie carlo.
e' stata scatta a 200iso, ma non considerare il rumore: nel bianco e nero spesso (anche se ultimamente cerco di farlo meno frequentemente) aggiungo grana, come in questo caso... MAH!
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Ecco il close up con messa a fuoco manuale utilizzando la modalità di ingradimento del mirino elettronico (l'AF a contrasto faceva davvero faticain quelle condizioni di luce e poco contrasto).
E' ovvio che tempo per la messa a fuoco manuale ne avevo, visto il soggetto poco mobile :D

1600iso, f/2, 1/60s

In close up a breve distanza la lente a TA è indubbiamente un po' morbida, ma secondo me non sempre questo è un male... Poi bisogna sempre vedere cosa uno intende fotografare...
Allegati
01.jpg
02.jpg
03.jpg
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:E' ovvio che tempo per la messa a fuoco manuale ne avevo, visto il soggetto poco mobile :D
Be', indubbiamente si tratta di un caso particolare. :)

Salvatore, che mi dici della Gamma Dinamica? Sono diffidente verso questo genere di automatismi, qui come si comporta? Vale la pena di settarla oltre il 100% per recuperare leggibilità nelle alteluci e nelle ombre? O impasta tutto (come succede nelle compattine)? Ha effetto sul RAW o solo sui JPEG?
Sono tutte cose che proverò, ovviamente, ma visto che tu sei più avanti ne approfitto. ;)

Grazie, ciao
Carlo
bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
Mi trovo completamente d'accordo con la lettura data, rimpiazzando magari "è dai tempi della m3" con "non ho mai provato".

Per il fuoco, d'accordissimo, ma fondamentalmente è da un po' che scatto in zona di fuoco e quindi sono limitate le occasioni in cui mi devo servire dell'autofocus. Sinceramente non riesco a capire perchè la ghiera di messa a fuoco non l'abbiano implementata meccanica piuttosto che come comando digitale, ma forse è una questione legata alla compatezza.

Quanto alla lentezza, e la macchinosità del multiscatto, io mi trovo quasi a ringraziare Fuji. Per la prima ho perso l'abitudine di guardare dopo ogni santissimo scatto il risultato su schermo, per la seconda già da un po' evitavo di usarlo, così questa disincentivazione non mi dispiace. :)

Confermo che in manuale, e ovviamente senza autofocus, il tempo di risposta sia decisamente reattivo e sopratutto costante. Quel che scoccia di quando entrano gli automatismi è che il tempo di risposta non è sempre costante, quindi è poco consigliata per scatti di "momento".
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
La funzione gamma dinamica è valida solo per i JPEG e praticamente consiste nella sottoesposizione che la camera applica in fase di scatto di 1 o 2 stop (rispettivamente 200% e 400%) al fione di preservare le alte luci e poi nell'elaborazione da parte del software della camera per riportare l'immagine alla giusta esposizione.
Fatto le prove, alla fine ho scelto di mantenere il mio solito modo di scattare unicamente in raw, per cui non me ne curo: gamma dinamica 100%.

Il punto è conviene esporre sempre e comunque per le alte luci, al fine di preservarle, perchè la camera il raw recupera poco a destra dell'istogramma, mentre c'è molta più informazione da recuperare nelle basse luci, con un rumore, a seguito del tiraggio, che rimane accettabilissimo (il tutto contrariamente a quello che succede con la 5DII, ad esempio...).

A conferma di tali considerazioni posto un ultimo scatto la cui esposizione è stata completamente sbagliata, ma di brutto! Ben 3 stop sotto, a causa del fatto che lavoro sempre in manuale (per le ragioni esposte sopra di velocià di scatto) ed avevo la camera settata per uno scatto al cielo...
Però il recupero in fase di sviluppo è stato ottimo direi (foto in BN).
Non solo, ma ho voluto controllare cosa veniva fuori dallo sviluppo in camera del raw (foto a colori), utilizzando la funzione di sviluppo presente nel menu della X100.
Mi sembra che il risultato sia di tutto rispetto.

Pareri a riguardo?

Non posto la versione in BN perchè non c'è storia: l'elaborazione del BN in post dal raw a colori sarà sempre superiore a quello di qualsiasi fotocamera. Questo è il motivo per cui faccio fatica a credere alla presunta superiorità della Leica in fatto di bianco e nero, così come alla matericità del suo file. E' ovvio che quest'ultima considerazione non è frutto di esperienza. Però devo dire che le rare volte che ho avuto a che fare con un file della M8 ne sono uscito fuori molto perplesso...

PS: spero di aver convinto anche il Ghedini, visto che non è più Leicista :D :D :D
Allegati
BN.jpg
on_camera_1.jpg
on_camera_2.jpg
on_camera_3.jpg
on_camera_4.jpg
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
URCA!, manca il raw originale, così come letto da Lightroom
Sottoesposizione di 3 stop, perbacco!!! :mad:
Allegati
RAW.jpg
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Masnado ha scritto:
PS: spero di aver convinto anche il Ghedini, visto che non è più Leicista :D :D :D
Sono sempre stato un leicista, sia pure di lunga data, ma laico :-)
Il corredo M non lo usavo da tempo e ho deciso di disfarmene; ho conservato soltanto un 35 summicron canada e un 90 ts cui sono affezionato.
Lu©a Ghedini
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
bananocrate ha scritto:Mi trovo completamente d'accordo con la lettura data, rimpiazzando magari "è dai tempi della m3" con "non ho mai provato".
Non ho capito, cosa dovrei rimpiazzare?

Ciao
Carlo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:Pareri a riguardo?

Non posto la versione in BN perchè non c'è storia: l'elaborazione del BN in post dal raw a colori sarà sempre superiore a quello di qualsiasi fotocamera. Questo è il motivo per cui faccio fatica a credere alla presunta superiorità della Leica in fatto di bianco e nero, così come alla matericità del suo file. E' ovvio che quest'ultima considerazione non è frutto di esperienza. Però devo dire che le rare volte che ho avuto a che fare con un file della M8 ne sono uscito fuori molto perplesso...
Sul recupero della basse luci, il risultato che ci hai mostrato è ottimo ma non sorprendente. Il dgt ci ha abituati da tempo a questi recuperi clamorosi delle basse luci, il vero problema sono sempre stati i bianchi pelati.

Quanto al file Leica, non ho capito bene la tua considerazione. Io non mi riferisco al jpeg che esce in bn dalla macchina, ma sempre al raw trattato in pp. I file della M8.2 per me ottengono quel certo carattere "analogico" in modo assai più naturale di quanto succeda, per esempio, con la 5D. Devo dire che anche i file della Lumix LX3 mi danno la stessa buona sensazione.

Ciao
Carlo
bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
carlo riggi ha scritto:
bananocrate ha scritto:Mi trovo completamente d'accordo con la lettura data, rimpiazzando magari "è dai tempi della m3" con "non ho mai provato".
Non ho capito, cosa dovrei rimpiazzare?
Tu nulla. Volevo dire che, eccezion fatta per l'esperienza con la M3 (che non ho mai provato), mi trovo d'accrodo. ^^
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
carlo riggi ha scritto: Sul recupero della basse luci, il risultato che ci hai mostrato è ottimo ma non sorprendente. Il dgt ci ha abituati da tempo a questi recuperi clamorosi delle basse luci, il vero problema sono sempre stati i bianchi pelati.
In realtà non e proprio così: infatti la regola classica per il dgt è sempre stata quella di esporre per le ombre al fine di non generare rumore in fase di sviluppo per il tiraggio delle stesse. Cioè la regola è sempre stata quella di esporre per mantenere a destra l'istogramma. L'ultima generazione di reflex si comporta proprio in questo modo, tant'è, infatti, che il tiraggio/apertura delle ombre sui raw della 5DII è un disastro a causa del rumore che si genera, mentre il recupero delle alte luci è incredibile.
Ecco, con la X100 accade esattamente il contrario, da cui la mia scelta (e direi anche della Fiji, visto come lavora la funzione gamma dinamica) di esporre per le alte luci (o anche sottoesporre, al limite, mantenedo l'istogramma a sinistra), al fine di non pelarle ed aprire le ombre successivamente che tanto rumore ce ne sará poco...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
bananocrate ha scritto:Tu nulla. Volevo dire che, eccezion fatta per l'esperienza con la M3 (che non ho mai provato), mi trovo d'accrodo. ^^
Ah ok, il caldo rallenta i miei processi di comprensione. :)

Ciao
Carlo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:In realtà non e proprio così: infatti la regola classica per il dgt è sempre stata quella di esporre per le ombre
Questa era la regola con cui esponevo le Tri-X. Con le digitali sottoespongo ogni volta che ho posso. Ma evidentemente la 5DII si comporta diversamente.

Ciao
Carlo
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
carlo riggi ha scritto:
Masnado ha scritto:In realtà non e proprio così: infatti la regola classica per il dgt è sempre stata quella di esporre per le ombre
Questa era la regola con cui esponevo le Tri-X. Con le digitali sottoespongo ogni volta che ho posso. Ma evidentemente la 5DII si comporta diversamente.
Ciao
Carlo
Permettimi di contraddirti, Carlo.
La 5DII non si comporta diversamente dalle altre dgt.
Il modo migliore di esporre il sensore di qualsiasi dgt è quella di esporre a destra (dell'istogramma), cioè aprire al massimo le ombre, senza però bruciare le alte luci. L'istogramma dovrebbe insomma raggiungere il limite a destra, senza toccarlo/superarlo.

Consiglio a tal proposito un noto articolo su Luminous Landscape
http://www.luminous-landscape.com/tutor ... ight.shtml

aggiornato proprio recentemente con un altro saggio:

http://www.luminous-landscape.com/tutor ... sure.shtml
quest'ultimo altrettanto interessante!

Ho sempre letto in giro che questo (esporre a destra) è esattamente l'opposto del giusto modo opposto di esporre la pellicola (purtroppo non trovo i riferimenti...)

Rispetto alla 5DII, però, io ho la sensazione che con la X100 sia più accettabile esporre a sinistra che esporre TROPPO a destra, proprio perchè il raw della X100 ha meno dati nelle alte luci rispetto alla 5DII e nel contempo genera moooolto meno rumore nelle basse luci...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Masnado ha scritto:Permettimi di contraddirti, Carlo.
Figurati, lo faccio spesso anche da solo! :)

Io su pellicola ho sempre esposto per le ombre (mentre su dia era l'esatto opposto). Su dgt, fin dai tempi della D70, ho sempre notato una particolare vulnerabilità alle alte luci, e quindi ho sempre cercato di tenermi basso con l'esposizione, ma non sono certo in grado di farne una regola. Quindi mi fido di te e di Luminous Landscape. ;-)

Questioncina agostana (pura lana caprina, giusto per chiacchierare): ho provato a montare in rapida successione un filtro UV e poi uno UV/IR sulla X100, ma non ho notato la minima differenza di resa tra i due filtri. Niente che io riesca a discriminare, almeno. La domanda è: quale differenza si dovrebbe ottenere, almeno teoricamente?

Ciao
Carlo
Rispondi