Le care vecchie tracce di luce automobilistiche...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
Nei meandri dell'archivio ne ho trovata un'altra...

Immagine
名古屋 (Nagoya) by Bananocrate - バナノクラテ [Back!], on Flickr

probabilmente è la più debole, ma mi serviva in "chiusura" (come la prima non è laterale)... si, lo so, è onanismo fotografico/seriale. :\
marco palomar ha scritto:Le tracce di luce qui sono usate solo come ciliegina e non come torta, quindi ci stanno benissimo. L'occhio si vede, le foto ci sono tutte. Un appunto però lo farei: qui il digitale ti ha preso la mano e in alcune immagini si nota una saturazione e/o contrasto eccessivi.
Per il contrasto ed i colori... è strano che mi dici che alcune siano sovra saturate, perchè alcuni mi hanno detto che sembrano piuttosto "pellicolose"... ma a dire il vero non sono mai stato convinto di questo, e alcune come quella delle ruote dei carri suona un po' artefatta. Comunque raramente vado ad incidere in post sulla saturazione (adesso che la x100 mi restituisce una resa cromatica perfetta, praticamente non lo tocco più il colore a patto di non ricercare effetti particolari), solitamente tendo a normalizzare il bianco e poco più, ma in effetti in qualcuna ho messo due maschere di regolazione di troppo (ovvero, due).
Mirto Luigi ha scritto:
rubes ha scritto:Mi piacciono molto,non tanto per le righe, ma per gli ambienti.
Ciao
Rubes

.........infatti noto un bel bilanciamento del bianco con una restituzione dei colori ottima.
Le sottilissime striscie o meglio righe colorate conferiscono all'immagine statica una certa dinamicità di movimento o di vita che passa veloce.
Guardando le immagini, in pratica, non ci si sente soli nella città vuota notturna.
A me piacciono tutte. :mrgreen:
Saluti
..........p.s. ....M8 o M9????
Grazie! Piuttosto, riguardo al corpo macchina... nessuno delle 2. Una scarusissima d90 con un "economicissimo" 12-24mm (usato prevalentemente a 12mm, equivalente 18mm) terza parte (tokina, che per i grandangoli offre il miglior rapporto qualità prezzo ma che presenta un morbidume alla periferia un po' sconfortante)... una sola è stata fatta con un 50no nikon vecchia generazione, 1.4 (che è economico ma che, a chiusure adeguate, l'è croccantissimo).
Avatar utente
Mirto Luigi
Messaggi: 61
Iscritto il: gio ott 22, 2009 11:26 am
Contatta:
bananocrate ha scritto:Nei meandri dell'archivio ne ho trovata un'altra...

Immagine
名古屋 (Nagoya) by Bananocrate - バナノクラテ [Back!], on Flickr

probabilmente è la più debole, ma mi serviva in "chiusura" (come la prima non è laterale)... si, lo so, è onanismo fotografico/seriale. :\
marco palomar ha scritto:Le tracce di luce qui sono usate solo come ciliegina e non come torta, quindi ci stanno benissimo. L'occhio si vede, le foto ci sono tutte. Un appunto però lo farei: qui il digitale ti ha preso la mano e in alcune immagini si nota una saturazione e/o contrasto eccessivi.
Per il contrasto ed i colori... è strano che mi dici che alcune siano sovra saturate, perchè alcuni mi hanno detto che sembrano piuttosto "pellicolose"... ma a dire il vero non sono mai stato convinto di questo, e alcune come quella delle ruote dei carri suona un po' artefatta. Comunque raramente vado ad incidere in post sulla saturazione (adesso che la x100 mi restituisce una resa cromatica perfetta, praticamente non lo tocco più il colore a patto di non ricercare effetti particolari), solitamente tendo a normalizzare il bianco e poco più, ma in effetti in qualcuna ho messo due maschere di regolazione di troppo (ovvero, due).
Mirto Luigi ha scritto:
rubes ha scritto:Mi piacciono molto,non tanto per le righe, ma per gli ambienti.
Ciao
Rubes

.........infatti noto un bel bilanciamento del bianco con una restituzione dei colori ottima.
Le sottilissime striscie o meglio righe colorate conferiscono all'immagine statica una certa dinamicità di movimento o di vita che passa veloce.
Guardando le immagini, in pratica, non ci si sente soli nella città vuota notturna.
A me piacciono tutte. :mrgreen:
Saluti
..........p.s. ....M8 o M9????
Grazie! Piuttosto, riguardo al corpo macchina... nessuno delle 2. Una scarusissima d90 con un "economicissimo" 12-24mm (usato prevalentemente a 12mm, equivalente 18mm) terza parte (tokina, che per i grandangoli offre il miglior rapporto qualità prezzo ma che presenta un morbidume alla periferia un po' sconfortante)... una sola è stata fatta con un 50no nikon vecchia generazione, 1.4 (che è economico ma che, a chiusure adeguate, l'è croccantissimo).

...Be,...allora si sono comportate "sia ottiche che macchina abbastanza bene".
Allora è vero quello che dice qualche pazzo,..... che ....la foto la fa il fotografo e non i milioni di pixel delle macchine. :lol:
Saluti.
Tra il rumore che ci deruba di noi, tra i pesi e i vuoti che non fan più differenza; mai pronti abbastanza a vivere o a morire, ma ad avanzare tra i bianchi e i neri della luce.
(Mario Giacomelli)
otto
bananocrate ha scritto:Nei meandri dell'archivio ne ho trovata un'altra...
questa a differenza delle precedenti mi piace moltissimo.......(ho un debole per le simmetrie)
esclusion fatta per la cassetta delle lettere, la terza, notevolissima a parer mio.....
anche il pupazzo di neve non era male, ma ha un brutto sfondo :cry: anche quella con l' albero e omino rosso non era male, peccato per il palo che ci si staglia vicino e quella luce abbagliante dalla viuzza a sx, almeno c'è un soggetto e non solo uno sfondo distante......

otto.
bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
comprendo il tuo punto di vista, forse entri troppo nel dettaglio "estetico" di un esperimento che è votato più sulla ricerca mood, ma credo che quando riaffronterò il discorso andrò di certo a cercare di più gli elementi di quinta... perchè, si, hai ragionissimo, funzionano meglio e spaziano meglio al foto.
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
bananocrate ha scritto:Nei meandri dell'archivio ne ho trovata un'altra...

Immagine
名古屋 (Nagoya) by Bananocrate - バナノクラテ [Back!], on Flickr

probabilmente è la più debole, ma mi serviva in "chiusura" (come la prima non è laterale)... si, lo so, è onanismo fotografico/seriale. :\
Le linee cadenti degli edifici di questa non sono coerenti con il rigore delle altre, funziona molto molto meno.

Ciao
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Per me l'ultima postata è decisamente superiore a tutte le altre.

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
Per me l'ultima postata è decisamente superiore a tutte le altre.
Le linee cadenti degli edifici di questa non sono coerenti con il rigore delle altre, funziona molto molto meno.
Ho le idee chiarissime adesso... :D :D :D
Comunque, a me le linee cadenti non dispiacciono a priori... ma, si, probabilmente urtano un poco con il "full frontal" rigoroso delle altre. Ma in chiusura ed apertura un po' di varietà non mi dispiace, eh... (due in prospettiva a chiudere e aprire e il resto "bidimensionali)
Rispondi