Dopo avere fotografato con vari sistemi reflex e MF, mi sento pronto per passare finalmente a un sistema LEICA M.. Vi disturbo per chiedervi informazioni sulle varie lenti che esistono in questo fantastico mondo!
Premesso che comprerei obiettivi nuovi, inizialmente da abbinare ad una R2A per poi cercare una M9 usata.. mooolto usata ; detto ciò, vorrei iniziare dal classico 35mm che mi piace tanto, e qui c'è il primo problema, f/1.4 o f/2? Il primo è descritto come leggendario, fantastico, fenomenale, il meglio del meglio.. Mentre il secondo da quello che ho potuto trovare è definito come la versiona meno luminosa e meno costosa del summilux, inoltre dovrebbe essere più definito ai bordi e più contrastato/dettagliato, insomma io propenderei per il summicron, ma la "magia" del summilux mi attira non poco.
Altra questione, voi che utilizzate un sistema M, l'utilizzo di un tele, 75mm o 90mm è facile? Se non sbaglio la cornice nel mirino è molto piccola, vieni quindi difficoltoso usarli?
Rikj, ti rendi conto che questo si candida a diventare il thread più lungo dell'anno?
Probabilmente riceverai le opinioni più dotte, dalle persone più esperte, e scoprirai che alla fine esse ...si elideranno tra loro.
Semplicemente perché il mondo Leica (ma tutto il mondo della fotografia, in realtà) è fatto di gusti soggettivi, sfumature, emozioni, passioni talvolta illogiche. Ascolta tutti, quindi, ma poi segui il tuo istinto, tranquillo perché obiettivi "scarsi" la Real Casa non ne ha mai (o quasi mai) prodotti e quindi qualunque cosa tu scelga caschi bene.
Fatta la premessa, entro anch'io nel giochino e ti dico che la magia del 35 Summilux, di cui hai sentito parlare, si dispiega soprattutto a TA, mentre agli altri diaframmi ha una resa assai simile al Sumicron IV tipo. Splendido, quindi!
Io ho un debole per il Summicron III tipo, ma è oggettivamente meno definito e contrastato della versione più recente. Visto che sono queste le caratteristiche che prediligi, forse potrebbe fare al caso tuo il summicron asferico: forse meno "magico" (ma la vera magia la mette il fotografo), ma inarrivabile sul piano delle prestazioni che ti interessano, anche ai bordi e a tutti i diaframmi. Tra l'altro è l'unico, tra quelli citati, che potresti comperare nuovo come ti riprometti.
75 e 90 sono usabilissimi, non preoccuparti.
Grazie per la risposta Carlo. Eh si lo so che probabilmente il 3d potrebbe estendersi all'inifinito, ma purtroppo non ho una conoscenza tale delle ottiche leica (a differenza di quelle nikon) da potere dire "cerco questo o quell'altro", infatti ho "limitato" l'aiuto sulla scelta dell'ottica a quelli che posso comprare nuovi, cioè ultimi usciti, perchè non conosco quante versioni esistono di una lente, le differenze ecc.. Ad esempio tu mi parli del summicron III versione o IV, che sicuramente saranno bellissimi e con caratteristiche uniche.. ma che purtroppo non conosco
Ritornando al consiglio lenti, il 75mm summicron ASPH APO, leggo che sia molto bello e definito ma che non ha una grande tridimensionalità.. vero? In alternativa su queste lunghezze (o 90mm) cosa c'è di "magico"?
Il mio consiglio è questo. In pellicola il 35mm summicron asferico o non è eccelso. Come tutti i Summicron del resto. E' molto piccolo ed è un piacere da portare in giro. Rende la macchina quasi tascabile. La versione summilux è splendida ma un pò più grande, parlo della versione asferica.
Sulle Leica digitali apprezzo molto il summilux per via dell'extra stop. Come tutti sanno le Leica digitali sono carenti alle alte sensibilità quindi poter scattare a 1.4 è un grosso vantaggio.
Potrebbe fare a caso tuo il summilux non asferico, meno ingombrante e allo stesso tempo molto luminoso.
Con le Leica digitali l'extra stop a mio avviso è consigliato. Stessa cosa per ogni ottica.
ciao Rikj, credo che partire da una M9 non sia forse la cosa migliore se si vuole entrare nel mondo M, al di là del fatto che anche la migliore delle occasioni sarebbe sempre intorno a quei 3500/4000 eurozzi che non sono pochetti, poi ci vorresti su anche un bel 35lux e qualche altro ammenicolo che ti porterebbe a spese che spero tanto siano per te leggere. Per me, ad esempio, no. Ma soprattutto vedo che sei completamente a digiuno di qualsiasi cognizione tecnica a riguardo e con nessuna esperienza. La R2A non è una Leica, anche se è una bella macchina. Secondo me non è dalla M9 che dovresti cominciare, ma da quest'articolo.
E' un mondo antico, alchemico, lento e a volte misterioso.
poi venderai tutto e ti farai una X100
P.S. Il mio 6-lenti seconda versione (il 'cigno', per intenderci) si è parecchio offeso nel sentirsi considerato un lux economico.
In effetti quello che ti suggerisce Beppe è condivisibile.
A mio modesto e personale parere le Leica M digitali sono ottime soluzioni per i già felici possessori di corredi M analogici.
Ritornando al consiglio lenti, il 75mm summicron ASPH APO, leggo che sia molto bello e definito ma che non ha una grande tridimensionalità.. vero? In alternativa su queste lunghezze (o 90mm) cosa c'è di "magico"?
Il Summicron 75 ASPH APO è a mio parere una delle migliori ottiche Leica della produzione corrente, che manchi di tridimensionalità proprio non direi; per quel poco che si può giudicare da uno scatto compresso transitato attraverso il web, questo credo possa darti una idea:
Per informazioni dettagliate e competenti sulla produzione Leica corrente puoi far riferimento al sito di Erwin Puts http://www.imx.nl/photo/index.html dove sotto Leica /Lens trovi analisi ragionate che possono interessarti.
Sempre di Erwin Puts sul sito Leica c'è un interessante trattato Leica M Lenses Their Soul and Secrets http://en.leica-camera.com/service/down ... _f14_asph/
Se vuoi invece solo dati tecnici su tutta la produzione, attuale e non, c'è il Wiki del Forum Leica Internazionale http://www.l-camera-forum.com/leica-wik ... /Main_Page
Ringrazio tutti per gli stupendi consigli che mi state danto, veramente gentili
Premesso che ho già la X100, ed è proprio questa che mi ha fatto avvicinare a un modo di fotografare diverso, discreto, silenzioso, di altà qualità e perchè no, tascabile o comunque leggero.
Non voglio partire dalla M9, innanzitutto per i costi, non mi posso permettere una lente o due e anche la macchina, per questo mi sono orientato sulla Voigtlander con la R2A, che usata la trovo sui 400 €.. ovviamente non sarà una LEICA M7, ma per quella cifra ho un corpo semiautomatico a priorità dei diaframmi che mi fa tanto comodo, e con il risparmio economico investo sulle lenti. Forse sarà un raggionamento sbagliato non associare le ottiche leica a un corpo leica, ma c'è la "fortuna" di potere accedere a corpi terzi con attacco M e quindi la sfrutto!!
@Beppe
Scusami non volevo assolutamente offendere il tuo "cigno", anzi è proprio il summicron che mi attira non poco
PIERPAOLO ha scritto:Ritornando al consiglio lenti, il 75mm summicron ASPH APO, leggo che sia molto bello e definito ma che non ha una grande tridimensionalità..
-----------
hai letto male o forse gli articoli sbagliati....di coloro che non l'hanno mai usato.... siamo al limite del capolavoro...
Pierpaolo
Probabilmente Pierpaolo, anzi sicuramente avrò letto articoli sbagliati, ma ho trovato ora una guida che non mi farà più commettere errori Già dal semplice scatto di Aria noto una tridimensionalità magnifica, e lo vedo da un monitor, non sono immaginare cosa possa uscire con una bella stampa da ingranditore!
Il summicron 35mm abbinato al summicron 75mm, mi sembra essere un'ottima se non superlativa accoppiata per potere affrontare tutto.. da abbinare poi a un 28mm 2.8.. il tutto su R2A
Quanto all'ultima domanda, il Summicron 50 ultimo e penultimo tipo (sono uguali), è uno dei migliori "normali" nel formato 35 mm.
Per il resto, a mio sommesso avviso, dovresti prima decidere se vuoi fotografare con la pellicola o con il sensore.
P.S. niente discussioni anal/digi...
Ciao
Luca Ghedini ha scritto:Quanto all'ultima domanda, il Summicron 50 ultimo e penultimo tipo (sono uguali), è uno dei migliori "normali" nel formato 35 mm.
Per il resto, a mio sommesso avviso, dovresti prima decidere se vuoi fotografare con la pellicola o con il sensore.
P.S. niente discussioni anal/digi...
Ciao
Ciao Luca, intendo fotografare con la pellicola, poi più in là valuterò se passare al digitale Leica.. Sto gurdando in giro per una M6 usata non TTL.