Presentazione e richiesta valutazione

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
Ciao a tutti sono nuovo del Forum e una persona mi ha consigliato di chiedere qui una info ma colgo l'occasione per salutarvi.

Ho la possibilità di prendere materiale Leica con uno scambio, ho sempre desiderato avere una Leica e in questo caso il pacchetto prevede:

Leica M6 TTL Argento seriale sui 2,5 mil come nuova 9/10
Leica M6 Nera ser 1,7 mil usata parecchio ma a posto 6/10 
Summilux 35mm f1,4 ser 3,1 mil. ottimo stato 8/10 -
Summicron 50mm f2 ser 3,4 mil. eccellente 8/10 -
Tele Elmar 135mm f4 ser 2,4 mil. seminuovo 9/10

Le lenti sono a posto e anche esteticamente hanno solo piccoli segni di uso, le ottiche sono nere.

Il tutto non ha imballi ma solo tappi e paraluce vari. 

Non conosco il valore di queste attrezzature, vedo che può variare a seconda dei seriali e per questo ciedo a voi, devo regolarmi sulla differfenza dare/avere. 
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Vedo che hai seguito il mio consiglio, qui sei nel posto giusto per la competenza e la passione del mondo Leica.

P.s. Io purtroppo non ne capisco un tubo... :grin:
Maurizio Cassese.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Ciao Range, benvenuto!
Mi offro di iniziare a sparare qualche cifra, con la premessa che trattasi di valutazioni del tutto personali in un mondo, come il Leica M, che sta vivendo un momento di autentico impazzimento.
Detto questo, proporrei:
1100 per la M6 TTL
700 per la M6 più anziana (che personalmente preferirei, ma dopo aver controllato l'esposimetro)
Di lux ne ho uno come nuovo in vendita a 1700, con imballi (che in casa Leica hanno il loro valore). Vedi tu quanto meno possano valere quei 2/10... Direi non meno di 1500, comunque.
Il 50 direi sui 700/800
Il 135 forse 300
Ma scarti anche significativi possono dipendere dalle condizioni ottiche e meccaniche.
Altri amici potranno correggere le mie valutazioni.
Ciao
Carlo
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Concordo con le stime di Carlo.
Se dai un'occhiata al sito di NewOldCamera ti puoi fare un'idea delle quotazioni "da negozio" serio.
In rete non compro queste cose.
Buona luce
gianluca
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
Grazie ancora a maucas e grazie agli intervenuti

da quelleo che leggo credi di aver fatto un bon affare o perlomeno di non averci rimesso
perchè per tutto questo ho dato in cambio una cosa il cui
valore era di 4K anche se in realtà avrei voluto solo la nera e un 35mm anche solo f2
ma era un pacchetto prendere/lasciare...
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
la variabili sono le condizioni, ma immagino avrai visto tutto bene prima. E' ovvio che negli acquisti in blocco "vince" chi compra, lo so bene avendo venduto così' tutto il mio materiale R, ma era una condizione psicologica irrinunciabile.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
Vi ringrazio

l'attrezzatura è tutta perfetta, ho avuto modo di provarla... unica cosa la M6 più vecchia legge male nel senso che invece di darmi 1/30 mi da 1/2 circa ovvero 4 stop di sottoesposizione se non sbaglio quindi il suo esposimetro che apparenetemente funziona in realtà legge sempre un 400 iso come fosse un 50 se non meno...

Non so se sia sporco o cosa... potete darmi un consiglio?
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Spostando il selettore iso, la lettura cambia?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
mauro ruscelli ha scritto:Spostando il selettore iso, la lettura cambia?
Si certo, per fare un esempio con parità di tempi a 100 iso mi da f. 5,6 di diaframma mentre a 400 iso f. 11
quindi sembrerebbe funzionre, solo che l'altra fotocamera legge con 100 iso f.16 e con 400 mi chiede
di scattare minimo a 1/500 sempre f. 16.

Questo in pieno sole...
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
la tendina ha un bollino bianco al centro, e' la luce che vi si riflette ad essere letta dell'esposimetro, come e' messo, e' danneggiato o scolorito?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
mauro ruscelli ha scritto:la tendina ha un bollino bianco al centro, e' la luce che vi si riflette ad essere letta dell'esposimetro, come e' messo, e' danneggiato o scolorito?
Ah ecco... effettivamente in una fotocamera è bianchissimo (quella che pare nuova) mentre nell'altra ha meno bianco, non è danneggiato ma sembra scolorito rispetto all'altra... che faccio vernicio??? :grin:
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
range ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:la tendina ha un bollino bianco al centro, e' la luce che vi si riflette ad essere letta dell'esposimetro, come e' messo, e' danneggiato o scolorito?
Ah ecco... effettivamente in una fotocamera è bianchissimo (quella che pare nuova) mentre nell'altra ha meno bianco, non è danneggiato ma sembra scolorito rispetto all'altra... che faccio vernicio??? :grin:

No, no: nella m6 il cerchio non è mai bianchissimo, è di un bianco - panna tendente leggermente al giallino.
Secondo me è proprio da tarare l'esposimetro.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
range
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 29, 2012 10:41 pm
GIALLO ha scritto:
range ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:la tendina ha un bollino bianco al centro, e' la luce che vi si riflette ad essere letta dell'esposimetro, come e' messo, e' danneggiato o scolorito?
Ah ecco... effettivamente in una fotocamera è bianchissimo (quella che pare nuova) mentre nell'altra ha meno bianco, non è danneggiato ma sembra scolorito rispetto all'altra... che faccio vernicio??? :grin:

No, no: nella m6 il cerchio non è mai bianchissimo, è di un bianco - panna tendente leggermente al giallino.
Secondo me è proprio da tarare l'esposimetro.
Buona luce
:)
Per fortuna ho 2 corpi e l'altro è appunto come dici tu bianco tendente al rosa/giallino ma sempre molto più bianco e uniforme di questo che visto alla luce era sul grigio e un pochino a macchia di leopardo...

Comunque sia ieri un vecchio conoscitore di Leica lo ha ritoccato con del bianco riportandolo ad una gradazione e uniformità
molto più netta e adesso legge esattamente come l'altra.

Grazie a tutti.
Rispondi