Quando un obiettivo di classe finisce in mano a un fotografo di classe si sente felice.
Chissà se il mio lux lo è stato pure, almeno un pochino, quando mi ha accompagnato in questo vecchio mulino dismesso.
Mi rifaccio vivo dopo tanto tempo e saluto il forum.
Quando un obiettivo di classe finisce in mano a un fotografo di classe si sente felice
Sottoscrivo: direi che sei entrato in pieno nello spirito dell'Hans (e non c'erano dubbi...).
Ottica della quale sono un convinto "partigiano".
Un saluto.
Non era una canzone dei Youth Group, con interpretazione (bellissima) di Joan Baez?
Notare anche il comportamento eccellente pur in un campo improprio come la fotonaturalistica...(la foto 5 ritrae un rarissimo Gorilla Gorilla Berinbei, il cui ultimo avvistamento era stato riportato da tale Joao Telegrafista...)
La prima è ancora visitabile http://www.spaziarti.com/ mentre per Stefanni credo che basti scrivergli per poterla vedere, visto che è all'interno del suo studio.
Comunque un paio d'occasioni per utilizzare il Summilux nelle condizioni in cui ci si aspetta che un'ottica del genere rappresenti il meglio.
In compagnia di Medea, modella di entrambi.
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Poi aggiungo queste solo per mostrare il coma in presenza di fonti luminose puntiformi.
15
16
17
Quest'ultima crop della 15 (tra l'altro con una scansione difettosa, guardate in basso...).
Che dire? Senza dubbio il nomignolo Hans da ansiogeno a tutta apertura, affibiatogli dal caro Nat è assolutamente da condividere.
Anche quello che mi aveva detto Mauro, riguardo al comportamento di soggetti bainchi o comunque molto luminosi, tutto vero, i riverberi e la morbidezza di queste aree sono evidentissimi.
Mauro, a tutta apertura è quello che è, un'ottica ANSIOGENA , delle volte accettabile, quasi bella, altre veramente approssimativa, piena di difetti vistosi, alle aperture successive, non sembra più la stessa ottica ed è veramente una meraviglia.
Altri scatti: