Fuji X-Pro 1

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Da un po' di giorni mi sta' balenando per la testa l'acquisto della x1pro da usare,eventualmente,con le ottiche Contax (C/Y) che mi ritrovo: 28/2.8 ; 50/1.7 ; 135/2.8. Ma prima della spesa vorrei sapere se l'accoppiata di questi obiettivi con la Fuji possono dare buoni risultati....
C'è qualcuno che mi puo' aiutare? In rete c'è qualcosa? Grazie.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
maucas ha scritto:Da un po' di giorni mi sta' balenando per la testa l'acquisto della x1pro da usare,eventualmente,con le ottiche Contax (C/Y) che mi ritrovo: 28/2.8 ; 50/1.7 ; 135/2.8. Ma prima della spesa vorrei sapere se l'accoppiata di questi obiettivi con la Fuji possono dare buoni risultati....
C'è qualcuno che mi puo' aiutare? In rete c'è qualcosa? Grazie.
Cameraquest vende gli adattatori ... il punto di domanda resta anche a me.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
NatOnWeb
Messaggi: 309
Iscritto il: dom mar 09, 2008 10:27 am
Località: Trieste
Io resto dell'idea che questa macchina vada utilizzata con le sue ottiche dedicate. Se poi si vuole giocare con altri obiettivi può anche essere una cosa divertente ma questa x-pro1 al momento attuale non ha un sistema di assistenza alla messa a fuoco manuale sufficientemente efficace.
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Ribadisco quanto già espresso sia da me che da altri, la X1-pro non e' macchina che si presti ad essere utilizzata con ottiche manuali, mediante adattatore, per tutta una serie di motivi diversi.
La messa a fuoco manuale oltre che non essere assistita e' penalizzata dalla bassa velocità di refresh dell'immagine e dalla mancanza di stabilizzazione, le due lacune combinate rendono problematico il controllo del fuoco, specie con le focali dai 50mm in su, a meno di non utilizzare il cavalletto.
Con le ottiche grandangolari simmetriche o non retrofocus, molte ottiche per macchine a telemetro ricadono in questa casistica, la mancanza di microlenti in grado di raddrizzare i raggi luminosi penalizza fortemente la qualità ai bordi e negli angoli. Va da se che se per il tipo di fotografia praticata questo non e' importante, il commento perde molto del suo valore.Sono per altro utilizzabili senza grosse penalizzazioni le ottiche per reflex anche se a mio parere le loro dimensioni si adattano poco a questa fotocamera.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Concordo con i due interventi precedenti.
Più utilizzo la X-Pro 1 con i suoi tre obiettivi originali, più imparo ad aggirarne i (pochi) limiti e ad apprezzarne i (molti)
pregi, in primis qualità del file, prestazioni al alti ISO e silenziosità.
In precedenza ho utilizzato Leica M9 con diverse ottiche originali asferiche: in taluni scatti con la Fuji, soprattutto con il 35mm, ma anche con gli atri due, ho ritrovato la pulizia dei files M9 ed una nitidezza del tutto comparabile.
Non è poco: l'AF della X-Pro1 non è un fulmine? Beh, d'accordo, ma è sempre molto, ma molto più veloce rispetto alla focheggiatura telemetrica di precisione con la M9, specie con focali normali e tele, con quell'avanti e indietro aguzzando la vista sul riquadro di sovrapposizione telemetrica per centrare il fuoco perfetto...
Ma al di là di tutto, con le ottiche Contax che dici, mancheresti di un grandangolare, dato il fattore di riduzione dell'angolo di campo del formato APSC: francamente, anche solo per questo motivo, non penso valga la pena.
Buona luce.
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Non c'è dubbio che la scelta di rinunciare al filtro AA ha contribuito non poco alla capacita' del sensore di catturare e restituire nitidi i dettagli più fini che le ottiche usate sono in grado di risolvere. Resta, almeno per ora, il rammarico di non riuscire a demosaicizzare in modo ottimale i file raw, a causa della scelta di usare una CFA non convenzionale in vece della classica matrice Bayer.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Dopo un po' di tempo e qualche centinaio di scatti in compagnia della X-Pro 1, ne sono sempre più soddisfatto, il che non significa che non abbia difetti. Significa solo che i pregi che ha, per il mio genere di fotografia, superano largamente i difetti.
Provo a fare un censimento, sull'esperienza finora maturata, compresa una recente scelta di portarmi dietro la Fuji anzichè la (o le) fidate Canon reflex in un tour di 5 giorni con una quarantina di amici nel centro Italia. Ritmi piuttosto forsennati, molti impegni, poco tempo per fermarmi a fotografare.
Direi esperienza che promuove la X Pro 1 nel reportage veloce.

Vantaggi:

1
leggerezza e compattezza dell'insieme: fotocamera, 3 ottiche, 3 batterie di scorta, caricabatterie, I-Pad, caricabatterie Ipad, e schede di memoria tutto stivato in una Retrospective 10. Praticamente sempre in spalla o a tracolla, non mi ha mai affaticato o dato problemi. Con 2 reflex e 3 zoom serie L, un fisso luminoso, batterie, Ipad eccetera nella retrospective 30 avrei certamente accusato il colpo.

2
qualità altissima dei files e dei Jpeg in particolare: l'approccio relativamente disimpegnato e la non compiuta evoluzione della conversione RAF in LR4 mi hanno fatto scegliere - cosa più unica che rara - di scattare direttamente in Jpeg, lasciando per lo più la Velvia ed il DR su auto.
Quanto sopra anche per ridurre le tempistiche di postproduzione, dato che gli amici mi avrebbero richiesto appena possibile un book di immagini.
La fotocamera s'è comportata benissimo, ho dovuto solo effettuare alcuni ritagli, crop e pochissimi raddrizzamenti di certe foto. Nitidezza impressionante, AF lento ma precisissimo.

3
resa perfetta in condizioni di luce scarsa: ho scattato moltissime immagini in chiese e conventi, naturalmente a mano libera: la X-Pro 1, anche a 3200 ISO e con NR al minimo, produce files puliti, leggibili e dettagliati fino agli angoli. Le ottiche luminose consentono di scattare con tempi di posa di sicurezza, anche se l'ISO auto a mio parere dovrebbe consentire l'estensione fino a 6400 e prevedere l'incremento ISO quando T > 1/2F e non 1/1,5F. Con quella risoluzione, infatti, anche il minimo mosso è percepibile, e dato che gli alti ISO non sono un problema, tanto vale utilizzarli con più scioltezza... quisquilie.

4
Silenziosità: v. quanto sopra. Si scatta in chiesa durante le cerimonie con nessun / ridottissimo "impatto ambientale". Leica doce(ba)t.

Svantaggi

1
Autonomia batterie: è vero che in quei giorni scattavo parecchio, ma è altrettanto vero che ho fatto bene ad acquistare la terza batteria di scorta (quattro in tutto) perchè in quasi tutte le giornate dovevo sostituire la batteria almeno una volta (due in un caso). Sono un po' paranoico, ma tutte le sere dovevo ricaricare almeno due elementi. Stimate - per prudenza - 250 scatti a ricarica. Se ne vengono di più, tanto meglio. Se non avete la possibilità di accedere ad una rete elettrica ogni sera, tenete ovviamente maggior conto di quanto precede.
Con la 7D e le ottiche IS supero senza problemi i 500 scatti con un singolo elemento.

2
Facilità con la quale si sporca l'oculare del mirino: probabile che dipenda dai ritmi concitati, dal caldo, dal sudore, da quel che volete, ma era un continuo pulire l'oculare con il panno sintetico. Forse una conchiglia di maggiori dimensioni aiuterebbe a ridurre il "problema".

3
I tappi dedicati ai paraluce: il 18 ed il 35 hanno nella confezione due tappi: quello standard in plastica a scatto e quello in gomma da applicare sul paraluce.
Ovviamente all'acquisto i due tappi standard sono rimasti nelle confezioni, ho subito montato i paraluce con i loro bravi tappi in gomma.
Solo che questi sono troppo morbidi e si staccano con una facilità disarmante, sia in giro che in borsa. Morale, restavano nella borsa in separata sede fino a sera, le ottiche con il paraluce montato erano comunque protette da urti e rigature.
Ma è assurdo portarsi in borsa i tappi senza metterli sugli obiettivi perchè si ha paura di perderli per strada...

4
In scatto singolo, mancata conservazione della lettura AF dopo il primo scatto: non mi convince lo scatto continuo della XPro1, perciò uso sempre più scatti singoli ripetuti quando voglio io e non quando vuole il motore della fotocamera. Tuttavia, con altre fotocamere, dopo il primo scatto è sufficiente non sollevare completamente il dito dal pulsante dell'otturatore per tenere memorizzata la distanza rilevata dall'AF, in modo da mantenere pronta la fotocamera allo scatto successivo. Con la X-Pro 1 (e del resto con la X100) questo invece sembra non valere, per cui per ogni scatto occorre reiterare il processo di AF. Non è un problema con una statua od un edificio, può esserlo con un'espressione fuggevole in una sessione di ritratto. Devo ancora lavorarci, però, perchè in alcuni casi la XPro1 conservava l'AF ed in (numerosi) altri no.

5
Apprrossimazione della scala distanze con OVF: per verificare che l'af non facesse errori, ho impostato la scala distanze visibile nel mirino ottico. Molto spesso ho notato che le distanze indicate, soprattutto con il 18mm, erano sensibilmente diverse da quelle "giuste" (ad es. riquadro puntato su infinito, scala distanze risultante a 3 o 5 m. Per un po' ho rifocheggiato più volte, puntando su riferimenti più contrastati, ottenendo risultati discontinui. Con l'EVF la situazione migliorava sensibilmente, ma l'inconveniente comunque c'era. Poi ho deciso di fregarmene ed ho provato a scattare diverse immagini senza badare all'indicatore delle distanze. Il tutto sia a distanze brevi, che medie, che lunghe. Alla fine della fiera, la stragrande maggioranza delle foto, ingrandite a dovere, è risultata perfettamente a fuoco (e non per un'elevata DOF da focale corta e diaframma chiuso): quindi mi son fatto pirsuaso che la scala metrica che compare nel mirino sia piuttosto approssimativa. C'è di buono che se il sistema AF è affidabile (come ha dimostrato di essere ) il riferimento poco attendibile sulla scala metrica nel mirino non costituisce un gran problema, salvo capirne l'utilità pratica.

Grazie a tutti e scusate lo sproloquio, ma credo che riportare e condividere le proprie esperienze sia sempre interessante, soprattuto per questo sistema nuovo e per certi aspetti pionieristico.
Allegati
260201207aGUBBIO-99.jpg
260201207bTUSCANIA-44.jpg
260201207bTUSCANIA-40.jpg
260201207bTUSCANIA-39.jpg
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
cameraobscura
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 01, 2009 12:33 am
Località: ferrara
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-pro1

Essendo interessato anch'io, allego la recensione che finirò di leggere in questi giorni, da che è esaustiva... Ditemi la vostra. E magari come procedono le esperienze personali...
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Il 18 Settembre p.v. srà reso disponibile il FW versione 2.0 che, secondo quanto anticipato, dovrebbe apportare migliorie significative alla operabilità velocizzando l'AF, rendendo più facile il MF ed incrementando la velocità di scrittura dei file.
Ne riparleremo, per quanto mi riguarda, dopo quella data.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Anch'io attendo il nuovo firmware con curiosità.
Penso che l'aspetto più importante sia la velocizzazione AF , soprattutto con il 60mm, oggettivamente lento allo stato attuale.
Personalmente non ne faccio un dramma neanche ora (non ho comprato la X Pro 1 per fotografare il gran premio) ma va da sè che ogni miglioria è ben accetta.

Per quanto riguarda l'attuale versione, non è scritto da nessuna parte ma mi sembra che rispetto alla precedente abbia considerevolmente migliorato l'aspetto del risparmio energetico: mi trovo a scattare molte più immagini senza dover cambiare batteria troppo spesso.

Buona luce
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Neppure io ho mai pensato di fotografare una F1 in corsa col 60 mm ma mi piacerebbe almeno potrer ritrarre una persona, in luce scarsa, prima che si sia stufata di aspettare ed abbia lasciato la compagnia :wink:
A volte in queste condizioni l'hunting dura in eterno e poi magari alla fine fallisce facendoti perdere lo scatto che avevi in mente di fare.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
GIALLO ha scritto:Anch'io attendo il nuovo firmware con curiosità.
Penso che l'aspetto più importante sia la velocizzazione AF , soprattutto con il 60mm, oggettivamente lento allo stato attuale.
Personalmente non ne faccio un dramma neanche ora (non ho comprato la X Pro 1 per fotografare il gran premio) ma va da sè che ogni miglioria è ben accetta.

Per quanto riguarda l'attuale versione, non è scritto da nessuna parte ma mi sembra che rispetto alla precedente abbia considerevolmente migliorato l'aspetto del risparmio energetico: mi trovo a scattare molte più immagini senza dover cambiare batteria troppo spesso.

Buona luce
Ciao, se non sbaglio utilizzi anche canon digitale ... ritieni il corredo Fuji all'altezza della reflex sotto l'aspetto della qualità di immagine? Stavo facendo un pensiero alla 5d mkII ma considerando il genere di foto che prediligo (street, paesaggio, ritratto) sono un pò indeciso...

Grazie, cordialità.
otto
maucas ha scritto:Da un po' di giorni mi sta' balenando per la testa l'acquisto della x1pro da usare,eventualmente,con le ottiche Contax (C/Y) che mi ritrovo: 28/2.8 ; 50/1.7 ; 135/2.8. Ma prima della spesa vorrei sapere se l'accoppiata di questi obiettivi con la Fuji possono dare buoni risultati....
C'è qualcuno che mi puo' aiutare? In rete c'è qualcosa? Grazie.
valuta di adattarle ad una nex (prendi in considerazione la nex6 di prossima uscita sembra davvero interessante)...

io mi trovo benissimo con le sony nexa cui ci attacco le ottiche baionetta M....il monitor basculabile è qualcosa di insostituibile (specie per le foto spontanee ai miei marmocchi, oppure quelle "rubate" per le foto street), la simulazione di esposizione, durata batteria (contanto di percentuale residua visualizzata a monitor), ottimi ma ottimi video (e il monitor basculabile aiuta anche in questo), il focus peaking per la messa a fuoco in manuale (ottimo anche per i video).....


la fuji la reputo un ottima macchina specie per le ghiere di regolazione dei tempi e diaframmi che la rendono fantastica a livello operativo, ma non la prendo in considerazione perchè non uso l' autofocus e mi piace la messa a fuoco manuale, ma col mirino ottico non puoi mettere a fuoco manualmente perchè non hai nessuna conferma, quello elettronico fa schifo, video non ne parliamo e non ha la simulazione di esposizione che reputo per il mio modo di fotografare col digitale importantissimo.

otto.
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
ario arioldi ha scritto:...mi piacerebbe almeno potrer ritrarre una persona, in luce scarsa, prima che si sia stufata di aspettare ed abbia lasciato la compagnia...
Siamo d'accordo. Ho usato quell'iperbole solo per far capire il concetto che la X-Pro 1 non è nata e non sarà mai una fotocamera che fa della rapidità AF il proprio vanto. Dopodichè va da sè che ogni miglioramento - specie con il 60 - è una manna dal cielo. Vediamo domani, anche se credo che la cosa migliore per il ritratto sia attendere il 56/1.4, la cui luminosità, oltre che allo sfocato, non potrà non giovare alla rapidità dell'af...
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
ExContax ha scritto:Ciao, se non sbaglio utilizzi anche canon digitale ... ritieni il corredo Fuji all'altezza della reflex sotto l'aspetto della qualità di immagine?
Sotto l'aspetto qualità di immagine, senz'altro.
Se parliamo di reattività, è un'altra storia.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Rispondi