[foto] Colonia Provincia di Varese

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

cristiano cossu
Questo edificio mi affascina molto, grazie mauro per questi scatti! Ho un amico di Ravenna, meriterebbe un viaggio...
ciao
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
cristiano cossu ha scritto:Questo edificio mi affascina molto, grazie mauro per questi scatti! Ho un amico di Ravenna, meriterebbe un viaggio...
ciao
Ho trovato questo:
http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=4839

Magari conosci il relatore o la laureanda/laureata...
Ciao
fabrizio
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
No non la conosco, comunque un incipit interessante:

La colonia marina “Varese”, progettata a Milano Marittima (Ravenna) nel 1937 dall’architetto romano Mario Loreti, conserva ancora oggi, nonostante lo stato di completo abbandono, la gravità tipica di un impianto monumentale, sebbene, l’incompiuta gabbia strutturale, la contrasti con la leggerezza di un oggetto effimero.L’organismo architettonico determina un ordine compositivo che nettamente si distingue dal contesto, generico e paradossalmente organizzato, di ricca località balneare in cui é inserito, tantoché lo stato attuale di degrado sembra non sminuirne la forza, bensì ne esalta il fascino evocando l’estetica della rovina romantica. *La caratteristica peculiare di questo organismo architettonico risiede nella convivenza, all’interno della medesima struttura, di due edificazioni, l’una risalente al 1937, l’altra intorno al 1960 che rappresenta il periodo in cui é stato intrapreso un progetto di ricostruzione, mai portato a termine.La parte di struttura rimasta incompleta,corrispondente alla zona centrale, oltre ad essere un’affascinante diaframma fra la pineta antistante e il mare, funge da cerniera per tutto l’intero organismo.Un gioco tra consistenza ed inconsistenza, effimero e incombente rende la colonia un oggetto architettonico particolarmente “carismatico”
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
mauro ruscelli ha scritto:No non la conosco, comunque un incipit interessante:

[...][/i]
Ciao Mauro, mi riferivo a Cristiano che credo abbia ancora rapporti con l'università di Firenze.
Ciao
fabrizio
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
Adesso sò perchè mi ricordava la colonia di Zeder: è proprio quella! Il film è meno cerebrale de "La casa dalle finestre che ridono" (e anche meno padano) ma le sequenze girate nella colonia valgono il prezzo del dvd.
http://www.google.com/maps?f=q&hl=en&q= ... 9,0.005364
Ciao
fabrizio
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
massimostefani ha scritto: ...bensi alla ricerca,forse vana,di sentir riecheggiare le migliaia di voci che,nel tempo,hanno fatto vibrare quelle mura...massimostefani
questa frase distilla perfettamente anche la mia idea.
Raffaele
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Sperando che col passare degli anni si decida di conservare edifici che sono Esistiti, nella vita e nella cultura di tante persone.
Ricollocarli, non abbatterli.
Questa, a mio parere, e' la parte piu' affascinante dell'architettura.
Raffaele
Rispondi