Basta muri e finestre! ..Mollette!

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Grazie Carlo. Ecco una cosa che mi interessa molto: a parità di ottica adattata (il Wetzlar se non ricordo male lo hai adattato anche sulla 5d) qual'è la resa su due sensori così diversi, a parte l'ovvia conseguenza che sulla OMD sarà equivalente a 100mm? Davvero il m4/3 possiede la "credibilità analogica", soprattutto in b/n, che molti gli attribuiscono rispetto al sensore full frame? Hai avuto modo di fare anche confronti su stampa?
Ciao
Roberto
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
No Roberto, nessun confronto ancora. Il file mi sembra buono, forse persino migliore di quello della 5D, ma sono solo impressioni. Penso che Cesare potrà darti info molto più accurate, anche sulla stampa.
Sulla Canon comunque ho adattato le ottiche R, non le M.
Ciao
Carlo
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
carlo riggi ha scritto:questa macchinetta mi ha riconciliato con i mirini elettronici
Avevo dei dubbi sulla plausibilità delle mirrorless col mirino. Mi sembrava che tradissero la loro natura di compatte. ... secondo me non va posizionata tra le compatte, ma va considerata, almeno per le mie esigenze, una reale alternativa alla reflex. Al punto che non credo che sostituirò la mia 5D quando trapasserà.
Sono sempre più convinto che di qui a breve le reflex saranno riservate solo ad un uso professionale pesante.
Concordo in pieno. Stessa esperienza con le mie Fuji, specie la nuova XE1, che ha un mirino fenomenale (oltre al sensore X Trans, che di brutto ha solo il nome)
Tre anni fa disprezzavo le mirrorless proprio per l'assenza o la scarsa qualità dei loro mirini elettronici.
In questo senso hanno fatto passi notevoli, ed il risparmio di peso ed ingombro rispetto anche alla refex più leggera è indubbio.
Aggiungo che le reflex diffcilmente potranno essere raggiunte sul piano della rapidità operativa (sport, caccia fotografica). Ma questo aspetto, per il mio genere di fotografia, e piuttosto trascurabile.
Buona luce
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
carlo riggi ha scritto:Non posso che confermare quanto di buono già autorevolmente scritto da Ario e Cesare. Di mio aggiungo che questa macchinetta mi ha riconciliato con i mirini elettronici (se settato alla massima velocità di refresh - Olympus è paranoica con i settaggi) e perfino con l'autofocus, stante che comunque si focheggia bene anche in manuale: mi diverto molto a fotografare con il 50 "Wetzlar" adattato.
Avevo dei dubbi sulla plausibilità delle mirrorless col mirino. Mi sembrava che tradissero la loro natura di compatte. Ma con questa Oly mi sono ricreduto, perché secondo me non va posizionata tra le compatte, ma va considerata, almeno per le mie esigenze, una reale alternativa alla reflex. Al punto che non credo che sostituirò la mia 5D quando trapasserà.
Sono sempre più convinto che di qui a breve le reflex saranno riservate solo ad un uso professionale pesante.
Interessante review, anche a me piace molto

Ciao
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Dimenticavo... Con le mollette non puoi dimenticare i gattini :D
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Condor ha scritto:Dimenticavo... Con le mollette non puoi dimenticare i gattini :D
E sia...

Immagine

Non ne ho più, eh! :)
Ciao
Carlo
Avatar utente
Giusy Tigano
Messaggi: 115
Iscritto il: mer ott 10, 2012 10:06 pm
Località: Milano
Molto bello questo effetto sfocato.
Guardando queste immagini e il modo singolare con cui le hai concepite, mi sembra che possa davvero diventare uno strumento di linguaggio estremamente potente.
Il ricamo e la prospettiva delle mollette, nella loro semplicità concettuale, diventano immagini vibranti.
Modulando mezzo e necessità espressiva secondo il tuo gusto più intimo, credo si possa fare davvero della bella fotografia.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Grazie Giusy, credo che le mollette non abbiano mai avuto un commento così bello.
Poi, in MP, ti suggerisco un forum dove ti accoglierebbero molto bene. :)
Ciao
Carlo
Rispondi