Io personalmente aspetterei almeno un annetto per l'acquisto... I files che vedo, seppur godibilissimi e ti ringrazio per la tua disponibilità, continuano a non convincermi.
Antonio
9 x 7 e tanta voglia di RAW - Leica M9 prove
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Caro Mauro, con le tue foto (fotografie, non sterili test) ci hai accompagnato in un percorso di conoscenza di questo magnifico complesso strumento. Da veri appassionati del marchio Leica, e della Fotografia, abbiamo potuto esercitare liberamente il nostro diritto alla critica, individuando i punti deboli di una fotocamera da cui pretendiamo il massimo (non a paragone di altri sistemi, ma proprio sulla scorta della qualità alla quale Leica ci ha abituati).mauro ruscelli ha scritto:Oggi si prepara il pacchettino per rispedire al mittente la fotocamera
Alla fine, per quanto mi riguarda, hai provocato più di un turbamento. La consapevolezza che ci troviamo di fronte a un apparecchio unico, e forse alla vera svolta nell'ambito delle fotocamere a telemetro.
Un percorso di piacevole scoperta che sarebbe stato impossibile sulla scorta di una compiacenza preconcetta, senza una totale libertà di critica e di pensiero, o sotto la spada di minacciosi memoranda.
(E' veramente stupefacente la irritabilità e l'insofferenza alle critiche di certi leicisti d'ordinanza. Il mito non si tocca, se vuoi esserne degno. Evidentemente la fede non è così solida).
Questa libertà, assieme alla competenza, alla pacatezza dei toni e alla profondità delle riflessioni, conferisce autorevolezza al forum. Tanto più importante perché spazio pubblico e di libera consultazione, com'è nello spirito del web.
Hai fatto un buon lavoro, ti ringrazio. E grazie a Polyphoto che ci ha dato - tramite te - questa possibilità.
Ciao
Carlo
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Dopo un doveroso ma sentito ringraziamento a Mauro per l'eccellente lavoro svolto vorrei condividere alcune mie considerazioni preliminari.
Premesso che io la M9 l'avevo già ordinata e nulla di quello che ho visto qui ed altrove nel web mi ha fatto cambiare idea, non mi sento di essre assolutamente daccordo con quelli che indicano nella M9 una macchina rivoluzionaria, di svolta etc.
Si tratta innegabilmente di una evoluzione rispetto alla M8 di cui mantiene l'impianto fondamentale con un pò più di risoluzione, una migliore tolleranza agli alti Iso, una migliore ergonomia e finalmemnte il tanto reclamato sensore 24X36 (non Full Frame perchè parlando di sensori FF vuole dire un'altra cosa e anche la M8 già lo aveva
).
Nulla di tutto questo è trascurabile per carità ma tanto entusiasmo mi pare francamente ingiustificato.
Io sono assolutamente convinto della impossibilità di valutare la qualità tecnica di una foto sullo schermo di un computer per troppi motivi che non sto qui a discutere ma, per quanto possa valere e riservandomi di rivedere il giudizio quando avrò la possibilità di confrontare delle stampe, non mi sembra che tra i file prodotti da una M8 e quelli prodotti da una M9 ci sia una differenza qualitativa così evidente.
Da una macchina di svolta mi sarei aspettato altre cose (il LV ed il telemetro elettronico per rendere meno problematica la maf anche con le ottiche più critiche, ad esempio) ma probabilmente non sarebbe più stata una M.
Premesso che io la M9 l'avevo già ordinata e nulla di quello che ho visto qui ed altrove nel web mi ha fatto cambiare idea, non mi sento di essre assolutamente daccordo con quelli che indicano nella M9 una macchina rivoluzionaria, di svolta etc.
Si tratta innegabilmente di una evoluzione rispetto alla M8 di cui mantiene l'impianto fondamentale con un pò più di risoluzione, una migliore tolleranza agli alti Iso, una migliore ergonomia e finalmemnte il tanto reclamato sensore 24X36 (non Full Frame perchè parlando di sensori FF vuole dire un'altra cosa e anche la M8 già lo aveva
Nulla di tutto questo è trascurabile per carità ma tanto entusiasmo mi pare francamente ingiustificato.
Io sono assolutamente convinto della impossibilità di valutare la qualità tecnica di una foto sullo schermo di un computer per troppi motivi che non sto qui a discutere ma, per quanto possa valere e riservandomi di rivedere il giudizio quando avrò la possibilità di confrontare delle stampe, non mi sembra che tra i file prodotti da una M8 e quelli prodotti da una M9 ci sia una differenza qualitativa così evidente.
Da una macchina di svolta mi sarei aspettato altre cose (il LV ed il telemetro elettronico per rendere meno problematica la maf anche con le ottiche più critiche, ad esempio) ma probabilmente non sarebbe più stata una M.
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Ario, credo che quanto dichiari possa essere oggetto di un thread a sè, e di grande interesse per giunta: c'è ancora molta incertezza al riguardo e un'approfondimento non guasterebbe.ario arioldi ha scritto:Dopo un doveroso ma sentito ringraziamento a Mauro per l'eccellente lavoro svolto vorrei condividere alcune mie considerazioni preliminari.
Premesso che io la M9 l'avevo già ordinata e nulla di quello che ho visto qui ed altrove nel web mi ha fatto cambiare idea, non mi sento di essre assolutamente daccordo con quelli che indicano nella M9 una macchina rivoluzionaria, di svolta etc.
Si tratta innegabilmente di una evoluzione rispetto alla M8 di cui mantiene l'impianto fondamentale con un pò più di risoluzione, una migliore tolleranza agli alti Iso, una migliore ergonomia e finalmemnte il tanto reclamato sensore 24X36 (non Full Frame perchè parlando di sensori FF vuole dire un'altra cosa e anche la M8 già lo aveva).
Nulla di tutto questo è trascurabile per carità ma tanto entusiasmo mi pare francamente ingiustificato.
Io sono assolutamente convinto della impossibilità di valutare la qualità tecnica di una foto sullo schermo di un computer per troppi motivi che non sto qui a discutere ma, per quanto possa valere e riservandomi di rivedere il giudizio quando avrò la possibilità di confrontare delle stampe, non mi sembra che tra i file prodotti da una M8 e quelli prodotti da una M9 ci sia una differenza qualitativa così evidente.
Da una macchina di svolta mi sarei aspettato altre cose (il LV ed il telemetro elettronico per rendere meno problematica la maf anche con le ottiche più critiche, ad esempio) ma probabilmente non sarebbe più stata una M.
Se vuoi, troverai lettori attenti e profondi.
Quanto al fatto che la 9 possa essere solo migliorativa della 8 io, per quello che ho visto qui, credo di potermi dire d'accordo, ribadendo che la M8 era già più che sovrabbondante per fare ottime fotografie...
Raffaele
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Proprio visto i dubbi e le incertezze che il monitor puo' introdurre ho pubblicato i dng e posso fornire a richiesta anche quelli di altre foto tra quelle pubblicate che vi interessano. Con il DNG in mano, esattamente come uscito dalla macchina non c'e' sofismo che tenga, monitor o non monitor potete stampare e calibrare e farci tutto cio' ritenete piu' oppurtuno. Ma non tirerei in ballo il discorso "perche' a monitor non si giudica" perche' non mi pare che in questo caso sia applicabile.
In secondo luogo vorrei distinguere tra M8 e M8.2 che non sono la stessa macchina, la M8.2 e' per molti versi gia' molto simile alla m9, rumore (sonoro) in primis.
In secondo luogo vorrei distinguere tra M8 e M8.2 che non sono la stessa macchina, la M8.2 e' per molti versi gia' molto simile alla m9, rumore (sonoro) in primis.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Non posso che straquotarti, anche perchè ho espresso lo stesso identico pensiero su altri lidi, ricevendo come risposta un banning che mi ha fatto tanto male quanto può far male la puntura di un insetto sulla corazza di un rinoceronte...ario arioldi ha scritto:Dopo un doveroso ma sentito ringraziamento a Mauro per l'eccellente lavoro svolto vorrei condividere alcune mie considerazioni preliminari.
Premesso che io la M9 l'avevo già ordinata e nulla di quello che ho visto qui ed altrove nel web mi ha fatto cambiare idea, non mi sento di essre assolutamente daccordo con quelli che indicano nella M9 una macchina rivoluzionaria, di svolta etc.
Si tratta innegabilmente di una evoluzione rispetto alla M8 di cui mantiene l'impianto fondamentale con un pò più di risoluzione, una migliore tolleranza agli alti Iso, una migliore ergonomia e finalmemnte il tanto reclamato sensore 24X36 (non Full Frame perchè parlando di sensori FF vuole dire un'altra cosa e anche la M8 già lo aveva).
Nulla di tutto questo è trascurabile per carità ma tanto entusiasmo mi pare francamente ingiustificato.



Rimango sempre del parere che la M9 sia una gran macchina, ma ancora un passo indietro rispetto agli attuali modelli delle "concorrenti", se mi si passa il termine a mio avviso comunque poco calzante, giapponesi, laddove si parla di performance ad alti iso attualmente strepitose delle Canon e delle Nikon full frame, potendo anche contare su ottiche di tutto rispetto nonchè piuttosto versatili, oltre che una qualità d'immagine eccellente (checchè vogliano crederci molti leicisti dai quali ho sentito dire di qualità dell'immagine delle M8 superiore a quella che era la Canon 5D vecchio modello...

I vantaggi della Leica M sono sempre gli stessi, immutati nel tempo ed ancora non raggiunti da altre case: discrezione, portabilità, dimensioni. Ma se mi permettete, un modello M analogico da ancora soddisfazione ed è più divertente, costando anche meno di un quinto del nuovo modello digitale, a mio avviso ancora troppo costoso per quello che ha da offrire...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Escludiamo la concorrenza perchè non ce n'è. Leica è unica.
Le reflex hanno diverse concorrenze ed è un'altra specie.
Quindi la M8 è stata la prima M digitale.
La M9 è la seconda M digitale.
Poi verrà una 10, 11 e così sia come ai tempi della M3,4,5,6,7
e come mai una Nikon F è stata concorrente di una Leica M4 così una D700 non è una concorrente della M9.
E questo semplicemente perchè sono due cose assolutamente diverse.
Quindi rifiuto ogni accostmanto fra i due mondi.
Le reflex hanno diverse concorrenze ed è un'altra specie.
Quindi la M8 è stata la prima M digitale.
La M9 è la seconda M digitale.
Poi verrà una 10, 11 e così sia come ai tempi della M3,4,5,6,7
e come mai una Nikon F è stata concorrente di una Leica M4 così una D700 non è una concorrente della M9.
E questo semplicemente perchè sono due cose assolutamente diverse.
Quindi rifiuto ogni accostmanto fra i due mondi.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
aldoclaudio.medorini@gmail.com
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Caro Mauro,mauro ruscelli ha scritto:Proprio visto i dubbi e le incertezze che il monitor puo' introdurre ho pubblicato i dng e posso fornire a richiesta anche quelli di altre foto tra quelle pubblicate che vi interessano. Con il DNG in mano, esattamente come uscito dalla macchina non c'e' sofismo che tenga, monitor o non monitor potete stampare e calibrare e farci tutto cio' ritenete piu' oppurtuno. Ma non tirerei in ballo il discorso "perche' a monitor non si giudica" perche' non mi pare che in questo caso sia applicabile.
In secondo luogo vorrei distinguere tra M8 e M8.2 che non sono la stessa macchina, la M8.2 e' per molti versi gia' molto simile alla m9, rumore (sonoro) in primis.
ho fatto quella osservazione perchè non credo che molti si siano presi la briga di fare stampe di confronto, non perchè questo non sia possibile anche se, per fare un confronto significativo, bisognerebbe avere file omogenei per quanto riguarda le condizioni di scatto, ottica impiegata etc.
Che la M8.2 sia più silenziosa della M8, non ho dubbi, io feci subito l'upgrade e quindi lo so per esperienza diretta, così come è chiaro che le cornicette sono più precise, che il vetro zaffiro è più resistente e che anche il riarmo differito ha la sua utilità (io lo uso).
Altre differenze poi per me non ce ne sono, soprattutto per quanto concerne la qualità dei file.
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Rispondo a Masnado
Esatto la M9 e' una gran macchina, ma non e' come le concorrenti, e' probabilmente meno performante se misurata sugli stessi parametri, ma anche una m6 non solo non aveva AF ma nemmeno un automatismo. Eppure ha sempre avuto un mercato e vende tuttora, io ho una m6 e non sento il bisogno di avere una m7. Quello che cerco quando prendo in mano una m6 e' chiaramente qualche cosa di diverso, sia "psicologicamente" come ha giustamente fatto notare Carlo che di approccio leggerezza e discrezione. Quello che quindi deve essere giudicato e' se assolve alle sue funzioni. Io sono riuscito ad usarla esattamente come una m6, cosa che non ero riuscito a fare con la Epson RD1 per esempio.
Esatto la M9 e' una gran macchina, ma non e' come le concorrenti, e' probabilmente meno performante se misurata sugli stessi parametri, ma anche una m6 non solo non aveva AF ma nemmeno un automatismo. Eppure ha sempre avuto un mercato e vende tuttora, io ho una m6 e non sento il bisogno di avere una m7. Quello che cerco quando prendo in mano una m6 e' chiaramente qualche cosa di diverso, sia "psicologicamente" come ha giustamente fatto notare Carlo che di approccio leggerezza e discrezione. Quello che quindi deve essere giudicato e' se assolve alle sue funzioni. Io sono riuscito ad usarla esattamente come una m6, cosa che non ero riuscito a fare con la Epson RD1 per esempio.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- ario arioldi
- Messaggi: 901
- Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
- Località: Locate di Triulzi
Non fa una piega.aldo54 ha scritto:Escludiamo la concorrenza perchè non ce n'è. Leica è unica.
Le reflex hanno diverse concorrenze ed è un'altra specie.
Quindi la M8 è stata la prima M digitale.
La M9 è la seconda M digitale.
Poi verrà una 10, 11 e così sia come ai tempi della M3,4,5,6,7
e come mai una Nikon F è stata concorrente di una Leica M4 così una D700 non è una concorrente della M9.
E questo semplicemente perchè sono due cose assolutamente diverse.
Quindi rifiuto ogni accostmanto fra i due mondi.
Buona Giornata,
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Ario
http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Ma infatti il problema della 8 non erano i file ma quelli che hai citato che rendevano la 8 un inutile giocattolo, almeno dal mio punto di vista, mi basta sentirla scattare per farmi passare ogni voglia di possederla, mentre per la 8.2 il discorso e' molto diverso.ario arioldi ha scritto:Caro Mauro,mauro ruscelli ha scritto:Proprio visto i dubbi e le incertezze che il monitor puo' introdurre ho pubblicato i dng e posso fornire a richiesta anche quelli di altre foto tra quelle pubblicate che vi interessano. Con il DNG in mano, esattamente come uscito dalla macchina non c'e' sofismo che tenga, monitor o non monitor potete stampare e calibrare e farci tutto cio' ritenete piu' oppurtuno. Ma non tirerei in ballo il discorso "perche' a monitor non si giudica" perche' non mi pare che in questo caso sia applicabile.
In secondo luogo vorrei distinguere tra M8 e M8.2 che non sono la stessa macchina, la M8.2 e' per molti versi gia' molto simile alla m9, rumore (sonoro) in primis.
ho fatto quella osservazione perchè non credo che molti si siano presi la briga di fare stampe di confronto, non perchè questo non sia possibile anche se, per fare un confronto significativo, bisognerebbe avere file omogenei per quanto riguarda le condizioni di scatto, ottica impiegata etc.
Che la M8.2 sia più silenziosa della M8, non ho dubbi, io feci subito l'upgrade e quindi lo so per esperienza diretta, così come è chiaro che le cornicette sono più precise, che il vetro zaffiro è più resistente e che anche il riarmo differito ha la sua utilità (io lo uso).
Altre differenze poi per me non ce ne sono, soprattutto per quanto concerne la qualità dei file.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Forse sono stato frainteso.
Io sono il primo a dire che tra la M9 e le altre full frame non vi è nulla in comune. E' per questo che ho scritto che non sono d'accordo a parlare di concorrenza.
Ma è anche perchè non vi è per nulla concorrenza che la M9 può essere commercializzata a questo prezzo, non certo solo perchè è Leica; perchè la storia insegna che ci vuole poco a toccare il tracollo finanziario...
Se ci fosse un qualcosa di simile alla M9 probabilmente Leica dovrebbe preoccuparsi non poco a mettere in commercio macchine con simili prezzi...
La serie M ha qualcosa di speciale che solo chi la possiede conosce, ma non è certo un fascino che si trova solo nel digitale, anzi tutt'altro...
Solo il semplice fruscio dell'avanzamento del rullino, lo scatto, la discrezione sono qualità impagabili...
Ma tutto si ferma qui... O quasi.
Le immagini che si ricavano da una M digitale sono paritarie ed in alcuni casi inferiori a quelle di sistemi ad ottiche intercambiabili dal prezzo inferiore, checchè ne dicano i leicisti incalliti, animati solo da atto di fede simile a prosciutti davanti agli occhi.
E' questa la critica maggiore che rivolgo alla Casa: la produzione di una macchina che in termini di risultato finale, qualità di immagine, è ancora un pelino indietro...
Perchè non è più la camera più luminosa sulla scena, come lo era un tempo grazie alle sue ottiche... E non è più, per ora, la regina del reportage come poteva essere al tempo della pellicola, perchè non è riuscita a stare al passo con i tempi.
Sarò anche più cattivo:
al momento attuale dubito che i professionisti sceglieranno di rivolgersi a macchine come la M9, per la mancanza di un comodo autofocus, che in ambito sportivo o cerimoniale è il fattore che può fare la differenza, così come nel reportage, dove la velocità di azione in condizioni di scarsa luminosità è tutta appannaggio di sistemi con AF...
Rimane una splendida macchina e, probabilmente, soprattutto un giocattolo costoso nelle mani di chi non fa di professione il fotografo... Probabilmente... E molte volte un giocattolo nelle mani di chi produce in massima parte mediocri fotografie.
C'è chi dice che la M9 è una rivoluzione... Cavolo, basta meno di un anno per fare una rivoluzione???? Perchè tale è stata la durata della M8.2 sul mercato...
Per quanto mi riguarda, anch'io sono un felice possessore di una M6 e me ne guardo bene dal pensare ad una M9 a quel prezzo... Mi tengo stretta la mia cara M6, sapendo che il maggior piacere che posso trarre da una serie M sta tutta il quell'approccio completamente differente alla fotografia che ti impone la pellicola, unito al suono di quegli ingranaggi perfetti che scorrono all'interno della mia macchina, al suo telemetro ed alla sua leggerezza e compattezza che la rendono così discreta.
Io sono il primo a dire che tra la M9 e le altre full frame non vi è nulla in comune. E' per questo che ho scritto che non sono d'accordo a parlare di concorrenza.
Ma è anche perchè non vi è per nulla concorrenza che la M9 può essere commercializzata a questo prezzo, non certo solo perchè è Leica; perchè la storia insegna che ci vuole poco a toccare il tracollo finanziario...
Se ci fosse un qualcosa di simile alla M9 probabilmente Leica dovrebbe preoccuparsi non poco a mettere in commercio macchine con simili prezzi...
La serie M ha qualcosa di speciale che solo chi la possiede conosce, ma non è certo un fascino che si trova solo nel digitale, anzi tutt'altro...
Solo il semplice fruscio dell'avanzamento del rullino, lo scatto, la discrezione sono qualità impagabili...
Ma tutto si ferma qui... O quasi.
Le immagini che si ricavano da una M digitale sono paritarie ed in alcuni casi inferiori a quelle di sistemi ad ottiche intercambiabili dal prezzo inferiore, checchè ne dicano i leicisti incalliti, animati solo da atto di fede simile a prosciutti davanti agli occhi.
E' questa la critica maggiore che rivolgo alla Casa: la produzione di una macchina che in termini di risultato finale, qualità di immagine, è ancora un pelino indietro...
Perchè non è più la camera più luminosa sulla scena, come lo era un tempo grazie alle sue ottiche... E non è più, per ora, la regina del reportage come poteva essere al tempo della pellicola, perchè non è riuscita a stare al passo con i tempi.
Sarò anche più cattivo:
al momento attuale dubito che i professionisti sceglieranno di rivolgersi a macchine come la M9, per la mancanza di un comodo autofocus, che in ambito sportivo o cerimoniale è il fattore che può fare la differenza, così come nel reportage, dove la velocità di azione in condizioni di scarsa luminosità è tutta appannaggio di sistemi con AF...
Rimane una splendida macchina e, probabilmente, soprattutto un giocattolo costoso nelle mani di chi non fa di professione il fotografo... Probabilmente... E molte volte un giocattolo nelle mani di chi produce in massima parte mediocri fotografie.
C'è chi dice che la M9 è una rivoluzione... Cavolo, basta meno di un anno per fare una rivoluzione???? Perchè tale è stata la durata della M8.2 sul mercato...
Per quanto mi riguarda, anch'io sono un felice possessore di una M6 e me ne guardo bene dal pensare ad una M9 a quel prezzo... Mi tengo stretta la mia cara M6, sapendo che il maggior piacere che posso trarre da una serie M sta tutta il quell'approccio completamente differente alla fotografia che ti impone la pellicola, unito al suono di quegli ingranaggi perfetti che scorrono all'interno della mia macchina, al suo telemetro ed alla sua leggerezza e compattezza che la rendono così discreta.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Un'ultima cosa...
Io ciò che cerco nella M6 non sta solo nellapproccio alla fotografia, ma anche e forse soprattutto nel risultato finale...
Il bianco e nero della pellicola, ad esempio, e ancor più di alcune pellicole e di alcuni rivelatori, è tuttora impareggiabile!!
E chi crede che il software della camera, che sia Leica, Canon, Nikon etc, o un semplice sviluppo del DNG/RAW in camera chiara riesca a fornire gli stessi risulati si sbaglia di grosso...
Io ciò che cerco nella M6 non sta solo nellapproccio alla fotografia, ma anche e forse soprattutto nel risultato finale...
Il bianco e nero della pellicola, ad esempio, e ancor più di alcune pellicole e di alcuni rivelatori, è tuttora impareggiabile!!
E chi crede che il software della camera, che sia Leica, Canon, Nikon etc, o un semplice sviluppo del DNG/RAW in camera chiara riesca a fornire gli stessi risulati si sbaglia di grosso...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
A me sembra che in realta' tu non stia parlando di m9 o di m8 ma del solito "analogico vs digitale" e qui dove parliamo di un prodotto concreto non c'entra nulla. Forse molti non compreranno la m9 perche' costa troppo? pero' sicuramente c'e' tanta gente che ai 1500 euro attuali magari provera' la m8 come ho fatto io, quando sono entrato nel "sistema" comprando una m6 invece che una m7 o una mp nuove. Quale e' il problema?
In ogni caso io credo che qualche cosa si stia muovendo, le ultime ottiche sono ottime e dimostrano che Leica sta cercando di esserci ancora nel mercato fotografico con prodotti unici.
Se non ti piace il digitale non e' questo il tread dove portare avanti la tua battaglia.
In ogni caso io credo che qualche cosa si stia muovendo, le ultime ottiche sono ottime e dimostrano che Leica sta cercando di esserci ancora nel mercato fotografico con prodotti unici.
Se non ti piace il digitale non e' questo il tread dove portare avanti la tua battaglia.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
Scusa Mauro, ma tu estrapoli solo un concetto che non è affatto il nocciolo della questione.mauro ruscelli ha scritto:A me sembra che in realta' tu non stia parlando di m9 o di m8 ma del solito "analogico vs digitale" e qui dove parliamo di un prodotto concreto non c'entra nulla. Forse molti non compreranno la m9 perche' costa troppo? pero' sicuramente c'e' tanta gente che ai 1500 euro attuali magari provera' la m8 come ho fatto io, quando sono entrato nel "sistema" comprando una m6 invece che una m7 o una mp nuove. Quale e' il problema?
In ogni caso io credo che qualche cosa si stia muovendo, le ultime ottiche sono ottime e dimostrano che Leica sta cercando di esserci ancora nel mercato fotografico con prodotti unici.
Se non ti piace il digitale non e' questo il tread dove portare avanti la tua battaglia.
Mi tocca sottolineare ciò che ho scritto allora, a dimostrazione che non è una questione digitale vs analogico:
E non sono solo io ad essere ancorato al passato, quando nella stessa brochure di presentazione della M9 leggo ancora frasi di mezzo secolo addietro, che fanno di Bresson ancora il più grande testimonial della Leica, salvo poi ritrovarmi, sempre all'interno della stessa brochure, foto scattate con la M9 che nulla hanno a che fare con il celeberrimo Attimo, eseguite con luce controllata, pesantemente post-prodotte e che potevano essere fatte con qualsiasi altro sistema...Masnado ha scritto: Le immagini che si ricavano da una M digitale sono paritarie ed in alcuni casi inferiori a quelle di sistemi ad ottiche intercambiabili dal prezzo inferiore
la critica maggiore che rivolgo alla Casa: la produzione di una macchina che in termini di risultato finale, qualità di immagine, è ancora un pelino indietro...
Perchè non è più la camera più luminosa sulla scena, come lo era un tempo grazie alle sue ottiche... E non è più, per ora, la regina del reportage come poteva essere al tempo della pellicola, perchè non è riuscita a stare al passo con i tempi.
Sarò anche più cattivo:
al momento attuale dubito che i professionisti sceglieranno di rivolgersi a macchine come la M9, per la mancanza di un comodo autofocus, che in ambito sportivo o cerimoniale è il fattore che può fare la differenza, così come nel reportage, dove la velocità di azione in condizioni di scarsa luminosità è tutta appannaggio di sistemi con AF...
Rimane una splendida macchina
Io sto cercando di trovare una giustificazione ai 5.550 euro da sborsare per il solo corpo, ma non la trovo...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]