Chi utilizza ancora reflex meccaniche?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Bruno B. ha scritto:Giuseppe...Odio questo tuo continuo autoreferenziarsi Bruno !!!!...

autoreferenzialista, moi?????

non é che per caso, velocemente e superficialmente leggendo , ti sia confuso, invertendo gli addendi che, nella ns. lingua, cambiano la sostanza??? :-)

Rileggi con più attenzione...te ne prego :-)

Bruno
Bruno, grazie per la preghiera a rileggere con più attenzione che mi hai rivolto !!!

Se ho invertito gli addendi me ne scuso subito.

Rileggendo, in effetti, avrei potuto interpretare in modo diverso la tua frase. Non sono necessarie le scuole alte per conoscere e anche l'esperienza aiuta.

:smt102
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
forse il 'clack' di cui sopra si riferiva all'onomatopeico suono dello scatto di una macchina di grande formato......
nel senso che , se ci sono dei forumisti milanesi, mi fanno una foto in 13x18cm!!
Pierpaolo
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
PIERPAOLO ha scritto:forse il 'clack' di cui sopra si riferiva all'onomatopeico suono dello scatto di una macchina di grande formato......
nel senso che , se ci sono dei forumisti milanesi, mi fanno una foto in 13x18cm!!
Pierpaolo
No Pierpaolo, hai capito bene e io ho sbagliato a usare una parola che non conosco. Comunque qualche foto te la facciamo ugualmente. Non 13x18, però!!!
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Bruno ha detto:
Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.
Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -
Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.
L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.
Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.
Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.
L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.
Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.
Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.
L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.
Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 12,5X ..........per i francobolli và bene tutto.

Prosit

Questo tuo post Bruno sconvolge le mie tranquille e laboriose giornate lavorative. Per anni ho utilizzato leica M4 a mano libera e Leicaflex-R6 esclusivamente su cavalletto, convinto che le reflex non siano in grado di fornire gli stessi risultati delle telemetro perchè troppo comode (almeno per il mio carattere distratto ed emotivo): impigriscono, distraggono dall'attenzione ferrea al dito-mano-pulsante-respiro: in pratica le foto sono meno ferme a causa della nostra predisposizione a rilassarci, la pratica sul campo manda al diavolo tutte le considerazioni che noi facciamo a proposito delle fotocamere, dei formati, delle pellicole e degli obiettivi.
Forse la M5 e la Mamyia 6-7 sono insuperabili: pesanti e a telemetro.
Ora mi chiedo se le caratteristiche che io ho evidenziato nel tuo post siano una tutela in più per l'utilizzatore che tu hai enfatizzato, una ricerca di perfezione e una garanzia di prodotto o siano un vero vantaggio tangibile, ripetuto e indipendente dal fattore umano.
Se questo fosse vero dovremmo mettere in vetrina come oggetti superati tutte le OM1, FE2, MX, ecc. ecc. ossia tutte le reflex di peso sotto al Kg.
Quello che conta resta la fotografia, il risultato, la bella meccanica può essere solo un bell'oggetto da collezione.
Certo che la F4 e la F5, al di fuori di precisi e statici compiti quali la moda e lo sport tradiscono il ruolo del 35 mm che è quello della fotografia itinerante a causa del peso assolutamente svantaggioso in rapporto alla dimensione del fotogramma.
Se dovessi aggirarmi per le montagne o per le città con una fotocamera da 1,5 Kg preferirei assolutamente l'Hasselblad!.
Inoltre le F4 e F5 tradiscono il concetto di fotocamera modulare che consente di differenziare l'attrezzatura a seconda del tipo di foto richiesta nella specifica occasione, limitando il peso e la complessità, occorre sempre portare motore e pile, automatismi e pulsanti, anche per fare foto di architettura.
Il tuo post mi sconvolge perchè lentamente ( i miei sono tempi biblici!)stavo tornando all'uso molto più confortevole e appagante nell'immediato della piccola reflex (Nikon FE2 nel mio caso) con tutti i suoi vantaggi operativi di velocità con i tele, di precisione nell'inquadratura ecc.
Mi toccherà fare altri odiati test? :-( :-( :-(
Mario Andreoli
Bruno B.
Raffaele...Meravigliosa trattazione.
Detto che io uso volentieri una F4s con 28/2 e 50/1.2 mi resta una domanda da fare:
Bruno, ma tu la domenica mattina compri le paste ? ...

Purtroppo, ahimé si!!! le compro e me le mangio pure.

Ma questa domanda perché?

sarà mica ché, mio caro Don Raffaé...A che bell’ò cafè, pure tu lo sai fà, co' à ricetta ch'à Ciccirinella vi ha dato mammà???
:-) Brù
Bruno B.
Mario, sono desolato di averti sconvolto, ma quanto da me scritto, é parte del glossario tecnico di fotografia, e proprio non saprei cosa altro aggiungere.

Se si desiderano stampe di grande formato, si dovrà necessariamente eseguire il lavoro alla perfezione e, pertanto, si dovranno considerare tutti i parametri con il più elevato livello.

Ecco una fotografia della Valtellina, stampata a 50x75...qui, la perfezione é tutto.

Ciao Bruno

Immagine
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
:eek: :eek: :eek: :eek:
questa però l'hai fatta con una 6x6?
:-( :-(
Mario Andreoli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
cesareT ha scritto:P.S.: non è meccanica, ma per me è una delle migliori Leica R di sempre...
nera, piccola, maneggevole, grande mirino, affidabilità ai massimi livelli, pochi fronzoli (è manuale ed automatica a priorità dei diaframmi), la trovi per circa 200-250 € in ottime condizioni...... si chiama R-E... pensaci :evil: :twisted: ;)

______
Cesare
ci sto pensando
mannaggi a Te, anzi a T
:evil: :twisted: ;)

E' in effetti un bel gioiellino; questa ad esempio è anche con garanzia di regolare importazione Poliphoto e Leica Pass.
Ne ho cercate in qualche nostro solito negozio/fornitore ma non ne hanno. MI piacerebbe prima poterla "sentire" in mano... (magarui a Photoshow ne trovo qualcuna..)
Comunque sia mi porto avanti, magari chi ce l'ha mi può dire:

a)Quando si intende piccola e maneggevole significa tipo Nikon FM FE etc ? o è già grande, per dire, come una M5?
b) ehm ...questa non ha il telemetro, vero ?!
c) Rispetto ad altre reflex (Vedi nikon canon olympus etc) visto che è manuale e a prioritàdi diafr, ne piu ne meno di altre ...cosa ci si guadagna:
le ottiche, immagino, o anche che ne so il suono, il caricamento o altro?

LEICA RE
270 euro

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
la Leica RE è un modello semplificato, ed ottimamente funzionante, della R5, abbastanza rara, ne hanno fatto 6500 pezzi, compatta, pratica e maneggevole rappresenta un'ottimo ingresso nel sistema R, ma NON è una meccanica, ma in realtà non vuol dire nulla, perchè è un macchina che ha sempre dato pochi problemi. In linea con altre reflex di pari livello MA E' LEICA!!
Consigliabile
Pierpaolo
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
La Leica R-E è una R5 senza gli automatismi matrix e priorità dei tempi, perciò è semplificata.
Le dimensioni per chi ha mani grandi sono ottimali essendo corta ma sufficientemente alta, per me è la macchina ideale considerando il rapporto dimensioni e peso.
I problemi di elettronica che avevano le prime R4 sono stati eliminati, il mirino è migliorato rispetto a quello della R4, che era vergognoso per le ambizioni del marchio.
Per quanto riguarda esposimetro e ammortamento specchio è decisamente meglio delle Leicaflex.
Estetica molto riuscita con finiture però non all'altezza di Nikon, per non dire di leicaflex. :-( :-(
L'unica pecca non trascurabile è nella velocità di focheggiatura molto più lenta di Nikon sia a causa del vetrino sia a causa degli elicoidi delle ottiche e la mancanza del sollevamento dello specchio (presente nella R6 e R7)
La considero senza ombra di dubbio la più conveniente reflex Leica.
Mario Andreoli
LucaGhedini
Però Alberto questa mi sembra molto vissuta.
Se cerchi su e.bay all'estero ne trovi di meglio.
La mia l'ho pagata meno ed è più nuova.
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Ok
allora
ricapitolando

la RE può essere un buon viatico per entrare nel mondo R
le ottiche alla fine poi sono quelle del tipo R ( Qualità eccelse descritte poco sopra e quindi dalla qualità non si scappa
YES?

per chi ha le mani grandi ( che ne sapete delle mie mani?! :-) ....ovvero il sottoscritto è ergonomicamente OK perchè etc etc
YES?

degli automatismi matrix e tempi non mi interessa dato che ormai mi avete fatto fare scuola di manuale e priorità diafr. e quindi vado bene via così perche la RE è manuale e a priorità diaframmi
YES?

Ho notato però che (anche dal Wata for icsempol) le leicaflex e le RE si equivalgono abbastanxza come costi a parità di stato ( pe dire che una non costa 200 e l'altra 700.. ma siamo li tra i 200/300; quindi ritengo sia un bel dilemma scegliere, a parte il fatto che la Flex ha il telemetro e la RE invece no
YES?

Questa ad esempio è messa molto bene e costa 250 euro e devo dire come avete detto che ha un gran fascino
Immagine

beh, m'intrippa abbastanza sta cosa
io che ultimamente sono per le cose pratiche piccole maneggevoli ovvero corpo, tre ottiche a corredo e stop ( a parte nikon che sono un po di piu...)

grazie intanto
"aggiungimenti" sono sempre ben accetti, comunque!
A ;-)
LucaGhedini
Se per "telemetro" intendi l'immagine spezzata, il vetrino standard di messa a fuoco della RE ce l'ha....
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
LucaGhedini ha scritto:Se per "telemetro" intendi l'immagine spezzata, il vetrino standard di messa a fuoco della RE ce l'ha....
si scusa Luca
nel senso la RE non ha il sistema di messa a fuoco della leica M per intenderci
corretto?
LucaGhedini
Alberto Bregani ha scritto:
LucaGhedini ha scritto:Se per "telemetro" intendi l'immagine spezzata, il vetrino standard di messa a fuoco della RE ce l'ha....
si scusa Luca
nel senso la RE non ha il sistema di messa a fuoco della leica M per intenderci
corretto?
Ma allora manco la Leicaflex ce l'ha.....
Rispondi