MP

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
carlo riggi ha scritto:
carlo riggi ha scritto:Non so dirti, Roger, nel tuo pensiero c'è una lieve ma sistematica deviazione dei concetti che mi rende difficile seguirti. Continui a difenderti da una accusa mai formulata. Almeno qui.
No scusami, mi rendo conto di essere stato un po’ troppo sbrigativo.
E’ che sembri seguire un tuo preconcetto, in modo piuttosto difensivo, e lo dimostri attraverso pezzi di discorso di cui distorci parzialmente il senso. Io non ho mai detto che uso il digitale perché non ero bravo a stampare. Proprio le stampe in bn, semmai, erano una mia grossa remora rispetto al digitale, perché le lambda erano una schifezza. Poi, per quanto mi riguarda, le nuove stampanti inkjet hanno risolto dignitosamente il problema.
Insomma, in fin dei conti sono io che sto, per dir così, “giustificando” il mio passaggio al digitale. Perché senti un attacco da parte mia?

Mi viene il dubbio che questa piccola incomprensione nasca da un fattore generazionale.
Posso chiederti quanti anni hai? E da quanto tempo fotografi? E magari pure che età hanno questi amici che ti sfottono?
Nessun obbligo di risposta, naturalmente. :-)

Ciao
Carlo
Ma non mi stai attaccando. L'ho già scritto se leggi bene. E se leggi bene noterai anche che ho scritto che sono pensieri miei e mio modo di vedere, Photobit non ha meriti/colpe.
Ho solo detto che non mi tornava il tuo esempio con l'esposimetro. Spero che quello sia chiaro.
;)
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
carlo riggi ha scritto:
carlo riggi ha scritto:Non so dirti, Roger, nel tuo pensiero c'è una lieve ma sistematica deviazione dei concetti che mi rende difficile seguirti. Continui a difenderti da una accusa mai formulata. Almeno qui.
No scusami, mi rendo conto di essere stato un po’ troppo sbrigativo.
E’ che sembri seguire un tuo preconcetto, in modo piuttosto difensivo, e lo dimostri attraverso pezzi di discorso di cui distorci parzialmente il senso. Io non ho mai detto che uso il digitale perché non ero bravo a stampare. Proprio le stampe in bn, semmai, erano una mia grossa remora rispetto al digitale, perché le lambda erano una schifezza. Poi, per quanto mi riguarda, le nuove stampanti inkjet hanno risolto dignitosamente il problema.
Insomma, in fin dei conti sono io che sto, per dir così, “giustificando” il mio passaggio al digitale. Perché senti un attacco da parte mia?

Mi viene il dubbio che questa piccola incomprensione nasca da un fattore generazionale.
Posso chiederti quanti anni hai? E da quanto tempo fotografi? E magari pure che età hanno questi amici che ti sfottono?
Nessun obbligo di risposta, naturalmente. :-)

Ciao
Carlo
Scusa ma ho saltato un pezzo. Non dico che sei passato al digitale per tua incapacità, mai pensato, e mai visto una tua stampa. Ma a molti è capitato così e ho preso spunto dal tuo pensiero per introdurre questa cosa.
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
Giuseppe Mosconi ha scritto:
roger ha scritto:
carlo riggi ha scritto: Così, dopo aver verificato la possibilità di ottenere in inkjet stampe accettabili - generalmente anche migliori di quelle che ottenevo in CO, essendo un mediocre stampatore -, ho affrontato l'ultimo scoglio, cioè cercare di adattare le mie modalità creative ai nuovi strumenti di ripresa, scontrandomi con le mie fortissime resistenze. Alla fine mi pare di esserci riuscito, e adesso posso affrontare i prossimi anni con sufficiente tranquillità, senza il patema di vedermi sottrarre da un momento all'altro la materia prima per continuare a coltivare la mia passione.
qualità artigianale.
Ora inizio a capire perchè in molti preferiscono lavorare in digitale e lo ritengono superiore a priori.
...

Il punto è questo (senza offesa per nessuno sia ben chiaro):
il fatto di essere pessimi sviluppatori o stampatori non significa che il mezzo usato sia scarso. Invece molti ragionano così. Sono una schiappa a stampare, ma non è colpa mia, solo dello strumento. Peccato che altri con gli stessi strumenti facciano cose bellissime.

Quando mi lamento dei risultati delle mie stampe digitali è un coro di: NON SEI CAPACE A POSTPRODURRE! (Scusate il maiuscolo). Ma se mi azzardo a dire ad altri: forse non sei capace a sviluppare e a stampare la colpa va sempre alla pellicola che è antiquata, che non è precisa, che non va bene, che si riga, che prende polvere, la carta che si imbarca, che è scaduta ecc. ecc.
Discorsi, secondo me, senza senso.
Io mi ritengo fin troppo fortunato. Ottengo i risultati che a me piaciono usando la pellicola e non il sensore (che mi da risultati che non mi piaciono). Non vedo che male ci sia.
Parlo di mie esperienze personali e di miei pensieri, vi prego quindi di prenderli per tali.
Il punto non mi sembra legato alle performances (presunte scarse) di Carlo o mie o di altri con il mondo analogico ! Accade quello che anche tu hai intuito e cioè che quando qualcosa ti soddisfa o ti piace (e permettetemi questo condensato di argomenti molto più ampi che stiamo trattando da giorni), lo usi.
Proprio perchè non c'è nulla di male ognuno è libero di adottare i mezzi che preferisce per ottenere il risultato che gli aggrada. Anche in termini di evoluzione personale come Carlo !!
Ma infatti che Carlo dica che è un mediocre stampatore chimico è una cosa a cui posso anche non credere. Probabilmente la verità è esattamente dalla parte opposta.
Non c'è nulla di male infatti Giuseppe. Non c'è nulla di male ad usare un sensore o una pellicola. Ma pare che quest'ultima non abbia vita facile ultimamente.
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
logu ha scritto:Roger:
Il problema è che se continuiamo di questo passo il digitale sopprimerà la pellicola
Il problema non è che NOI "continuiamo" o LORO "continuano" il fatto è che il mondo è regolato dall'economia, è un dato di fatto. Non piace a me e non piace alla stragrande maggioranza delle persone di questo forum o in genere affezionate più o meno a una disciplina con radici storiche.

Il fatto è che non decidiamo noi. Come non abbiamo deciso di abbandonare le cassette di musica, i VHS, i cellulari TACS, i computer con i dischetti. Anche nell'ambito motoristico potremmo fare molti esempi.. non esistono quasi più motorini due tempi a miscela: te la devi fare a casa!

Gli ambiti sono due: uno è cosa decidono le grandi aziende, quelle che regolano l'esistenza o meno di un prodotto senza chiedere il parere agli utilizzatori e qui, avoglia a discutere.. tanto non contiamo una cippa. L'altro è espressivo dove ognuno può utilizzare tutto quello che è per adesso disponibile sul mercato, perfino le pellicole 126 per la Bencini I.

Se io adesso volessi una bella radio a transistor con la ruzzola della sintonia (che secondo me è tutt'ora il miglior metodo) avrei delle gran difficoltà a trovarla con l'assortimento di un tempo, e dovrei rivolgermi a un robivecchi (come faccio io abitualmente). Non l'ho deciso io che adesso le radio sono dentro i cellulari e si salta da una stazione major a un'altra.
Non contiamo una cippa. Bisognerebbe smettere di acquistare beni superflui, vedi poi come cambia la musica. Peccato che in queste cose i primi a rimetterci siano sempre i nomi storici, vedi Konica e Minolta per la fotografia. Ma come me e te quanti ce ne sono? Pochini direi.
Io le cose le compro, mica le rubo.
So bene di non contare nulla per loro, ma nel mio piccolo mi sto già dando da fare (cosa inutilissima). Non come i no global no logo con i vestiti firmati. Evito quindi di comprare l'ultima novità.
Non servirà a nulla. Ma a me piace così!
:)
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
roger ha scritto:Photobit non ha meriti/colpe.
Ho solo detto che non mi tornava il tuo esempio con l'esposimetro. Spero che quello sia chiaro.
;)
Roger! ;-)

Ciao
Carlo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Dopo la seduta di psicoterapia di gruppo a cui ci ha sottoposto Carlo, tirando fuori lati oscuri da ognuno di noi, mi restano alcune domande.
Nessuno ha chiesto o provato ad indovinare cosa significa MP, il titolo del tread, pur essendo stati imboccati da Carlo stesso all'inizio.
Nessuno ha chiesto a Lorenzo come si chiamera' il festival che lui cura visto che ha abbandonato il nome di digiarte, forse "l'ultimo alogenuro"?

Ma soprattutto quale cavolo era la domanda iniziale e Carlo, secondo te, qualcuno ti ha risposto????

:P
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
Io pensavo che fosse la Leica MP, ma non ha il sensore.....
Lu©a Ghedini
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
MP

Mo' Parliamo..
:lol:
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
mauro ruscelli ha scritto:Dopo la seduta di psicoterapia di gruppo..........restano alcune domande.
Nessuno ha chiesto o provato ad indovinare cosa significa MP, il titolo del tread, pur essendo stati imboccati da Carlo stesso all'inizio.
..........Ma soprattutto quale cavolo era la domanda iniziale e Carlo, secondo te, qualcuno ti ha risposto????

:P
______________________________________________________

dando per scontato che MP non è mega pixel, penso che si debba intendere come :
""maximum parsimony"" ovvero la sequenza, in questo caso, di un numero minimo di immagini necessarie ad evidenziarne la variazione e le diversità.
....
considerato che rientro da alcuni giorni di rilassante vacanza e che sono rimasto ingenuamente intrappolato nella lettura di questo 3d, ho deciso che da ora in poi guarderò solo le figure....

ciao
rubes :smile:
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
... e chissà che Carlo non ci sveli anche se siamo riusciti a farla finita una volta per tutte !!!
:-k #-o [-X
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
ale
Messaggi: 117
Iscritto il: mer apr 29, 2009 12:18 pm
Contatta:
signori, sono contento di non aver scatenato io questo putiferio (anche se delle proporzioni non sono ben certo: ho letto fino a pagina 4, e poi da 7 a 9). comunque sbirciando la soluzione voglio dire a Carlo che non ho sbagliato poi di molto: la mia previsione era toppata solo per una foto...

quindi??? :lol:
logu
Per cinque anni ho diretto il festival Digiarte (www.digiarte.info) e quest'anno, sesta edizione, ho deciso che era superfluo mettere l'accento su 'digi' perché mi sono convinto che oramai le discipline artistiche si contaminano molto di più rispetto al passato: un pittore che esporrò incolla dei frammenti fotografici elaborati con PS all'interno di quadri dipinti con varie tecniche: acrilici, olio, gomme. Dove lo colloco? Volevo liberarmi dal vincolo del digi e allora per mantenere assonanza l'ho chiamato DiArte, si terrà a novembre.

Ci tengo a ricordare che a DiAtrte gli artisti non pagano nulla e tutto il finanziamento ricevuto viene speso in promozione (catalogo, sito, convegno, performance, stampa delle foto per chi ne avesse necesità).
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Dopo la seduta di psicoterapia di gruppo a cui ci ha sottoposto Carlo, tirando fuori lati oscuri da ognuno di noi, mi restano alcune domande.
Nessuna seduta di gruppo. :-)
Avevo voglia di mostrarvi delle foto che a me piacciono, desideravo sensibilizzarvi al mio articolo su Nadir, passaggio finale di un faticoso transito verso il digitale, e provavo anche un po' capire, a distanza di qualche mese, a che punto fosse la tradizionale pregiudiziale antidigitale di PB. Su tutto questo ho avuto buone risposte e buoni spunti di riflessione. La domandina iniziale era appena un pretesto, comunque utile per capire se il mio processo di conversione in bn fosse soddisfacente, almeno a monitor (Ale, ti do atto di averle prese quasi tutte).
Anche qui, nonostante il preciso riferimento in premessa, nessuno si è chiesto che diavolo significasse MP. E forse è meglio così, la discussione ha preso pieghe così interessanti che non era il caso di sovraccaricarla con altri deliri. Pertanto, anche se è intrigante l'interpretazione di Rubes, terrei buona quella di Alberto: Mo' Parliamo... ;-)

Per finire vi propongo un'altra foto, sempre della stessa serie.

Immagine

Buonanotte
Carlo
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Giuseppe Mosconi ha scritto:... e chissà che Carlo non ci sveli anche se siamo riusciti a farla finita una volta per tutte !!!
Seee, figuriamoci!.. Ma quando alla fine di un confronto tirato si è ancora tutti vivi e presenti, è probabile che ognuno vi abbia trovato qualcosa di buono, da portare con sé e a cui ripensare qualche volta, "alla scurdatina".
Per me è sicuramente così. :-)

Ciao
Carlo
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
Carlo forse in nove pagine mi è sfuggito o nemmeno ne hai parlato.
Quindi te la faccio una domanda. Perchè sei passato al digitale?
:)
Rispondi