9 x 7 e tanta voglia di RAW - Leica M9 prove

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
mettiamola così Salvatore, parliamo di macchine NUOVE.

se tu vuoi usare la pellicola e compri un Leica, hai a listino la MP Quanto costa?

se tu vuoi usare il digitale e compri una Leica, finiti in magazzino le M8,2 a listino attualmente mi sembra ci sia solo la M9.

La M9 costa di più della MP ma se vuoi usare il digitale e risparmiare poi in pellicole, incacchiature con i laboratori ecc ecc qualcosa di più devi spendere.

Fra qualche anno ci saranno disponibili le M8 a 800 euro e quindi acquistare una M6 usata o una m8 usata non sarà più questione di soldi, ma di scelta.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Dagor
Messaggi: 363
Iscritto il: mar dic 26, 2006 8:32 pm
Località: Roma
Masnado ha scritto:
Io sto cercando di trovare una giustificazione ai 5.550 euro da sborsare per il solo corpo, ma non la trovo...
Puoi finire tranquillamente di sforzarti, visto che per te tra un corpo di quelle dimensioni e ingombro, con un sensore 24x36, che mette a fuoco in quel modo, manualmente, con telemetro, con quella qualità di design, con quel parco ottiche (e ottiche di quelle dimesioni), tanto per dire, per te non fa differenza rispetto ad una reflex autofocus digitale delle altre marche, che stai disquisendo a fare qui ? :shock:
Davvero con le tue premesse mi pare un argomentare sterile assai, chi quelle differenze le vede (e le sente) la acquisterà, altri che la pensano come te no. :lol:
Fabio
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Masnado ha scritto:

Le immagini che si ricavano da una M digitale sono paritarie ed in alcuni casi inferiori a quelle di sistemi ad ottiche intercambiabili dal prezzo inferiore
la critica maggiore che rivolgo alla Casa: la produzione di una macchina che in termini di risultato finale, qualità di immagine, è ancora un pelino indietro...


al momento attuale dubito che i professionisti sceglieranno di rivolgersi a macchine come la M9, per la mancanza di un comodo autofocus, che in ambito sportivo o cerimoniale è il fattore che può fare la differenza, così come nel reportage, dove la velocità di azione in condizioni di scarsa luminosità è tutta appannaggio di sistemi con AF...


Che le immagini prodotte da una M digitale siano qualitativamente inferiori è una tua opinione, non è la mia ne quella di tanti altri: non so quali siano i parametri che tu utilizzi per valutare la qualità di una immagine ma se prescindiamo, come spero, da MTF et similia, diciamo che restiamo abbondantemente nel campo dell'opinabile e comunque del soggettivo. I file prodotti da una Nikon hanno un aspetto diverso da quelli prodotti da una Olympus e da quelli prodotti da una Leica,... per fortuna.

Quello delle scelte operate dai professionisti mi pare un argomento del tutto fuori luogo, oltre che abusato, e non credo si scopra addesso che una macchina a telemetro ha un campo di impiego diverso da quello di una reflex autofocus. Non saranno certo la maggioranza, ma comunque professionisti che usano la M digitale ce ne sono, certo non per fotografare un gran premio di F1.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
ario arioldi ha scritto:Che le immagini prodotte da una M digitale siano qualitativamente inferiori è una tua opinione, non è la mia ne quella di tanti altri:
Ario, ma questo è ovvio.
Dai, non fatemi scrivere sempre "IMHO"!
E' ovvio che esprimo un parere del tutto personale.
Dagor ha scritto:Puoi finire tranquillamente di sforzarti, visto che per te tra un corpo di quelle dimensioni e ingombro, con un sensore 24x36, che mette a fuoco in quel modo, manualmente, con telemetro, con quella qualità di design, con quel parco ottiche (e ottiche di quelle dimesioni), tanto per dire, per te non fa differenza rispetto ad una reflex autofocus digitale delle altre marche, che stai disquisendo a fare qui ?
Guarda che sono fattori che ho posto sul piatto della bilancia e per le quali vedo il netto vantaggio di tale sistema sugli altri: l'ho pure ben scritto.
A come mi interporetate sembra che io stia disprezzando questa macchina, quando invece tale opinione è ben lontana dal mio pensiero.
Allora "mettiamola così", come dice il buon Aldo:
è probabile che in questo momento non riesca a vedere in questa M9 nessun difetto che non sia quello economico, se rapportato ad alcuni fattori che io personalmente ritengo non di poco conto, quali, ad esempio, performance ad alti iso in primis.
Sono curioso di sapere cosa ne pensate della sua gamma dinamica, che io non ho ancora potuto studiare.
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
siccome vedo che non sono l'unico a fraintenderti Salvatore qualche dubbio me lo metterei sulla chiarezza dei tuoi scritti. Io la penso come Fabio, nessuno qui vuole convincerti quindi che senso ha questa discussione e questo tirarle per le lunghe?

PS quale e' il tuo corredo digitale?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
a) onore al merito di Polyphoto che ha affidato a Photobit una macchina da provare. Personalmente non pensavo che si sarebbe affidata anche ad un forum indipendente. Mi sono sbagliato e ne faccio ammenda.
b) complimenti a Mauro per le prove e per avere messo a disposizione i DNG.
c) venendo al merito della questione, avessi i soldi la comprerei.
Non li ho, ma quello che ho visto e letto rende più lieve il rammarico di non averli: non uso grandangoli estremi; mi sono ormai abituato al crop dell'M8; usare i filtri non mi da nessun fastidio.
Grazie a tutti per i contributi.
Lu©a Ghedini
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Posso dire la mia?
Mi permettete di essere schietto?
Il 99.999(*)% delle discussioni sulle scelleratezze di casa Leica sono frutto di impotenza monetaria.
Come dice un mio caro e saggio amico, bisogna raggiungere la pace Zen per parlare di certi argomenti.
IMHO NATuralmente...

8)

Nat

P.S. (*) il numero dei decimali è stato troncato per ovvie ragioni.
AAB Member
Avatar utente
Luca Ghedini
Messaggi: 1010
Iscritto il: mer giu 24, 2009 6:21 pm
Località: Bologna - San Lazzaro
NatRiscica ha scritto:Posso dire la mia?
Mi permettete di essere schietto?
Il 99.999(*)% delle discussioni sulle scelleratezze di casa Leica sono frutto di impotenza monetaria.
Come dice un mio caro e saggio amico, bisogna raggiungere la pace Zen per parlare di certi argomenti.
IMHO NATuralmente...

8)

Nat

P.S. (*) il numero dei decimali è stato troncato per ovvie ragioni.
per quanto mi riguarda confermo nella maniera più assoluta: ho abbracciato da tempo il digitale, mi piace il telemetro, mi piace Leica.
Avessi avuto i soldi l'M9 sarebbe passata direttamente dalle mani del corriere che consegna il pacco al negozio alle mie.....
Quello che ho visto fa bruciare meno l'indigenza...
:-)
Lu©a Ghedini
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:che senso ha questa discussione e questo tirarle per le lunghe?
Certo che se tu termini la frase con un punto interrogativo, mi tocca pure risponderti :D
Mauro, perdonami, ma io sto cercando anche di non tirarla troppo per lunghe quando scrivo:
"è probabile che in questo momento non riesca a vedere in questa M9 nessun difetto che non sia quello economico, se rapportato..."

Però non capisco perchè se metto sul piatto la performance ad alti iso, obiettivamente ancora non all'altezza dello stato dell'arte attuale, sembra che faccia discorsi campati in aria...
E mi chiedo cosa ne pensate della gamma dinamica, di cui non ne so assolutamente niente, senza polemica.
mauro ruscelli ha scritto:PS quale e' il tuo corredo digitale?
5DII+35L+24-70L+70-200Lf4IS
(sigh,nessuno guarda il mio album,sigh)
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Francesco Lepri
Messaggi: 30
Iscritto il: sab set 26, 2009 1:16 pm
Località: Castiglione della Pescaia
Contatta:
Luca Ghedini ha scritto:a) onore al merito di Polyphoto che ha affidato a Photobit una macchina da provare. Personalmente non pensavo che si sarebbe affidata anche ad un forum indipendente. Mi sono sbagliato e ne faccio ammenda.
b) complimenti a Mauro per le prove e per avere messo a disposizione i DNG.
c) venendo al merito della questione, avessi i soldi la comprerei.
Non li ho, ma quello che ho visto e letto rende più lieve il rammarico di non averli: non uso grandangoli estremi; mi sono ormai abituato al crop dell'M8; usare i filtri non mi da nessun fastidio.
Grazie a tutti per i contributi.
..non posso che quotare - a parte che per i grandangoli, che spesso mi "acchiappano": ma non v'è solo Leica M, per usarli - le parole dell'amico Luca..
Francesco

http://www.flickr.com/photos/francescolepri/
http://francescolepri.weebly.com
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Sono discorsi campati in aria, prima di tutto perche' non c'e' una telemetro migliore, (e' decisamente meglio della M8 da questo punto di vista) ed in secondo luogo perche' per una serie di ragioni l'uso del telemetro richiede sensibilita' inferiori rispetto all'uso di una reflex, uso pratico intendo. Poi magari in alcuni casi la flessibilita' della pellicola e' superiore, ma io non rinuncerei mai ad un M analogica. Chiaramente parlando per le mie abitudini ti posso dire che pur fotografando in condizioni di luce anche critica con la m non sono mai salito sopra i 1600 iso, ed anche quelli non sono usuali.

Per la gamma dinamica io personalmente non ho strumenti per effettuare misurazioni ma il discorso della gamma e' complesso come la rappresentazione in digitale degli spazi colore, in particolare perche' i dispositovi di acquisizione i monitor e le stampanti non hanno allo stato attuale spazi colore sovrapponibili.

In ogni caso ti posto un'immagine, come uscita dalla macchina e i dettagli che escono abbassando la luminosita' visto si dice bruci le alte luci
Allegati
L1000781-2.jpg
L1000781.jpg
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
Mauro,
grazie...
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
sante castignani
Messaggi: 189
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:12 pm
Contatta:
Io sono lieto di rappresentare lo 0,0000001 per cento, perché la M9 la aspettavo con trepidazione e me la sognavo di notte. I soldi li avrei trovati, tanto a fine anno devo studiare come spendere qualcosa per non doverli dare tutti direttamente a Tremonti.
Per cui stavolta non mi sento volpe, anche perché forse di Leica qualcosina nella mia vita ho maneggiato.

Eppure non solo non mi stimola, ma mi fa proprio incazzare. Hanno lasciato immutati tutti i difetti (a parte i filtri, e, forse, il delicato telemetro), e perso tutte le occasioni di farne uno strumento vero da lavoro (almeno una batteria seria e due guarnizioni, cavolo! E una elettronica di velocità normale nel gestire i files, e nessun problema di blocchi, incompatibilità, ecc. si chiede troppo?).

Per cui continuo a non usare la mia M8 delle prime serie, e ad arricchire Canon (sto aspettando 24 e 50 L, in aggiunta al 12-24 Sigma, al 17/40, al 24/105, 70/200, 400, 35/2, 50/1,4, 50/2,5, 85/1,8 e chissà quanti me ne sto scordando ) :-P

E la storia di fare strumenti solo per amatori regge poco: da sempre gli amatori imitano i professionisti, e mentre ogni strumento professionale può accontentare il "dilettante", l'inverso è poco probabile.

Chiudo dicendo che non trovo così inappropriate le riflessioni di Masnado, ma come sempre è questione di punti di vista.
Ciao,
Sante
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Innanzi tutto ci tengo a precisare che anche io sono afflitto da impotenza monetaria

Sante, tu paragoneresti mai un monotriodo ad un McIntosh?
Parleresti di confronto tra gamma dinamica dei due apparecchi?
Sarasti in grado di affermare la superiorità dell'uno rispetto all'altro?

Non c'è dubbio che:

Amiamo i McIntosh anche se "suonano vecchi" ma non sappiamo resistere agli occhioni blu;
amiamo il monotriodo perchè anche con poca(?) dinamica c'incanta come un coro di sirene.

Come disse quel tale, il mondo è bello perchè avariato...

Nat
AAB Member
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mi chiedo, se ai tempi della presentazione della M5 fosse esistito il web, che genere di dibattito sarebbe venuto fuori?

Nat
AAB Member
Rispondi