Chi utilizza ancora reflex meccaniche?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
LucaGhedini ha scritto:
Alberto Bregani ha scritto:
LucaGhedini ha scritto:Se per "telemetro" intendi l'immagine spezzata, il vetrino standard di messa a fuoco della RE ce l'ha....
si scusa Luca
nel senso la RE non ha il sistema di messa a fuoco della leica M per intenderci
corretto?
Ma allora manco la Leicaflex ce l'ha.....
appunto, meglio
è quello che mi terrorizzava :grin:
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Alberto queste sono reflex, guardi nel mirino, attraversi un pentaprisma rimbalzi su uno specchio ed esci dall'ottica :D vedendo quindi con la focale montata e consueti sistemi di messa a fuoco, ben diverso il discorso con le telemetro dove puoi vedere le finestrelle anche nella parte frontale attraverso cui metti a fuoco, e guardi sempre attraverso lo stesso vetro indipendentemente dalla focale montata in macchina
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
mauro ruscelli ha scritto:Alberto queste sono reflex, guardi nel mirino, attraversi un pentaprisma rimbalzi su uno specchio ed esci dall'ottica :D vedendo quindi con la focale montata e consueti sistemi di messa a fuoco, ben diverso il discorso con le telemetro dove puoi vedere le finestrelle anche nella parte frontale attraverso cui metti a fuoco, e guardi sempre attraverso lo stesso vetro indipendentemente dalla focale montata in macchina
Grazie Mauro per la precisazione che per me va sempre bene
infatti io con le finestrelle della M non ci vado a nozze
porto praticamente sempre gli occhiali, quindi già è un probbblema;
io nun vedo quasi manco la finestra de casa mia ( quella vera) figuriamoci 'e finestrelle della Leica M
;-)

poi con ste mani da Shreck che mi ritrovo continuare a trafficare su sti obbiettivi è un bel casino
Reflex, ghiera a fuoco e via penso sia il mio connubio ideale
poi certo l'abitudine fa tutto però ora con le FM e le FE che ho e relativi obbiettivi vado via molto spedito
Ultima modifica di Alberto Bregani il mer mar 25, 2009 11:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Bruno B. ha scritto:Raffaele...Meravigliosa trattazione.
Detto che io uso volentieri una F4s con 28/2 e 50/1.2 mi resta una domanda da fare:
Bruno, ma tu la domenica mattina compri le paste ? ...

Purtroppo, ahimé si!!! le compro e me le mangio pure.

Ma questa domanda perché?

sarà mica ché, mio caro Don Raffaé...A che bell’ò cafè, pure tu lo sai fà, co' à ricetta ch'à Ciccirinella vi ha dato mammà???
:-) Brù

Grande Bruno, seconda ed ultima domanda:

usi la Velvia ?
E se si, a quanti iso ??

Se mi rispondi (sinceramente) di si, prima o poi ti offro una cena, davvero.... :-)
Raffaele
Bruno B.
Raffaele, utilizzo Velvia in gran quantità, soprattutto, con M ed al valore nominale di 50iso...sò che qualche fotografo la espone a 40iso, ma non ho voglia di complicarmi la vita: 50 Punto!

Infine, dato che di regola io passo le DIA in scansione Minolta 5400, correggo eventuali discrepanze d'esposizione con il magico PS e poi, le migliori, vengono stampate con Epson, oppure, mandate a stampare presso il mio Lab di fiducia, qui a Como.

Mi piace moltissimo la Velvia con Superikonta...molto meno aggressiva e con una resa globale molto più dolce.

Ovviamente, quasi tutte le Velvia, vengono utilizzate per riprendere paesaggi, pur non disdegnando la gente.

Ciao Bruno
Avatar utente
Oskar Barnack
Messaggi: 256
Iscritto il: gio mar 01, 2007 12:19 pm
Località: Roma
Bruno B. ha scritto:Raffaele, utilizzo Velvia in gran quantità, soprattutto, con M ed al valore nominale di 50iso...sò che qualche fotografo la espone a 40iso, ma non ho voglia di complicarmi la vita: 50 Punto!

Infine, dato che di regola io passo le DIA in scansione Minolta 5400, correggo eventuali discrepanze d'esposizione con il magico PS e poi, le migliori, vengono stampate con Epson, oppure, mandate a stampare presso il mio Lab di fiducia, qui a Como.

Mi piace moltissimo la Velvia con Superikonta...molto meno aggressiva e con una resa globale molto più dolce.

Ovviamente, quasi tutte le Velvia, vengono utilizzate per riprendere paesaggi, pur non disdegnando la gente.

Ciao Bruno
Ma scansionando la Velvia, non perdi moltissime informazioni, potenzialemnte presenti sulla dia ?

ciao
G.
*********************************
http://www.flickr.com/photos/desiantart/
*********************************
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
cesareT ha scritto: Wata ha una SL2 nera con 50 Cron molto ben tenuta... vale la pena almeno vederla e fargli fare due scatti... tanto non sei troppo lontano :lol: .
ehm ....fatto
ora sono in crisi
:roll:

c'è una SL con cron 50 messa molto bene a 450
poi ho visto quella che dici la SL2 con cron a 750
che sono comunque un bel gruzzolo, cavolo, mica peanuts

eccola
Immagine

certo, c'è anche differenza nel corpo macchina
piu bombata la SL
piu snella seppur di poco, ma quel poco conta, la SL2
tenendo poi conto che il nero smagrisce la SL2 nera è spettacolare
poi l'ho tenuta in mano scattato caricato inquadrato etc
non c'era nessuno quindi...
certo un bel peso comqunue, mica son fuscelli rispetto ad una nikon FM2 per esempio


e ora?!
Che macchina quella SL2 nera, che Fascino!

sigh!
8-[ 8-[

ps quando poi al Wata gli ho chiesto per curiosità delle altre ottiche oltre al 50 mi ha detto: "Guarda con questa macchina (SL2) e questo 50 devi andare via da qui e vivere felice per almeno un anno; te la godi te la vivi senti il piacere del suono quando scatti, te la fai tua: Poi tornie parliamo delle altre ottiche. lascia stare, questo 50 basta e avanza, dammi ascolto. è troppo un binomio fantastico per parlare subito di altre lenti. vivi cio che hai, per il resto c'è sempre tempo"
;-)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Al mercatino di ferrara c'era una r6 ad un prezzo simile, certo il NOC ha normalmente i prezzi migliori (escludendo la baia) ma se riesci fai un falto a castel san giovanni, sotto l'occhio esperto del Doc. di Pierpaolo di Rubes e di altri sarai in una botte di ferro :D





davvero





magari torni a casa con una rectaflex :shock: :shock: :shock:
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
mauro ruscelli ha scritto:Al mercatino di ferrara c'era una r6 ad un prezzo simile, certo il NOC ha normalmente i prezzi migliori (escludendo la baia) ma se riesci fai un falto a castel san giovanni, sotto l'occhio esperto del Doc. di Pierpaolo di Rubes e di altri sarai in una botte di ferro :D





davvero
ci Credo MAuro
ma pensi che a CSG si trovi una sl2?
nel senso è una macchina che gira abbastanza?
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
spero di si'.

qualche tempo fa' non era nemmeno una domanda da fare, ma ultimamente ci sono sempre piu' defezioni :?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Ciao Alberto, il prezzo della macchina, compreso obiettivo e borsa pronto, mi sembra buono (nei mercatini difficilmente la trovi a meno); il Wata offre comunque una garanzia di almeno 1 anno e, in arnesi datati, è importante averla per evitare sorprese.
Il 50 Summicron della Leicaflex è uno dei grandi capolavori dell'ottica recente, insieme al Planar per Contarex e al Macro Switar 1.9 dell'Alpa (anche se, per me, non vanno dimenticati i 50/2 Ultron e/o Septon della Voigtlander); da solo basta e avanza, come dice Ryuichi; in futuro potrai cercare il 35/2 canada (9 lenti) ed il 90/2 canada per una tripletta di valore assoluto.
Nella foto sotto ti faccio vedere la combinazione "giusta" che io ho adottato :D
Ti auguro sogni feticistici.... 8-)

Immagine

______
Cesare
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Grazie Cesare
e grazie a tutti
purtroppo ...tutto interessantissimo
:(
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
grande storia la Rectaflex , ma da uso io preferisco la SL.

ciao
rubes
(dalla mia esigua collezione:)
Allegati
sl.jpg
rkafx.jpg
Ultima modifica di rubes il mer mar 25, 2009 11:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
rubes ha scritto:grande storia la Rectaflex , ma da uso io preferisco la SL.

ciao
rubes
non iniziare anche tu ora eh?
:mad:

:lol:
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
non so se contano anche le non reflex, ma io ora uso anche questa "meccanica" con mirino a traguardo, negativo 6x9 , focale paragonabile al 21 mm, ma ariosità di un 35.mm
ciao e buonanotte.
Allegati
rebora.jpg
Rispondi