non era nelle mie intenzioni bacchettare alcuno...personalmente ritengo doveroso impegnarsi nell'andare a fondo nell'analisi dell'altrui lavoro,moltissimi libri e film e rappresentazioni teatrali hanno momenti di..chiamiamola "stanca" che servono però per traghettare il fruitore alla meta...bacchettare non serve a nulla..30 anni di frequentazioni fotografiche me lo hanno ampiamente insegnato.
massimostefani
[Foto] [TU] Italian Sausages
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
buona la serie, forse a tratti ripetitiva... ma togliendone un pò, come ha fatto Mauro, credo che funzioni meglio.
Ciao
Alfonso
www.alfonsoarana.it
Alfonso
www.alfonsoarana.it
Chiarisco un concetto: di festa non ne ho vista, ma al contrario una giornata di gran lavoro e fatica (prendete voi un maiale di 260Kg e in 8 ore trasformatelo in salsicce e soppressa pulendo il tutto iniziando alle 7 del mattino a -8°), nessuna voglia di festeggiare, ma invece un gran senso pratico ('il maiale è un maiale, cosa vuoi che pensi, è fatto per diventare cibo') che arrivava alla crudezza, ma lungi dalla crudeltà.
Dai post precedenti ho visto esperienze e aspettative differenti, dipende da noi, da quello che ci hanno raccontato, dal nostro modo di vedere questi usi e consumi: al sottoscritto avevano raccontato di scene atroci per la morte del maiale, ma tutto sommato nella sua crudezza, non ho visto (e sentito) nulla di questo tipo, mi avevano racccontato di grandi feste e anche qui ho visto allegria, ma non festa, quindi credo di aver assistito ad uno dei tanti riti contadini (anche se sempre più rari), ma dobbiamo fare attenzione a non proiettare su queste foto le nostre aspettative o idee, perchè magari semplicemente non ci sono.
Veniamo alle immagini.
Prima di tutto grazie a tutti per le viste e i commenti.
Per Mauro e molti
Non ti far problemi, sono l'ultima delle persone che si offende quando discute delle proprie fotografie, è quello che predico in un forum di fotografia da mesi. Mi piace quanto mi avete scritto
Le foto che tu hai selezionato sono anche tra le mie preferite, ma io ci aggiungo alcuni ritratti perchè sono parte indispensabile del raccconto. La sequenza che vi ho proposto non voleva essere solo una carellata di buone fotografie, voleva raccontare qualcosa e per far questo bisogna passare anche attraverso immagini meno forti come dice Massimo. Faccio un esempio: la 3, è un'immagine in più rispetto alla 1, ma quel primo piano è la spara chiodi che da il colpo di grazia all'animale, per questo è ritornata fuori prima della 4, dove l'animale è morto. I ritratti come 8-11-20 voglio dare la giusta dimensione umana a un racconto che altrimenti sarebbe stato troppo truce, fuori da quello che erano i miei intenti e la situazione. Rivedendo le immagini a 24 ore dal montaggio, qualcosa si può togliere, penso a 3-4 foto che possono rendere più snello il racconto.
Per Fabrizio
sì, l'essere astemio è una grande colpa, ma i succhi di frutta ormai li vendono ovunque
Non ho usato la SWC, ma una R8 con 19-35-60 e flash in TTL, ho poi fatto bruciature e mascherature in PS, ma nulla che non poteva essere fatto anche in CO. E' stata la prima esperienza di reportage con l'uso del flash, so che molti di voi amano le foto in luce ambiente, ma questa tecnica mi prende e proverò anche in altre situazioni.
Grazie ancora a tutti!
Dai post precedenti ho visto esperienze e aspettative differenti, dipende da noi, da quello che ci hanno raccontato, dal nostro modo di vedere questi usi e consumi: al sottoscritto avevano raccontato di scene atroci per la morte del maiale, ma tutto sommato nella sua crudezza, non ho visto (e sentito) nulla di questo tipo, mi avevano racccontato di grandi feste e anche qui ho visto allegria, ma non festa, quindi credo di aver assistito ad uno dei tanti riti contadini (anche se sempre più rari), ma dobbiamo fare attenzione a non proiettare su queste foto le nostre aspettative o idee, perchè magari semplicemente non ci sono.
Veniamo alle immagini.
Prima di tutto grazie a tutti per le viste e i commenti.
Per Mauro e molti
Non ti far problemi, sono l'ultima delle persone che si offende quando discute delle proprie fotografie, è quello che predico in un forum di fotografia da mesi. Mi piace quanto mi avete scritto

Per Fabrizio
sì, l'essere astemio è una grande colpa, ma i succhi di frutta ormai li vendono ovunque

Non ho usato la SWC, ma una R8 con 19-35-60 e flash in TTL, ho poi fatto bruciature e mascherature in PS, ma nulla che non poteva essere fatto anche in CO. E' stata la prima esperienza di reportage con l'uso del flash, so che molti di voi amano le foto in luce ambiente, ma questa tecnica mi prende e proverò anche in altre situazioni.
Grazie ancora a tutti!

Personal Website: http://www.stefanomartellucci.com
Ciao Stefano,
provo a dirti la mia opinione sinteticamente.
Le mie preferite sono: 2 - 3 - 4 - 7; in ordine la 3 e la 4 sulle altre due.
Nel racconto trovo che debbano esserci i ritratti.
Il racconto fila, i ritratti servono, stemperano la crudezza.
Credo sia meglio lasciare il racconto composto da tutte le foto da te proposte per evitare che qualsiasi spettro di crudeltà possa aleggiare sul racconto stesso.
Il reportage con il flash non è il mio genere preferito, ma è importante saperlo fare.
Una curiosità, ma un Condor di fronte a tanta carne ...
Alla prossima.
Nicola
provo a dirti la mia opinione sinteticamente.
Le mie preferite sono: 2 - 3 - 4 - 7; in ordine la 3 e la 4 sulle altre due.
Nel racconto trovo che debbano esserci i ritratti.
Il racconto fila, i ritratti servono, stemperano la crudezza.
Credo sia meglio lasciare il racconto composto da tutte le foto da te proposte per evitare che qualsiasi spettro di crudeltà possa aleggiare sul racconto stesso.
Il reportage con il flash non è il mio genere preferito, ma è importante saperlo fare.
Una curiosità, ma un Condor di fronte a tanta carne ...
Alla prossima.
Nicola
Nikita ha scritto:Ciao Stefano,
provo a dirti la mia opinione sinteticamente.
Le mie preferite sono: 2 - 3 - 4 - 7; in ordine la 3 e la 4 sulle altre due.
Nel racconto trovo che debbano esserci i ritratti.
Il racconto fila, i ritratti servono, stemperano la crudezza.
Credo sia meglio lasciare il racconto composto da tutte le foto da te proposte per evitare che qualsiasi spettro di crudeltà possa aleggiare sul racconto stesso.
Il reportage con il flash non è il mio genere preferito, ma è importante saperlo fare.
Una curiosità, ma un Condor di fronte a tanta carne ...
Alla prossima.
Nicola
Grazie Nik

Il Condor è un convinto carnivoro e la fiorentina è la sua suprema preda

Personal Website: http://www.stefanomartellucci.com