[foto] Flaneur Bruxellois

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

sergio lovisolo
Messaggi: 941
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Simon B. ha scritto:Se ti capita prova la tri-x (la fanno ancora??) in D-76 1+1, sia a 400 che a 800, era la mia preferita il giusto compromesso tra grana e quantità di grigi... stampata su baritata è una goduria totale. Pure la Neopan 400 merita tanto in d-76 e anche in microphen se piace la grana.
Tri-x in d76 1+1 (Luca, una Paterson, due bottiglie, 20 minuti. Forza...)
446s.jpg
Avatar utente
simone toson
Messaggi: 2164
Iscritto il: lun mag 07, 2012 2:54 pm
Località: Verona
Luca, non c'entra la pellicola, c'entra la luce, ne sono certo.
Non puoi pretendere gli stessi grigi di una giornata di sole in montagna con i contrasti che ci sono, in una metropolitana al buio.
sergio lovisolo
Messaggi: 941
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
simone toson ha scritto:Luca, non c'entra la pellicola, c'entra la luce, ne sono certo.
Non puoi pretendere gli stessi grigi di una giornata di sole in montagna con i contrasti che ci sono, in una metropolitana al buio.
Ci mancherebbe, che la luce non avesse la sua parte.
Ma le gradazioni tonali sono in gran parte legate al soggetto, e comunque sempre presenti ed evidenziabili con la tecnica.
La pellicola ha sempre un ruolo, ma in questo caso sono prevalenti le componenti di esposizione, sviluppo, e soprattutto scansione, che è
poi l'elemento più critico.
Nel caso di questa foto del post su Parigi, la luce era probabilmente peggiore, ma sviluppo e scansione hanno aiutato...
img a065.jpg
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Fatemi smanettare un po'. vediamo che riesco a tirare fuori.
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Vediamo così

Immagine

e

Immagine
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Nope. Hai le persone tappate nel nero e tutto il resto della gamma piatta. Il negativo com'è? Al lentino, dico.
Ad ogni modo, a me le tabular non hanno mai convinto, e a scanner le ho sempre trovate disastrose.

Il pacco di grigi nelle tue Luca dipende dalla luce, come giustamente detto.
Hai quelle insegne luminose che tappano la gamma dei bianchi. O le perdi in scansione o, se tenti di recuperarle, la dinamica dei toni medi viene inevitabilmente compressa. Cosa che non succede nello scatto di Sergio, dove bianchi e neri sono ben distribuiti (già nel negativo).

(le foto mh, non sono convinte.)
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Stefano Tambalo ha scritto:Nope. Hai le persone tappate nel nero e tutto il resto della gamma piatta. Il negativo com'è? Al lentino, dico.
Ad ogni modo, a me le tabular non hanno mai convinto, e a scanner le ho sempre trovate disastrose.

Il pacco di grigi nelle tue Luca dipende dalla luce, come giustamente detto.
Hai quelle insegne luminose che tappano la gamma dei bianchi. O le perdi in scansione o, se tenti di recuperarle, la dinamica dei toni medi viene inevitabilmente compressa. Cosa che non succede nello scatto di Sergio, dove bianchi e neri sono ben distribuiti (già nel negativo).

(le foto mh, non sono convinte.)
Ok, grazie. Ha senso.
Sulle tabular: le 400 ISO non hanno risultati così disastrosi. Ad ogni modo mi studierò un po' meglio quelle che funzionano, compresa quella di Sergio, nelle quali credo innanzitutto non vi siano situazioni così estreme di punti luce e neri. Probabilmente il campo ampio non aiuta.

Ad ogni modo ci sono diversi aspetti
  • - ho avuto modo di osservare ma TMax100 e con me non ha funzionato molto bene nemmeno in esterni. Ne ho una sfilza.
    - La tonalità generale di questa ambientazione in bianco e nero esce fuori così, la metro è arancione ed esce grigia, il tetto della metro è grigio ed esce ... grigio, il pavimento è grigio e lascio a voi indovinate come esce fuori, le pareti sono di pietra lucidata, che esce fuori grigia
    - l'illuminazione diffusa fa il resto, appiattendo il tutto
    - le uniche, poche, aree marcatamente bianche sono gli schermi avvisatori, la pubblicità, le uniche aree marcatamente nere sono i vestiti, appunto neri
    - bisogna anche considerare che l'ambiente è molto grande e disperde di conseguenza
    - la fotografia di Sergio si avvantaggia del fatto che le pareti del metro di Parigi sono di piastrelle lucide bianche, che pure riflettono
Be', credo di avere imparato qualcosa di nuovo. Guardare la luce prima di scattare per capire cosa esce fuori dopo ...

Una domanda, quando uno (io) si trova fotografie del genere, che fa, le butta e basta? Perché è vero che non bastano bei toni di grigio per fare una foto, ma potrebbero anche bastare dei brutti grigi per buttare tutto nel cestino.
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Tutto vero. A tal proposito:
Luca A Remotti ha scritto: ...
- La tonalità generale di questa ambientazione in bianco e nero esce fuori così, la metro è arancione ed esce grigia, il tetto della metro è grigio ed esce ... grigio, il pavimento è grigio e lascio a voi indovinate come esce fuori, le pareti sono di pietra lucidata, che esce fuori grigia
Be', credo di avere imparato qualcosa di nuovo. Guardare la luce prima di scattare per capire cosa esce fuori dopo ...
...
ricordo bene che il mio maestro di BN diceva sempre "un grigio per ogni materiale". Dato che è impensabile di far street con un set di filtri da cambiare al bisogno, i contrasti si ottengono con le mascherature e con il favore della luce, in primis.
Luca A Remotti ha scritto: Una domanda, quando uno (io) si trova fotografie del genere, che fa, le butta e basta? Perché è vero che non bastano bei toni di grigio per fare una foto, ma potrebbero anche bastare dei brutti grigi per buttare tutto nel cestino.
Io tendenzialmente le butto. Sono più morbido su altri difetti, ma se il negativo è sballato, lo butto.
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Io le tmax le avevo provate e escluse subito, troppo lisce e piatte, l'unica che usavo ogni tanto e la 3200 esposta a 1600, quando non trovavo la neop1600, per il resto tri-x e hp5 tutta la vita
sergio lovisolo
Messaggi: 941
Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
14_Brux-Metro-2b.jpg
14_Brux-Metro-1a.jpg
un po' di rimappatura dei grigi. Potendo riscansionare il negativo, in generale si può fare ciò che si vuole.
Ciao.
Sergio
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Grazie Stefano, Simon e Sergio.
Come ho detto, ho imparato qualcosa. Pensa Simon che avevo trascurato la TriX, come anche la PlusX perché mi sembra troppo contrastata ...

Ultima domanda: ovviamente posso scansire nuovamente i due negativi. Potrebbe essere anche l'occasione per definire un profilo apposito per la TMax, ma la domanda è: almeno per questi due negativi e per la piccola vicenda che presentano, ne vale la pena? Ditemi voi. Stefano T ha già espresso qualche perplessità ...
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
A me la prima piace. La vedrei bene stampata.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Anche a me la prima piace, per lei ne vale la pena
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Noto solo ora le belle foto si Sergio!

A parer mio sono scansioni di stampa...troppo corpose per essere scansioni da pellicola...è corretta la mia impressione?

ciao
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
Simon B.
Messaggi: 747
Iscritto il: ven mag 27, 2011 1:35 pm
Località: Vengo da fuori e non ci sto più dentro
Sergio cosa intendi per rimappatura dei grigi? come la fai?
Rispondi