Marco Barretta ha scritto:Te l'avevo detto che dovevi aspettare Raffaele per certi commenti!
La foto lascia spazio a diversi pensieri ed è sicuramente molto riuscita.
Come mai ultimamente c'è nell'aria tutta questa spiritualità?
L'ho notato anche su Leicapassion.
Sono stato parte in causa sul tema religiosita' che ho avviato, e questo non solo per piazzare qualche mia foto scarsa ma per una reale curiosita'.
Anni fa', dopo aver cercato in tutti i modi un misticismo che non ho mai concretizzato restando un misto tra un agnostico ed un panteista, ho raggiunto la conclusione che la nostra religione (a meno di appartenere a comunita' israelitiche o altro) non puo' che essere il cristianesimo. Questo perche' ogni religione parla all'uomo utlizzando linguaggio ed immagini ad n livelli di comunicazione e le immagini i simboli che hanno sempre attorniato la nostra esistenza come un rumore di fondo sono i simboli di questa religione.
E' questo rumore di fondo che risuona in noi e nella nostra cultura e che ognuno di noi deve, credente o meno, aver affrontato e fotografato. Ho lanciato il tema che a differenza di altre iniziative non vuole spingere a scattare foto per, ma a tirare fuori le foto dal cassetto sull'argomento.
Di questo ero curioso.
Una ulteriore riflessione e' che probabilmente questa cultura visuale non e' al giorno d'oggi di tutti come poteva essere alcuni anni fa, ma e' rimasta in chi ha meno cultura (ancora legato alle immagini come quelle dei santi o della bibbia dei poveri come venivano chiamate le immagini della via crucis) o chi ha all'opposto una certa cultura. Nel mezzo ci sta quella grande massa di persone per cui il ponte verso l'altro e' sostituito dalla televisione, oggetto che ha sostituito gli antichi penati nella casa moderna che ha il compito di creare quel rumore di sottofondo di cui abbiamo bisogno per non sentirci soli in case sempre meno popolate.
Questa Deb. l'avevo già vista e non ricordo che impressione mi abbia fatto al tempo, ora però mi piace, sì forse è proprio la luce "definita" della torcia che la rende un pochino artefatta, però mi piace molto il messaggio che trasmette!! Sempre brava
Anni fa', dopo aver cercato in tutti i modi un misticismo che non ho mai concretizzato restando un misto tra un agnostico ed un panteista, ho raggiunto la conclusione che la nostra religione (a meno di appartenere a comunita' israelitiche o altro) non puo' che essere il cristianesimo.
Sei un Reduce pure tu come il Ferretti Giovanni Lindo! Non commento le tue riflessioni perchè non ho nulla da contrapporre non avendoci riflettuto a sufficienza. E' comunque un discorso interessante.
Il tuo intervento, Mauro, è molto efficace, l'avevo letto ieri e aspettavo di poter dire qualcosa sull'argomento.
Ma pur avendo fatto svariati ragionamenti, ancora non mi riesce.
Aspetto un'altra occasione.
Ciao!
Interventi interessanti.
Mi astengo dallo scrivere le mie opinioni in tema religioso a causa delle mie parole che potrebbero urtare la sensibilità di chi legge.
Scritte nero su bianco sono inoltre più forti che espresse a voce ed io ho estremo rispetto per il lato spirituale altrui, qualsiasi sia l'etichetta (cristiano, ebreo, musulmano...) che si desidera apporre ad un'anima.
Spero che un giorno ci sia la possibilità di trovarsi a bere intorno ad una tavola rotonda, sarà più facile parlarne.