Un vostro utente su Repubblica.it

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Complimenti !

:smile:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Cip! ha scritto:
massimostefani ha scritto:Complimenti ed ancora complimenti....per ora!
grazie anche a te Massimo:-)
...ehm ..per ora?!
:P

massimostefani ha scritto:Poi ne riparliamo.
massimostefani
ops... ?
8-[
Il *ne riparliamo* era dovuto al tempo che,ieri,mi mancava per allargare il concetto.Anzitutto mi fa molto piacere che un progetto "altro" abbia trovato una sua prestigiosa collocazione,avvalendosi di quella piccola dose di fortuna che,a mio avviso,risulta quasi indispensabile e che,leggendo un pò di storia della fotografia (come abbiam fatto tutti) si è più volte manifestata all'esordio dei "grandi" Ovviamente ciò non significa che diventerai un "grande" però uno spazio di prestigio si è aperto e se diamo per scontato che chi ha valutato il tuo lavoro abbia le carte in regola per farlo allora il tutto deve essere visto in una diversa luce.E qui occorre discutere di comunicazione che,quando è efficace, prescinde dal mezzo.Ho dibattuto a lungo sul tema,qualche mese or sono, con il titolare di una agenzia di comunicazione,che annovera tra i suoi clienti alcuni marchi di grande prestigio e che alle mie perplessità in merito al dilagare di un certo tipo di immagini di scarsa qualità (come potrebbero essere quelle realizzate con un cellulare) mi ha fatto notare che il regista che cura i videoclip di Vasco Rossi stava lavorando ad un prossimo video interamente realizzato con un cell! Utilizzando quindi un mezzo "giovane" usato dai giovani,per fornire ai giovani l'icona del loro idolo attraverso la mediazione di uno strumento che li metta in diretta "comunicazione" con il personaggio,cosi come loro stessi fanno durante i concerti.Ovviamente in tutto ciò confluisce la capacità narrativa del'autore,la sua cultura e la conoscenza perfetta degli strumenti linguistici del comunicare ma in tal modo si annulla la "distanza" che alle volte c'è tra la realtà vissuta e quella proposta dai media.Ora, dopo una attenta osservazione,sorvolando il limite imposto dal fatto che hai (per esigenze editoriali) dovuto depurare il tuo lavoro del 50% mi pare di poter dire che la tua è una interessante operazione "ibrida" cioè,ti sei mosso utilizzando un nuovo mezzo per comunicare,ma sei riuscito solo in parte a svincolarti dalla matrice classica della "bella immagine" = completamente "out" in buona parte del lavoro (movimento,inquietudine,spaesamento e,se vuoi tensione ) e molto "in" sull'ambiente e l'architettura con la quasi voglia di dimostrare che anche con il Nokia si possono fare cose degne del B&W di classe superiore.Non sono chiaramente qui per dirti "io avrei fatto" esprimo semplicemente un parere,anzi un "sentire" totalmente personale e ti invito a continuare nella tua ricerca,rinnovandoti i mie complimenti.

massimostefani

ps:Avrai pensato di certo di sottoporre il tutto all'attenzione dei responsabili marketing Nokia Italia vero??
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
massimostefani ha scritto:
*ne riparliamo* era dovuto al tempo che,ieri,mi mancava per allargare il concetto. Anzitutto mi fa molto piacere che un progetto "altro" abbia trovato una sua prestigiosa collocazione,avvalendosi di quella piccola dose di fortuna che,a mio avviso,risulta quasi indispensabile e che,leggendo un pò di storia della fotografia (come abbiamo fatto tutti) si è più volte manifestata all'esordio dei "grandi" Ovviamente ciò non significa che diventerai un "grande" però uno spazio di prestigio si è aperto e se diamo per scontato che chi ha valutato il tuo lavoro abbia le carte in regola per farlo allora il tutto deve essere visto in una diversa luce.


Ti ringrazio per questa prima parte Massimo, e preciso. Si sono stato molto fortunato, nel mio piccolo, certamente; anche se, tu mi insegni, la fortuna uno se la deve andare anche un po’ a cercare. Mi sono proposto a Repubblica sulla scia di una mostra vista un mese prima sempre sul loro sito . Hanno visto il lavoro, la redazione ne è rimasta entusiasta e mi hanno richiesto ciò che hai visto. Non pretendo nulla di più, Solo la soddisfazione di veder riconosciuto, seppur anche non dalla commissione artistica del Moma di NY , un lavoro fatto e al quale ho dedicato tempo ed emozioni.

Non mi ritengo certamente Grande, ci mancherebbe :-) So solo che questo scherzo ha generato circa 8000 accessi al sito e più di 100 email di congratulazioni, richieste di workshop, di mostre, di definizioni pseudo intellettuali anche divertenti e curiose sull’impatto visivo e comunicazionale di questo progetto , di richieste di analisi di lavori di altri, foto, siti, libri etc etc. (alle quali mo’ me tocca pure rispondere ..)
Tutto ciò non so cosa significhi, non mi faccio idee strane, non so come gestire tutto sto popò di relazioni. Non mi aspettavo tutto ciò. Mi hanno chiesto anche in tre una quotazione per 5 foto …. Vedremo..se hai delle idee ..aiut!

massimostefani ha scritto:
E qui occorre discutere di comunicazione che,quando è efficace, prescinde dal mezzo. Ho dibattuto a lungo sul tema,qualche mese or sono, con il titolare di una agenzia di comunicazione…..
Si,. Sto leggendo abbastanza di questa letteratura in giro. La necessità di comunicare attraverso media e linguaggi accessibili al target di riferimento …e Vasco sta lavorando molto su questi aspetti, più di altri autori

massimostefani ha scritto:
Ora, dopo una attenta osservazione,sorvolando il limite imposto dal fatto che hai (per esigenze editoriali) dovuto depurare il tuo lavoro del 50% mi pare di poter dire che la tua è una interessante operazione "ibrida" cioè,ti sei mosso utilizzando un nuovo mezzo per comunicare,ma sei riuscito solo in parte a svincolarti dalla matrice classica della "bella immagine" = completamente "out" in buona parte del lavoro (movimento,inquietudine,spaesamento e,se vuoi tensione ) e molto "in" sull'ambiente e l'architettura con la quasi voglia di dimostrare che anche con il Nokia si possono fare cose degne del B&W di classe superiore. Non sono chiaramente qui per dirti "io avrei fatto" esprimo semplicemente un parere,anzi un "sentire" totalmente personale e ti invito a continuare nella tua ricerca,rinnovandoti i mie complimenti.


La “bella immagine” era comunque da ricercare, anche in un leggero lavoro di post-produzione con PS perché specialmente in certi ambiti la tonalità grigia la faceva da padrone avendo il “mezzo” poca capacità di contrasto. Per il resto andavo veramente quasi sempre in giro con il telefonino “con il colpo in canna” pronto a scattare e lo facevo poi veramente colto da istinto e “lettura” immediata di percezione- situazione-messaggio-comunicazione-. Non avevo particolari mire mattutine della serie oggi fotograferò questo o quello …Tutto “alla mano” . E poco a poco riuscivo visualizzare immediatamente questo percorso e pertanto lo scatto stesso da fare. (come esercizio era interessantissimo e facendolo ogni giorno poi è diventato allenante)

In sintesi questo progetto come già detto è nato per curiosità e poi come esercizio personale di sforzarmi ogni giorno a rilevare qualcosa di interessante da comunicare fotograficamente. Siccome la cosa che ho sempre per le mani è il telefonino quello è stato il mezzo scelto, anche un po’ per curiosità nei confronti di questo mezzo. Personalmente sono soddisfatto

Se poi tutto ciò è arrivato anche ad altri ( e cosi mi sembra..) meglio cosi
Intanto ti rinnovo i miei ringraziamenti per l’attenzione e il tempo che hai dedicato per queste tue stimolanti considerazioni Se hai piacere lo sarà altrettanto pe me inviarti una delle foto (montate) della mostra . Sono belle sai?! ;-)

Con rinnovata Amicizia
Alberto

Ps, si il marketing Nokia gli ho scritto l’altro giorno, chiesto niente ovviamente solo rendere loro noto di questo progetto fatto con un Nokia 6234.. cosi, per curiosità vediamo che dicono.
Rispondi