Improvvisamente l'estate scorsa... (Galleria)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
diventa difficile partecipare adesso......

Immagine


un saluto

vic
carlo riggi
Vittorio ha scritto:diventa difficile partecipare adesso......
Mi piace molto.

Ciao
Carlo
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
La seconda di Carlo mi affascina.

Sulla prima ho anch'io qualche perplessità circa la mascheratura "espressiva" , ma è un mio limite essendo abituato ad associarla alle immagini di Sieff, e anche per l'abuso che ne è stato fatto in tempi recenti.

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
A me quella mascheratura ricorda invece un'immagine di Arthur Tress.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
mauro ruscelli ha scritto:A me quella mascheratura ricorda invece un'immagine di Arthur Tress.
No Mauro !
E' la foto che rimanda nel suo insieme ad Arthur Tress.
Sulla mascheratura dirò appena ho un po' di tempo.

nik.
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
La prima foto di Carlo rimanda al genere di foto che Arthur Tress ha pubblicato nel suo libro Fantastic Voyage.
E questo di certo non sminuisce la bellezza della sua foto.

Avevo intuito subito che la mascheratura del volto non fosse un correttivo della foto.

In merito alle mascherature, la mia opinione è la seguente.
La mascheratura per esaltare un particolare (Sieff, Nozolino, Bartoli, Adams: diversissimi nel loro genere fotografico) deve accarezzare il soggetto o il particolare con quella zona definita "penombra" nella tecnica fotografica della mascheratura.
Quindi o si schiarisce solo il volto (Tress), oppure si genera un'aureola tutt'intorno (Sieff), ovvero si procede in modo armonioso .
Nella foto di Carlo, si poteva pensare di fare un ' "aureola" intorno al viso della bimba e, forse, si poteva evidenziare il riflesso del volto nell'acqua, generare perciò una penombra leggerissima a forma di otto(8 - che in orizzontale è il simbolo dell'infinito = enigma).
Questo genere di mascherature non si ottiene agitando il cd "sfumino" a destra e a sinistra del particolare da evidenziare, così come sembra abbia fatto Carlo, ma alzando e abbassando lo sfumino stesso verso l'ottica dell'ingranditore in prossimità dell'immagine da schiarire, al limite si può pensare di ruotare lo sfumino con un movimento circolare attorno al soggetto.
Oggi vanno di moda queste mascherature così pronunciate, perchè a mio parere non c'è ne sono più molti che le sanno fare come i grandi maestri;
inoltre costa molto ottenere tali effetti in termini di tempo, prove e carta, ma è solo la mia opinione naturalmente.

Nella foto di Carlo la mascheratura è evidente solo in prossimità delle tempie del capo della ragazza, ai miei occhi più che un elemento ortografico della foto appare come un errore di ortografia.
Carlo, mi raccomando è solo la mia opinione espressa senza alcuna vis polemica e senza nessuna presunzione di voler salire in cattedra.
Ci mancherebbe altro ...
Cari saluti.

Nik
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Passatista.

magari ha usato PS.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
carlo riggi
Nikita ha scritto: è solo la mia opinione espressa senza alcuna vis polemica e senza nessuna presunzione di voler salire in cattedra.
Ti ringrazio molto, ho trovato le tue considerazioni assai interessanti.
La tua spiegazione è per me assai istruttiva, anche se forse il metodo appare più adatto ad un'interpretazione dell'immagine di tipo classico. In questa foto cercavo l'impatto, anche duro, ma non dubito che si potesse fare meglio.

Grazie ancora, ciao
Carlo
carlo riggi
mauro ruscelli ha scritto: magari ha usato PS.
Proprio! :-)

Ciao
Carlo
carlo riggi
NatRiscica ha scritto:La seconda di Carlo mi affascina.
Grazie Nat, anche a me piace molto.

Ciao
Carlo
Avatar utente
solimano
Messaggi: 340
Iscritto il: mar dic 12, 2006 9:26 am
Località: Prato
tanto per partecipare :-)


Immagine
carlo riggi
solimano ha scritto:tanto per partecipare :-)
Mi piace.

Ciao
Carlo
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
distrazioni del neo papa'....

Immagine
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Immagine

-------------------

Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Renato.A
Messaggi: 647
Iscritto il: sab dic 08, 2007 9:14 am
Località: Trento
Arrivo un po' in ritardo,

nella prima di Carlo mi sembra che la mascheratura, proprio perchè eccessiva, mi viene da leggerla come voluta e perciò come elemento espressivo. Comunque della foto mi colpisce la composizione tesa a dare drammaticità e dare inquitudine all'osservatore.

La seconda diversa, anzi direi quasi opposta come disegno e toni, concordo nel dire che tira verso Giacomelli.

Ciao
Renato A.

http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
Rispondi