(Asahi) Pentax 6x7

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
@ UGP
eheh..che 'cce voi fà.. è la morte nostra
ciò che ci perdo lo considero come se fosse il costo di un noleggio per il tempo che ho ho tenuto la macchina o l'obbiettivo etc
Del resto, come ho già detto, per provare, sentire, "fotografare" almeno per me l'unico modo è acquistare/vendere ..passare di macchina im macchina ( esperienza in esperienza) per poi arrivare al punto fermo ...anche se questo non arriva mai. Però, forse, è il percorso che mi interessa, è il conoscere; anche se costa un po.
Amen :-)

@ Nat
grazie per la precisazione; ha colto nel segno. Per il resto ho Nikon. Una come questa la prenderei per il paesaggio, cavaletto 6x7 , aria, respiro, spazi ..e via.Per quanto riguarda la "presa" a mano libera spererei di non avere problemi: 1,90 per 98 kg dovrebbero darmi una presa importante
:lol:

@ Dede
purtroppo io non posso usare Leica, Olimpus e macchinette ( nel senso di dimensioni) del genere (diciamo che non mi sento confortable) , peggio ancora telemetro antiche come la Zeiss Ikon Contessa spettacolare che avevo e che ho dovuto riportare perche non riuscvo ad evitare di prendere 3 ghiere contemporaneamente. Ho le mani grandi e già faccio una fatica boia con la nikon FM2..mi spariscono tra le dita, me le perdo tra l'indice e il medio... scivolano via. Una come la Pentax sta a me come a te sta la olympus o la Rollei 35 per dire ..; la sento, piena, in mano, presente. Poi magari, vojo dì, non prenderò la Pentax, però ho idea che la maggior parte delle 6x7 siano cosi, anche mamiya etc

@Supermario
il solito discorso odi et amo: persone che non la venderebbero mai, persone che non ne possono più. :-) Mi pare sia cosi per tutto ... Convegno di aver riscontrato nelle recensioni e nei commenti in giro le tue stesse perplessità e puntualizzazioni, ma anche tante persone innamorate per questa macchina. Per me sarebbe come ho detto 80% zaino, sentiero, bosco, cavalletto e via. E qualche ritratto

@ Aldo54
sai che ci ho pensato? Ma di folding 6x9 non saprei dove orientarmi, mi semberano cosi piccole anche queste..( questione come dicevo di dimensione di mani ..si, comunque uè..non è che sono un gorilla eh? fai conto un giocatore di basket..) con tutte ste levettine davanti da muovere "delicatamente" ...Eppure come formato è molto bello

intanto grazie a tutti per la partecipazione a questo topic
anche morale
:lol:
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Falling in love so easily...

:lol:

Nat
AAB Member
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Dimenticavo, il sistema di caricamento (chiavette sul fondello per inserire il film e la spoletta raccoglitrice) è lento e spesso fa disperare.
Questo secondo me è l'unico neo operativo della macchina

:-( :-(
Nat: da come me la descrivi mi pare un'ottimo fermacarte, memorabile nella storia della fotografia, computisteria e cancelleria!!! prestiogioso quanto la Leicaflex con la differenza che è stato prodotto con pervicacia e testardaggine per 35 anni!!!.
Su cavalletto e con il flash, è inutile dire che, Hasselblad o Mamyia RB sono infinitamente meglio!
Ci sarà qualche pregio che la fà impagabile altrimenti io non capisco.... :-( ma mi adeguo!!! :(
Non mi dirai che il suo successo è dovuto alla forma simile ad una reflex 35 mm. ..non potrei crederci.
Mario Andreoli
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
AlbertoB. ha scritto: 1,90 per 98 kg dovrebbero darmi una presa importante
:lol:

@ Aldo54
sai che ci ho pensato? Ma di folding 6x9 non saprei dove orientarmi, mi semberano cosi piccole anche queste..( questione come dicevo di dimensione di mani ..si, comunque uè..non è che sono un gorilla eh? fai conto un giocatore di basket..) con tutte ste levettine davanti da muovere "delicatamente" ...Eppure come formato è molto bello
mi....zzica, sei uguale a me.

io però ho le mani e le dita da ostetrico, ci ho sempre quella in testa, o da pianista, quindi manovrare le levette non mi mette pensiero, anzi, mi diverte.

Una Zeiss o una Bessa II è la mia aspirazione.

e poi ci sarebbe questa:
http://www.fotoprisma.bo.it/immagini.asp?id=2549
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Non credo che abbia fatto una descrizione tragica.
Il problema del cavalletto è solo una conseguenza di peso e dimensioni, non mi sembra essere un difetto. E' difettosa la Sinar perchè non può essere utilizzata a mano libera?

In studio e col flash, avere l'otturatore centrale o sul piano focale non fa molta differenza.

Resta un oggetto magnifico e bellissimo nella sua laccatura nera, con una qualità intrinseca elevatissima.

Io ho solo fatto un report sulle mie impressioni d'uso.

Forse molti l'hanno comprata credendola facile come una 35mm, potrebbe anche essere.

Nat
AAB Member
Dr. Kaufmann
Gran macchina, la stavo per prendere tempo fa; il treppiede è la morte sua, ama il silenzio e l'immoto pensiero fotografico.
ciao
c
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Piuttosto io se dovessi comprarla mi chiederei: come sono le ottiche?

Vedo però che siamo tutti concentrati sull'oggeto.

In un sistema del genere, il corpo macchina dovrebbe essere considerato più o meno come un accessorio dove attaccare l'ottica.
Sempre che serva a fare fotografie ovviamente.

Le ottiche?
Molto buone, ma Zeiss è un altro mondo.
Provare per credere.

Nat
AAB Member
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
ragazzi
grazie mille per questi interventi

purtroppo devo scappare, commenterò poi domenica
mi sono ricordato che domani mio fratello si sposa ...
e sono il testimone...
#-o :grin:











E NON SONO IL FOTOGRAFO ...

YEEEEEHHHH

:lol: :lol: :lol:


ci si rivede domenica sera
CIAO!
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Tuo fratello è molto saggio!
:lol: :lol: :lol:

Mario, qui c'è un linl interessante:

http://www.fotoavventure.it/freecontent/P67/index.php

Nat
AAB Member
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
io con la mia 503 dopo aver sollevato lo specchio, scattavo a 1/15 e non ho mai avuto un fotogramma mosso.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Non credo che abbia fatto una descrizione tragica.
Il problema del cavalletto è solo una conseguenza di peso e dimensioni, non mi sembra essere un difetto. E' difettosa la Sinar perchè non può essere utilizzata a mano libera?
In studio e col flash, avere l'otturatore centrale o sul piano focale non fa molta differenza.
Resta un oggetto magnifico e bellissimo nella sua laccatura nera, con una qualità intrinseca elevatissima.
Io ho solo fatto un report sulle mie impressioni d'uso.
Forse molti l'hanno comprata credendola facile come una 35mm, potrebbe anche essere.


Nat: io intendo questo: rispetto ad Hasselblad o a Sinar la Pentax offre molto di meno su cavalletto: non ha piani mobili, magazzini intercambiabili, otturatori centrali sincronizzabili ai tempi veloci, l'inquadratura orizzontale- verticale non ruotabile ecc, ecc.
Mi pare che l'idea progettuale intendesse proprio di dare un grande vantaggio a mano libera sia nella forma che nella impostazione rispetto alla concorrenza, e mi pare di capire che questo intendimento sia fallito.
Per quanto riguarda le ottiche, molti professionisti hanno preferito le sue ottiche a quelle del 4.5x6 Pentax, e che un tempo si favoleggiava che fossero le uniche ottiche che reggevano il confronto con Zeiss.
Tuttavia la risolvenza può calare fino al 60% a causa delle vibrazioni dello specchio e dell'otturatore (fonte Hasselblad) e la bontà di un'ottica può essere inficiata dalle condizioni meccaniche.
Per quanto mi riguarda una fotocamera da cavalletto deve avere i piani mobili, anche limitatamente a 8-15°, per fare paesaggio e macro, e sincronizzazione flash a 1/125 almeno nel ritratto, altrimenti le limitazioni sono tali che preferisco i risultati ottenibili con una Reflex 35mm.
Mario Andreoli
Avatar utente
max35mm
Messaggi: 416
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:25 pm
NatRiscica ha scritto:Tuo fratello è molto saggio!
:lol: :lol: :lol:

Mario, qui c'è un linl interessante:

http://www.fotoavventure.it/freecontent/P67/index.php

Nat
brontocamera :smt044 :smt044 :smt044
massimo
LucaGhedini
Dédé ha scritto:Io ho provato a maneggiare quella di Nat e, impugnandola bene, non arrivavo a toccare il pulsante di scatto. :shock:
Bella si, non adatta alle mie mani. In compenso gli appassionati del fitness (qui ce ne sono tantissimi...ehm...) possono fare sollevamento pesi nelle pause tra uno scatto e l'altro.
Pentax aveva pensato anche a te:
Allegati
p11025a.jpg
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Arrivata la 6x7!
bellissima!

...l'ho parcheggiata in garage di fianco alla Volvo Station
:lol: :grin: :lol:
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:Arrivata la 6x7!
bellissima!

...l'ho parcheggiata in garage di fianco alla Volvo Station
:lol: :grin: :lol:
Buone foto, allora!
Ne ho una anche io con smc 90 f/2.8 e smc 55 f/4 e non mi posso lamentare :-)
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Rispondi