mauro ruscelli ha scritto:La stampa a contatto vuole dire che appoggi il foglio lucido sulla carta fotografica e poi impressioni con la luce dell'ingranditore, ottieni una riproduzione 1 a 1. E' l'unico modo di operare con questa tecnica per quanto ne so'Bartleboom ha scritto:Quindi tu mi consigli la laser....cavolo, spesa in più.....mauro ruscelli ha scritto:Dimenticavo, stampi un negativo da stampare poi a contatto, quindi della dimensione del risultato che vuoi su carta, per un problema di risoluzione di stampa.
Si il fatto che il lucido abbia un solo lato stampabile l'avevo notato, in effetti visti i primi risultati ho fatto la prova di stampa anche sul lato opposto.....
Ho richiesto espressamente dei fogli da lucido per inkjet, ma forse dovevo specificare per fotografie?
Cmq il negativo lo uso per stampa con ingranditore, e quello che ho accetta solo negativi da 33mm. Ammetto che sono un po ignorante in materia sto facendo un po "in casa" ecco......
No, quello che avevo in mente io era creare un vero e proprio negativo usando come supporto la carta da lucido, stampandoci sopra il negativo digitale con una normale stampante inkjet, poi utilizzare l'ingranditore come per i negativi. Il risultato che ho ottenuto effettivamente è una stampa, ma la qualità del negativo che ho "creato" da digitale è scarsa. Quindi mi chiedevo se esistesse un modo per stampare "ad alta definizione" su lucido. Ora, questo è quello che avevo in mente......da qui a dire che si può fare ce ne passa.....
