Ah! Una citazione cinematografica!! Bravo Raffaele!!!Raffaele Bartoli ha scritto:il primo lavoro che vidi di Massimo, e resta nel mio cuore.
La sua capacita' di raccontare storie non e' seconda a nessuno, cosi come quella di distillarle in brevissimi lassi di tempo di ripresa, talvolta anche poche ore.
Sui bimbi inquadrati dall'alto, mi piace ricordare la visione "dalla parte dei bambini" che nel film ET di Stephen Spielberg inquadrava solo le gambe degli adulti che correvano nel bosco di notte cercando l'alieno, con i mazzi di chiavi che scuotevano dal moschettone agganciato al passante dei pantaloni che tratteneva forti cinture di cuoio (simbologia potentissima e semplice: geniale per me).
(foto) Oltre il confine...
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Ciao
fabrizio
fabrizio
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Le prime due hanno gia' dentro tutta la storia. Davvero belle.
ciao
ciao
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- fabrizio canella
- Messaggi: 871
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
- Località: Padova
Io a Ferrara pensavo di andare sabato ma se ci si organizza per domenica mi va bene lo stesso. Sante (come si scriveva una volta sui muri) c'è! Mettiamoci d'accordo per andare tutti, se possibile, lo stesso giorno...charlie26 ha scritto:come fai a conoscere il mio segreto!!!spero tu non ne conosca il significato intrinseco el termine......
comunque sì andrò a ferrara...nel primo pomeriggio credo in quanto la mattina ho da fare 2 lavoretti!!te ci sarai?teniamoci in contatto fabrizio,magari con mail private!!!sai se ci sarà sante?
P.S.: Degli Zeppelin e altri gruppi "satanisti" mi piace solo la musica. Per tutto il resto ho solo la mia "curiosità basica" che in genere è piuttosto forte ma non cominciare a parlarmi di Alistair Crowley...

Ultima modifica di fabrizio canella il mer feb 07, 2007 11:26 am, modificato 1 volta in totale.
Ciao
fabrizio
fabrizio
la sequenza e' molto ben fatta,la prima e' la mia preferita,la composizione e' poi impeccabile.
e' l'uso del grandangolo che a volte mi sembra un po' tirato,credo che un'ottica normale a volte avrebbe aumentato l'effetto presenza.
ah,pagliuzze,solo un mio parere personale...
e' l'uso del grandangolo che a volte mi sembra un po' tirato,credo che un'ottica normale a volte avrebbe aumentato l'effetto presenza.
ah,pagliuzze,solo un mio parere personale...

- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Alle volte la distorsione,tipica delle focali corte,può anche essere mal digerita.Ma come mi riesce di inglobare il personaggio nell'ambiente,raccontandolo contestualmente allo stesso,con il grd,non mi riesce con ottiche più lunghe che,a mio avviso completano il discorso.Ho sempre sostenuto che con il grd si raccontano storie e con il tlb si dissemina il racconto di accenti,importanti per l'insieme,se si lavora x sequenza o per temi di ampio respiro...Rapportato al 20mm il normale è un tlb...(brutale abbreviazione di teleobbiettivo)Vittorio ha scritto:la sequenza e' molto ben fatta,la prima e' la mia preferita,la composizione e' poi impeccabile.
e' l'uso del grandangolo che a volte mi sembra un po' tirato,credo che un'ottica normale a volte avrebbe aumentato l'effetto presenza.
ah,pagliuzze,solo un mio parere personale...
Grazie x l'attenzione.
Ciao
massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
caro Massimo,
riguardando queste tue fotografie, mi convinco che "fotograficamente parlando" questo e' il tuo lavoro che di gran lunga mi prende di piu'.
Hai fatto certo cose piu' raffinate (i gemelli in piazza e simili), cose piu' pregnanti (il lavoro sull'alienazione che ti prego di mostrare), cose piu' professionali (le ultimissime, come la mostra che stai montando in questi giorni) ma questa, questa e' La Nostra Fotografia, quella di Life, quella all'ombra della quale siamo cresciuti, di fronte alla quale ci siamo commossi (Minamata e "verso il giardino dell'Eden"), quella di cui i nostri spiriti si sono nutriti (pane e tri-x ?).
In definitiva, e' la fotografia di colui che "raccoglie la Leica e va", per vedere di capire qualcosa in piu'.
In fondo, questa Fotografia appartiene di diritto a quella che e' la piu' grande delle avventure dell'Uomo, l' Avventura del Pensiero.
E io, piccolo avventuriero di minimo cabotaggio, non posso che essere grato dell'intrecciarsi dei nostri sentieri.
Grazie per quello che mi hai insegnato, Amico mio.
riguardando queste tue fotografie, mi convinco che "fotograficamente parlando" questo e' il tuo lavoro che di gran lunga mi prende di piu'.
Hai fatto certo cose piu' raffinate (i gemelli in piazza e simili), cose piu' pregnanti (il lavoro sull'alienazione che ti prego di mostrare), cose piu' professionali (le ultimissime, come la mostra che stai montando in questi giorni) ma questa, questa e' La Nostra Fotografia, quella di Life, quella all'ombra della quale siamo cresciuti, di fronte alla quale ci siamo commossi (Minamata e "verso il giardino dell'Eden"), quella di cui i nostri spiriti si sono nutriti (pane e tri-x ?).
In definitiva, e' la fotografia di colui che "raccoglie la Leica e va", per vedere di capire qualcosa in piu'.
In fondo, questa Fotografia appartiene di diritto a quella che e' la piu' grande delle avventure dell'Uomo, l' Avventura del Pensiero.
E io, piccolo avventuriero di minimo cabotaggio, non posso che essere grato dell'intrecciarsi dei nostri sentieri.
Grazie per quello che mi hai insegnato, Amico mio.
Raffaele
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Le componenti ci sono tutte...dal gusto della scoperta ( luoghi e persone che ci sono "lontane" non tanto geograficamente,quanto per stile e filosofia di vita) all'incontro con una cordialità ed uno spirito di accoglienza che,seppur noto,assume tutt'altro sapore quando lo si sperimenta "in loco"Raffaele Bartoli ha scritto:caro Massimo,
riguardando queste tue fotografie, mi convinco che "fotograficamente parlando" questo e' il tuo lavoro che di gran lunga mi prende di piu'.
In definitiva, e' la fotografia di colui che "raccoglie la Leica e va", per vedere di capire qualcosa in piu'.
E io, piccolo avventuriero di minimo cabotaggio, non posso che essere grato dell'intrecciarsi dei nostri sentieri.
Grazie per quello che mi hai insegnato, Amico mio.
E come ben sappiamo l'esperienza del "vissuto" anche se ha luogo in un lasso di tempo abbastanza breve,non può non confluire in ciò che andiamo facendo.Per avere conferma di ciò...se ce ne fosse ancora bisogno,basta guardare le tue immagini "russe" che alla base hanno un vissuto di ben più lunga e profonda durata.
A presto amico mio.
massimostefani.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon