Conosco uno che dopo 20 anni di FP4 ha provato la Delta 100, non si è trovato bene ed è tornato all'FP4 sviluppata in Ilfosol. Non credo conosca l'esistenza della Efke, Foma, Maco, Fuji. e non credso abbia mai provato una Agfa. Stà benissimo e sopratutto fotografa benissimo!!!.
Invece io amo sperimentare.
Fotografo per diletto, cioè per il mio piacere personale, e questo piacere passa per la sperimentazione che poi è o dovrebbe essere conoscenza.
Io sono tarato da una impostazione "tecnica", se decido di andare per funghi non voglio ritrovarmi a far merenda nel bosco. Significa che mi piace pianificare ed ottenere il MIO risultato sempre e tutte le volte che voglio quel risultato.
I bugiardini dei films, dei rivelatori, sono certamente scritti bene, cioè se seguiti alla lettera, spesso portano a buoni risultati, ma hanno il limite-pregio di restituire negativi nella "media".
Io invece mi trovo a fotografare con una luce che "media" non è affatto, quindi ho delle necessità specifiche, necessità che il procedimento "standard" da bugiardino non può soddisfare.
Ed allora divento puffo-chimico, alchimista delle mie immagini. Taro un procedimento per le mie esigenze, non ha certo valore universale, ma il fatto che sia RIPETIBILE e che nelle mie condizioni di ripresa mi restituisca negativi migliori di quelli "standard" è per me successo e quindi conoscenza.
Poi un ingegnere chimico tra di noi c'è pure, e devo dire di essermene servito più di una volta per i miei dubbi da puffo-chimico. Credo sia una fortuna non da poco.
Nat (vice) puffo-chimico
UN BEL CASINO
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
come dico spesso, se volessi la perfezione (media) userei una digitale.


Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Invece io amo sperimentare.
Fotografo per diletto, cioè per il mio piacere personale, e questo piacere passa per la sperimentazione che poi è o dovrebbe essere conoscenza.
..... I bugiardini dei films, dei rivelatori, sono certamente scritti bene, cioè se seguiti alla lettera, spesso portano a buoni risultati, ma hanno il limite-pregio di restituire negativi nella "media".
I bugiardini sono spesso cialtronini (Ornano, Rollei High Speed) è bene rivedere tutto.
Poi un ingegnere chimico tra di noi c'è pure, e devo dire di essermene servito più di una volta per i miei dubbi da puffo-chimico. Credo sia una fortuna non da poco.
Stai parlando di RAFFA-EL (DIO-RIGENERA
), detto il chimico, asso di fiori nel mazzo dei Marines????

Fotografo per diletto, cioè per il mio piacere personale, e questo piacere passa per la sperimentazione che poi è o dovrebbe essere conoscenza.
..... I bugiardini dei films, dei rivelatori, sono certamente scritti bene, cioè se seguiti alla lettera, spesso portano a buoni risultati, ma hanno il limite-pregio di restituire negativi nella "media".
I bugiardini sono spesso cialtronini (Ornano, Rollei High Speed) è bene rivedere tutto.
Poi un ingegnere chimico tra di noi c'è pure, e devo dire di essermene servito più di una volta per i miei dubbi da puffo-chimico. Credo sia una fortuna non da poco.
Stai parlando di RAFFA-EL (DIO-RIGENERA




Mario Andreoli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Stai parlando di RAFFA-EL (DIO-RIGENERA love thunder ), detto il chimico, asso di fiori nel mazzo dei Marines???? Cool Cool
Quanti altri Maestri-Divinità conosci che frequentano questo Forum?
Nat
Quanti altri Maestri-Divinità conosci che frequentano questo Forum?


Nat
AAB Member
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
tutto ciò mi conforta SuperMSupermario ha scritto:in vista dell'allestimento della mia camera oscura inizio seriamente a pensare se sarò capace di destreggiarmi in mezzo a tale quantità di formule sigle procedimenti dati etc etc
I grandi fotografi usano UNA fotocamera, UNA pellicola e UN rivelatore.
A volte anche UN solo obiettivo. Pertanto non preoccuparti. A volte non hanno mai provato un Winder, un Flash.
Conosco uno che dopo 20 anni di FP4 ha provato la Delta 100, non si è trovato bene ed è tornato all'FP4 sviluppata in Ilfosol. Non credo conosca l'esistenza della Efke, Foma, Maco, Fuji. e non credso abbia mai provato una Agfa. Stà benissimo e sopratutto fotografa benissimo!!!.
ne terrò buon conto
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:

Le cose che dite voi le fanno i chimici, non gli ingegneri chimici.
Gli ingegneri chimici fanno le cose in grande, come i disastri ambientali...
(Detto questo, io uso il Rodinal additivato di ascorbato di sodio...)
Raffaele
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
(Detto questo, io uso il Rodinal additivato di ascorbato di sodio...)
Effervescente?
Nat
Effervescente?

Nat
AAB Member
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Vera domanda da iniziato.
Risposta (seria): no. L'effervescenza deve cessare prima del mescolamento dell'ascorbato col rodinal. L'effervescenza tradisce la presenza di residui dell'acido carbonico che, viste le estreme diluizioni del rodinal, sarebbe antagonista e deprimerebbe (anche totalmente) l'energia del rivelatore.
Conviene dunque attendere il cessare dell'effervescenza che, com'è facilmente evincibile dal nome stesso del composto, si può anche testare con la lingua.
Risposta (seria): no. L'effervescenza deve cessare prima del mescolamento dell'ascorbato col rodinal. L'effervescenza tradisce la presenza di residui dell'acido carbonico che, viste le estreme diluizioni del rodinal, sarebbe antagonista e deprimerebbe (anche totalmente) l'energia del rivelatore.
Conviene dunque attendere il cessare dell'effervescenza che, com'è facilmente evincibile dal nome stesso del composto, si può anche testare con la lingua.
Raffaele
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Vedete, un Ingegnere Chimico serve sempre!
Nat

Nat
AAB Member
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Vero, io non ho mai LECCATO il rodinalNatRiscica ha scritto:Vedete, un Ingegnere Chimico serve sempre!
![]()
Nat

Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Rush, NON DEVI leccare il rodinal.
Devi leccare l'ascorbato.
Alternativa, succhiare le cappelle dei fiammiferi. Per il fosforo.
Devi leccare l'ascorbato.
Alternativa, succhiare le cappelle dei fiammiferi. Per il fosforo.
Raffaele
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
ok avevo capito male, vado a bermi il contenuto di un accendino 

Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mincia Rush!!!mauro ruscelli ha scritto:ok avevo capito male, vado a bermi il contenuto di un accendino
Fosforo, fosforo, non butano!!!!
Sei proprio una frana!

Nat
AAB Member
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Allora, Rush, con calma:
il fosforo a temperatura ambiente è un solido che si presenta in forma di cristalli incolori; tuttavia è difficile ottenerlo puro; viene pertanto commercializzato in forma di soluzione acquosa concentrata fino all'80%. Si scioglie abbastanza bene anche nell'etanolo.
Viene prodotto per azione di un acido forte (ad esempio acido solforico, acido nitrico o acido cloridrico) su rocce e minerali fosfatici, principalmente l'apatite Ca5(PO4)3[F, OH, Cl]; oppure per reazione diretta tra fosforo bianco e ossigeno a dare anidride fosforica P2O5, la quale viene successivamente idratata ad acido metafosforico, acido pirofosforico e acido ortofosforico, in ordine di idratazione crescente.
E' vero che è copiato da Wikipedia, solo che noi sappiamo cosa significa.
Mi raccomando NON, assolutamente NON mangiare il fosforo bianco, anche perchè serve agli americani per farci le bombe incendiarie.
Sii prudente: mala tempora currunt.
il fosforo a temperatura ambiente è un solido che si presenta in forma di cristalli incolori; tuttavia è difficile ottenerlo puro; viene pertanto commercializzato in forma di soluzione acquosa concentrata fino all'80%. Si scioglie abbastanza bene anche nell'etanolo.
Viene prodotto per azione di un acido forte (ad esempio acido solforico, acido nitrico o acido cloridrico) su rocce e minerali fosfatici, principalmente l'apatite Ca5(PO4)3[F, OH, Cl]; oppure per reazione diretta tra fosforo bianco e ossigeno a dare anidride fosforica P2O5, la quale viene successivamente idratata ad acido metafosforico, acido pirofosforico e acido ortofosforico, in ordine di idratazione crescente.
E' vero che è copiato da Wikipedia, solo che noi sappiamo cosa significa.
Mi raccomando NON, assolutamente NON mangiare il fosforo bianco, anche perchè serve agli americani per farci le bombe incendiarie.
Sii prudente: mala tempora currunt.
Raffaele