Nikkor 85/2
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
mi pare che non siano ritratti a tutta apertura ma abbastanza diaframmati. Questo potrebbe ridurre ed annullare molti difetti dell'ottica.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Grazie Massimo per le foto.
Un paio di anni fa, Watanabe mi disse che a f2.8 cominciava ad essere difficile non confonderlo con le versioni più prestigiose, a f4 la resa era praticamente indistinguibile.
Al di là di tutto penso che si possa applicare la considerazione fatta recentemente da supermario sui 35 Summicron e Summilux, la versione più luminosa deve avere un'ottimizzazione sulle grandi aperture, visto che la si compra per quello, i Summicron invece sono più da viaggio e si usano prevalentemente un po' più chiusi.
Che poi il 35/2 Asph io lo utilizzi molto a tutta apertura e che in queste condizioni sia un mostro è tutto un altro discorso.
Di certo per me il senso di un'85/2 sarebbe nella leggerezza e nella compattezza dell'insieme, 310 grammi contro 560 (85/1.4 AFD) senza paraluce, diametro filtri 52 contro 77 che da bene il senso delle proporzioni.
Ciao
Luca
Un paio di anni fa, Watanabe mi disse che a f2.8 cominciava ad essere difficile non confonderlo con le versioni più prestigiose, a f4 la resa era praticamente indistinguibile.
Al di là di tutto penso che si possa applicare la considerazione fatta recentemente da supermario sui 35 Summicron e Summilux, la versione più luminosa deve avere un'ottimizzazione sulle grandi aperture, visto che la si compra per quello, i Summicron invece sono più da viaggio e si usano prevalentemente un po' più chiusi.
Che poi il 35/2 Asph io lo utilizzi molto a tutta apertura e che in queste condizioni sia un mostro è tutto un altro discorso.
Di certo per me il senso di un'85/2 sarebbe nella leggerezza e nella compattezza dell'insieme, 310 grammi contro 560 (85/1.4 AFD) senza paraluce, diametro filtri 52 contro 77 che da bene il senso delle proporzioni.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Se penso,e non da oggi,al ritratto,al grande ritratto,penso ad Avedon,Penn,Mark,Newmann,Liebowitz....ed anche a Guido Harari,Giuseppe Pino,Gianpaolo Barbieri....ecc.ecc....di conseguenza l'ultima cosa alla quale posso pensare è all'uso dell'ottica a T.A.mauro ruscelli ha scritto:mi pare che non siano ritratti a tutta apertura ma abbastanza diaframmati. Questo potrebbe ridurre ed annullare molti difetti dell'ottica.
E' una questione di "formazione".Il che non significa "verità assoluta" ma tant'è.
MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
luca rubbi ha scritto:Grazie Massimo per le foto.
Un paio di anni fa, Watanabe mi disse che a f2.8 cominciava ad essere difficile non confonderlo con le versioni più prestigiose, a f4 la resa era praticamente indistinguibile.
Al di là di tutto penso che si possa applicare la considerazione fatta recentemente da supermario sui 35 Summicron e Summilux, la versione più luminosa deve avere un'ottimizzazione sulle grandi aperture, visto che la si compra per quello, i Summicron invece sono più da viaggio e si usano prevalentemente un po' più chiusi.
Che poi il 35/2 Asph io lo utilizzi molto a tutta apertura e che in queste condizioni sia un mostro è tutto un altro discorso.
Di certo per me il senso di un'85/2 sarebbe nella leggerezza e nella compattezza dell'insieme, 310 grammi contro 560 (85/1.4 AFD) senza paraluce, diametro filtri 52 contro 77 che da bene il senso delle proporzioni.
Ciao
Luca
Condivido totalmente i concetti base del tuo intervento.Ed in effetti tutti noi sappiamo (facendo finta di non sapere,quando occorre gratificare un pò noi stessi) delle "specificità" nella gamma di ottiche che ogni casa produce.Quindi risulterebbe apparentemente assurdo investire una cifra XXX in un'ottica nata per stupire ad F 1.4 ed usarla in prevalenza il sabato o la domenica dalle 10 alle 12 in piazza,magari d'estate.Ma qui entrano in gioco le dinamiche che ho incluso tra parentesi poc'anzi.Ed è forse giusto cosi....bilancio permettendo.Ma credo che non bisognerebbe mai perdere di vista il legame "mezzo=fine" ed analizzare la situazione con la stessa lucidità che hai adottato nel tuo intervento.Cosi facendo si investe meglio e si sbaglia meno.
MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 3739
- Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
firulì firulà ...massimostefani ha scritto: Quindi risulterebbe apparentemente assurdo investire una cifra XXX in un'ottica nata per stupire ad F 1.4 ed usarla in prevalenza il sabato o la domenica dalle 10 alle 12 in piazza,magari d'estate.
MS
tipo...il 35 1/4 alle 12.30 a 3000mt per le foto panoramiche eh?

dai che sto imparando ....e infatti seguendo i consigli di Pierpaolo per la contax ho preso un bel 35/2.8 distagon e tra un po arriva l'85/2.8 , lasciando stare l'1.4 che appunto per il mio scopo non serve.
per quanto riguarda il nikon i miei riferimenti sono (anche) altri perche mi trovo molto bene acnhe come spiegzione ...e dunque su MIR inizia con questa frase: " Nikkor 85mm f/2 Ais, An excellent choice as your first telephoto lens.". Come si dice ... chi ben comincia ...

http://www.mir.com.my/rb/photography/co ... /85mm2.htm
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Caro Alberto,Alberto Bregani ha scritto:firulì firulà ...massimostefani ha scritto: Quindi risulterebbe apparentemente assurdo investire una cifra XXX in un'ottica nata per stupire ad F 1.4 ed usarla in prevalenza il sabato o la domenica dalle 10 alle 12 in piazza,magari d'estate.
MS
tipo...il 35 1/4 alle 12.30 a 3000mt per le foto panoramiche eh?
![]()
dai che sto imparando ....e infatti seguendo i consigli di Pierpaolo per la contax ho preso un bel 35/2.8 distagon e tra un po arriva l'85/2.8 , lasciando stare l'1.4 che appunto per il mio scopo non serve.
per quanto riguarda il nikon i miei riferimenti sono (anche) altri perche mi trovo molto bene acnhe come spiegzione ...e dunque su MIR inizia con questa frase: " Nikkor 85mm f/2 Ais, An excellent choice as your first telephoto lens.". Come si dice ... chi ben comincia ...
http://www.mir.com.my/rb/photography/co ... /85mm2.htm
Và benissimo anche a 4000 metri...magari con un bel filtro rosso


MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
luca rubbi ha scritto:Grazie a tutti, comunque resta una certo contrasto di opinioni.
Cesare cosa intendi per resa globale?
Il suo problema è la resa a tutta apertura?
Alla fine conviene sempre il 105/2.5?
Ciao
Luca
p.s. cane Kaufmann, ho l'85/1.4 AFD dal 1997 però col paraluce pesa più di sei etti...
Ecco qualcosina che forse può dare una idea , scatti con D700, l'85mm F2,0 a T:A
la resa, almeno in DGT, ha questa continuità verso lo sfocato molto interessante, e una ottima modulazione di toni, tanto da permettere nel BW una bella impronta densa e marmorea... Per i miei gusti tutt'altro che da disprezzare.



particolari 100%

