La pellicola, che spettacolo...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Brunella,

la differenza tra 100 e 85mm è... una questione di gusti o di qualità.
Se parliamo di ottica strettamente da ritratto, allora la focale di 85mm è quella più "giusta". Tele quanto basta per non deformare i volti avvicinandosi alla distanza tipica del ritratto (faccioni compresi), giusta quantità di profondità di campo se moderatamente diaframmato (fuoco "leggibile" fino alle orecchie se hai messo a fuoco gli occhi), e prospettiva ancora "naturale". In genere gli 85mm, proprio per questa vocazione alla figura (ottimi nel piano americano, dove in virtù della moderata profondità di campo se adoperati a tutta apertura, ti consentono ancora di isolare il soggetto) sono spesso abbastanza luminosi, da 2,8 fino ad arrivare a veri "giganti di luce" quali gli 1,2.
Il 100 è un po' più universale, ancora moderato come prospettiva da tele ma sicuramente più deciso, ed in genere con una resa più tagliente che bene lo adatta anche al paesaggio, alla foto naturalistica, alla ricerca dei particolari, etc. Chiaramente ci sono grandissimi capolavori anche tra queste focali, uno a caso il Nikkor 105/2,5...

Nat
AAB Member
Avatar utente
michelangelo71
Messaggi: 50
Iscritto il: gio feb 26, 2009 7:59 pm
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Brunella,

la differenza tra 100 e 85mm è... una questione di gusti o di qualità.
Se parliamo di ottica strettamente da ritratto, allora la focale di 85mm è quella più "giusta". Tele quanto basta per non deformare i volti avvicinandosi alla distanza tipica del ritratto (faccioni compresi), giusta quantità di profondità di campo se moderatamente diaframmato (fuoco "leggibile" fino alle orecchie se hai messo a fuoco gli occhi), e prospettiva ancora "naturale". In genere gli 85mm, proprio per questa vocazione alla figura (ottimi nel piano americano, dove in virtù della moderata profondità di campo se adoperati a tutta apertura, ti consentono ancora di isolare il soggetto) sono spesso abbastanza luminosi, da 2,8 fino ad arrivare a veri "giganti di luce" quali gli 1,2.
Il 100 è un po' più universale, ancora moderato come prospettiva da tele ma sicuramente più deciso, ed in genere con una resa più tagliente che bene lo adatta anche al paesaggio, alla foto naturalistica, alla ricerca dei particolari, etc. Chiaramente ci sono grandissimi capolavori anche tra queste focali, uno a caso il Nikkor 105/2,5...

Nat

Grazie,Nat
la tua spiegazione è davvero molto interessante, da tenere in considerazione. Avendo poca esperienza, sto ancora imparando a "scegliere" le ottiche, e i consigli, e/o delucidazioni in merito, sono sempre molto ben accette. E mi fa molto piacere, quando le persone mettono in campo le proprie conoscenze, piccole o grandi che siano, per dare una mano a chi inizia.
:)
Riguardo al 100 o all'85, è una lotta ardua e una scelta non semplice.Se potrò, magari vedrò di provarli entrambi, in maniera tale da poter meglio capire le mie eventuali esigenze, e segliere la giusta focale per l'uso che dovrò farne.Intanto,proverò il Nikkor 105. :)
Sarà di certo un spettacolo..
Anche perchè, scelta personale a parte,le lenti in genere, che siano di pregio o no, mi affascinano moltissimo, non so perchè, ma mi attirano parecchio.
Mi ricordo la prima volta che ho visto un Takumar, non ero in grado nemmeno quasi di tenere una reflex, eppure non l'ho più dimenticato solo a vederlo.Cosi pure quando ho visto gli Zeiss, o qualunque lente, anche "minore", tipo i catadiottrici russi.
Vidi l' Olimpya Sonnar, il Planar, etc, ne rimasi talmente affascinata, che andai a cercarmi sul web le loro storie, e il perchè dei loro nomi.
Affascinante,molto affascinante..

Grazie ancora Nat!
Renato.A
Messaggi: 647
Iscritto il: sab dic 08, 2007 9:14 am
Località: Trento
Concordo con Nat, rispetto all'85 il 100 è più eclettico: con un passo avanti diventa un 135 e ci puoi vare un primo piano in orizzontale che arriva alle spalle senza distorgere il naso, con un passo indietro diventa un 85 e ci fai anche il piano medio.

Io ho il Canon EF 100/2 e, rispetto all'85/1.8 ha pressapoco la stessa PDC allo stesso rapporto di riproduzione del soggetto.

Trovo anche che il 100/2 sia stato costruito appositamente per il ritratto e, a TA o giù di li, sia più morbido del fratello macro (il 100 f 2,8 per intenderci) e con uno sfocato piacevole, non sarà un 75 Summilux, ma di quello ce n'è solo uno. :)

Ecco un modestissimo esempio per capire

Immagine

Ciao
Renato A.

http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
Avatar utente
michelangelo71
Messaggi: 50
Iscritto il: gio feb 26, 2009 7:59 pm
Contatta:
Renato.A ha scritto:Concordo con Nat, rispetto all'85 il 100 è più eclettico: con un passo avanti diventa un 135 e ci puoi vare un primo piano in orizzontale che arriva alle spalle senza distorgere il naso, con un passo indietro diventa un 85 e ci fai anche il piano medio.

Io ho il Canon EF 100/2 e, rispetto all'85/1.8 ha pressapoco la stessa PDC allo stesso rapporto di riproduzione del soggetto.

Trovo anche che il 100/2 sia stato costruito appositamente per il ritratto e, a TA o giù di li, sia più morbido del fratello macro (il 100 f 2,8 per intenderci) e con uno sfocato piacevole, non sarà un 75 Summilux, ma di quello ce n'è solo uno. :)
Mamma mia, che spettacolo.. :shock:

Cmq, avevo pensato al 135, ma al momento non potrei proprio..Il 100, in compenso, mi piace molto come ottica, e rispetto al 135, è anche più accessibile a livello di costi. Credo che tra non molto potrò anche prenderlo. Sono molto curiosa di provarlo.
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Renato.A ha scritto:Concordo con Nat, rispetto all'85 il 100 è più eclettico: con un passo avanti diventa un 135 e ci puoi vare un primo piano in orizzontale che arriva alle spalle senza distorgere il naso, con un passo indietro diventa un 85 e ci fai anche il piano medio.

[...]

Ciao
Com'è tutto relativo, pensa che per me è molto più eclettico l'85 perchè più vicino al 50, ottica eclettica per eccellenza

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
michelangelo71
Messaggi: 50
Iscritto il: gio feb 26, 2009 7:59 pm
Contatta:
luca rubbi ha scritto:
Renato.A ha scritto:Concordo con Nat, rispetto all'85 il 100 è più eclettico: con un passo avanti diventa un 135 e ci puoi vare un primo piano in orizzontale che arriva alle spalle senza distorgere il naso, con un passo indietro diventa un 85 e ci fai anche il piano medio.

[...]

Ciao
Com'è tutto relativo, pensa che per me è molto più eclettico l'85 perchè più vicino al 50, ottica eclettica per eccellenza

Ciao
Luca
Ma infatti, alla fine, è cmq una questione soggettiva, come ogni cosa..Ognuno sceglie le ottiche, a parte per indiscutibili qualità di alcune di esse, anche e spesso, per l'uso che più gli aggrada.
:)
Renato.A
Messaggi: 647
Iscritto il: sab dic 08, 2007 9:14 am
Località: Trento
luca rubbi
Com'è tutto relativo, pensa che per me è molto più eclettico l'85 perchè più vicino al 50, ottica eclettica per eccellenza

Certo Luca, l'ideale per il piano medio sarebbe il 50, ma pensavo si parlasse di mediotele e la scelta fosse tra 85, 100 e 135

Ciao
Renato A.

http://www.flickr.com/photos/7459176@N02/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Renato.A ha scritto:luca rubbi
Com'è tutto relativo, pensa che per me è molto più eclettico l'85 perchè più vicino al 50, ottica eclettica per eccellenza

Certo Luca, l'ideale per il piano medio sarebbe il 50, ma pensavo si parlasse di mediotele e la scelta fosse tra 85, 100 e 135

Ciao
Da questo punto di vista hai certamente ragione, non ragionavo in questa prospettiva.
Pensavo in realtà ad un eclettismo assoluto che trova per me la sua espressione massima nel normale, in questa visione le ottiche immediatamente adiacenti lo sono più di altre che si allontanano.
Ripeto, è una mia concezione, c'è tanta gente che non ama per nulla i normali e li trova inutili o comunque poco vantaggiosi.

:)

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
NatRiscica ha scritto:Chiaramente ci sono grandissimi capolavori anche tra queste focali, uno a caso il ...

Nat
Il planar 100/2 Zeiss per Contax ...

nik
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Luca è tutto vero, ma si può anche ribaltare il punto di vista Tolemaico e vederla in modo Galileiano ovvero:
montare un'ottica e seguirla, lasciare che ci conduca nel suo mondo senza tentennamenti, vedere con curiosità dove ci porta.
Invece di scegliere una focale per uno scopo, allentare il nostro decisionalismo e calarci nei soggetti e nelle inquadrature lasciandoci prendere per mano dalla focale che il caso ci ha montato sulla fotocamera.
L'arte e l'utilità non vanno d'accordo!,
....ecco che emerge la mia idiosincresia per gli zoom! :-( , l'obbligo di scegliere, il dubbio che si insinua, il mirino buio, l'angoscia delle infinite possibilità! :( cosa avrebbe fatto Tizio o Caio al nostro posto ecc!
Cara michelangela, acquista un tele luminoso (Canon 100 f:2 per esempio) e aggirati con la fotocamera sempre all'occhio, vedrai un mondo meraviglioso, talmente ammaliante che ti farà fare un mare di foto insulse, col tempo imparerai a trattenere lo scatto solo per i casi significativi e nel frattempo ti sarai divertita un mondo! :D
Mario Andreoli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Supermario ha scritto: Luca è tutto vero, ma si può anche ribaltare il punto di vista Tolemaico e vederla in modo Galileiano ovvero:
montare un'ottica e seguirla, lasciare che ci conduca nel suo mondo senza tentennamenti, vedere con curiosità dove ci porta.
Invece di scegliere una focale per uno scopo, allentare il nostro decisionalismo e calarci nei soggetti e nelle inquadrature lasciandoci prendere per mano dalla focale che il caso ci ha montato sulla fotocamera.
L'arte e l'utilità non vanno d'accordo!
,
....ecco che emerge la mia idiosincresia per gli zoom! :-( , l'obbligo di scegliere, il dubbio che si insinua, il mirino buio, l'angoscia delle infinite possibilità! :( cosa avrebbe fatto Tizio o Caio al nostro posto ecc!
Cara michelangela, acquista un tele luminoso (Canon 100 f:2 per esempio) e aggirati con la fotocamera sempre all'occhio, vedrai un mondo meraviglioso, talmente ammaliante che ti farà fare un mare di foto insulse, col tempo imparerai a trattenere lo scatto solo per i casi significativi e nel frattempo ti sarai divertita un mondo! :D
Mario, la tua è solo fine retorica, sai bene che è la mia filosofia, come ti dissi a suo tempo:

Io penso con l'ottica che ho montata

:)

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Idem, a volte e' un limite, ci penso dopo a mente fredda, ma quando "quel qualche cosa parte" l'ultima cosa a cui penso e' cambiare le regole e torno a casa con la macchina con la stessa ottica con cui sono uscito.
E' quando non succede niente (dentro di me) che comincio a cambiare le ottiche a fare prove ecc. ecc.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Idem, a volte e' un limite, ci penso dopo a mente fredda, ma quando "quel qualche cosa parte" l'ultima cosa a cui penso e' cambiare le regole e torno a casa con la macchina con la stessa ottica con cui sono uscito.
E' quando non succede niente (dentro di me) che comincio a cambiare le ottiche a fare prove ecc. ecc.
Meglio cosÌ, piuttosto che farsi prendere dalla sindrome del cambio ottica, tipica patologia del superfotoamatore, quello col borsone tagliaspalla con ottiche dal 14 al 600 (e duplicatore...)

:twisted:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Mario, la tua è solo fine retorica, sai bene che è la mia filosofia, come ti dissi a suo tempo:

Lo sapevo che era la tua opinione ma volevo sottolineare che non ha molto senso scegliere una focale seguendo un principio utilitaristico perchè tutte le focali hanno una loro grazia, solo quelle estreme necessitano di un interesse specializzato.
Ad esempio il 28 mm l'ho sempre considerato un compromesso poco interessante, ultimamente stò scoprendo quanto consenta di afferrare l'evento meglio del 35 e poi magari tagliando il lato lungo in sede di stampa per adattarsi al formato del cartoncino si ottenga un'inquadratura più armoniosa.
Anche il 135 mm l'ho sempre snobbato, ed invece ora lo scopro molto interessante nel fotografare i "faccioni" senza avere quell'appiattimento del 180 mm .
Il 100 resta il migliore da viaggio e l'85 il più bello in assoluto ecc.
Mario Andreoli
Avatar utente
michelangelo71
Messaggi: 50
Iscritto il: gio feb 26, 2009 7:59 pm
Contatta:
Un'altro scatto dallo stesso rullo.

50E
ef70-300mm
La focale non la ricordo neanche stavolta,mi spiace.
Allegati
Libera 02 (846 x 1300).jpg
Rispondi