Chi utilizza ancora reflex meccaniche?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Roberto ha scritto:
logu ha scritto:Avessi una Leica.. io sono tra i pochi che non ce l'hanno.
Allora siamo in due!
Io utilizzo una Yashica FX-3 2000 Super e una Rolleiflex T II.
tre
siamo in tre non Leicisti
siamo canon o nikonisti
magari rollei o contaxisti
cio che importa è la fotografia
che tutti i pensieri ti porta via

:lol:
Mi aggiungo agli spensierati senza Leica.

Meccanica meccanica solo FM2n e ultimamente Minolta Srt101 (ma non è mia).
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
apro una parente

sia chiaro onde evitar polemiche di sorta
che di non avere Leica non ne faccio un vanto
è solo un dato di fatto e in tal senso ho scritto.
punto

chiusa la parente e tutta la sua famiglia
;-)
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
Leicaflex SL e SL2+ R6.2
Hasselblad
Contarex Special
Nikon FM2 - F2

escludendo quelle per prove per le riviste

Pierpaolo
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
OM1 e hasselblad! :)
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
monet63
Messaggi: 52
Iscritto il: lun feb 23, 2009 11:54 pm
Località: La Spezia
Contatta:
Io niente Leica, chissà perché non mi ha mai attirato (ho bestemmiato???).
Però:
- Nikon F2;
- Nikon FM2;
- Nikkormat FTn e FT2;
- Pentax MX;
- una Kodak Retina IIS che adoro (non ridete!!! :D ).

In passato una Canon F1New, ma non ce l'ho più.
Mimmo Ceccarelli - Pittore
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Roberto ha scritto:
logu ha scritto:Avessi una Leica.. io sono tra i pochi che non ce l'hanno.
Allora siamo in due!
Io utilizzo una Yashica FX-3 2000 Super e una Rolleiflex T II.
tre
siamo in tre non Leicisti
siamo canon o nikonisti
magari rollei o contaxisti
cio che importa è la fotografia
che tutti i pensieri ti porta via

:lol:
4....siamo in 4....... HSB 503 cx :-)

Ms
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
:suspect: 8-) 8)

Meccaniche???? Mai usato una meccanica io!!!! MAI!!!!!
Emancipatevi passatisti.... emancipatevi!
Una bella superautomaticadigitale e magari anche con dodicimilamilioni di megapixels... emancipatevi pellicolari....

:^o :smt019

______
Cesare
abschied
Messaggi: 658
Iscritto il: mar gen 27, 2009 5:11 pm
Località: Milano
Canon FTb
2 Hasselblad 500C
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
Avatar utente
monet63
Messaggi: 52
Iscritto il: lun feb 23, 2009 11:54 pm
Località: La Spezia
Contatta:
cesareT ha scritto::suspect: 8-) 8)

Una bella superautomaticadigitale e magari anche con dodicimilamilioni di megapixels... emancipatevi pellicolari....

:^o :smt019

______
Cesare
Ma allora è vero che le producono già? :grin:
Mimmo Ceccarelli - Pittore
Bruno B.
Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.

Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.

Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.

Bruno
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
Bruno B. ha scritto:Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.

Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.

Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.

Bruno
poverine che ti hanno fatto ? come con le moto d'epoca, a guardarle bene son tutte belle o quanto meno fascinose .
ciao luigi
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Bruno B. ha scritto:Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.

Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.

Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.

Bruno
Certo, tant'è che Nikon è stata l'ultima a produrne...

8-) :smile:

E poi la reflex meccanica è sempre anacronistica, assolutamente fuori dal tempo, non è questo il suo bello?

:lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Proprio per essere fuori dal tempo è uno strumento perfetto.
8-)

Il mio massimo di elettronica è una F4s.
Le mie preferite rimangono F e F2.

Nat
AAB Member
Bruno B.
Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.

Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -

Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.

L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.

Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.

Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.

L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.

Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.

Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.

L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.

Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 12,5X ..........per i francobolli và bene tutto.

Prosit

Bruno
Bruno B.
Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.

Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -

Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.

L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.

Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.

Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.

L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.

Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.

Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.

L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.

Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 10X ..........per i francobolli và bene tutto.

Prosit

Bruno
Rispondi