PRAKTINA FX - la prima reflex a sistema
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Se si vuole sapere quasi tutto sulla Praktina, questo è il sito di riferimento... http://www.praktina.com/h04_main.htmreporter ha scritto:http://www.photogallery.it/storia/ipraktina.html
Altre cose storiche interessanti ...
https://www.mikeeckman.com/2017/11/prak ... reloaded=1
https://www.deutschlandfunkkultur.de/wi ... _id=153317
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Grazie Luigi, ma il mio interesse volge verso Leica e Nikon; La Praktina non mi affascina proprio.[schyter] ha scritto:Se si vuole sapere quasi tutto sulla Praktina, questo è il sito di riferimento... http://www.praktina.com/h04_main.htmreporter ha scritto:http://www.photogallery.it/storia/ipraktina.html
Altre cose storiche interessanti ...
https://www.mikeeckman.com/2017/11/prak ... reloaded=1
https://www.deutschlandfunkkultur.de/wi ... _id=153317
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Ma mica ho messo i link per te;reporter ha scritto:Grazie Luigi, ma il mio interesse volge verso Leica e Nikon; La Praktina non mi affascina proprio.

Lo sappiamo tutti che tu sei su altri livelli...
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Ma certo che non lo avevi dedicato a me![schyter] ha scritto:Ma mica ho messo i link per te;reporter ha scritto:Grazie Luigi, ma il mio interesse volge verso Leica e Nikon; La Praktina non mi affascina proprio.sono per gli amici che vorranno eventualmente informarsi sulla storia della Praktina.
Lo sappiamo tutti che tu sei su altri livelli...
Ma come per tutte le lenticchie soviet, pure la Praktina interessa poco, molto poco...anzi, niente.
L'unico che potrebbe interessarsi a questo pezzo di storia finito male, sarei proprio io; settimana prossima me la farò prestare per farci un giretto di amarcord...ma già conscio son le fotografie
saranno di livello piuttosto basso rispetto al mio elevatissimo livello Velvia...
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
vedo che continui imperterrito ... La fotografia è fatta principalmente dalla lente ... il corpo macchina centra niente. E per la Praktina di ottiche di ottimo livello ce ne furono diverse. Se sulla Praktina che ti presteranno ci sarà una buona lente, potrai tranquillamente metterci una Velvia ed avrai buoni risultati.reporter ha scritto: L'unico che potrebbe interessarsi a questo pezzo di storia finito male, sarei proprio io; settimana prossima me la farò prestare per farci un giretto di amarcord...ma già conscio son le fotografie
saranno di livello piuttosto basso rispetto al mio elevatissimo livello Velvia...

Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Noto con dispiacere che tu capisca davvero poco dell'accoppiata fotocamera/ottica...ma questo tuo[schyter] ha scritto:vedo che continui imperterrito ... La fotografia è fatta principalmente dalla lente ... il corpo macchina centra niente. E per la Praktina di ottiche di ottimo livello ce ne furono diverse. Se sulla Praktina che ti presteranno ci sarà una buona lente, potrai tranquillamente metterci una Velvia ed avrai buoni risultati.reporter ha scritto: L'unico che potrebbe interessarsi a questo pezzo di storia finito male, sarei proprio io; settimana prossima me la farò prestare per farci un giretto di amarcord...ma già conscio son le fotografie
saranno di livello piuttosto basso rispetto al mio elevatissimo livello Velvia...
lato oscuro mi era già chiaro, anche e soprattutto, in considerazione delle tue scelte sulle tue varie mediocri/pessime attrezzature.
Che sia l'ottica l'elemento principe per ottenere migliore qualità, lo sanno tutti...ma anche la fotocamera gioca un ruolo fondamentale...struttura-ribaltamento dello specchio-mirino-caricamento pellicola-pressapellicola-tensione della pellicola-sono alcuni aspetti determinanti che possono migliorare/peggiorare ogni singolo scatto.
Immaginati una prestigiosa ottica Leica R accoppiata su una mediocre fotocamera sovietica; essa perderebbe buona parte delle proprie sontuose peculiarità.
In definitiva, alla luce di quanto, Leica a telemetro resta indiscutibilmente la miglior fotocamera al mondo nel settore 135.
Per quanto concerna la Praktina FX del mio amico, essa è dotata di Tessar 2,8/50mm che è una buona ottica per fare il BW o il Neg. Colore, ma decisamente scarsa per la potentissima Velvia; fattene una ragione, in quanto io ne ho le prove...Di fatto, impressionando Velvia, già le prestigiose ottiche Nikon, se messe a confronto con le formidabili ottiche Leica M sferiche, mostrano una pur lieve ricaduta di qualità...figuriamoci cosa mai potrebbe succedere con il nobile ma vetusto Tessar 2,8/50mm su Praktina.
Inoltre, un altro aspetto molto importante è il caricamento della pellicola; sulla Praktina è decisamente fastidioso e lento...molto lento.
Il caricamento della pellicola su Leica M è estremamente intuitivo, semplice e velocissimo...la pellicola su Leica M si carica con la sola mano destra...
Infine, io non cerco buoni risultati con Velvia: io, da VELVIA, pretendo l'ECCEZIONALE!!!
E l'ECCEZIONALE con VELVIA lo ottengo SOLO con le ottiche Leica M sferiche e con qualche ottica Leica R...però, con fotocamera su stativo.
Capito??? Chiaro??? Lapalissiano???
Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Ecco la Praktina:
decisamente bruttina anche considerando il tempo passato - Caricamento pellicola difficoltoso lento e noioso con il dorso staccabile - Messa a fuoco lenta e macchinosa.
L'unico aspetto positivo è rappresentato dall'obbiettivo: 2,8/50mm Tessar...molto poco per lasciare suggestioni positive.
decisamente bruttina anche considerando il tempo passato - Caricamento pellicola difficoltoso lento e noioso con il dorso staccabile - Messa a fuoco lenta e macchinosa.
L'unico aspetto positivo è rappresentato dall'obbiettivo: 2,8/50mm Tessar...molto poco per lasciare suggestioni positive.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Fortunatamente Nikon prendendo in mano la situazione, riuscì a creare una serie di fotocamere che fecero epoca...a partire dalla Nikon F e sino alla prestigiosa, unica, inimitabile e raffinatissima Nikon F2AS,
la regina delle fotocamere totalmente manuali che, oltretutto, è anche praktica, veloce nel caricamento pellicola, con messa a fuoco agevole e fulminea, intuitiva e bellissima.
Grazie Nikon!!! e meno male che Nikon c'è!
Ecco un confronto tra le due fotocamere:
e per concludere l'esaltazione di Nikon, ecco due scatti fatti con la Nikon F2AS:
La 1° - I want to hold your hand.
la 2° - Anime vaganti.
Magica Nikon...Magica Pellicola.
la regina delle fotocamere totalmente manuali che, oltretutto, è anche praktica, veloce nel caricamento pellicola, con messa a fuoco agevole e fulminea, intuitiva e bellissima.
Grazie Nikon!!! e meno male che Nikon c'è!
Ecco un confronto tra le due fotocamere:
e per concludere l'esaltazione di Nikon, ecco due scatti fatti con la Nikon F2AS:
La 1° - I want to hold your hand.
la 2° - Anime vaganti.
Magica Nikon...Magica Pellicola.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
Basta girare la ghiera dell'ottica e guardare nel mirino, come su qualunque fotocamera reflex con messa a fuoco manuale.reporter ha scritto:(…) Messa a fuoco lenta e macchinosa. (…)
Osservazione decisamente inutile, alla luce del fatto che ho per le mie mani una Praktina FX e che ho avuto modo di conoscerla bene, al punto che non mi interessa utilizzarla...meglio la Nikon F2AS e la Leica M.Elmar Lang ha scritto:Basta girare la ghiera dell'ottica e guardare nel mirino, come su qualunque fotocamera reflex con messa a fuoco manuale.reporter ha scritto:(…) Messa a fuoco lenta e macchinosa. (…)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
-
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven gen 07, 2011 6:20 pm
- Località: Trento
La Praktina, la conosco piuttosto bene; tra l'altro -e scusate se qui cado nell'ambito del collezionismo--possiedo il corredo Praktina appartenuto ad Erich Höhne; bravissimo fotografo, poco noto solo perché visse ed operò nella DDR.
Ma non divaghiamo. In cosa, la messa a fuoco della Praktina sarebbe "macchinosa"? Magari a paragone d' una Nikon F2?
Praktina: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Nikon F2: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Prego spiegare in cosa la messa a fuoco della prima, sia più "macchinosa" della seconda.
Prego rammentare che la Praktina nacque circa trent'anni prima della magnifica F2.
Ma non divaghiamo. In cosa, la messa a fuoco della Praktina sarebbe "macchinosa"? Magari a paragone d' una Nikon F2?
Praktina: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Nikon F2: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Prego spiegare in cosa la messa a fuoco della prima, sia più "macchinosa" della seconda.
Prego rammentare che la Praktina nacque circa trent'anni prima della magnifica F2.
Per intanto io ho scritto " Nikon F2AS "...non fare confusione, come al solito!Elmar Lang ha scritto:La Praktina, la conosco piuttosto bene; tra l'altro -e scusate se qui cado nell'ambito del collezionismo--possiedo il corredo Praktina appartenuto ad Erich Höhne; bravissimo fotografo, poco noto solo perché visse ed operò nella DDR.
Ma non divaghiamo. In cosa, la messa a fuoco della Praktina sarebbe "macchinosa"? Magari a paragone d' una Nikon F2?
Praktina: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Nikon F2: traguardare nel mirino reflex, girare la ghiera dell'ottica, finché l'immagine è a fuoco.
Prego spiegare in cosa la messa a fuoco della prima, sia più "macchinosa" della seconda.
Prego rammentare che la Praktina nacque circa trent'anni prima della magnifica F2.
La MAF della Praktina è lenta e macchinosa: per passare dall'infinito ad 1 m. è necessario ruotare più volte la funzione.
Il riarmo dell'otturatore è lento e macchinoso: necessari almeno 3 giri della ghiera a destra.
Il variare del diaframma è lento e macchinoso: necessario premere la molla per cambiare diaframma.
Il caricamento della pellicola è lento e macchinoso: lo sportello si stacca dal corpo.
Chissefrega se la Praktina nasce 30 anni prima...è anche sparita quasi subito con tutti i propri difetti...Nikon F2AS è ancora ben viva e funzionante alla grande!!!
Non facciamo confronti idioti tra la stucchevole produzione DDR e la fantastica realizzazione di NIKON: NIKON è storiae mi pare inutile tesserne le doti: sufficiente verificare il mercato dell'usato...NIKON è straripante!
E ancora si racconta che il mezzo non conta...Hà Hà Hà!!!
Fatevene una ragione...TU PP e Luigi!
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Dimenticavo...
La ragione primaria che dovreste ben fare Vostra deve essere considerata e valutata in funzione della mia concreta e formidabile fotografia, rispetto alle Vostre evanescenti e mediocri realizzazioni...
La ragione primaria che dovreste ben fare Vostra deve essere considerata e valutata in funzione della mia concreta e formidabile fotografia, rispetto alle Vostre evanescenti e mediocri realizzazioni...
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent