per me è la quarta.
L'invidia, invece, resta costante.
Festa di primavera ( 7 foto )
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- ulyssesitaca
- Messaggi: 2707
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Raffaele
condivido l'affermazione di Bruno!
Primo perchè la trovo sensata a fronte della qualità di immagini digitali che l'Ovidio ci regala (insieme a pochi altri qui dentro)
secondo perchè pur avendo disertato la festa di primavera, spero mi inviti alla festa estiva, che se tanto mi dà tanto ... ho anche i vestiti adatti.
I pochi digitalisti presenti aspettano il dato tecnico et elaborativo. Personalmente vorrei capire anche le luci delle due foto a colori
Primo perchè la trovo sensata a fronte della qualità di immagini digitali che l'Ovidio ci regala (insieme a pochi altri qui dentro)
secondo perchè pur avendo disertato la festa di primavera, spero mi inviti alla festa estiva, che se tanto mi dà tanto ... ho anche i vestiti adatti.
I pochi digitalisti presenti aspettano il dato tecnico et elaborativo. Personalmente vorrei capire anche le luci delle due foto a colori
Grazie per la Vostra preziosa attenzione ragazzi!
Logu, queste sono fatte con una reflex digi e una compatta digi( Nikon).
Per quanto concerne gli interventi, nel colore io ( ma si tratta ovviam. di
gusti personali, magari per un altro possono non andar bene...) tendo
a desaturare e a spingere un pò col contrasto. Nel bn lavoro un pò, come
fan poi tutti, sul contrasto e lumin., mezzi toni, passando a volte la foto
anche in più programmi, sperimentando a volte soluzioni, come dire, così, a tentativi...
Ciaovi
Logu, queste sono fatte con una reflex digi e una compatta digi( Nikon).
Per quanto concerne gli interventi, nel colore io ( ma si tratta ovviam. di
gusti personali, magari per un altro possono non andar bene...) tendo
a desaturare e a spingere un pò col contrasto. Nel bn lavoro un pò, come
fan poi tutti, sul contrasto e lumin., mezzi toni, passando a volte la foto
anche in più programmi, sperimentando a volte soluzioni, come dire, così, a tentativi...
Ciaovi
Nat...perché mi chiedi ciò? si era immediatamente percepito l'utilizzo del digit - ben fatto perbacco e con deliziose soggette con fior di tette - é il mio modestissimo parere...
A Cesare ciò che é di Cesare.
Bruno B.

A Cesare ciò che é di Cesare.
Bruno B.
Grazie Ovidio,
mi fa piacere che tu condivida i tuoi procedimenti.
Almeno ogni tanto viene accettata la bestemmia di usare macchine digitali oltrettutto compatte (con l'attenuante Nikon) e il vizio di post-produrre i file. Ultimo peccato: metà foto a colori e metà in bn!!
A parte la battuta sarcastica, oltre al fatto che le ragazze sono oggettivamente sexy e ciò non guasta, sono belle anche le atmosfere, le pose, quel senso di "nature" che si respira.
Complimenti
Lorenzo
mi fa piacere che tu condivida i tuoi procedimenti.
Almeno ogni tanto viene accettata la bestemmia di usare macchine digitali oltrettutto compatte (con l'attenuante Nikon) e il vizio di post-produrre i file. Ultimo peccato: metà foto a colori e metà in bn!!
A parte la battuta sarcastica, oltre al fatto che le ragazze sono oggettivamente sexy e ciò non guasta, sono belle anche le atmosfere, le pose, quel senso di "nature" che si respira.
Complimenti
Lorenzo
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Almeno ogni tanto viene accettata la bestemmia di usare macchine digitali oltrettutto compatte (con l'attenuante Nikon) e il vizio di post-produrre i file. Ultimo peccato: metà foto a colori e metà in bn!!
Solo perchè Ovidio fa parte della Cupola di Photobit, non certo perchè le sue foto, a prescindere il mezzo, sono delle belle foto.
Nat
Solo perchè Ovidio fa parte della Cupola di Photobit, non certo perchè le sue foto, a prescindere il mezzo, sono delle belle foto.

Nat
AAB Member
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Lorenzo, mi verrebbe da dire, ma e' un terreno minato, che se le foto sono molto belle, come sempre ci propone Ovidio, nemmeno a Bruno importa se sono digitali, manipolate od altro.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
Cassius !!!mauro ruscelli ha scritto:Lorenzo, mi verrebbe da dire, ma e' un terreno minato, che se le foto sono molto belle, come sempre ci propone Ovidio, nemmeno a Bruno importa se sono digitali, manipolate od altro.



Questa è una GROSSA PROVOCAZIOOOOOONEEEEEE



"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
secondo me è perchè brunone nostro ha appena preso il litio.
Diamogli tempo fino alle 18,00 - 18,30 oppure fino alla prossima foto del logu e tutto tornerà come prima
tutto cambi perchè nulla cambi, diceva qualcuno...
si aprano le danze


Diamogli tempo fino alle 18,00 - 18,30 oppure fino alla prossima foto del logu e tutto tornerà come prima

tutto cambi perchè nulla cambi, diceva qualcuno...
si aprano le danze


- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
ALT !! A me è sembrata più una provocazione, e in senso assolutamente costruttivo, nei confronti di Lorenzo. Nessuna intenzione di rinfocolare questioni digital-analogiche senza senso. Credo, ma perchè ci sono dentro anch'io, che alcuni scatti "fatti con la digitale" siano meno efficaci di altri "fatti con analogico" e che poi la disussione si sposti purtroppo sul mezzo e non sul contenuto perdendo così di vista la nostra, almeno per me, partecipazione al forum. QUesti ottimi scatti di Ovidio ne sono la giusta dimostrazione: quando c'è il manico, il soggetto e si sà tradurre in immagine ciò che si vede ... tutto il resto è noia !!!Manuel ha scritto:secondo me è perchè brunone nostro ha appena preso il litio.
Diamogli tempo fino alle 18,00 - 18,30 oppure fino alla prossima foto del logu e tutto tornerà come prima![]()
tutto cambi perchè nulla cambi, diceva qualcuno...
si aprano le danze
...
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
certamente. la mia era una provocazione bonaria.
Di Bruno apprezzo i toni canzonatori (l'ho visto esagerare una sola volta). NOn condivido se non poco di quello che scrive, ma come lo scrive, ragazzi miei, è altra faccenda.
Di Logu apprezzo il fatto di esporsi in toto in un ambito che non è quello naturale della sua fotografia, incassando colpi che io, data la debolezza della mia competenza, riuscirei a dominare a fatica.
Rispetto molto entrambi.
Ma l'affermazione di oggi di Bruno (oltre che per il contenuto che condivido), non può essere passato sotto silenzio.
Mi dissocio dalla linea editoriale e chiedo a Bruno di palesarsi e chiarire il concetto, in particolare per comprendere se sia colma la misura della sua grana in vista di un suo passaggio al digitale ovvero se sia stato annebbiato dalle rotondità.
Chi sa. parli!!!!

Di Bruno apprezzo i toni canzonatori (l'ho visto esagerare una sola volta). NOn condivido se non poco di quello che scrive, ma come lo scrive, ragazzi miei, è altra faccenda.
Di Logu apprezzo il fatto di esporsi in toto in un ambito che non è quello naturale della sua fotografia, incassando colpi che io, data la debolezza della mia competenza, riuscirei a dominare a fatica.
Rispetto molto entrambi.
Ma l'affermazione di oggi di Bruno (oltre che per il contenuto che condivido), non può essere passato sotto silenzio.
Mi dissocio dalla linea editoriale e chiedo a Bruno di palesarsi e chiarire il concetto, in particolare per comprendere se sia colma la misura della sua grana in vista di un suo passaggio al digitale ovvero se sia stato annebbiato dalle rotondità.
Chi sa. parli!!!!

Non mi riferisco a colui che ho deciso oramai da molti mesi di ignorare (a parte rare necessità di difesa ad attacchi espliciti).
La mia riflessione è un'altra: le foto di Ovidio sono molto belle, sono stato tra i primi a scriverlo e lo sottoscrivo.
Ma il concetto è: perchè alcuni colleghi, di fronte a mie foto (boxer, basket, etc) hanno scritto "io non le avrei trasformate in bianco e nero perchè il bn è un linguaggio etc etc.." oppure "ahh il digitale.. ti costringe alla post-produzione etc etc" e quasi nessuno ha scritto "mi piacciono queste foto" "non mi piacciono queste foto", cosa che è stata fatta con Ovidio?
Avrei preferito, e sono sincero, che mi aveste scritto "le foto sono bruttissime" piuttosto che contestare il tipo di post-produzione scelta e/o valutare la necessità o meno di una elaborazione (alternativa peraltro arbitraria del fotografo in qualsiasi contesto).
Tutto questo nel massimo rispetto di Ovidio le cui foto sono molto belle.
La mia riflessione è un'altra: le foto di Ovidio sono molto belle, sono stato tra i primi a scriverlo e lo sottoscrivo.
Ma il concetto è: perchè alcuni colleghi, di fronte a mie foto (boxer, basket, etc) hanno scritto "io non le avrei trasformate in bianco e nero perchè il bn è un linguaggio etc etc.." oppure "ahh il digitale.. ti costringe alla post-produzione etc etc" e quasi nessuno ha scritto "mi piacciono queste foto" "non mi piacciono queste foto", cosa che è stata fatta con Ovidio?
Avrei preferito, e sono sincero, che mi aveste scritto "le foto sono bruttissime" piuttosto che contestare il tipo di post-produzione scelta e/o valutare la necessità o meno di una elaborazione (alternativa peraltro arbitraria del fotografo in qualsiasi contesto).
Tutto questo nel massimo rispetto di Ovidio le cui foto sono molto belle.
- Giuseppe Mosconi
- Messaggi: 2650
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
- Località: Perso nella provincia di Alessandria
- Contatta:
MI permetto di esprimerti il io pensiero sulla recente domanda, per il semplice fatto cha anch'io mi ci sono trovato tempo fà !!!logu ha scritto:Non mi riferisco a colui che ho deciso oramai da molti mesi di ignorare (a parte rare necessità di difesa ad attacchi espliciti).
La mia riflessione è un'altra: le foto di Ovidio sono molto belle, sono stato tra i primi a scriverlo e lo sottoscrivo.
Ma il concetto è: perchè alcuni colleghi, di fronte a mie foto (boxer, basket, etc) hanno scritto "io non le avrei trasformate in bianco e nero perchè il bn è un linguaggio etc etc.." oppure "ahh il digitale.. ti costringe alla post-produzione etc etc" e quasi nessuno ha scritto "mi piacciono queste foto" "non mi piacciono queste foto", cosa che è stata fatta con Ovidio?
Avrei preferito, e sono sincero, che mi aveste scritto "le foto sono bruttissime" piuttosto che contestare il tipo di post-produzione scelta e/o valutare la necessità o meno di una elaborazione (alternativa peraltro arbitraria del fotografo in qualsiasi contesto).
Tutto questo nel massimo rispetto di Ovidio le cui foto sono molto belle.
Secondo me le tue foto non sono belle foto! Ma questo è un mio giudizio. Cosi come anche le mie foto (più frequentemente se scattete in digitale) non sono belle foto. Forse il mio giudizio è condiviso anche da altri se non ti dicono che piacciono, mi sembra evidente, dato che quando hai presentato belle foto ti è stato riconosciuto il gradimento (se non ricordo male foto al lago postate alcuni mesi fà). Trai tu le considerazioni che ritieni opportune sulla mancanza di commenti positivi. A me è sembrato semplice trarle quando le foto restavano senza commenti.
Nel caso del tuo ultimo post "elaborato" TU l'hai presentato cosi e su quello hai chiesto un commento. Le foto non erano un gran chè, sempre secondo me, ma qualcuno le ha gradite. Resta il fatto che poi la discussione si è trascinata sulle elaborazioni perchè TU hai chiesto un commento in tal senso.
Lorenzo spero che la schiettezza non interrompa una cordiale conoscenza seppur ancora virtuale.
Con le mie scusa a Ovidio per l'inquinamento del suo post.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
http://www.flickr.com/photos/gimo/
http://www.flickr.com/photos/gimo/
A me molte tue foto, Logu, piacciono. Altre, tipo quelle del basket, decisamente meno.
C'è da dire, e lo ripeto, che tu ti misuri con una varietà inconsueta di generi. E qualcuno di questi generi ti appartiene (ma è la mia opinione) maggiormente di altri.
Io rinnovo la mia stima.
Mi scuso se l'esito del mio intervento è stato di riaccendere polemiche sopite ... caldeggiavo solamente un intervento dell'istrionico bruno in ordine al revirement sul digitale. Tutto qui. In futuro eviterò.
C'è da dire, e lo ripeto, che tu ti misuri con una varietà inconsueta di generi. E qualcuno di questi generi ti appartiene (ma è la mia opinione) maggiormente di altri.
Io rinnovo la mia stima.
Mi scuso se l'esito del mio intervento è stato di riaccendere polemiche sopite ... caldeggiavo solamente un intervento dell'istrionico bruno in ordine al revirement sul digitale. Tutto qui. In futuro eviterò.
In tutta sincerità, delle immagini di Ovidio, ciò che ha attirato la mia attenzione e che mi ha pure affascinato, é stato ciò che ho percepito sull'atteggiamento dell'autore...meglio, che forse ho percepito.
A parer mio, l'autore ha dovuto cimentarsi in un grande lavoro di persuasione, per convincere le due donzelle a mettersi in mostra...donzelle che non lo avevano mai fatto.
La fragorosa risata della biondina ne é prova...una esplosione per farsi forza ed allontare il lieve senso di vergogna e di togliersi ogni titubanza, come poi verificato nella immagine che la vede a braccia levata e con il seno in vista; la mora, infine, che si copre pudica il suo bel malloppo che, però, lascia volentieri intravvedere.
Ecco...l'atteggiamento sia dell'autore che delle modelle, aldilà poi che lo strumento fosse digitale, le immagini si presentano gradevoli, fresche e gioiose.
Ho citato Ansaldi e Cavina, poiché essi sono pregni di cultura fotografica che, come scritto da Vic, é essenziale per poter pensare in digitale.
Difatto, i tre personaggi in questione, pur presentando immagini digitali, lasciano intravvedere una eccellente cultura fotografica che in molti latita impietosamente.
Tutto qui...senza provocazioni e spero, senza insulsi isterismi.
Bruno B.
A parer mio, l'autore ha dovuto cimentarsi in un grande lavoro di persuasione, per convincere le due donzelle a mettersi in mostra...donzelle che non lo avevano mai fatto.
La fragorosa risata della biondina ne é prova...una esplosione per farsi forza ed allontare il lieve senso di vergogna e di togliersi ogni titubanza, come poi verificato nella immagine che la vede a braccia levata e con il seno in vista; la mora, infine, che si copre pudica il suo bel malloppo che, però, lascia volentieri intravvedere.
Ecco...l'atteggiamento sia dell'autore che delle modelle, aldilà poi che lo strumento fosse digitale, le immagini si presentano gradevoli, fresche e gioiose.
Ho citato Ansaldi e Cavina, poiché essi sono pregni di cultura fotografica che, come scritto da Vic, é essenziale per poter pensare in digitale.
Difatto, i tre personaggi in questione, pur presentando immagini digitali, lasciano intravvedere una eccellente cultura fotografica che in molti latita impietosamente.
Tutto qui...senza provocazioni e spero, senza insulsi isterismi.
Bruno B.