Mauro, esattamente cos'è che ti hanno dato da provare per 7 giorni?...mauro ruscelli ha scritto:Una carezza???
Alla mia collega o alla M9???
Ciao :-)
Carlo
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Mauro, esattamente cos'è che ti hanno dato da provare per 7 giorni?...mauro ruscelli ha scritto:Una carezza???
Alla mia collega o alla M9???
carlo riggi ha scritto:Mauro, esattamente cos'è che ti hanno dato da provare per 7 giorni?...mauro ruscelli ha scritto:Una carezza???
Alla mia collega o alla M9???
Ciao
Carlo
Alla luce di quanto scrive l'ottimo Ario, perchè non mettere a disposizione anche il file nativo a 16bit? Dai!!ario arioldi ha scritto:A voler essere precisi il file da 18 M non solo è compresso ma è a 8 bit (come quello della M8 ), la M9, che produce un raw nativo a 14 bit ha anche l'opzione di restituire un DNG non compresso mappato a 16 bit, quello da 36M circa.
Io pure, anche se col digitale cerco di conviverci. Anche di fronte ad una scelta o.... o.... oppure e.... e..... non avrei comunque dubbi.NatRiscica ha scritto:Io sarei propenso per la collega...
Tu sei fuori concorso perchè hai passato anni di prigionia su un isola!edmondo.dantes ha scritto:Io pure, anche se col digitale cerco di conviverci. Anche di fronte ad una scelta o.... o.... oppure e.... e..... non avrei comunque dubbi.NatRiscica ha scritto:Io sarei propenso per la collega...
Esatto si imposta manualmente, ma e' facile diemnticarsi al cambio dell'ottica, come ci siamo accorti con Cesare dopo pochi scatti, purtroppo tutte le correzioni vengono scritte direttamente nel dng quindi la scelta effettuata e la correzione che l'm9 imposta sono irreversibili.ario arioldi ha scritto:La lunghezza focale viene o dalla lettura ottica del codice a 6 bit o dal valore impostato manualmente, a seconda dei casi.
Credo che con un FW si potrebbe almeno avere un allarme all'accensione della macchina che solleciti la conferma dell'ottica impostata manualmente.mauro ruscelli ha scritto:Esatto si imposta manualmente, ma e' facile diemnticarsi al cambio dell'ottica, come ci siamo accorti con Cesare dopo pochi scatti, purtroppo tutte le correzioni vengono scritte direttamente nel dng quindi la scelta effettuata e la correzione che l'm9 imposta sono irreversibili.ario arioldi ha scritto:La lunghezza focale viene o dalla lettura ottica del codice a 6 bit o dal valore impostato manualmente, a seconda dei casi.
Per carità, è una prestazione in linea con quella di altri concorrenti prestigiosi; dico solo che con i sensori FF Nikon ci siamo "abituati bene" quanto a rumore di fondo, forse troppo, e d'altro canto il prezzo imposto per la M9 autorizza ad un po' di pretenziosità...zamario ha scritto:Marco, quindi per te siamo al solito "tanto rumore per nulla"?
Non oso immaginare quando sale la sensibilità...
Questioni tecniche a parte, permettetemi un altro pensiero irriverente.Marco Cavina ha scritto: Quindi, ricapitolando, dovrei spendere dieci milioni di lire per avere questo rapporto segnale/rumore ad appena 160 ISO ? Interessante...