9 x 7 e tanta voglia di RAW - Leica M9 prove

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Una carezza???

Alla mia collega o alla M9???
Mauro, esattamente cos'è che ti hanno dato da provare per 7 giorni?...

Ciao :-)
Carlo
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
carlo riggi ha scritto:
mauro ruscelli ha scritto:Una carezza???

Alla mia collega o alla M9???
Mauro, esattamente cos'è che ti hanno dato da provare per 7 giorni?...

Ciao :-)
Carlo
:morons:
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
Masnado
Messaggi: 309
Iscritto il: mar set 22, 2009 10:36 pm
Località: Verona
Contatta:
ario arioldi ha scritto:A voler essere precisi il file da 18 M non solo è compresso ma è a 8 bit (come quello della M8 ), la M9, che produce un raw nativo a 14 bit ha anche l'opzione di restituire un DNG non compresso mappato a 16 bit, quello da 36M circa.
Alla luce di quanto scrive l'ottimo Ario, perchè non mettere a disposizione anche il file nativo a 16bit? Dai!!
:lol:
[size=75]Salvatore
Il mio [url=http://www.flickr.com/photos/7924511@N08/][color=blue]flick[/color][color=red]r[/color][/url][/size]
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Facciamo un po' ed un po' solo per problemi prettamente "logistici".

comunque si' a breve avrete anche qualche raw non compresso su cui sbavare :D

Carlo :P :P :P :P :P
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io sarei propenso per la collega...
(si sa, non amo il digitale)
8)

:lol:

Nat

P.S. L'ansiogeno si conferma tale anche sulla M9...
AAB Member
Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 225
Iscritto il: lun ago 27, 2007 9:41 am
Località: Mirandola (MO)
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Io sarei propenso per la collega...
Io pure, anche se col digitale cerco di conviverci. Anche di fronte ad una scelta o.... o.... oppure e.... e..... non avrei comunque dubbi. :smile:
Un caro saluto

Edmondo
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
edmondo.dantes ha scritto:
NatRiscica ha scritto:Io sarei propenso per la collega...
Io pure, anche se col digitale cerco di conviverci. Anche di fronte ad una scelta o.... o.... oppure e.... e..... non avrei comunque dubbi. :smile:
Tu sei fuori concorso perchè hai passato anni di prigionia su un isola! :lol:
Carina comunque la collega di Mauro...
Ciao
fabrizio
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Allora, mi sono scaricato il DNG della collega e l'ho sottoposto ad un semplicissimo test: la leggera compensazione delle ombre, prassi comunissima nella postproduzione, utilizzando dei parametri che con la Nikon D700 sono come acqua fresca e non fanno comparire alcun rumore di fondo nelle zone schiarite, quantomeno alla sensibilità di default (200 ISO, comunque superiore a quella impiegata nell'immagine campione della M9).

Allego tre files: l'immagine completa dopo la lieve correzione (la freccia verde indica la zona campione), i parametri impiegati nel tool "luci-ombre" di PS ed il crop al 100% del dettaglio sull'immagine corretta.

Quindi, ricapitolando, dovrei spendere dieci milioni di lire per avere questo rapporto segnale/rumore ad appena 160 ISO ? Interessante...

Magari la stragrande maggioranza degli utenti troverà il file pienamente soddisfacente, ma come deve inquadrarlo chi, come me, molto spesso lo "stira" ai suoi limiti di gamma (è il vantaggio del digitale, sennò si continua a pellicola, no?) ?

Per contro il WB appare abbastanza buono; ma come viene memorizzata negli Exif la lunghezza focale dell'obiettivo non-ROM (scusate, non ho mai utilizzato una M digitale...) ?

Ciao Marco
Allegati
M9-03.jpg
M9-02.jpg
M9-01.jpg
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
XZTXR9
Messaggi: 538
Iscritto il: lun dic 11, 2006 7:54 pm
Una carezza anche da parte mia Mauro..!!Alla collega chiaramente!!!!
Enea
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
La lunghezza focale viene o dalla lettura ottica del codice a 6 bit o dal valore impostato manualmente, a seconda dei casi.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
ario arioldi ha scritto:La lunghezza focale viene o dalla lettura ottica del codice a 6 bit o dal valore impostato manualmente, a seconda dei casi.
Esatto si imposta manualmente, ma e' facile diemnticarsi al cambio dell'ottica, come ci siamo accorti con Cesare dopo pochi scatti, purtroppo tutte le correzioni vengono scritte direttamente nel dng quindi la scelta effettuata e la correzione che l'm9 imposta sono irreversibili.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
mauro ruscelli ha scritto:
ario arioldi ha scritto:La lunghezza focale viene o dalla lettura ottica del codice a 6 bit o dal valore impostato manualmente, a seconda dei casi.
Esatto si imposta manualmente, ma e' facile diemnticarsi al cambio dell'ottica, come ci siamo accorti con Cesare dopo pochi scatti, purtroppo tutte le correzioni vengono scritte direttamente nel dng quindi la scelta effettuata e la correzione che l'm9 imposta sono irreversibili.
Credo che con un FW si potrebbe almeno avere un allarme all'accensione della macchina che solleciti la conferma dell'ottica impostata manualmente.
Circa l'irreversibilità delle correzioni, si può ovviare con Cornerfix, io l'ho usato per questo scopo con la M8 e funziona, scrivendo direttamente sul file DNG.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
Marco, quindi per te siamo al solito "tanto rumore per nulla"?

Non oso immaginare quando sale la sensibilità...
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
zamario ha scritto:Marco, quindi per te siamo al solito "tanto rumore per nulla"?

Non oso immaginare quando sale la sensibilità...
Per carità, è una prestazione in linea con quella di altri concorrenti prestigiosi; dico solo che con i sensori FF Nikon ci siamo "abituati bene" quanto a rumore di fondo, forse troppo, e d'altro canto il prezzo imposto per la M9 autorizza ad un po' di pretenziosità...

Quello che mi interesserebbe molto è la funzione lite view: potendo focheggiare direttamente sul monitor (magari su un dettaglio ingrandito) diventerebbe immediatamente fruibile sulla M9 una caterva di ottiche, comprese le Zeiss Contarex per le quali hanno recentemente realizzato l'anello adattatore per Leica M dotato di ghiera per il controllo del diaframma.

Zeiss C-Rex su full-frame: è fra le cose più libidinose che abbia sognato negli ultimi anni!

Ciao Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Marco Cavina ha scritto: Quindi, ricapitolando, dovrei spendere dieci milioni di lire per avere questo rapporto segnale/rumore ad appena 160 ISO ? Interessante...
Questioni tecniche a parte, permettetemi un altro pensiero irriverente.
Il fascino della Leica M, lo sappiamo, parte da lontano. Non dico delle implicazioni feticistiche e falliche, su cui pure si potrebbe dire molto. Ci basti solo pensare allo spirito di emulazione rispetto ai grandi fotografi del passato. Avere una Leica M in mano ti mette in contatto con la storia della fotografia e rende l’approccio ad ogni scatto qualcosa di epico. Un atteggiamento mentale che forse arriva davvero a migliorare la qualità delle nostre fotografie, assai più di quanto incida in questo la qualità dello sfuocato (i reporter vecchia maniera andavano alla grande di iperfocale) la tridimensionalità o la nitidezza, qualità che abbiamo ormai in abbondanza negli ibridi Leica R/Zeiss su Canon/Nikon.
Tolti gli aspetti di questa sana emulazione dei maestri, una Leica M non so quanto sia ancora davvero necessaria, in un mondo che ha ormai da tempo imparato a fare i conti con microcamere e telefonini, e a cui certo un fotografo LeicaM-munito non risulta più invisibile di quanto lo sia uno dotato della più ingombrante tra le reflex. Quanto a dimensioni e peso, neanche a fare i paragoni con altri prodotti attuali, ormai minuscoli.
Ci sarebbero la precisione, l’affidabilità, l’autonomia dalle pile, la sensazione di avere una macchina "per la vita" (come recita il dépliant Leica della MP)... Tutti aspetti che ormai le M digitali, per forza di cose, non garantiscono più.
Resta il mito, l’emulazione dei grandi, tutte cose per le quali sembriamo tutti pronti a sovvertire il nostro comune senso del pud... ehm, del valore. 10 milioni di vecchie lire per far parte dell’esclusivo club dei grandi fotografi. Ma quali grandi fotografi?..
Quali grandi reporter - esclusi Scarlett Johansson e Bruce Springsteen - oggi usano le M digitali per il loro lavoro?
Scianna usa le Canon 5D (con obiettivi Canon, poche fisime). Majoli sostiene di usare le compatte Olympus... Chi dovrebbero essere i nostri eroi odierni, quelli che affrontano le folle, le guerre e le intemperie con una M digitale in mano, a parte i testimonial Leica?
Chissà se oggi HCB, persino lui, dovendo mai scegliere una digitale, comprerebbe davvero una Leica?..

Ciao
Carlo
Rispondi