Tantissimi anni fa, con un amico, eravamo in giro per trovare un fondo da utilizzare come camera oscura.
Ne andiamo a vedere uno.
Proprietario: non è niente male, vero? Un pò piccolo, ma costa poco, e per quello che dovete farci...
Amico: insomma, è un pò fatiscente e ci vorrà una bella ripulita. Siamo sicuri che non ci siano residui di amianto in giro?
Proprietario: guardi, le assicuro che qui di Internet non ce n'è mai stato.
visto che la si mette in barzelletta, ho due episodi anch'io:
Anno 1982, costa jonica della Calabria: è ormai notte e c'è una magnifica luna piena che riempie il mare di riflessi; arriva Franca, la giovane moglie di un caro amico, con la sua Olympus OM-1n in mano e mi fa: "Marco, per fotografare la Luna ci vuole il flash?"
Anno 2002: mostro alcune stampe realizzate con files della mia nuova Nikon D100 ad un caro amico, appassionato di fotografia e di audio high-end ma onestamente un po' lento di comprendonio; gli faccio: "hai visto che basso rumore hanno queste stampe?" e lui, con volto perplesso, replica: "non sapevo che le foto facessero rumore", e subito dopo PORTA LA STAMPA ALL'ORECCHIO DESTRO COME UNA CORNETTA TELEFONICA (SIC; giuro su mia madre!).
Avvolta in grosse quantità di fogli di alluminio, ogni settimana, un distinto signore consegnava al negoziante per il trattamento, la sua preziosa pellicola. Il negoziante, pensando ad una eccessiva premura per salvaguardare il film dalla luce o da torride temperature, non si spinse mai a chiedere spiegazioni al caro cliente. Ma un giorno la sua curiosità gli fece porgere il fatidico perché? Cliente -“Mi stupisco che un esperto come lei mi rivolga questa domanda, lo sanno tutti che le pellicole non devono prendere ARIA”