cromogeniche: consigli

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Andrea66
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 19, 2008 6:49 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
NatRiscica ha scritto:
Ho usato la Xp2 con la Pentax 6x7 stampandola in Galerie, risultati a mio parere splendidi.
Nat
Andreaaaa
prendi nota!!!
:grin:
Fatto fatto, ma non farti indurre in tentazione.. cn400 e xp2 nascono per i minilab, si possono trattare in CO ma io, sui 400 asa, preferisco allora l'eterna tri-x... una garanzia di successo, al limite proviamo lo sviluppo al pirogallolo se proprio vuoi.... :wink:
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
Immagine

ecco la BW400CN che avevo in macchina, sarà pure una condizione limite ma la resa è totalmente inaccettabile, per me.
ma guarda un po'
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
marco palomar ha scritto: (...) ma la resa è totalmente inaccettabile, per me.
8-[ ...pure per me!
Sicuro che qualcosa non sia andata storta? Tipo pellicola scaduta ecc... Rende davvero male, anche se è una condizione limite.
Ciao
Roberto
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
è fortemente sottoesposta (l'idea era quella di esporre per le lucine), ma anche quelle esposte come si deve, scattate all'aperto di giorno, sono comunque troppo grigie, piatte e granulose.
Con la stessa esposizione sul negativo bianco e nero avrei avuto un nero pieno, il bianco delle lucine e solo pochissimo dettaglio sulle zone da esse illuminate.
ma guarda un po'
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
marco palomar ha scritto:ecco la BW400CN che avevo in macchina, sarà pure una condizione limite ma la resa è totalmente inaccettabile, per me.
Marco, ma che ci hai fatto con questa povera pellicola?
Per me la BW400CN è l'ideale per le scansioni, con cui, tra l'altro, puoi utilizzare i comodi sistemi di pulizia digitale.
Capisco che processata tradizionalmente possa non essere ottimale, ma da qui a ottenere certe catastrofi ce ne corre.
Eccola all'opera in varie condizioni di luce, sviluppo standard in laboratorio e scansione con LS8000.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Carlo
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
allora sono sfigato io... :? #-o
comunque mi hai dato un'ottima occasione per rifarmi un po' gli occhi.
ma guarda un po'
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
marco palomar ha scritto:allora sono sfigato io... :? #-o
comunque mi hai dato un'ottima occasione per rifarmi un po' gli occhi.
:)

Ciao
Carlo
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
A vederle così, sembrerebbero due pellicole completamente diverse.
Marco, non è che il lab aveva i chimici andati?
Carlo, mi piace più di tutte l'ultima. Fammi indovinare: 35 mm asferico?
Ciao
Roberto
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Roberto ha scritto:Carlo, mi piace più di tutte l'ultima. Fammi indovinare: 35 mm asferico?
Sua magnificenza il Summicron 50 "Wetzlar".
L'unico motivo per cui quella maledetta M9 continua ogni tanto a comparirmi in sogno...

Grazie, ciao
Carlo
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
carlo riggi ha scritto: (...) Sua magnificenza il Summicron 50 "Wetzlar". (...)
:oops: ...che cantonata... comunque devo dire che queste cromogeniche si scansionano proprio bene. Tu la esponi nominalmente a 400?
Ciao
Roberto
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
boh.... sarà il mio scanner che fa schifo (ma sulle vere bianco e nero si difende), sarà l'esposizione, sarà lo sviluppo, sarà la nostalgia ma non riesco a tirare fuori una cosa decente, nè dalla stampa nè dal negativo. Ho appena provato con una foto all'apparenza meno problematica ma niente da fare, sta BW400CN a me viene proprio una monnezza.
ma guarda un po'
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Roberto ha scritto:comunque devo dire che queste cromogeniche si scansionano proprio bene. Tu la esponi nominalmente a 400?
La esponevo. La pellicola mi ha abbandonato per sempre (o io ho abbandonato lei).

Ciao
Carlo
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
marco palomar ha scritto: (...) sta BW400CN a me viene proprio una monnezza.
Hai provato a fare diversi tentativi, tipo scansionarla come pellicola B/N, pellicola a colori e confrontare i risultati?
In controluce la densità dei negativi come appare?
Ciao
Roberto
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Roberto ha scritto:Hai provato a fare diversi tentativi, tipo scansionarla come pellicola B/N, pellicola a colori e confrontare i risultati?
Se non ricordo male, Vuescan ha un settaggio specifico per le cromogene.

Ciao
Carlo
Avatar utente
francesco P.
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ott 02, 2009 12:30 pm
Le XP 2 le scansiono con il mio scannerretto Epson come pellicole a colori, se le indico come pellicole B/N viene fuori una cosa piuttosto psichedelica ...

ciao
Rispondi