(foto) Ritratto nello spazio

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
trem ha scritto:grazie
allora possiamo fare pace per l'avatar che non ti piace?
Non esageriamo! Perché io accetti il tuo avatar come minimo devi offrirti di ritrarmi nel mio ambiente di lavoro. ;-)

Molto belle anche le altre.

Ciao
Carlo
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
belle belle trem
il contesto ci sta tutto
e ai protagonisti ci sta adosso e intorno come del domopack
è perfetto

Congrats
;-)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
logu ha scritto: Ripensando alla serie non mi viene in mente per esempio se la luce, le ombre, il rumore etc.. mi ricordo le persone, i contesti..quindi funzionano!
certo, ma anche perche' la luce e le ombre sono al posto giusto, tutto e' funzionale in queste immagini, sono foto professionali mica trippa per gatti.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Molto ben fatte, e si vede che l'illuminazione è gestita da una mano sicura ed esperta.
Sulla contestualizzazione del ritratto sono completamente d'accordo, e tra i tuoi preferisco quelli col soggetto più vicino, anche se il blend caldo freddo delle luci di Ernst mi lascia deliziato.
Raffaele
trem
Messaggi: 255
Iscritto il: dom nov 08, 2009 7:14 pm
Località: Milano
Contatta:
carlo riggi ha scritto:
trem ha scritto:grazie
allora possiamo fare pace per l'avatar che non ti piace?
Non esageriamo! Perché io accetti il tuo avatar come minimo devi offrirti di ritrarmi nel mio ambiente di lavoro. ;-)
va ben dai appena è pronto il ponte sullo stretto vengo

grazie a tutti per essere passati e per i commenti e i complimenti,
sono tutti reportage per l'editoria alcuni pubblicati e altri non ancora.
sono tutti fatti in luce ambiente.
una decina di anni fa non li avrei fatti così, avrei aggiunto una luce mia.
Negli ultimi anni lavoro sempre con la luce che c'è, il digitale ha di molto semplificato la gestione della luce e del colore.
Ho maledetto il digitale per anni, ora sono entusiasta della spontaneità che permette, insomma è diventato tutto più facile.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
bei ritratti ambientati, di classe e ben fatti.
Magari anche io sembrerei interessante con un fotografo così...
ma guarda un po'
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Beh come ritratti ambientati direi che sono proprio ben fatti e interessanti. Ernst anche per me la preferita. Sono stupito dell'uso di un 18-70 (zoom da kit con il corpo macchina) che però rende bene. Quando l'hai usato hai successivamente "lavorato" le foto o no ? Mi interessa conoscere il tuo parere sullo zoom. Grazie.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
trem
Messaggi: 255
Iscritto il: dom nov 08, 2009 7:14 pm
Località: Milano
Contatta:
Giuseppe Mosconi ha scritto:Beh come ritratti ambientati direi che sono proprio ben fatti e interessanti. Ernst anche per me la preferita. Sono stupito dell'uso di un 18-70 (zoom da kit con il corpo macchina) che però rende bene. Quando l'hai usato hai successivamente "lavorato" le foto o no ? Mi interessa conoscere il tuo parere sullo zoom. Grazie.
il 18-70 è una boiata pazzesca, cioè dai è un obiettivo da 100 euri e vale quel che vale, era in kit con la D200, e da citrullo che aveva sempre lavorato in pellicola e si avvicinava al digitale me lo son preso e usato per un sei mesi, poi mollato obiettivo e D200 per la D300.
diciamo che in quel tipo di foto soprattutto se viste a video non si sentono i limiti, però in altre occasioni i limiti li ha mostrati. Comunque le foto sono sempre "lavorate" non esce mai niente senza postproduzione.
Ora al posto del 18-70 come obiettivo un po' per tutti gli usi ho il 28-85. Sulla D300 è un po così e così ma sulla D3x se la cava benissimo, almeno per come lo uso io.
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
trem ha scritto:
Giuseppe Mosconi ha scritto:Beh come ritratti ambientati direi che sono proprio ben fatti e interessanti. Ernst anche per me la preferita. Sono stupito dell'uso di un 18-70 (zoom da kit con il corpo macchina) che però rende bene. Quando l'hai usato hai successivamente "lavorato" le foto o no ? Mi interessa conoscere il tuo parere sullo zoom. Grazie.
il 18-70 è una boiata pazzesca, cioè dai è un obiettivo da 100 euri e vale quel che vale, era in kit con la D200, e da citrullo che aveva sempre lavorato in pellicola e si avvicinava al digitale me lo son preso e usato per un sei mesi, poi mollato obiettivo e D200 per la D300.
diciamo che in quel tipo di foto soprattutto se viste a video non si sentono i limiti, però in altre occasioni i limiti li ha mostrati. Comunque le foto sono sempre "lavorate" non esce mai niente senza postproduzione.
Ora al posto del 18-70 come obiettivo un po' per tutti gli usi ho il 28-85. Sulla D300 è un po così e così ma sulla D3x se la cava benissimo, almeno per come lo uso io.
Grazie! ::nat
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Complimenti sinceri.

Nat
AAB Member
Manuel
Messaggi: 622
Iscritto il: gio ott 09, 2008 8:57 am
Località: Verona
beh, che dire? Bravo!

alcune foto non so nemmeno se rientrino nella "categoria" ritratti in senso proprio vista la rilevanza dell'ambiente. Sono composizioni miste di ritratto ed ego del ritrattante/ritrattato (Mi piacerebbe sapere chi decide il come e il cosa, se posso permettermi di chiedertelo), di certo molto efficaci.

mi unisco al plauso collettivo, anche per il sapiente uso del barilotto =D>
Rispondi