C'era poi anche il Summar 150mm f/0,85, usato sia come ottica per fluoroscopi sia per riprese notturne da aerei militari (Paul Coeln ne ha avuto un esemplare in vendita).
Adesso smetto, non voglio sulla coscienza la responsabilità di un acquisto impulsivo

Comunque, tornando alla tua dicotomia fra volo di Icato e cruda realtà, credo che il luminoso più "realistico" resti il Canon EF 50mm f/1,0 L: un f/1,0 che focheggia grazie al motore USM fino a 0,6m, con lenti flottanti, e garantisce a tale apertura un campo da 43mm di diametro ad oltre 40mm dalla lente posteriore: questo è il vero goal; è infatti "facile" (si fa per dire) prendere una base Ernostar con enorme pupilla di entrata e concentrare progressivamente il fascio fino ad avere un campo da 10mm di diametro focheggiato ad 1mm dalla lente posteriore, altra cosa è garantire lo spazio retrofocale per l'uso reflex, un angolo di campo anastigmatico adeguatamente ampio ed un formato d'immagine sufficiente per risultati di qualità.
Ciao Marco