Prova NEF

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Ahahahahahahaha
Intanto io non ho le tette, poi la foto non è Fauno ma Satiro...

:-)

Immagine
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
ares80
Messaggi: 20
Iscritto il: gio nov 12, 2009 11:03 am
Ti chiedo scusa,non conoscevo quella foto e la storia intorno.
Alessandro
Costa Teramana
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
AAAAHHHHHHHHHH l'uomo del "pacco"........

Mi ripeto......, ma per chi non l'avesse visto non si sa mai.....

Immagine
Avatar utente
warburg
Messaggi: 263
Iscritto il: dom gen 10, 2010 10:42 am
Minchia, il fotografo ha tagliato i piedi alla modella! :lol: :lol:
ciao dottò!
c
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
P.S.: caro Luca, per la gestione dei files digitali e tutto quello che ciò comporta penso dovremo fare una bella chiacchierata....
A presto.
________
Cesare
Avatar utente
warburg
Messaggi: 263
Iscritto il: dom gen 10, 2010 10:42 am
luca rubbi ha scritto:La verità trem, è che il digitale è terribilmente noioso, ancora più di quello che pensavo.
Adesso scopro da Ario che il raw che credevo tale non lo è, in quanto già un'interpretazione dello stesso, ma allora cosa devo fare?
Io vedo l'immagine "originale" uguale sia aprendo anteprima d'immagine piuttosto che PS piuttosto che Gimp, in ogni caso volevo solo mostrare ciò che era uscito dalla macchina senza alcun intervento, a me non interessa per ora fare foto a colori se non per prove o divertimento, per cui la resa mi lascia abbastanza indifferente.
Detto questo, mi rendo conto che ho fatto un errore, era molto meglio se acquistavo una D70, come avevo pensato inizialmente, era molto più adatta alle mie esigenze, soprattutto molto più economica, invece ho voluto strafare comprando una D200, e ho fatto un passo più lungo della gamba.
Mediamente la preparazione di una foto da pubblicare su flickr per il forum, mi faceva perdere 3 minuti, posso accettare di perderne 5, non mi interessa invece diventare un informatico che passa il suo tempo a ottimizzare foto, il mio è un bianconero grezzo, brutalista ed espressionista, ho postato la thread per mostrare che per le mie esigenze la resa del file ricavato dal NEF è lievemente superiore a quella del jpg a colori, e io so bene che il jpg BW è nettamente superiore a quest'ultimo, tutte le possibiltà che ha il raw, ho difficoltà a capire a cosa mi servano.

Trem sono solo contento che tu abbia elaborato la fotografia, siamo e siete qui per questo, ma il tuo bianconero per quanto ottimo, non sembra una mia foto, visto che io non cerco mai la gamma tonale anzi, basta guardare tutte le mie fotografie, è vero che con gli anni mi sono addolcito, o come dice Nat mi sono anche un po' rincoglionito ( :lol: ), però mantengo sempre un filo di quella cifra stilista che mi ha contraddistinto, foto dure, contrastate e soprattutto con quel leggero viraggio che scalda, e questo è un punto fermo, mille possibilità del raw, ma se non trovo il modo di risolvere questo problema, questi saranno gli ultimi scatti NEF della mia vita, questo è poco ma sicuro.
8-)

Ciao
Luca
Luca, posso dirti che ti sbagli? Non è necessario diventare degli informatici per sviluppare bene i propri raw, te lo posso confermare senza problemi. Se hai un pò di pazienza, la stessa che avrai avuto anni fa nell'imparare a sviluppare chimicamente, arriverai facilmente a saper usare il tuo programma di sviluppo e postproduzione e otterrai anche in digitale lo stile che ti viene "spontaneo" in analogico. All'inizio sembra chissà che, poi tutto scorre.
ciao
c
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
warburg ha scritto:Minchia, il fotografo ha tagliato i piedi alla modella! :lol: :lol:
ciao dottò!
c

Ma come tagliati?????......... ma se è il "marchio di fabbrica" di questo forum!!!!!
Bentrovato architetto!!!! Caldino in salento?

________
Cesare
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
warburg ha scritto:Luca, posso dirti che ti sbagli? Non è necessario diventare degli informatici per sviluppare bene i propri raw, te lo posso confermare senza problemi. Se hai un pò di pazienza, la stessa che avrai avuto anni fa nell'imparare a sviluppare chimicamente, arriverai facilmente a saper usare il tuo programma di sviluppo e postproduzione e otterrai anche in digitale lo stile che ti viene "spontaneo" in analogico. All'inizio sembra chissà che, poi tutto scorre.
ciao
c
Nulla di più vero....
_______
Cesare
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
State deviando dal tema centrale, trovatemi il modo di virare un file di derivazione raw, altrimenti parliamo di cose diverse...

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Sembra impegnativo ma.... io faccio così:
il file RAW proprietario (Nef nel caso di Naikon) lo apro e "sviluppo" in LR3 (lo trasformo in DNG, ed aggiusto prevalentemente l'esposizione); lo esporto nella stessa cartella come TIFF (pesantuccio...); lo riapro con Silver Exef Pro e lo lavoro come più mi piace (ho creato e salvato un paio di preset che mi aggradano ed uso sempre quelli); poi lo salvo; se voglio una copia più piccola e gestibile lo ridimensiono e lo salvo anche in Jpg.
Circa 3 minuti........
Ricorda che nel digitale è prevalentemente la qualità del software che decide il tipo di risultato.... più della macchina e delle ottiche :(
________
Cesare
Avatar utente
edmondo.dantes
Messaggi: 225
Iscritto il: lun ago 27, 2007 9:41 am
Località: Mirandola (MO)
Contatta:
cesareT ha scritto:Sembra impegnativo ma.... io faccio così:
.... lo apro e "sviluppo" in LR3 ...... lo riapro con Silver Exef Pro

Ricorda che nel digitale è prevalentemente la qualità del software che decide il tipo di risultato.... più della macchina e delle ottiche
Ciao Cesare,
il tuo discorso non fa una piega, condivisibile al 100%, se non fosse che con quel che costa LR3 e Silver Efex Pro, ti ci compri una altra D200.
Visto che Luca parlava anche di GIMP, lo vorrei invitare ad approfondire il discorso utilizzando software free, tra cui ufraw (già citato sopra) oppure RawTherapee (sempre una altro software per sviluppare i file RAW o NEF o che dir si voglia) ed il caro e da molti bistrattato GIMP.
Io personalmente ho quasi rinunciato a sviluppare i RAW (soprattutto per i miei scattuzzi della domenica), e visto che l'unica "manipolazione" che faccio è quella di convertire l'immagine da colori a B&N ho trovato in GIMP un buon tool per fare questa operazione. Premetto che non è rapida, nel senso che il software per convertire una immagine è capace di metterci anche 30minuti, ma il risultato, a mio parere è più che discreto, anche partendo da un file jpg.
Se vi va potete dare una occhiata QUI dove ci sono alcuni esperimenti fatti da me utilizzando GIMP.
Poi è chiaro che come tutti gli strumenti, bisogna imparare ad usarli per ottenere buoni risultati, era così in epoca "analogica" è così in epoca "digitale".

Questi i miei due cent.

Finisco comunque con il ribadire che la strada indicata da Cesare è comunque la più rapida e quella che in minor tempo garantisce il risultato migliore. Su questo non ci sono e non ci debbono essere dubbi.

PS
Ci sono comunque altri software alternativi a LR o a Silver FX, che danno altrettanto buoni risultati ma l'ordine di grandezza del costo è sempre quella.
Un caro saluto

Edmondo
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
cesareT ha scritto:Sembra impegnativo ma.... io faccio così:
il file RAW proprietario (Nef nel caso di Naikon) lo apro e "sviluppo" in LR3 (lo trasformo in DNG, ed aggiusto prevalentemente l'esposizione); lo esporto nella stessa cartella come TIFF (pesantuccio...); lo riapro con Silver Exef Pro e lo lavoro come più mi piace (ho creato e salvato un paio di preset che mi aggradano ed uso sempre quelli); poi lo salvo; se voglio una copia più piccola e gestibile lo ridimensiono e lo salvo anche in Jpg.
Circa 3 minuti........
Ricorda che nel digitale è prevalentemente la qualità del software che decide il tipo di risultato.... più della macchina e delle ottiche :(
________
Cesare
GRAZIE DOC !!!

:-) :) :smile:


LUNGA VITA AL RAW...

:lol: 8-) :lol:
Immagine

Ciao
Luca

p.s. Edmond, negli ultimi due anni io ho sempre usato gimp, certo non l'ultima versione figa che ho appena scaricato ma una ben più spartana, quest'ultima legge anche i raw magari anche la precedente ma io non potevo saperlo...
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Marco Serio
Messaggi: 1058
Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
Località: Milano
Contatta:
Io faccio così:
ho installato gimp ed ufraw e quest'ultimo permette di passare "al volo" a gimp il file NEF dopo aver eseguito le regolazioni necessarie, ritocco con gimp e salvo.
Veloce e pulito.
Se ho fretta e molti file NEF in una cartella:
da terminale ( con Linux ) o da prompt del dos ( con windows ) digito dcraw -e *.NEF ed ottengo un jpg da ogni nef un una frazione di secondo.
altre opzioni di dcraw

Usage: dcraw [OPTION]... [FILE]...

-v Print verbose messages
-c Write image data to standard output
-e Extract embedded thumbnail image
-i Identify files without decoding them
-i -v Identify files and show metadata
-z Change file dates to camera timestamp
-a Use automatic white balance
-w Use camera white balance, if possible
-r <4 numbers> Set custom white balance
-b <num> Adjust brightness (default = 1.0)
-n <num> Set threshold for wavelet denoising
-k <num> Set black point
-K <file> Subtract dark frame (16-bit raw PGM)
-H [0-9] Highlight mode (0=clip, 1=no clip, 2+=recover)
-t [0-7] Flip image (0=none, 3=180, 5=90CCW, 6=90CW)
-o [0-5] Output colorspace (raw,sRGB,Adobe,Wide,ProPhoto,XYZ)
-o <file> Apply output ICC profile from file
-p <file> Apply camera ICC profile from file or "embed"
-d Document mode (no color, no interpolation)
-D Document mode without scaling (totally raw)
-j Don't stretch or rotate raw pixels
-q [0-3] Set the interpolation quality
-h Half-size color image (twice as fast as "-q 0")
-f Interpolate RGGB as four colors
-s [0-99] Select a different raw image from the same file
-4 Write 16-bit linear instead of 8-bit with gamma
-T Write TIFF instead of PPM

il manuale di gimp
http://manual.gimp.org/it/

Ciao :smile:
http://www.facebook.com/marco.esse.39
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
luca rubbi ha scritto:State deviando dal tema centrale, trovatemi il modo di virare un file di derivazione raw, altrimenti parliamo di cose diverse...

Luca
Luca in LR potresti usare lo split toning che ti consente di riscaldare o raffreddare individualmente le luci e le ombre e di bilanciare l'effetto a tuo piacimento.
Funziona sia in B&N che in colore.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Caro Luca dimenticavo............
con 'ste gnocche va bene anche Gimp e UfRaw....... volendo non serve neanche la D200 8-)
E se venissi a trovarti e portassi con me la D700 ????
Dici che si spaventerebbero? :lol:

_______
Cesare
Ultima modifica di cesareT il lun ago 23, 2010 11:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Rispondi