Un B&W digitale in attesa ...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
FranzPisa ha scritto:
cristian vidmar ha scritto:Beh Max, puoi sempre scansionare le nuvole da una foto di Alberto e sovrapporle con Photoshop. Lascia che che scarpini lui, no? :lol:
Ma anche con meno fatica, c'è una funzionalità apposita di PS per creare le nuvole :grin: :grin: :grin:

... e non disprezzate il digital BW che è moooooolto più rognoso dell'analogico... facile quando puoi controllare tutto, dalla scelta della pellicola fino alla puntinatura post stampa...
Ciao franz,

nessun disprezzo per il B&W digitale, ultimamente ne faccio piu' che altro una questione di comodità d'uso, e la M6 ha letteralmente trasformato, in meglio, il mio rapporto con la fotografia ... questo non significa aver rinunciato a priori alla D80 ed a PS, ma almeno sul B&W trovo anche piu' divertente il procedimento tradizionale ..

A presto,
Max
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
ario arioldi ha scritto:
ExContax ha scritto:
cristian vidmar ha scritto:Beh Max, puoi sempre scansionare le nuvole da una foto di Alberto e sovrapporle con Photoshop. Lascia che che scarpini lui, no? :lol:
Ma come!!?? Non farei mai questa falsificazione del reale!!!! :lol:
Cosa c'è di reale nella rappresentazione in B&N di una scena naturalmente colorata?

Ciao Ario,

la domanda è di quelle "a trabocchetto"!

Di certo il B&W consente, almeno per me, una personalissima interpretazione del reale, il piu' delle volte connessa ad uno stato d'animo ... pero', almeno fisicamente, lo scatto deve rappresentare una situazione reale ... voglio dire, trovo una bella differenza tra un bianconero, dal quale comunque capisci se piove o c'è il sole, ed una PP che preveda l'aggiunta di nuvole che non erano presenti ... io la vedo cosi'.

A presto, grazie

Max
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Ciao Max,
con la mia domanda trabocchetto intendevo solo significare che se riesci a trasferire nella immagine in B&N l'atmosfera, le sensazioni che ti sei proposto, poco importa il mezzo tecnico che hai usato, che si tratti di scelta della pellicola, dei filtri o delle tecniche di postproduzione.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
ario arioldi ha scritto:Cosa c'è di reale nella rappresentazione in B&N di una scena naturalmente colorata?
Giusta domanda.
C'è uno strano preconcetto per cui le trasformazioni chimiche sono meno adulteranti delle trasformazioni elettroniche.
Io considero abbastanza definitivo ciò che dice Ghirri: "la fotografia non fa altro che rappresentare le percezioni che una persona ha del mondo".
Le percezioni, badate bene, non il mondo...

Ciao
Carlo
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
ario arioldi ha scritto:Ciao Max,
con la mia domanda trabocchetto intendevo solo significare che se riesci a trasferire nella immagine in B&N l'atmosfera, le sensazioni che ti sei proposto, poco importa il mezzo tecnico che hai usato, che si tratti di scelta della pellicola, dei filtri o delle tecniche di postproduzione.

Ciao Ario, concordo con questa tua affermazione, in effetti si rischia di mettere in secondo piano il parametro piu' importante!

A presto,
Max
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
carlo riggi ha scritto:
ario arioldi ha scritto:Cosa c'è di reale nella rappresentazione in B&N di una scena naturalmente colorata?
Giusta domanda.
C'è uno strano preconcetto per cui le trasformazioni chimiche sono meno adulteranti delle trasformazioni elettroniche.
Io considero abbastanza definitivo ciò che dice Ghirri: "la fotografia non fa altro che rappresentare le percezioni che una persona ha del mondo".
Le percezioni, badate bene, non il mondo...

Ciao
Carlo
Ciao Carlo,

impossibile non essere d'accordo, il risultato finale è cio che conta .. nel mio caso, col tempo a disposizione uniti al mio modo abbastanza tranquillo di preparare uno scatto, sento piu' vicina - ad oggi - la filosofia tradizionale senza peraltro far finta che non esista una validissima alternativa, come sai.

Salutoni,
Max
Rispondi