Nikon F3 e consiglio ottiche

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ricordo che Alberto aveva preparato un piccolo breviario di ottiche nikon..
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
105/2,5 E 1,8: li ho avuti entrambi. Il primo è semplicemente impeccabile, un mito, puoi usarlo per il ritratto come per le riprese ravvicinate, ance con tubi, diaframmandolo un po', va sempre bene, dalla minima distanza all'infinito, è un cavallo da lavoro che restituisce risultati costantemente ottimi.
L'altro, il più luminoso, è forse meno Nikkor nella resa, più plastico, più summicron, se vogliamo ed anche se forse meno polivalente, è quello che m'è rimasto nel cuore.
In entrambi i casi, comunque, faresti un ottimo acquisto.
Anche il povero 85/2, comunque, non va disprezzato: ho usato a lungo pure quello, ed al vantaggio d'una compattezza d'eccezione (sembra quasi un 50mm) vanta una resa notevole anche a tutta apertura - salvo ai bordi estremi - funzionale a ritratti efficaci. Diaframmato di un paio di stop (come del resto quasi tutti gli obiettivi) recupera perfettamente i bordi e può essere considerato di impiego generale. Personalmente, se rinunci al 50 a favore del 35, l'85 è forse la focale più complementare. In futuro si abbina perfettamente ad un 180 o ad un 200 micro, che anche all'infinito è nu babbà.

Così, tanto per confonderti vieppiù le idee... :)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Scusate non essendo ( piu) nikonista non mi interessava il post
poi ho pensato toh magari il pdf che avevo fatto serve ancora

beh
eccolo qui
per chi non lo sapesse è stato fatto sulla media delle ottiche piu utilizzate dai forumisti nei loro anni ( e sono tantissimi messi insieme :-)
e sulla media dei loro giudizi di utilizzo incrociati con il profilo qualitativo della lente presente sul mercato

Ok
that's it
ciao!
A
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Quando mi vengono le paturnie e cerco disperatamente una alternativa ai vetri che ho [-X devo ricordarmi di leggere questa sintesi di Alberto e dirmi che ho il 24, il 28/2,8 i due 35, il 50/2 e il 105/2,5 e che potrei fare foto migliori di quelle che faccio in grigiogrigio come al solito. #-o #-o

E mentre chiudo il PDF ... darmi del pirla !!! :? :?
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
Grazie a tutti, siete una miniera d'oro ... nel frattempo sto arrivando alla conclusione del cerchio! Vi tengo aggiornati!

Max
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Alla conclusione del cerchio ti ritrovi al punto di partenza...
Alla quadratura, se ci riesci, ti ritrovi un genio della geometria.
;)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
In attesa del week end per lo sviluppo della tri-x in D76 ... ho chiuso il cerchio, in attesa (come dice "Giallo") di riaprire il discorso:

allora, alla fine ho preso un bel 24mm f/2 ed un bel 105 f/2,5 .... la mia M6 non era per niente felice, si sente in discussione .. :lol:

La F3, al contrario, è in forma perfetta!

Ora, finalmente, potro' concentrarmi sulla diatriba finale: 50 nikkor o 50 summy???? :-(

A prestissimo, Max
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Complimenti per l'acquisto, ti troverai bene.
Io te l'ho già detto, con il 24 vedrei meglio un 35.
La versione f:2 è ottima, ma senza sfracelli, mentre se trovi un 35/1.4 ais fa' la pazzia, perchè ne vale assolutamente la pena.
Buona luce e buon divertimento!
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
GIALLO ha scritto:Complimenti per l'acquisto, ti troverai bene.
Io te l'ho già detto, con il 24 vedrei meglio un 35.
La versione f:2 è ottima, ma senza sfracelli, mentre se trovi un 35/1.4 ais fa' la pazzia, perchè ne vale assolutamente la pena.
Buona luce e buon divertimento!
:)
Ti ringrazio!

Ho dato un'occhiata, il 35/1.4 ha prezzi che oscillano molto ... qual'è a tuo avviso un prezzo "giusto"?
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Belli sono sopra i 600...

Tieni conto che viene ancora prodotto, lo fanno dal 1970.

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
paolinho
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 11, 2010 4:10 pm
Visto che hai comperato il 105 f2.5 acquista il 35 f1.4: è un'altra leggenda Nikon!
Quando nel lontano 1970, uscì sul mercato venne soprannominato "Starfighter" per la sua luminosità. Poi a seconda delle tue esigenze potrai completare il corredo con un 24 o 20mm e,
per quanto riguarda i tele con il fantastico 180mm f2.8 AI ED, non l'AF. Anche i leicisti dicono che la sua qualità è vicina a quella del 180 f3.4 Apo.
Ciao, Paolo
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
Grazie Luca e Paolinho!

A prestissimo,
Max
Vincenzo Maielli
Messaggi: 209
Iscritto il: dom mar 30, 2008 11:12 am
Per me, 28/2.8 AIS, 50/1.4 AIS e 105/2.5 AIS.
Ciao.
Vincenzo

"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau
ELMAR55
Messaggi: 22
Iscritto il: sab gen 05, 2008 9:47 pm
Nella terna consigliata tra le ottiche Nikkor AIS 28-50-105 , personalmente sarebbe da valutare come normale il 50/1,8 AIS e come tele anche il 180/2,8 AIS .
Rispondi