Zeiss ZF

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Marco Barretta ha scritto:Ecco il link del mega confronto

http://www.kenrockwell.com/nikon/50-com ... /index.htm
Grazie Marco. Ken Rockwell è famoso per le sue analisi approfondite e spesso provocatorie, nei risultati più che nelle intenzioni. In questo caso mostra come da talune situazioni un 18-200 Nikon può uscirne meglio di un Zeiss 50 ma ovviamente questo non racconta tutta la storia. Dirò di più: prima di conoscere tanti di voi, anch'io credevo che la qualità di un obiettivo si misurasse solo in termini di risoluzione. Poi ho scoperto altre caratteristiche che possono rendere l'estetica di una foto unica a dispetto dei test. Ad esempio plasticità e resa dei contrasti: penso all'elmar M 50 che ho avuto per un po' di tempo e che mi piaceva - scomunicatemi pure - più di quanto mi piaccia il cron 50R che ho adesso, anche se in qualunque test ne uscirebbe con le ossa rotte.
Cristian
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Cristian, senza volere accendere guerre, ti consiglio di guardare in mano una stampa BN ben fatta di Zeiss per Hasselblad.
E' una esperienza indimenticabile, giuro.

Nel mio strapiccolo, e per la mia poca esperienza, penso che ci sia piu (molta piu') differenza tra Zeiss-Hasselblad e tutto il resto del medio formato che tra Leica e il resto del 35 mm.
Raffaele
Marco Barretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
A dire il vero, anche prima di conoscervi, non ho mai pensato alla risoluzione come unico parametro per valutare la resa delle ottiche, ma credo che le qualità non propriamente oggettive debbano essere lasciate all'analisi personale e non a quella di laboratorio.
Le prove, i test in generale, voglio che mi illuminino sui veri difetti dello strumento (se la resa dei bordi è scadente, ad esempio, preferisco saperlo con preferenza rispetto al fatto che questa possa determinare una maggiore plasticità dell'immagine).
Lo dico perchè mentre le qualità decantate ma non oggettive molto spesso fatico a riconoscerle e spesso le trovo in ottiche poco prestigiose, quelle oggettive purtroppo le riconosco quasi sempre e con più facilità.
Per essere più concreti, la scarsa qualità ai bordi dell'Elmarit 28 a tutta apertura la vedo sempre e non mi sfugge, il fantastico sfocato del Summilux 50 lo vedo soltanto in qualche occasione e spesso in tante altre ottiche.
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Raffaele Bartoli ha scritto:Cristian, senza volere accendere guerre, ti consiglio di guardare in mano una stampa BN ben fatta di Zeiss per Hasselblad.
E' una esperienza indimenticabile, giuro.

Nel mio strapiccolo, e per la mia poca esperienza, penso che ci sia piu (molta piu') differenza tra Zeiss-Hasselblad e tutto il resto del medio formato che tra Leica e il resto del 35 mm.
Nessuna guerra, ci mancherebbe, anche perché la penso esattamente come te. Il mio servizio di matrimonio, regalo di quel bravo fotografo di mio cugino, è tutto scattato con Zeiss su Hasselblad e stampato in grande formato: dal colore alle tmax 3200 è tutto uno spettacolo per gli occhi. Stessa cosa per tutti i ritratti fino al 100x70 che da molti anni ormai vedo da lui: ho sempre considerato e continuo a considerare Zeiss su medioformato (se mi sente la signora del negozio...robe da matti, robe da matti, si chiama seipersei!) il massimo della qualità desiderabile.
Cristian
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
ho sempre considerato e continuo a considerare Zeiss su medioformato (se mi sente la signora del negozio...robe da matti, robe da matti, si chiama seipersei!) il massimo della qualità desiderabile.

Caro Cristian,
NON solo sul medioformato!

Ciao,
Andrea
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
andrea de sanctis ha scritto:ho sempre considerato e continuo a considerare Zeiss su medioformato (se mi sente la signora del negozio...robe da matti, robe da matti, si chiama seipersei!) il massimo della qualità desiderabile.

Caro Cristian,
NON solo sul medioformato!

Ciao,
Andrea
Caro Andrea, intendevo dire che considero l'accoppiata zeiss + medioformato il massimo della qualità desiderabile. Però il tuo appunto mi porta a chiederti: credi che zeiss sia il massimo anche per il 35mm? Mediamente meglio anche di Leica?
Cristian
Avatar utente
andrea de sanctis
Messaggi: 145
Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
Località: Orta Nova(FG)
Caro Cristian,
Decisamente sì,se non altro per il fatto che Zeiss ha prodotto SEMPRE capolavori in tutte le focali,i grandangolari su tutti,mentre Leica ad di là del trittico 35-50-90 ha spesso avuto problemi,anche su focali relativamente facili come il 28 mm,e spesso si è rivolta ad altri costruttori per il progetto gli schemi ottici.

Ciao,
Andrea
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
:mad:

Nat scrive:Trovo le ottiche della 6 x 7 molto buone, certamente migliori di Mamya e abbastanza "diverse" dagli Zeiss di Hasselblad


quel certamente migliori di Mamiya da cosa deriva??

in che senso migliori??

quali mamiya??

io ho le 3 ottiche dalla mamiya 6 a telemetro,in che cosa pentax sarebbe certamente migliori??


a me queste discussioni da bar stufano e parecchio,se qualcuno vuol confrontare le proprie stampe con le mie,misura 40x40 sono disponibilissimo,Dopo,parliamo di tutto.
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
andrea de sanctis ha scritto:Caro Cristian,
Decisamente sì,se non altro per il fatto che Zeiss ha prodotto SEMPRE capolavori in tutte le focali,i grandangolari su tutti,mentre Leica ad di là del trittico 35-50-90 ha spesso avuto problemi,anche su focali relativamente facili come il 28 mm,e spesso si è rivolta ad altri costruttori per il progetto gli schemi ottici.

Ciao,
Andrea
...e sopratutto cosa non di poco conto, ha sempre tenuto prezzi relativamente bassi, non molto distanti da Nikon, anzi su alcune ottiche inferiori alla casa gialla.
Guardati il prezzo dell'eccellente Planar 50/1.4 e poi quello del Summilux...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Vittorio ha scritto::mad:

Nat scrive:Trovo le ottiche della 6 x 7 molto buone, certamente migliori di Mamya e abbastanza "diverse" dagli Zeiss di Hasselblad


quel certamente migliori di Mamiya da cosa deriva??

in che senso migliori??

quali mamiya??

io ho le 3 ottiche dalla mamiya 6 a telemetro,in che cosa pentax sarebbe certamente migliori??


a me queste discussioni da bar stufano e parecchio,se qualcuno vuol confrontare le proprie stampe con le mie,misura 40x40 sono disponibilissimo,Dopo,parliamo di tutto.
Vittorio, relax please! :lol: :lol: :lol:

Plasticità, sfocato e bokeh.
Queste le caratteristiche delle ottiche Pentax per 6 x 7.

Mamya, ottime ottiche, cinicamente nitide.
Parlo di 645.

At last but not least, scrivo soltanto una mia opinione, e scrivo solamente delle ottiche che ho avuto e/o provato.

Sul confronto di chi ce l'ha più... poi ne riparliamo :lol:

Nat
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Nat,sono rilassatissimo....solo che leggo spesso interventi come il tuo,troppo assolutisti e fuorvianti perche' conditi di gusti personali.
leggo anche troppi interventi di gente che sostiene che il trio maximo della fotografia nei 3 formati sia leica-hasselblad-sinar,e via dal triumvirato ci sia fuffa.
sembra che la via celestiale per raggiungere buone immagini sia in mano alle ditte tedesche o svizzere...e che i famigerati Jap siano freddi come un frigorifero.
be,tutte le volte che uso la mamiya 6 col 50 mm e poi guardo le stampe rimando stupito,anche lo sfocato dell'80 mm e' bello,non mi sognerei di dire che e' piu' bello di hassy,(ho diverse stampe avuto in regalo da amici fatte con la CM 500) ma la qualita' e' altissima.
nel 35 mm ho leica m,una contax ax con diversi zeiss,la g l'ho venduta non di sicuro per le ottiche,ma quando penso al mio vecchio corredo Canon,con la sua tripletta 24,50,85 serie L,be,sono esperienze da farsi almeno una volta nella vita....potrebbero far cambiare idea a molta gente...
8)

per gli zeiss,teniamo conto che per contax sono una cosa,per hasselblad un'altra,per linhof un'altra ancora...
Avatar utente
Emiliano
Messaggi: 400
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:52 pm
Località: Bèrghem
Contatta:
Marco Barretta ha scritto:Ecco il link del mega confronto

http://www.kenrockwell.com/nikon/50-com ... /index.htm
"A used Nikkor 50mm f/1.4 AI has the same optical performance and better mechanical performance for a lot less money."

:(
<< Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi. >>
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
luca rubbi ha scritto:
andrea de sanctis ha scritto:Caro Cristian,
Decisamente sì,se non altro per il fatto che Zeiss ha prodotto SEMPRE capolavori in tutte le focali,i grandangolari su tutti,mentre Leica ad di là del trittico 35-50-90 ha spesso avuto problemi,anche su focali relativamente facili come il 28 mm,e spesso si è rivolta ad altri costruttori per il progetto gli schemi ottici.

Ciao,
Andrea
...e sopratutto cosa non di poco conto, ha sempre tenuto prezzi relativamente bassi, non molto distanti da Nikon, anzi su alcune ottiche inferiori alla casa gialla.
Guardati il prezzo dell'eccellente Planar 50/1.4 e poi quello del Summilux...

Ciao
Luca

emh....il summilux,e' il summilux,io c'ho entrambi i 50,ma il summilux ha una resa a TA che ti lascia basito....

per i prezzi.....il rapportoqualita'-prezzo su cose passionali e' fuorviante.......un po' come con le donne.

direi che fuori di testa mi sembra il noctilux,e qualcuno mi picchiera',prenderei invece il canon 50 1,0....ma alla grande.

PARERE PERSONALE! :lol:
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Vittorio,

se rileggi io ho scritto un giudizio su due corredi da me posseduti ed ho espresso il risultato del mio confronto.
Se poi le mie opinioni coincidono con quelle di qualcun altro, allora semmai significa che il mio mononeurone, per quanto primitivo, ha qualche funzione logico-cognitiva ancora valida. :lol:

E siccome oggi mi sento tanto buono, non ti parlo della mia avversione per Kenon 8)

Nat
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Nat,mi stai velatamente prendendo per il culo??? :grin:

ti perdono anche se non sai quello che dici,ma sopratutto per la dritta Tachihara e Leicameter. :lol:
Rispondi