Saluti

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Deluso delle prestazioni o dai problemi?GIALLO ha scritto:Da ex delusissimo possessore di M8 e persino da ex felicissimo possessore di M9, sono lieto per il quasi felice epilogo dell'Odissea, ma non posso che confermarmi nel rinnovare il consiglio che mi hai chiesto per MP.
Saluti
Dai problemi, dai problemi. Le prestazioni, quando la mia M8 funzionava, erano impeccabili.Gianluca.Monacelli ha scritto:Deluso delle prestazioni o dai problemi?GIALLO ha scritto:Da ex delusissimo possessore di M8 e persino da ex felicissimo possessore di M9, sono lieto per il quasi felice epilogo dell'Odissea, ma non posso che confermarmi nel rinnovare il consiglio che mi hai chiesto per MP.
Saluti
Per me, un telemetro che delimita un campo diverso da quello inquadrato non può definirsi prestazione impeccabile.GIALLO ha scritto:Le prestazioni, quando la mia M8 funzionava, erano impeccabili.
Posto che il telemetro e le "cornicette" che delimitano il campo inquadrato sono due dispositivi diversi, anche se in qualche misura integrati, va ricordato il fatto che essendo le "cornicette" Leica un dispositivo meccanico a dimensione non variabile, è inevitabile che la loro precisione possa essere definita ad una e ad una sola distanza focale.carlo riggi ha scritto:Per me, un telemetro che delimita un campo diverso da quello inquadrato non può definirsi prestazione impeccabile.GIALLO ha scritto:Le prestazioni, quando la mia M8 funzionava, erano impeccabili.
Carlo, il mio tentativo di precisazione era diretto in modo generico al sistema che in quanto tale non può garantire precisione ad ogni distanza; per quanto riguarda la prima iterazione della M8 concordo con te sul fatto che sicuramente alcune cornicette soffrivano di un problema aggiuntivo dovuto ad una errata trasposizione dal formato per cui erano state concepite a quello ridotto della M8.carlo riggi ha scritto:Scusa Ario, c'è qualcosa che non mi convince. Accolgo la tua precisazione sulla differenza tra telemetro e cornicette (la mia era una condensazione), ma non mi convince il fatto che il problema delle cornicette della M8 fosse relativo solo alla distanza a cui erano ottimizzate. Se quella era una precisa scelta progettuale, allora perché su quella fotocamera hanno previsto una modifica delle cornicette (alla modica cifra di 650 €, se non sbaglio), oltre agli altri upgrade (otturatore silenzioso e al display in zaffiro) previsti di serie sulla M8.2? Io sapevo che le cornicette della M8 non fossero adeguate al fattore di moltriplicazione 1,33x, ma ovviamente potrei sbagliarmi. Di sicuro so che all'ennesima composizione sballata l'ho rivenduta. Con la M8.2 è stata tutta un'altra vita.
Si ma una Canon va e basta senza tante pugnette. Che gusto c'è?maucas ha scritto:Una Canon no,eh.....?!?
edmondo.dantes ha scritto:Si ma una Canon va e basta senza tante pugnette. Che gusto c'è?maucas ha scritto:Una Canon no,eh.....?!?