Il Mir 20mm è tra le migliori ottiche sovietiche, anche grazie all'apertura relativa non luminosa, occorre poi il mirino, quello dedicato è detto 'a televisore' per le sue dimensioni, ma naturalmente va bene qualunque mirino da 20mm, buona/ottima incisione, colori freddi, prezzo molto abbordabile (rispetto ad un Leica.......) consigliabile come ottica da ripiego, in attesa di spendere, ma se posso consigliare un obiettivo molto ma molto migliore consiglierei il Voigtlaender 21mm f/4
Pierpaolo
Cloni?
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Questo e' proprio il tipo di consiglio che solleticavo. Non dimentichiamo che Leica e' normalmente molto costosa, e si puo' "provare" alcune focali, verificando anche la propria predisposizione al loro uso, con ottiche buone (?) prima di fare il grande passo.
Parte del successo Voigtlander e' proprio in queste poche righe.
Pongo la domanda in modo diverso, non potendo permettersi una lente leica, o volendo "provare" una nuova focale, e' utile ripiegare SEMPRE sul corrispettivo Voigtlander, o ci sono lenti vintage che possono/dovrebbero essere prese in considerazione?
Grazie a tutti
Parte del successo Voigtlander e' proprio in queste poche righe.
Pongo la domanda in modo diverso, non potendo permettersi una lente leica, o volendo "provare" una nuova focale, e' utile ripiegare SEMPRE sul corrispettivo Voigtlander, o ci sono lenti vintage che possono/dovrebbero essere prese in considerazione?
Grazie a tutti
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
domanda troppo vasta ed impegnativa, che dovrebbe essere posta in relazioni a determinate focali ed alle aperture relative:
molto in generale:
- per un'alternativa a Leica, con prezzi ridotti, comparabile per qualità e quasi per costruzione la risposta è Zeiss ZM;
- per un'alternativa a Leica con forte risparmio di costo Voigtlaender è quasi sempre una buona proposta: la costruzione e la centratura delle lenti non è il massimo ( e non potrebbe esserlo visto il prezzo) e talvolta l'intonazione cromatica non piace, tuttavia molti sono ottimi obiettivi, cito il 15, il 25 il 75 e il 90, meno il 35/1,7, ad esempio;
- le ottiche vintage vanno viste non solo in considerazione del prezzo più o meno conveniente, ma della loro rarità (che fa quasi sempre il prezzo indipendentemente dalla resa ottica), stato d'uso e tecnologia. Vanno giudicate nel loro periodo di appartenenza e non hanno quasi mai (tranne le Zeiss) un contrasto elevato
- Le Canon a vite ultimo tipo (finitura tutta nera) sono molto buone e comparabili alle Leica degli anni Sessanta, ma occorre trovarle;
comunque occorre vedere caso per caso, il mondo degli obiettivi è troppo vasto
Pierpaolo
molto in generale:
- per un'alternativa a Leica, con prezzi ridotti, comparabile per qualità e quasi per costruzione la risposta è Zeiss ZM;
- per un'alternativa a Leica con forte risparmio di costo Voigtlaender è quasi sempre una buona proposta: la costruzione e la centratura delle lenti non è il massimo ( e non potrebbe esserlo visto il prezzo) e talvolta l'intonazione cromatica non piace, tuttavia molti sono ottimi obiettivi, cito il 15, il 25 il 75 e il 90, meno il 35/1,7, ad esempio;
- le ottiche vintage vanno viste non solo in considerazione del prezzo più o meno conveniente, ma della loro rarità (che fa quasi sempre il prezzo indipendentemente dalla resa ottica), stato d'uso e tecnologia. Vanno giudicate nel loro periodo di appartenenza e non hanno quasi mai (tranne le Zeiss) un contrasto elevato
- Le Canon a vite ultimo tipo (finitura tutta nera) sono molto buone e comparabili alle Leica degli anni Sessanta, ma occorre trovarle;
comunque occorre vedere caso per caso, il mondo degli obiettivi è troppo vasto
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Però anche gli Schneider delle Rollei biottiche, pur molto vecchi e vintage, non temono confronti con nessun obiettivo moderno e quanto a contrasto si dice che siano mediamente superiori agli Zeiss.
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Calma Marco,
Gli Xenotar sono ottimi vetri,ma i Planar,specie il 75/3,5 sono superiori,parere personale ovviamente.
Ciao,
Andrea
Gli Xenotar sono ottimi vetri,ma i Planar,specie il 75/3,5 sono superiori,parere personale ovviamente.
Ciao,
Andrea
Il Planar 75/3,5 6 lenti su Rolleiflex non è semplicemente un'ottica, è lo stato dell'arte dell'ottica.andrea de sanctis ha scritto:Calma Marco,
Gli Xenotar sono ottimi vetri,ma i Planar,specie il 75/3,5 sono superiori,parere personale ovviamente.
Ciao,
Andrea
Se consideriamo il negativo 6x6 poi ...
La mia umile ed opinabile opinione, of course !
Nikita.
P.S. Andrea cari saluti.
concordo nel giudicare il Planar un capolavoro, se si considera poi che è stato disegnato da Rudolph (lo stesso disegnatore del Tessar) si comprende quanta strada ha fatto quest'ottica che ha fatto la storia;
una curiosità: inizialmente il Planar fu giudicato un'ottica mediocre per via dei troppi elementi aria/superficie, dopo il 1946, col trattamento antiriflesso è assurto a nuova vita; tuttavia ricordo che una partita di Planar inizialmente montata su Rollei è stata ritirata dal mercato perché difettosa.
Sugli Schneider concordo che si tratta di obiettivi ottimi per il grande e medio formato, molto meno buoni per il 35mm; da prove su biottiche Rollei con entrambi gli obiettivi però non sono risultati elementi significativi di differenza, qualche differenza di colore per lo più, anche se le Rollei con Schneider sono molto più rare;
Pierpaolo
una curiosità: inizialmente il Planar fu giudicato un'ottica mediocre per via dei troppi elementi aria/superficie, dopo il 1946, col trattamento antiriflesso è assurto a nuova vita; tuttavia ricordo che una partita di Planar inizialmente montata su Rollei è stata ritirata dal mercato perché difettosa.
Sugli Schneider concordo che si tratta di obiettivi ottimi per il grande e medio formato, molto meno buoni per il 35mm; da prove su biottiche Rollei con entrambi gli obiettivi però non sono risultati elementi significativi di differenza, qualche differenza di colore per lo più, anche se le Rollei con Schneider sono molto più rare;
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Non parlavo di una superiorità delle Schneider, ma di un contrasto più alto dello Xenotar rispetto al Planar, almeno questo emerse da una discussione con Mirandola.
Dopo questa discussione trovai un sito giapponese che li metteva a confronto e lo Xenotar risultò in effetti più duro.
Non migliore.
Io ho la Planar 3,5 a sei lenti e per i miei gusti è il massimo, ma la Xenotar ammetto che mi incuriosisce.
Qui li mettono a confronto, cercando sotto appaiono altre foto.
http://www.rolleiflex.co.kr/zboard/zboa ... =asc&no=20
Dopo questa discussione trovai un sito giapponese che li metteva a confronto e lo Xenotar risultò in effetti più duro.
Non migliore.
Io ho la Planar 3,5 a sei lenti e per i miei gusti è il massimo, ma la Xenotar ammetto che mi incuriosisce.
Qui li mettono a confronto, cercando sotto appaiono altre foto.
http://www.rolleiflex.co.kr/zboard/zboa ... =asc&no=20
- andrea de sanctis
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:34 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Può darsi che sia più contrastato,anche se Angelo Derqui,sul libro Rollei, edizioni Grelli, sostiene il contrario,ma se ti piace il contrasto allora ti dico che il Tessar della Rolleiflex T è ancora più "duro".
P.S. sai che a video non si possono giudicare le ottiche,io riesco solo a capire che lo Xenotar vignetta di più
Ciao,
Andrea
P.S. sai che a video non si possono giudicare le ottiche,io riesco solo a capire che lo Xenotar vignetta di più
Ciao,
Andrea
Ultima modifica di andrea de sanctis il ven mag 04, 2007 9:28 pm, modificato 1 volta in totale.
ho visto il sito citato:
in effetti le differenze sono minimali, appena un poco di contrasto e forse di colore, ma se vedi le foto separatamente sfido chiunque a vedere le differenze, il che conferma le prove che facemmo anni fa con le due ottiche;
Pierpaolo
in effetti le differenze sono minimali, appena un poco di contrasto e forse di colore, ma se vedi le foto separatamente sfido chiunque a vedere le differenze, il che conferma le prove che facemmo anni fa con le due ottiche;
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Lo so, e la cosa strana è che se qualcun altro avesse messo il link gli avrei detto la stessa cosa.andrea de sanctis ha scritto:
P.S. sai che a video non si possono giudicare le ottiche
Il che dimostra che spesso agisco un po' alla leggera, ma tanto si parla di macchine fotografiche.
- mauroscacco
- Messaggi: 233
- Iscritto il: gio apr 19, 2007 9:11 pm
- Località: roma
- Contatta:
Questo è il nokton della Voigtlander Prominent con adattatore per leica viteNatRiscica ha scritto:Io la vedo la camma telemetrica.
O almeno mi pare di vederla.
![]()
Nat
Si trova in commercio l'adattatore a circa 280 euro , il nokton prominent o l'ultron si trovano sulle 150 euro solo l'ottica
A questo punto però io mi son preso per 200 euro una bella Voigtlander Prominent con Ultron (ottica intercambiabile con Nokton o con altre) dal momento che la Prominent è una macchina eccellente che ha poco da invidiare alla leica, anzi, mi pare un vero capolavoro meccanico ed ottico...
E' solo leggermente complicata nell'utilizzo, ma basta farci mezz'ora di abitudine...
Mauro
La Voigtlaender Prominent é una macchina meccanicamente stupenda, specie l'ultima versione col mirino a cornicette, se no si può usare il mirino originale Turnit, un punto debole é l'innesto ottiche non felicissimo come rapidità e sicurezza. Le ottiche sono limitate (4 facili da trovare più alcune molto rare), esiste anche la cassetta reflex.
La qualità delle ottiche è elevatissima, mediamente superiore alle Leica anni Sessanta, pari alle Zeiss ma con una resa del colore più equilibrata e meno contrastata.
Una scelta 'vintage' molto valida: da usare con estrema soddisfazione!
Pierpaolo
La qualità delle ottiche è elevatissima, mediamente superiore alle Leica anni Sessanta, pari alle Zeiss ma con una resa del colore più equilibrata e meno contrastata.
Una scelta 'vintage' molto valida: da usare con estrema soddisfazione!
Pierpaolo