Kertész, Hamilton, Fontana, Roiter, Ghirri, ecc..
Chi ci si rifaceva era, se non altro, un cosciente emulatore.
Oggi, chi pratica l'HDR, chi emula? Un "Tizio" o un'"idea" inconscia frutto del bombardamento mediatico tipico della nostra società?
Dare, inconsapevolmente, sfogo a questa "idea", non merita considerazioni di carattere etico, più che estetico?
Marcello
Se persino la fotografia più bella è ritoccata.
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Mah, non è che chi fotografava la propria ragazza come una ninfetta trasfigurata dal flou necessariamente sapesse chi era Hamilton. Probabilmente, nella maggior parte dei casi, emulava uno stile "anonimo" imperante sui media di allora. Esattamente come succede oggi con l'hdr
Ma non possiamo escludere che ciò procurasse comunque un piacere a lui e alla sua modella. Questo è il fine di tutti coloro che si occupano di fotografia per diletto. Il problema - estetico - è che alla lunga questa modalità diventava stucchevole.
Ma non possiamo escludere che ciò procurasse comunque un piacere a lui e alla sua modella. Questo è il fine di tutti coloro che si occupano di fotografia per diletto. Il problema - estetico - è che alla lunga questa modalità diventava stucchevole.
Ciao
Carlo
Carlo
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Le ridondanze estetiche le boccia il tempo, non c'è bisogno di "scomunicarle" per questioni morali.
Quando uscirono gli otturatori veloci, o ancor peggio i flash stroboscopici, fu un profluvio di goccioline congelate e proiettili a mezz'aria... Chi se lo fila più oggi quel genere di foto? Se qualcuno usa oggi quegli effetti lo fa in maniera consapevole e occasionale.
Non per questo si è abolito il 1/4000 e si è tornati agli otturatori da 1/500...
Può darsi che alcuni oggi vogliano tornare all'analogico stufi di tanta potenzialità offerta dalle nuove tecnologie. Ma non è condizione imprescindibile per continuare a fare fotografia di gusto e di significato.
Quando uscirono gli otturatori veloci, o ancor peggio i flash stroboscopici, fu un profluvio di goccioline congelate e proiettili a mezz'aria... Chi se lo fila più oggi quel genere di foto? Se qualcuno usa oggi quegli effetti lo fa in maniera consapevole e occasionale.
Non per questo si è abolito il 1/4000 e si è tornati agli otturatori da 1/500...
Può darsi che alcuni oggi vogliano tornare all'analogico stufi di tanta potenzialità offerta dalle nuove tecnologie. Ma non è condizione imprescindibile per continuare a fare fotografia di gusto e di significato.
Ciao
Carlo
Carlo