Chi utilizza ancora reflex meccaniche?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
No no Alberto, quella è cromata; Mario parlava della black paint...

parlavo della black chrome! prodotta in piccola serie sopratutto verso la fine (1973-1974) comunque più facile da trovare della Black paint.
Comunque anche la cromata argento è bellissima! Ha un aspetto più massiccio!
Prima dell'acquisto guarda il mirino: le leicalflex sono tutte diverse (magia del prodotto artigianale) e i mirini sono più o meno sporchi!

Pregi e difetti riscontrati su SL,SL2, R4s-R6 (per interpolazione R5):
SL: otturatore precisissimo, meccanismo indistruttibile, rumore di scatto complesso, pieno, non acuto, affascinante perchè è l'apoteosi della maccanica!
Dimensioni e peso perfette per scattare stabilmente a mano libera, meno per il trasporto.
Mirino luminoso, facilmente sporco, messa a fuoco non certa e quindi lenta, galvanometro comodo e piacevolissimo, esposimetro preciso su alte e medie luci, non legge alle basse.
Perfetta con i tempi fino a 1/30, sotto occorre zavorrare il treppiede con 10 Kg, se si usano i tele, per eliminare le vibrazioni residue dello specchio.
Non monta il 19 II mm e il 24 mm.
SL2: migliora nel mirino con l'uso delle ottiche da 19 a 50, bellissimo nel ritratto, ma sempre lento.
Esposimetro sensibilissimo ma difficile perchè la scala è troppo ristretta, sarrebbe stato meglio con la doppia scala per le basse luci e le alte luci come lunasix e leicameter. La mia non è attendibile e sovraespone alle basse luci e sottoespone alle alte.
Per le altre considerazioni vale quanto detto per la SL .
Sostanzialmente la spesa maggiore vale la pena per l'uso dei grandangoli (sopratutto il 19-24) e nella maggior velocità di focheggiatura in condizioni normali.
RE: migliore nell'eposimetro, specchio assolutamente ben ammortizzato, scatto ovattato, otturatore elettronico precisissimo, leggera e ottima da viaggio. Diversi mirini per ogni necessità, tuttavia mantiene però una sua lentezza rispetto alle giapponesi migliori.
Assolutamente peggio rifinita e meno affidabile sopratutto nei dispositivi e finiture al contorno. Se uno ha la strana consuetudine di usarla per fotografare e non per genuflettersi dopo le obluzioni mattutine è migliore delle precedenti ma non dà la stessa emozione.
Mario Andreoli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Se uno ha la strana consuetudine di usarla per fotografare e non per genuflettersi dopo le obluzioni mattutine è migliore delle precedenti ma non dà la stessa emozione.


Forse riesco a rendere fortemente radioattivo il mirino ingranditore 1,25X Leica.
8-)

Nat
AAB Member
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
ulyssesitaca ha scritto:
Bruno B. ha scritto:Raffaele, utilizzo Velvia in gran quantità, soprattutto, con M ed al valore nominale di 50iso...sò che qualche fotografo la espone a 40iso, ma non ho voglia di complicarmi la vita: 50 Punto!

Infine, dato che di regola io passo le DIA in scansione Minolta 5400, correggo eventuali discrepanze d'esposizione con il magico PS e poi, le migliori, vengono stampate con Epson, oppure, mandate a stampare presso il mio Lab di fiducia, qui a Como.

Mi piace moltissimo la Velvia con Superikonta...molto meno aggressiva e con una resa globale molto più dolce.

Ovviamente, quasi tutte le Velvia, vengono utilizzate per riprendere paesaggi, pur non disdegnando la gente.

Ciao Bruno

Bene, Bruno !
Cena pagata, sono sincero.

Se "qualcuno" ha voglia di andare a prensere un mio vecchio scritto (mi pare si parlasse di borse fotografiche...) capirai perchè.
Ti abbraccio in anticipo, con tutta la simpatia, credimi... :)
:) Soave Maestro, per avvalorare in modo compiuto la Sua teoria/assunto manca ancora e purtroppo una informazione essenziale... ma chi ha il coraggio di estorcerla a Bruno senza che ci mandi tutti a c...re???? 8-)

________
Cesare
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:
Supermario ha scritto:
Alberto tu sei più grave di me, se arriverai alla mia età sarai rovinato, come il Doc ! :oops: :oops:

P.S: la più bella reflex mai costruita è la SL nera cromata! Assolutamente e dolorosamente lancinante! :cry: :cry: Il più bel fermacarte della storia della fotografia, computisteria e cancelleria! :cry:
Mazza
certo che anche tu ....che ci metti il carico come a briscola...
:lol:

per SL nera cromata sarebbe questa intendi?
che è proprio quella che ho tenuto in mano ieri
Immagine

mi piace veramente molto
poi però ho visto la SL2 nera, tiurata a lucido con il "blink" luccicoso quando incrocia le luci del negozio, e che ha quel pelo in piu di snellezza che m la fa piacere di più..non tanto, ma quel poco che mi farebbe pendere per il suo acquisto...indiopendentemente dalle qualità tecniche che poi non sono moltisime ...certo, la visualizzazione dei diaframmi è sempre utile..

però poi mi fa ri-pendere verso la SL di cui sopra il fatto che costa 300 euro in meno ...non so, vediamo..
certo è che in qualche modo proverò portarla a casa
o una o l'altra
:grin:

Non ho seguito tutto il thread, ma qualcuno vi ha detto che per armare la leva di carica di questa macchina ci vuole una settimana (se partite per tempo)?
E che il mirino è buio ?
E che in genere è una macchina lenta ?
E che dopo che avete comperato le paste la domenica mattina (unico momento in cui si può usare) dopo avete solo uno scatto di autonomia ?
Ah, bene....
Raffaele
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto, il mio consiglio è di lasciar perdere Leica R, poi vedi tu...

:smt004

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
luca rubbi ha scritto:Alberto, il mio consiglio è di lasciar perdere Leica R, poi vedi tu...

:smt004

Luca
](*,)


:P


:smt005
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Alberto, il mio consiglio è di lasciar perdere Leica R, poi vedi tu...

Luca: bisogna rassegnarsi NIKON è meglio!
...... però come fermacarte è meglio leicaflex! :cry: :cry:
Mario Andreoli
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
Supermario ha scritto:Alberto, il mio consiglio è di lasciar perdere Leica R, poi vedi tu...

Luca: bisogna rassegnarsi NIKON è meglio!
...... però come fermacarte è meglio leicaflex! :cry: :cry:
Cioè?
Mi state facendo comprare ...un fermacarte?
e per di più...MANUALE?!
:shock: :grin:
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Alberto, sapendo quale omaccione tu sia, io ho un'idea di qual'è la camera perfetta per te:

http://www.mir.com.my/rb/photography/ha ... /index.htm

Rigorosamente in versione nera, pensaci

8-)

Ciao
Luca
Allegati
Nikon_F3T_black.jpg
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
luca rubbi ha scritto:Alberto, sapendo quale omaccione tu sia, io ho un'idea di qual'è la camera perfetta per te:

http://www.mir.com.my/rb/photography/ha ... /index.htm

Rigorosamente in versione nera, pensaci

8-)

Ciao
Luca
sicuramente ci siamo come "materiale" , poi è nella linea di design ed ergonomica delle FM2 etc che mi piace assssai
però...senza tutta quella impalcatura o frigobar che si ritrova sotto il sedere
o sbaglio?
che ci tiene li dentro, ...le aranciate per le foto estive?

:-)

ps . poi ho visto che non costa neanche tanto
posso dar dentro l'elicottero e lo permuto con quella li
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Il motore è inutile per uno scalatore come te, ma fa tanto figo, un po' come l'occhio aperto Giannirushriscica dell'autoritratto trendy

:lol: :lol: :lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Eppure vi è sfuggito un particolare!

Guardate come impugna la leica Gianni, in particolare la mano destra, poi Luca, guarda la foto del mio avatar...

Class is no water!
:lol:

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
luca rubbi ha scritto:Il motore è inutile per uno scalatore come te, ma fa tanto figo, un po' come l'occhio aperto Giannirushriscica dell'autoritratto trendy

:lol: :lol: :lol:

Ciao
Luca
infatti confesso, HO IL MOTORE MD4 per F3
:-( :-( :-(
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
mauro ruscelli ha scritto:
luca rubbi ha scritto:Il motore è inutile per uno scalatore come te, ma fa tanto figo, un po' come l'occhio aperto Giannirushriscica dell'autoritratto trendy

:lol: :lol: :lol:

Ciao
Luca
infatti confesso, HO IL MOTORE MD4 per F3
:-( :-( :-(
E' una "scultura moderna" no? :lol:
Ciao
fabrizio
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
luca rubbi ha scritto:Alberto, il mio consiglio è di lasciar perdere Leica R, poi vedi tu...

:smt004

Luca
Alberto, è una cosa che devi vederti un po' da solo, nel senso che se sei già divenato un "nikonista" non c'è più niente da fare...:lol: In questo caso anch'io mi sentirei di sconsigliarti Leica R.
Però, però... ...magari non è ancora troppo tardi. Io ad esempio uso Nikon da più di vent'anni ma non sono mai diventato un nikonista. Forse perchè ho cominciato con Olympus e avevo verso i nikonisti lo sesso attegiamento che molti qui hanno nei confronti dei leichisti... :P
Quindi, foree, ce la puoi fare anche tu! :lol:
Prova una Leica R qualsiasi con un'ottica qualsiasi ma attento alle conseguenze! 8)
Ciao
fabrizio
Rispondi