Elogio del normale per immagini

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

carlo riggi
mauro ruscelli ha scritto:Io sono molto colpito dalla seconda Carlo, non c'e' gioia in quello sguardo.
E' vero. Si tratta di una manifestazione del venerdì santo in un paesino qui nei dintorni. I bambini vengono vestiti da angioletti e agghindati con l'oro raccolto tra tutti gli abitanti del paese. Suppongo che sia un vanto e un onore per le mamme avere i figli in processione, molto meno per i piccoli. Forse non è proprio tristezza, ma un misto di straniamento, emozione, imbarazzo. Di sicuro non gioia...
Più tardi ne posto qualche altra.

Ciao
Carlo
LucaGhedini
carlo riggi ha scritto:
charlie26 ha scritto:le ultime 2 carlo son bellissime!!!!
Grazie!

Ciao :-)
Carlo
soprattutto, per me, la penultima!
carlo riggi
LucaGhedini ha scritto: soprattutto, per me, la penultima!
Grazie Luca!


Ciao
Carlo
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
A me quella che colpisce di più è la seconda, la bambina ha uno sguardo pazzesco.
La penultima non è male, ma mi da l'idea di essere una foto fatta con un 35, non che questo la sminuisca ovviamente.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
carlo riggi
carlo riggi ha scritto:non è proprio tristezza, ma un misto di straniamento, emozione, imbarazzo. Di sicuro non gioia...
Ecco qualche altra espressione dei bimbi.

Altre foto di questa manifestazione, fatte con la holga, potete trovarle qui: http://www.carloriggi.it/SPNH.htm

Ciao
Carlo
Allegati
cr_spn5.jpg
cr_spn4jpg.jpg
cr_spn3.jpg
cr_spn2.jpg
cr_spn1.jpg
LucaGhedini
Le foto son bellissime, ma 'sti "cinni" stringono il cuore.....
carlo riggi
luca rubbi ha scritto:A me quella che colpisce di più è la seconda, la bambina ha uno sguardo pazzesco.
Vero, che occhi.
luca rubbi ha scritto:La penultima non è male, ma mi da l'idea di essere una foto fatta con un 35, non che questo la sminuisca ovviamente.
Ma sai che sono andato a controllare la scansione originale, preso anch'io dallo stesso dubbio? :-) La cartella in cui ho conservato il tiff contiene foto fatte tutte inequivocabilmente col cron 50, così come ricordavo. Ma quella spazialità sembra proprio da 35...

Ciao
Carlo
carlo riggi
LucaGhedini ha scritto:Le foto son bellissime, ma 'sti "cinni" stringono il cuore.....
Che devo dirti, anche a me fa strano. Ma tutto va poi inserito nel contesto. I genitori di questi bimbi sono stati tutti a loro volta "angioletti" da piccoli, e adesso sono ben orgogliosi di vestire i propri figli... :-/

Grazie, ciao
Carlo
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Probabilmente Leica, con tutte le critiche che possono rivolgersi al marchio, le lenti le sa' davvero fare.

Io ho preso materiale R su ebay, senza controlli a prezzi molto molto bassi, Quasi tutte prime realizzazioni, mai una delusione o niente meno che una grande resa a tutti i diaframmi (tranne il 35 lux fallato).

Provando Nikon posso dire che non e' proprio cosi', anche questo vecchio 50 1.4 lo trovo particolarmente moscio, senza ariosita'. Completamente all'opposto di scatti analoghi fatti con i 50 lux M ed R. Tanto che mi sto chiedendo se vale davvero la pena provare questa strada.

tutti scatti a 1.4 su APX 400 in rodinal 1+50

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mauro,

se è il 50/1,4 S.C. hai perfettamente ragione, moscetto e poco arioso a TA. Permettimi di dire che si tratta di un confronto improponibile, sono due oggetti, anche per prezzo, diametralmente opposti.
Il 50/1,4 Ai o Ais è tutt'altra cosa, certamente diverso dal Lux.
Il 50/1,2 Ais per me è ancora più bello.

Esiste la possibilità del Planar 50/1,4 ZF, forse il vetro giusto per un confronto con il Lux.

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Se li raffrontiamo per anni di produzione non mi pare che siamo molto lontani il mio 50 lux M e' del '61 o del '62.
L'apertura e' la stessa mi pare che il confronto regga. Se poi per avere le stesse soddisfazioni di una lente leica del 61 devo prendere uno zeiss del 2006 per nikon allora direi che non c'e' storia.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Mauro ma che 50 hai?
Io che ho usato per anni la versione AIs posso dirti che a tutta apertura era nettamente superiore al 35 ed 85 analoghi.
Un'ottica di grande definizione, tra il 2.8 ed 8 non ci sono differenze rilevanti.

Immagine

Immagine

Immagine

Nelle tue foto non riconosco assolutamente il mio 50, piuttosto performante al centro, considera che l'ho provato molto in diapositiva e che l'ho acquistato nel 1986.
Certo se il tuo è il primo, non lo conosco.

Ciao
Luca

p.s. nota a margine, una resa come queste tue io l'ho ottenuta con Leica, secondo me il fuoco non è precisissimo
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Scusa Mauro,

ma quanto costavano i due vetri nel 1962?

Confrontiamo la 500 con l'Aston Martin di 007?

E' vero, entrambe hanno quattro ruote e sono due automobili.

:lol:

Nat
AAB Member
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Il fuoco e' preciso sulle pupille, ne sono abbastanza certo. La riduzione ha comportato una legere pixelatura ma i bordi sono netti.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Scusa Mauro,

ma quanto costavano i due vetri nel 1962?

Confrontiamo la 500 con l'Aston Martin di 007?

E' vero, entrambe hanno quattro ruote e sono due automobili.

:lol:

Nat
Diciamo che i giap. dovevano ancora imparare a copiare
:D

sull'usato di oggi, parlo del versante ebay, non nostrano, le differenze si sono pero' molto ridotte tanto da rendere valido il mio ragionamento, magari pensand a lenti R.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Rispondi