Elogio del normale per immagini

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
RAGAZZA CON SCULTURA
Immagine

Leica M4-P - Summicron 50/2 - TMAX400

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Bella, anche la scultura...

Luca, hai avuto anche la M4-P?

Nat
AAB Member
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Si Nat, l'ho avuta dal 1989 al 92, qui era usata col 50 Wetzlar svitabile.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Per me è una delle più belle M mai costruite.
Ha solo la sfiga di essere made in canada.
Poi che sia ampiamente considerata una delle M col minor numero di problemi poco importa...

Nat
AAB Member
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Come mi disse Gianni di Benedetto quando la acquistai:

"In fondo è una M6 priva di esposimetro"

:smile:

Macchina molto bella, a me del Made in Canada non mi ha mai fregato molto, io però amavo molto la M4-2, ne possedevo un esemplare preserie di quelli con il numero di matricola previsto per le R3 Safari e che furono messi a disposizione per questa camera a seguito delle richieste dei leichisti.
Difatti aveva iscizioni diverse dalla produzione successiva e dettagli quali la leva di carica della M4 e gli anelli in ottone anzichè acciaio, che la differenziavano ulteriormente.

Bei tempi, l'avevo acquistata intonsa.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
E' decisamente migliore della M6, specie per il mirino.

Nat
AAB Member
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Luca: molto belle le mani della siciliana. La posizione è quella di ali conserte. Lo sguardo però non mi ricorda un angelo, sopratutto vedendo delle fantastiche mutandine bianche a pallini neri. Un vero bigiù!

Nat e Luca: io ho sempre usato M4 ed M3 la differenza è che M3 ha una meccanica più dolce sia nel caricamento (famoso cuscinetto a sfera poi soppresso) sia nello scatto (un sussurro), ma il mirino è meno contrastato e nitido di quello della M4 e inferiore anche il telemetro.
In pratica: superiorità meccanica e inferirità ottica della M3.
Con la M4-2 è stato eliminato il famigerato condensatore nel telemetro, poi riintrodotto con la MP.
Poichè i vari esemplari differiscono tangibilmente per silenziosità, precisione, nitidezza, come i sapori delle lasagne della mamma, con una superiorità purtroppo dei corpi più scalcagnati e vissuti.
Vorrei chiedervi che differenze avete riscontrato fra: M3 (come riferimento), M4, M4-2, M4-P, M6, M6 ttl, a parte le differenze ufficiali.
I prezzi sono molto diversi e nel mio caso la M4-P, che è motorizzabile, è molto interessante per il prezzo. Differenze sopratutto fra M4-2, M4-P ed M6.
Mario Andreoli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mario,

io sono strano, ho avuto una bellissima M3 ma non c'è stato feeling, feeling ritrovato con una M4 Wetzlar a cui, nella mia graduatoria personale, spetta il primo posto.
La trovo perfetta in tutto. Il mirino ad esempio, chiarissimo, contrastato e senza alcun accenno di flare/accecamento. La cornice del 50 è sicuramente molto più precisa di quella della M6 e della MP. Il pulsante di scatto è meraviglioso.
Poi vengono la MP, che mi ricorda per "solidità tattile" la M4, dolcissima nel trascinamento, ottimo pulsante di scatto, splendido mirino (ma no nella precisione delle cornicette, soprattutto quella del 50) e la M4-P che per me è "quasi" una M4 Wetzlar, solo un po' più dura. Il mirino è sicuramente migliore di quello della M6.
In ultimo proprio la M6.

Nat
AAB Member
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
La M3 la amo perchè è un esemplare rotto e fatto riparare alla Samca dal vecchio proprietario che così ha fatto un'opera filantropica in quanto ha rimesso in circolo un gioiello senza averci guadagnato nulla. (750 Euro da me meno 500 alla Samca e meno 100 di mediazione). I segni d'uso (abbastanza contenuti) li considero come un doveroso tributo al vecchio proprietario che non conosco.
Come ho constatato in altre circostanze, le macchine revisionate dagli esperti funzionano meglio delle macchine nuove: in tutti i settori ma sopratutto nel caso di Samca.
Inoltre la M3 a teatro è formidabile sopratutto con il 90, ma si potrebbe usare anche il 135, mentre con il 35 con gli occhiali perde un pò di contrasto nel mirino ma và sufficientemente bene.
La M4, per mè, è la più bella, con il mirino giusto e le cornici giuste, l'autoscatto per l'uso su cavelletto; però ho riscontarto differenze molto grandi nella fluidità di caricamento, la mia è abbastanza dolce, ma inferiore a tante altre.
Ho preso in mano una M4-2 e una M4-P, come nuove, a prezzi bassi (800-850 Euro) veramente belle sia nel mirino che nel caricamento e scatto.
Mi interessano per la motorizzazione, ormai la fotografia ponderata la faccio con il mezzo formato. Quello che mi frena è il maledetto condensatore mancante nel telemetro, che non sò come sia fatto, e quale peggioramento crei la sua mancanza in pratica, ma è come un boccone indigesto che mi resta nello stomaco.
Certe cose è meglio non saperle, si dorme più sereni! :mad:
Però ... se i guai fossero tutti questi!
:-(
Mario Andreoli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Mario, io ho avuto “solo” M3, M4-2, M4-P e M6.
Non ho la capacità di Nat di cogliere la precisione delle cornicette visto che sono molto vaghe di per sé…
Devo dire che le due canadesi però soffrivano del mirino appannato e purtroppo mentre sulla M4-P era sopportabile, sulla M4-2 dovetti portarlo a pulire e persi il sigillo in cera (la verginità della M).
Come ho sempre sostenuto per me la M6 è il miglior compromesso, la M3 era un oggetto pazzesco, a tale proposito ti riporto un brano del mio primo intervento sul forum Polyphoto:

Devo dire che non ho mai più avuto una Leica così bella nel senso della qualità costruttiva e dei materiali e per il calore che emanava, ricordo e poi concludo che avendo necessità di venderla per poter utilizzare comodamente un 35 moderno la feci valutare da Fotocamera che mi mostrò una M4-P che costava uno sproposito (a quei tempi la M3 era una Leica da poveri le M4-2 e M4-P erano molto più valutate, anche perché relativamente recenti) insomma mi si palesò agli occhi una tale differenza nell’ oggetto che posticipai di parecchio il nuovo acquisto e pensai (nel 1989!!!) che Leica non costruiva più come una volta.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Devo però aggiungere che per me il feticcio puro è la M4 laccata nera e particolarmente vissuta, ecco quella è una cosa inarrivabile...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Votantonio
Messaggi: 260
Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Devo però aggiungere che per me il feticcio puro è la M4 laccata nera e particolarmente vissuta, ecco quella è una cosa inarrivabile...
E la M3 nera..? Anche quella veramente inarrivabile, per non parlare della "vera" MP, non la nuova Solms. E scusate se mi sono intromesso, ma quando sento parlare di Leica M e vedo cotanti scatti..
Visto che avete fatto gli elogi delle M, mi permetto di aggiungere la "cenerentola" (mica poi tanto..) M2, per me il miglior compromesso tra usabilità (mirino 35, ammetto di essere un 35quista compulsivo) e feeling Leica: certo la M4 è un'altra storia, ma a me piace molto quell'aria finto-minimalista che comunica la M2, con quel suo contapose manuale e senza tanti fronzoli..
Quoto Supermario: dopo una visita da Sam.Ca. la mia vissutella M2 è tornata con uno scatto talmente dolce che è un piacere premere il pulsante, per non parlare della luminosità del mirino e del sussurro dell'otturatore (..e sì! Sono un pò Leico-feticista anch'io, anche se il mio cuore batte Nikon, è pura dicotomia..).
Posto (timidamente..) uno scatto cinquantesco.
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Votantonio ha scritto:

[...]

E scusate se mi sono intromesso, ma quando sento parlare di Leica M e vedo cotanti scatti..

[...]
Guarda che la maggior parte di noi viene dal forum di Polyphoto, puoi andare tranquillo qui sono tutti veterani leichisti...

:lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
La foto non dice niente, la metto solo per gli estimatori del normale superluminoso ed in particolare del Noct-nikkor.

GDG A MILANO (NIGHT)
Immagine

Nikon F4S - Noct-nikkor 58/1.2 AIS - TMAX400 esposta a 1600

La resa è quella cremosa di quest'ottica, ma mi piace indugiare sullo sfocato da ambiente urbano prodotto dal normale, che fa la differenza rispetto alle classiche foto grandangolari, qui è tutto molto più astratto e oserei dire cinematografico.

Ciao
Luca
Ultima modifica di luca rubbi il mar ott 27, 2009 10:02 pm, modificato 1 volta in totale.
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
UGP ha scritto:Guarda che la maggior parte di noi viene dal forum di Polyphoto, puoi andare tranquillo qui sono tutti veterani leichisti...

Visto che sono arrivato da poco, mi spiegate (per favore) il perchè della scisma ?
Motivi ideologici o problemi di censura ?
Si è semplicemente suicidato, ci aveva già provato ed era risorto, poi la seconda volta è scomparso del tutto.


Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Rispondi