
Pensieri, poetica degli occhi chiusi
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
mam 6,75mm....ed un pezzo de core....


Ciao Mario,Supermario ha scritto: Nicola la tua foto dell'artigiano (cosa fà?) è fuori tema, secondo me, in realtà gli occhi scrutano qualcosa in mano.
La luce, l'inquadratura, l'espressione del viso, l'atteggiamento in movimento, rendono questa foto splendida. Tu e Nat siete gemelli sia nella qualità della stampa che nei Canon i compositivi. Se faceste una mostra insieme non sarebbe male!
La foto della zingara mi colpisce positivamente più per la corposità della stampa (rodinal) che per la riuscita.
l'artigiano è un falegname, ha gli occhi chiusi, perchè non molto favorevole a certe politiche fiscali (finanziaria & co.).
Ho inserito le foto senza nessuna ambizione di raggiungere il livello di Luca e Gianni, volevo solo dare corpo ad un post molto interessante.
Inserisco un particolare della foto precedente dove non erano molto percettibili gli occhi chiusi.
Sai che tengo molto alla tua opinione, perciò grazie dei tuoi apprezzamenti.
Lo Zeiss Distagon 35/1,4 per Contax in quelle condizioni di luce esprime il meglio di se.
nik

- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Gianni ti ringrazio, aggiungo che solo tu potevi fotografare Morandi così!
Nik non fare il modestone...
Leonka, pollittico degli occhi chiusi:




Nikon F100 - Noct-nikkor 58/1.2 AIS - TMAX400 esposta a 1600
Sempre f2 a 1/125, perdonate se alcune sono un po' approssimative nel fuoco, ma il Noct usato così è una brutta bestia
Ciao
Luca
Nik non fare il modestone...
Leonka, pollittico degli occhi chiusi:




Nikon F100 - Noct-nikkor 58/1.2 AIS - TMAX400 esposta a 1600
Sempre f2 a 1/125, perdonate se alcune sono un po' approssimative nel fuoco, ma il Noct usato così è una brutta bestia
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Luca,non sei mai entrato in quel centro sociale,almeno credo che fosse stato in prima di via ripamonti ,ed ormai abbattuto??
io tutte le volte che passavo di li' ci sarei voluto entrare,ma da solo non avevo"coraggio"...eppure doveva essere una fucina di idee fotografiche.
io tutte le volte che passavo di li' ci sarei voluto entrare,ma da solo non avevo"coraggio"...eppure doveva essere una fucina di idee fotografiche.
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
La sede originale del centro sociale era in via Leoncavallo, vicino via Padova in zona Loreto, poi è stata spostata temporaneamente in via Salomone dove abitavo io per poi trasferirsi in via Watteau zona Greco dove è attualmente e dove ho realizzato questa sequenza nel 2002.Vittorio ha scritto:Luca,non sei mai entrato in quel centro sociale,almeno credo che fosse stato in prima di via ripamonti ,ed ormai abbattuto??
io tutte le volte che passavo di li' ci sarei voluto entrare,ma da solo non avevo"coraggio"...eppure doveva essere una fucina di idee fotografiche.
Nell'unica volta che ci sono stato, Graziella provava uno spettacolo, le foto sono fatte in una di queste prove, ero stato chiamato apposta perchè servivano le foto.
Anche se questi scatti sono con Nikon, mi aggiravo al Leonka con la Leica al collo

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Canon Ae1 fd 35mm f/2
...e sempre allegri bisogna stare

...e sempre allegri bisogna stare

Gennaro Pazienza...
Nel cuore delle alghe...e dei coralli
http://www.flickr.com/photos/gexpaz/
http://www.gennaropazienza.altervista.org
http://gennaropazienza.carbonmade.com/
Nel cuore delle alghe...e dei coralli
http://www.flickr.com/photos/gexpaz/
http://www.gennaropazienza.altervista.org
http://gennaropazienza.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
RIOMAGGIORE (L'URLO INTERIORE)

Leica M6 - Voigtlander Heliar 15/4.5 Asph - TMAX100
Ciao
Luca

Leica M6 - Voigtlander Heliar 15/4.5 Asph - TMAX100
Ciao
Luca
Ultima modifica di luca rubbi il ven ott 23, 2009 6:07 pm, modificato 1 volta in totale.
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Luca: vorrei farti notare che in questo caso la foto con il 15 mm, di per sè estremamente ansiogeno, in questo caso mantiene un suo ordine e proporzione, ciò è dovuto alla mancanza di particolari deformati vicino ai bordi. Avrei potuto dire: foto fatta con un 28 mm.
La qualità mi pare inferiore al tuo standard, io che conosco il 15 avendolo, lo apprezzo molto per la sua correttezza e leggerezza, ma devo dire che non ha la definizione puntigliosa dei Leica, forse a causa della sua grande apertura angolare, occorrerebbe confrontarlo con il 15 R superelmar, che è comunque mostruoso per peso, ingombro e costo.
Se non ci fosse il tedesco di spalle in canotta sarebbe perfetta a dare la sensazione del vento del mare che si insinua nel golfo e nei polmoni dissolvendo le nubi.
Hai fotografato l'aria marina e il profumo di salsedine che rigenera!
La qualità mi pare inferiore al tuo standard, io che conosco il 15 avendolo, lo apprezzo molto per la sua correttezza e leggerezza, ma devo dire che non ha la definizione puntigliosa dei Leica, forse a causa della sua grande apertura angolare, occorrerebbe confrontarlo con il 15 R superelmar, che è comunque mostruoso per peso, ingombro e costo.
Se non ci fosse il tedesco di spalle in canotta sarebbe perfetta a dare la sensazione del vento del mare che si insinua nel golfo e nei polmoni dissolvendo le nubi.
Hai fotografato l'aria marina e il profumo di salsedine che rigenera!
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Per la verità se si è stati a Riomaggiore si capisce che una foto del genere non può non essere stata fatta da un supergrandangolo, in ogni caso hai ragione, il trucco è quello di non avere mai soggetti troppo vicini specialmente ai bordi, insomma bisogna trovare la giusta distanza, soprattutto per la figura umana altrimenti si fa della caricatura o si producono immagini grottesche.Supermario ha scritto:Luca: vorrei farti notare che in questo caso la foto con il 15 mm, di per sè estremamente ansiogeno, in questo caso mantiene un suo ordine e proporzione, ciò è dovuto alla mancanza di particolari deformati vicino ai bordi. Avrei potuto dire: foto fatta con un 28 mm.
La qualità mi pare inferiore al tuo standard, io che conosco il 15 avendolo, lo apprezzo molto per la sua correttezza e leggerezza, ma devo dire che non ha la definizione puntigliosa dei Leica, forse a causa della sua grande apertura angolare, occorrerebbe confrontarlo con il 15 R superelmar, che è comunque mostruoso per peso, ingombro e costo.
Se non ci fosse il tedesco di spalle in canotta sarebbe perfetta a dare la sensazione del vento del mare che si insinua nel golfo e nei polmoni dissolvendo le nubi.
Hai fotografato l'aria marina e il profumo di salsedine che rigenera!
Poi la bolla è fondamentale, in un’ottica così corta se non la mantieni le foto fanno veramente pietà, e salvo rari casi sono da buttare.
Per la definizione a me sembra che il 15 sia ottimo, certo non ho il riferimento dei 21 Leica e quindi non posso pronunciarmi in merito, ma tra 15 e 21 c’è un abisso e non mi sembra neanche giusto fare un confronto.
Per ciò che concerne il 15/3.5 Leica, mi pare di ricordare che sia un’ottica abbastanza scarsa, in quanto di origine Zeiss (ottimo), ha richiesto un adattamento alla baionetta ed al tiraggio R che ne ha inficiato le prestazioni, posso però dirti che avendo usato il 15/3.5 Nikkor per un paio di mesi anche questo risultava a mio parere nettamente inferiore al piccolo Voigtlander, certo quest’ultimo è molto meno aperto (2/3 di stop) e di progettazione assai più recente ma è asferico (guarda caso…).
Per ciò che riguarda la fotografia, ti dirò che a me piace anche il gesto dell’uomo in canottiera come prolungamento dell’ombra della ringhiera sul muro, ed anche quell’agave che sbuca tra la testa e la spalla dell’urlatrice interiore, sono elementi che paiono di disturbo ma che in realtà amplificano il senso della foto, credo che la stessa mondata di questi elementi appaia un po’ troppo “lirica” e in qualche modo artefatta, le presenze nella mia percezione esaltano il distacco.
E' vero un autore non dovrebbe mai parlare delle proprie foto, io talvolta lo faccio senza voler convincere nessuno, queste cose le avevo scritte anni fa su LP.
Io continuerei, che siano foto sbagliate, momenti d’estasi o dormienti, non ditemi che non avete altri scatti di persone ad occhi chiusi?
OCCHI CHIUSI

Nikon F4S - Nikkor 85/1.4 AFD - TMAX400 esposta a 1600
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Hai un 85 con attacco Contax, o mi ricordo male?
P è penta per il numero di lenti nello schema ottico ma C dovrebbe essere per l'attacco Contax...
Ciao
Luca
P è penta per il numero di lenti nello schema ottico ma C dovrebbe essere per l'attacco Contax...
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: gio ott 25, 2007 1:45 pm
Scusa Luca, sono un pò telegrafico nelle didascalie:
è un Nikkor 85/2 con attacco Leica a vite, del 1953; nato per le Nikon S a telemetro, è stato fatto anche in montatura 39x1, data la forte richiesta dai fotoreporters americani che usavano Leica (usato tra gli altri da D.D. Duncan, insieme al molto valido 50/1,4).
Lo uso sulla M2 col solito anello vite-baionetta: è da poco che ce l'ho, ma mi sembra molto valido, nonostante gli anni, lo sto ancora provando. Lo schema è simile allo Zeiss Sonnar dell'epoca. La costruzione è impeccabile (Nikon si stava facendo il nome..).
La C (rossa) sta per "coated", la P, giustamente, per penta.
Ciao.
è un Nikkor 85/2 con attacco Leica a vite, del 1953; nato per le Nikon S a telemetro, è stato fatto anche in montatura 39x1, data la forte richiesta dai fotoreporters americani che usavano Leica (usato tra gli altri da D.D. Duncan, insieme al molto valido 50/1,4).
Lo uso sulla M2 col solito anello vite-baionetta: è da poco che ce l'ho, ma mi sembra molto valido, nonostante gli anni, lo sto ancora provando. Lo schema è simile allo Zeiss Sonnar dell'epoca. La costruzione è impeccabile (Nikon si stava facendo il nome..).
La C (rossa) sta per "coated", la P, giustamente, per penta.
Ciao.
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Ti ringrazio, fa sempre piacere vedere la resa di un'ottica introdotta nel marzo del 1948 (sic...).
Non ricordavo la questione del coated per la C rossa, comunque sono andato a controllare sul Braczko e dice testualmente:
"I teleobiettivi Nikkor 85mm f/1.5 e f/2, 105mm f/2.5 e 135mm f/3.5 vennero resi disponibili con attacchi leggermente modificati per un perfetto abbinamento con le fotocamere tedesche Zeiss Contax (le due montature differiscono leggermente in profondità).
La Nikon distinse questi obiettivi con l'incisione di una C (per Contax) sulla montatura.
Per il resto le due versioni sono esattamente identiche."
Ciao
Luca
Non ricordavo la questione del coated per la C rossa, comunque sono andato a controllare sul Braczko e dice testualmente:
"I teleobiettivi Nikkor 85mm f/1.5 e f/2, 105mm f/2.5 e 135mm f/3.5 vennero resi disponibili con attacchi leggermente modificati per un perfetto abbinamento con le fotocamere tedesche Zeiss Contax (le due montature differiscono leggermente in profondità).
La Nikon distinse questi obiettivi con l'incisione di una C (per Contax) sulla montatura.
Per il resto le due versioni sono esattamente identiche."
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Allora,
nella produzione Nikon per Nikon la C sta proprio per coated.
Però, e qui bisogna sentire CesareT, la C per coated è stata anche utilizzata per ottiche Nikon destinate ad altre fotocamere (Leica).
Cesare aveva un 105/2,5 con passo Leica 39x1 denominato 105/2,5 P, poi ne ha comprato uno con la denominazione 105/2,5 PC, differente appunto nel trattamento, il primo era azzurrato, quest'ultimo col classico colore ambra delle lenti.
La differenza tra la montatura Contax e quella Nikon consisteva nel passo dell'elicoide, infatti è sempre possibile scambiare tra loro le ottiche, il problema è che per le focali oltre il 50mm il fuoco non corrisponde più.
Quindi le ipotesi potrebbero essere C bianca per coated e C rossa per Contax?
Sentiamo se Cesare ci dice di che colore è la sua C...
Nat
nella produzione Nikon per Nikon la C sta proprio per coated.
Però, e qui bisogna sentire CesareT, la C per coated è stata anche utilizzata per ottiche Nikon destinate ad altre fotocamere (Leica).
Cesare aveva un 105/2,5 con passo Leica 39x1 denominato 105/2,5 P, poi ne ha comprato uno con la denominazione 105/2,5 PC, differente appunto nel trattamento, il primo era azzurrato, quest'ultimo col classico colore ambra delle lenti.
La differenza tra la montatura Contax e quella Nikon consisteva nel passo dell'elicoide, infatti è sempre possibile scambiare tra loro le ottiche, il problema è che per le focali oltre il 50mm il fuoco non corrisponde più.
Quindi le ipotesi potrebbero essere C bianca per coated e C rossa per Contax?
Sentiamo se Cesare ci dice di che colore è la sua C...

Nat
AAB Member