[Foto] - India - Lonely Planet?

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
albertospa ha scritto:Vorrei usare queste foto di Mauro per tentare un discorso più ampio sulla fotografia. Queste foto sono generalmente molto belle e molto sporche proprio nello stile a cui Mauro ci ha abituato e che personalmente ho sempre apprezzato. Ora mi domando, una ricerca formale più spinta, fino a che punto può giovare ad un'immagine? Per esempio
N. 2: il soggetto poteva essere messo più in basso e avere più cielo?
N. 5: il fondo è "sfondato", una maggiore attenzione sulle alte luci?
N. 7: la persona che si intravede dietro il soggetto principale?
N. 10: la foto non è in bolla e questo penalizza l'importanza grafica dello sfondo?
Posto la 7 e la 10 modificate per visualizzare cosa intendo.
Mi interesserebbe approfondire l'importanza dello "sporco" in fotografia perchè sono convinto che sia una componente "essenziale" per la riuscita di un'immagine.
Non capisco. Nessuna replica. Nessun interesse. E proprio sulle ultime tre foto aggiunte da Mauro che dello "sporco" (in queto caso il mosso) ne fanno un elemento principale.
Ciao. Alberto
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ero curioso anche io di vedere se c'era qualche replica. Io come parte in causa non saprei cosa rispondere.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
luca rubbi ha scritto:Questa mi sembra la serie migliore, la 15 e la 16 veramente notevoli, un Ruscelli in gran forma!

Ciao
Luca
Mauro,
ancora una volta concordo con Luca, sarà che abbiamo all'incirca la stessa età ...

In merito alla 17,18 e 19 non riesco ad esprimere un giudizio compito.

Viste una per una, ovvero non in un contesto più organico, noto il mosso, che non sembra apportare nessun valore aggiunto, anche se nella 17 e 19 non risulta fastidioso come nella 18.
Non so spiegarmi meglio e sicuramente posso sbagliarmi, ma per poterle valutare più serenamente avrei bisogno di vederle stampate su di un tavolo insieme alle altre.
Mauro io non ho nessuna verità in tasca, e difficilmente mi riesce di brandire certezze in materia, perciò la mia opinione accoglila "cum grano salis", sempre !
Solo la mia timida, personale ed opinabile opinione.
Cari saluti.

nik.

P.S. Continua !
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
albertospa ha scritto:
albertospa ha scritto:Vorrei usare queste foto di Mauro per tentare un discorso più ampio sulla fotografia. Queste foto sono generalmente molto belle e molto sporche proprio nello stile a cui Mauro ci ha abituato e che personalmente ho sempre apprezzato. Ora mi domando, una ricerca formale più spinta, fino a che punto può giovare ad un'immagine? Per esempio
N. 2: il soggetto poteva essere messo più in basso e avere più cielo?
N. 5: il fondo è "sfondato", una maggiore attenzione sulle alte luci?
N. 7: la persona che si intravede dietro il soggetto principale?
N. 10: la foto non è in bolla e questo penalizza l'importanza grafica dello sfondo?
Posto la 7 e la 10 modificate per visualizzare cosa intendo.
Mi interesserebbe approfondire l'importanza dello "sporco" in fotografia perchè sono convinto che sia una componente "essenziale" per la riuscita di un'immagine.
Non capisco. Nessuna replica. Nessun interesse. E proprio sulle ultime tre foto aggiunte da Mauro che dello "sporco" (in questo caso il mosso) ne fanno un elemento principale.
Per quanto mi riguarda e come opinione personale penso che il mosso debba o possa essere usato come elemento se non principale almeno omogeneo con il senso della foto o lo concepisco per rafforzare un elemento in movimento nella foto (gamba , mano, oggetto che richiama l'attenzione perchè in movimento). A titolo esemplificativo, se non erro, la 18 e la 19 non hanno alcun elemento in movimento (un santone seduto e una donna con fanciullo) e quindi il mosso che senso ha ? Oppure sono interessanti i "mossi" che divengono elementi grafici (fuochi d'artificio, scie di oggetti colorati in movimento, luci delle auto, ecc) che possono essere ricercati o spesso sono casuali. Insomma in queste foto il mosso non mi torna neanche come elemento compositivo. IMHO.


Mauro, ma che senso hanno per te ?? se le hai postate avrai avuto un motivo, o no ?? Conoscendolo potremmo condividerlo.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
Avatar utente
cristian vidmar
Messaggi: 2099
Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
Località: Gorizia
Esprimo un giudizio globale, senza entrare nel merito delle singole immagini. Si nota un senso di vera partecipazione. Senza paura di andare vicino con il 28 e usando il tele per comprimere soggetti lontani contro sfondi caratterizzanti, non per isolare il volto di qualche bel bambino, in modo da poter mostrare poi il ritratto senza timore di scandalizzare. E proprio certi sfondi tutt'altro che pittoreschi (muri sgretolati invece della solita strada polverosa con la mucca scheletrica) fanno la differenza tra queste fotografie e tante altre che ho visto dell'India. So che hai vissuto intensamente questo viaggio, Mauro, e dalle foto si vede. Almeno per quanto e quando l'impatto della cruda realtà ti ha permesso di trasferire sulla pellicola.
Cristian
Avatar utente
albertospa
Messaggi: 121
Iscritto il: mar ott 16, 2007 7:05 pm
Località: Roma
Contatta:
Quello che può "sporcare" un'immagine non è solo il mosso, però in questo caso se vogliamo parlare del mosso io penso che ce ne possono essere di due tipi. Uno è il mosso del soggetto che ci restituisce cioè un suo movimento, il secondo è il mosso introdotto dal fotografo che può suggerire anche un suo stato d'animo. L'importante è che il mosso funzioni poi relativamente all'immagine. Nella foto n.18 io credo che ciò avvenga, il soggetto è fermo e sembrerebbe guardare il fotografo in modo non certo benevolo, il fotografo scatta la foto, questa è mossa e sottolinea appunto il suo disagio. Credo che questa foto comunichi qualcosa sia sul soggetto che sul fotografo e su quell'istante in cui le loro vite si sono incrociate e il mosso contribuisce a questa lettura.
Ciao. Alberto
1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
Scusa Mauro, entro solo un attimo (e non nel merito della qualità, ma solo per per dire una cosa),
Non ho letto tutti i commenti, da un po' passo di rado sul forum per mancanza di tempo, ma scorrendo le foto, ho l'impressione che tu abbia selezionato in base alle convinzioni che avevi durante il viaggio, i ricordi all'atto: BELLA QUESTA.. APPENA ARRIVO LA STAMPO...
Se non hai fretta, non sarebbe male sviluppare i neg, e aspettare qualche tempo prima di stampare (o comunque di selezionare)... lasciare decantare il tutto, staccarsi dall'emotività del viaggio per riprendere il lavoro a freddo, magari dopo avere lavorato su altre cose...
A me ha sempre fatto bene, e sono convinto che tra alcuni mesi emergeranno dal tuo lavoro gli scatti più intensi, o la più intensa rivisitazione di questi.
Un saluto
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
H1
Immagine
H2
Immagine
H3
Immagine
H4
Immagine
H5
Immagine
H6
Immagine
H7
Immagine
H8
Immagine
H9
Immagine
H10
Immagine
H11
Immagine
H12
Immagine
H13
Immagine
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
7 9 11 12

la vedo interessante sui campi lunghi, quando "non fa reportage"
Raffaele
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Mauro butta via le Leica, va beh magari vendile...

:lol:

La H6 e la H7 sono veramente notevoli e mi toccano nel profondo

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
luca rubbi ha scritto:Mauro butta via le Leica, va beh magari vendile...

:lol:

La H6 e la H7 sono veramente notevoli e mi toccano nel profondo

Ciao
Luca

...perche' macchiare tutto col colore dei soldi ?

Regalale agli amici... :grin:

P.S. eserciterei diritto di prelazione sul summilux 50... :oops:
Raffaele
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Siete davvero simpatici. :?

E dire che questi negativi maltrattati (davvero molto) credo che difficilmente saranno stampati, credevo di riuscire a fare meglio scansionando i provini a contatto.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
con cosa le hai fatte le ultime?
mi ricordano un libro che mi ha prestato raf!!
e a mio avviso son tra le più bele!! :grin:
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Una holga, macchina 6x6 in plastica, e negativi pastrocchiati
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
oh belle davvero!!
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Rispondi