obiettivi delle più famose compatte 35mm: carrellata

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
a rigor di logica le due stupende Prominent in primo piano non appartengono propriamente alla famiglia delle compatte......
visto anche il peso da mattoni!!
Pierpaolo
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
ragione hai ! :whistle: però anche le altre non sono pesi piuma, come la già citata yashica 14E, che poverina la mamma, per partorirla ha sofferto tanto !! ciao !
bokeh
Messaggi: 69
Iscritto il: lun ago 18, 2008 12:18 am
Località: FORMIA
concetto di compatta anni 50: otturatore syncro compur ottica tessar coated . metallo allo stato puro ,scatto tipico del syncro , unica pecca mirino non accoppiato . ciao luigi Immagine
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
PIERPAOLO ha scritto:ho esperienza diretta di molte delle fotocamere illustrate, è noto che, dal punto di vista ottico, la mia preferenza va alla Minilux, che mi accompagnerà anche prossimamente in un'avventura negli atolli dell'Oceano Indiano, poi le Contax, dall'ottica molto contrastata, ma la T è veramente un gioiello con un flash eccessivo; la Nikon Ti, eccezionale come oggetto ed ottica grandangolare; ho usato tanto in montagna la Rollei 35, con una meccanica degna del nome, ma forse oggi il Sonnar lo troverei leggermente datato e non sempre convincente, specie rspetto a quello della T2/T3, naturalmente le Yashica vanno anche considerate in questa carrellata in relazione al loro prezzo molto accessibile, rispetto ai gioielli assoluti prima menzionati, comunque la T3/T4 erano macchine che per il loro prezzo presentavano una qualità notevole, la Electro 35 mi è sempre sembrata 'poco compatta'; mi ha sempre meno convinto la Minox, un giusto compromesso tra prezzo e prestazioni ottiche/meccaniche, ma complessivamente inferiore alle prime della classe, mentre per finire la Olympus XA è un pezzo notevole, più come pacchetto complessivo che per singoli elementi. Per finire la Contessa 310/312 presenta una elettronica affamata di pile, anche se si tratta di un apparecchio storico inquesto campo, non mi ha convinto del tutto.
Pierpaolo


..........
come nota storica posso aggiungere che sono state le compatte Yashica con otturatore elettronico a convincere la Zeiss che il partner giusto per il progetto RTS era proprio la Yashica
Pierpaolo purtroppo le Yashica T4/T5 si trovano ora alle volte a prezzi stratosferici. Ne ho viste su ebay a 200/250 $ (con gli stessi $ o quasi ci compri una Contax T2).
Ultima modifica di roger il mer mar 30, 2016 6:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
marco palomar
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
e pensare che la mia l'ho persa...
comunque, nel confronto tra yashica t4-t5 e contax t2, tutte da me possedute in passato, mi sono fatto questa idea:

- la resa cromatica della yashica è al tempo stesso contrastata e fedele, i colori in dia sono trasparenti e puliti, merito anche delle poche lenti e del buon trattamento; al contrario la contax ha una resa leggermente meno satura e bella, ma anche più delicata.

- la yashica non è realmente usabile (per ottenere risultati di un certo livello) a TA per nitidezza insufficiente, mentre la contax sì; però la contax vignetta e ha gli angoli estremi impastati.

- in nitidezza vince sempre la contax, ma ai diaframmi intermedi-chiusi le due macchine sono praticamente equivalenti;

- lo sfocato e la plasticità della contax sono molto belli, quelli della yashica non dico siano inguardabili, ma non sono allo stesso livello.

- tra la yashica T4 e la T5 vale la pena scegliere la T5, ho alcune foto di cui sono fiero fatte sfruttando il mirino supplementare che la T4 non ha.

- ovviamente la contax offre caratteristiche più adatte a un uso serio, come l'automatismo ai diaframmi, la compensazione e il telemetro manuale (anche se non comodissimo). Con la yashica si fotografa invece meravigliosamente in piena luce e con il flash.
ma guarda un po'
roger
Messaggi: 223
Iscritto il: ven apr 17, 2009 6:59 pm
Purtroppo però a meno di lunghe e noiose (pignole direi) ricerche su ebay o chissà dove i prezzi sono alti.
Per chi vuole una compatta automatica senza troppe funzioni penso che una Olympus Mju sia da preferire, si trova a pochi euro.
Rispondi